Anakin83
Digital-Forum Friend
Bene le nostre due ostacoliste. Se non altro vediamo dei passaggi di turno dai, qualcosina si muove anche sulla pista.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Solo la pedrosa è passataBene le nostre due ostacoliste. Se non altro vediamo dei passaggi di turno dai, qualcosina si muove anche sulla pista.
mah! in Italia il doping di stato era gestito dalla Guardia di Finanza, a leggere quello che diceva Claudio Gatti nel 2014! mi sembra che fai un po' di confusione fra chi guadagnava sul doping e chi lo subiva.
come scrive sul Guerin Sportivo Stefano Olivari c'è da chiedersi se una ragazza con quel fisico avesse bisogno di doparsi, ovvero erano gli atleti che si dopavano o "gli spacciatori" che vivevano col doping? Gatlin dimostra che una ragazzo con quel fisico può vincere il mondiale senza doping!
Che ne pensate della Trost?
Anche la Folorunso. Ha corso mezz'oretta fa, sono molto diluite queste batterie
visto che avrei detto c4$$4t£ mi spieghi come mai le confermi?questa poi è la favola che solo gli ingenui (per non dire di peggio) possono credere...
la signora Jones, nello specifico, poi era già "costruita" con il trucco ben prima di apparire nel rutilante mondo della Iaaf, visto che era una cavia del laboratorio Balco sin dai tempi del college, quando giocava ancora a basket...
Eurosport che invece di mostrare a tutto schermo i replay dell'arrivo dell'emozionante gara dei 1500 femminili stacca su Rutherford e Edwards che se ne stanno con i microfoni in mano in zona mista ad aspettare che passi qualcuno, lasciando alla riproposizione del gesto atletico un misero riquadrino, poi chiude tutto con l'ennesimo giro di pubblicità...![]()
meno male...così almeno si possono seguire un po' i concorsi (che sono spesso molto più avvincenti e affascinanti delle gare di corsa, specie di certe noiosissime e scontate gare di mezzofondo)...
Io non capisco perché ancora segui lo sport se ne hai questa visione. Datti ai documentari o alle serie tv.ma non diciamo ca**te...il "centro" delle operazioni Italiane nel settore era la clinica universitaria di Ferrara, sotto la direzione del famigerato prof. Conconi prima e del suo allievo prediletto, prof. Michele Ferrari, poi...
il tutto con la benedizione del CONI nella persona del presidente Arrigo Gattai in primis e dei vari dirigenti federali (Primo Nebbiolo su tutti) in secundis...
i Corpi Militari (tuttio, non certo solo la Finanza) erano i beneficiari (nel senso che schieravano nelle varie gare Nazionali atleti non certo "puliti"), ma non certo gli ispiratori del programma, la cui origine era tutta all'interno del movimento sportivo (l'unico che ne guadagnava, in effetti)...
poi, siccome l'illecito rende sempre più del lecito, i "discepoli" di Conconi si sono moltiplicati in tutto il Paese e l'Italia ha così potuto vivere i suoi momenti di gloria Olimpici (da Albertville 1992 fino al top assoluto di Sydney 2000)...
infine, quel catto-bacchettone di Petrucci, una volta divenuto presidente del coni, ha inizato la sua opera di smantellamento della competitività dello sport Italiano, che ha iniziato a riprendersi solo dopo il defenestramento del citato "Richelieu" e l'arrivo del "mondano" (e per questo meno ipocrita) Malagò (sul quale però pesa come un macigno la connivenza con il marciume fidal/iaaf/tas nella scandalosa e indegna vicenda Schwazer)...
questo per fare un po' di storia...
questa poi è la favola che solo gli ingenui (per non dire di peggio) possono credere...
anche solo per arrivare ultimo in una gara Olimpica (visto che prima bisogna qualificarsi, ormai) bisogna essere strafatti...
la signora Jones, nello specifico, poi era già "costruita" con il trucco ben prima di apparire nel rutilante mondo della Iaaf, visto che era una cavia del laboratorio Balco sin dai tempi del college, quando giocava ancora a basket...
Gatlin*, inoltre, senza aver "taroccato" il suo motore con anni di pratica dopante non arriverebbe nemmeno a qualificarsi per i campionati USA, altrochè vincere dei mondiali...
*e il discorso vale per tutti i dopati, ovviamente...non esistono ex-dopati...chi altera la propria struttura muscolo-scheletrica e le proprie qualità genetiche, poi ne beneficia anche dopo aver scontato una pausa e continuerà a competere con un vantaggio iniquo su chi non frequenta certi staff medici (altrimenti come spieghi tutti questi squalificati che tornano in gara e nel giro di poche settimane migliorano le proprie prestazioni ottenute durante il trattamento dopante?)...
come scritto nei giorni scorsi, godiamoci lo spettacolo per quel che è, per le "emozioni" che trasmette lì per lì (come se fosse un film)...ma non facciamo i finti ingenui con le fette di salame sugli occhi...
Io non capisco perché ancora segui lo sport se ne hai questa visione. Datti ai documentari o alle serie tv.![]()
![]()
La Rai sta facendo comunque un buon lavoro. Mi trovo meglio a guardare le gare con loro che con Eurosport. A parte che preferisco Bragagna al commento, nonostante i suoi detrattori siano tantiNo io preferisco così. La RAI si sta sforzando a trasmettere tutto anche sdoppiando segnale internazionale-personalizzato così non perdiamo praticamente niente. Su Eurosport è inguardabile.
oasport indica la gara per le ore 22.50 italiane....L
Sapete a che ora sarà la finale dei 400 maschili stasera? Stasera' farò zapping con la Supercoppa europea
Anche io sono cresciuto con le sue telecronache e lo reputo uno dei migliori telecronisti in circolazione. A volte esagera, è vero, ma non mi ha mai dato l'impressione di uno che si è creato il "personaggio" come purtroppo in molti, tra i suoi colleghi, sono ormai soliti fareA me Bragagna piace tantissimo. A parte che sono cresciuto con le sue telecronache sia di atletica che di sci di fondo dagli anni '90... perchè c'era solo lui fondamentalmente, non avevo parabole o canali stranieri da guardare, ma poi è bravo. So che a qualcuno non piace. Il difetto più grande che ha (e che ha ancora anche se col tempo è migliorato) è che parla troppo e lascia parlare poco le voci tecniche che avrebbero molte cose interessanti da dire. Non tanto Tilli che vabbè, quanto Dino Ponchio che ne sa tantissimo vista la sua preparazione tecnica
Ottimooasport indica la gara per le ore 22.50 italiane....
la partita finirà prima, quindi sei ben messo![]()
Io finora ho seguito i Mondiali più su Eurosport che però ha un difetto: per le interviste si appoggiano a Jonathan Edwards e Greg Rutherford che però sanno parlare solo inglese. Infatti ieri non hanno potuto intervistare la triplista venezuelana Rojas perché lei parla solo spagnolo.La Rai sta facendo comunque un buon lavoro. Mi trovo meglio a guardare le gare con loro che con Eurosport. A parte che preferisco Bragagna al commento, nonostante i suoi detrattori siano tanti![]()
Sapete a che ora sarà la finale dei 400 maschili stasera? Stasera' farò zapping con la Supercoppa europea