Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti,
in seguito al temporale di qualche giorno fa a Udine, non riesco più a prendere DMAX (Ch47) e Supertennis (Ch48).
Oltre a questi, anche la qualità dei canali Cielo (Ch44) e Focus (Ch44) è scesa.

Cercando di capire qualcosa, sul sito OTG dovrei prenderli dal ripetitore di Aviano - Castaldia.

Vi lascio le mie coordinate:
N: 46° 4' 58.562''
E 12° 59' 9.837''

e una foto dell'antenna:
28Y6nAPh.jpg

il pettine che punta verso Aviano è quello in basso.
Quello sopra, a dire la verità non ho ben capito dove punta. Guardando il sito OTG TV mi pare che potrei prendere tutti i canali da Aviano...:eusa_think:

Potrebbe essere un problema di puntamento?

Grazie
Visto la posizione
Orizzontale delle antenne direi che puntano Aviano, per quanto riguarda i segnali dei mux Timb e ReteA non noto problemi, quindi penso che sia successo qualcosa al tuo impianto. Forse visto l'evento eccezionale dell'altro giorno quella sotto si è leggermente spostata.
 
Ultima modifica:
Perdonate il ritardo.
Ecco le foto richieste.
tu3jFxx.jpg

Come si può vedere, l'antenna posta più in basso è scollegata dal miscelatore.
Per cui l'unica che funziona è quella più in alto.

A questo punto, vorrei capire:
1. Perchè l'antenna in basso è scollegata?
2. Devo ricollegarla? Però non penso sia stata colpa del vento...
3. Dove punta quella in alto? Continua a non capirlo.:eusa_think:
4. Potete spiegarmi cosa indicano i valori riportati sull'amplificatore? (Se ho capito bene dovrebbe funzionare anche da miscelatore.

In altre parole, come posso procedere?

Grazie
 
quanto tempo fà hai fatto l'intervento all'impianto e se riesci a vedere a occhio nudo i tralicci di Castaldia meglio se dal tetto.
L'intervento risale a quando hanno abbassato il segnale da Udine, perché ricordo che sotto prima avevo una banalissima logaritmica che andava benissimo, quindi a quanto dice Joe a dopo il 2014, direi 2015. No Castaldia non lo vedo neanche dal tetto, sbuca un antenna da quelle parti ma non mi sembra della Castaldia. Se anche fosse, comunque ne sbuca solo una.
A mio avviso, per risolvere basterebbe girare l’antenna verso Castaldia senza passare per il M. Venda dato che il canale principale della Rai (Rai 1-2-3, RaiNews24) trasmette sul ch 05 in VHF per cui servirebbe un’ulteriore antenna adatta allo scopo. Dà un’occhiata agli impianti recenti dei vicini e aggiornaci, potrebbe essere che nella pedemontana sussistano problemi.
Allora, l'antenna sopra è già puntata su Castaldia, infatti credo che da li vengano i canali Mediaset. Andrebbe puntata anche quella sotto allo stesso modo o ne basterebbe una?
Guardando in giro mi sembra che le configurazioni recentissime abbiano una sola Yagi anche tribanda puntata solo su Castaldia, alcune ancora sono puntate verso Udine o il Venda ma mi sembrano più vecchie (alcune sono ancora logaritmiche)
Intanto grazie moltissimo delle risposte!
 
Perdonate il ritardo.
Ecco le foto richieste.

Come si può vedere, l'antenna posta più in basso è scollegata dal miscelatore.
Per cui l'unica che funziona è quella più in alto.

A questo punto, vorrei capire:
1. Perchè l'antenna in basso è scollegata?
2. Devo ricollegarla? Però non penso sia stata colpa del vento...
3. Dove punta quella in alto? Continua a non capirlo.:eusa_think:
4. Potete spiegarmi cosa indicano i valori riportati sull'amplificatore? (Se ho capito bene dovrebbe funzionare anche da miscelatore.

In altre parole, come posso procedere?

Grazie

Ciao!
In effetti l'impianto è strano....se è vero che l'antenna log in cima al palo è l'unica collegata, allora o è orientata male oppure il vento l'ha girata, strano invece che l'antenna posta in basso che probabilmente è una banda IV-V orientata sul Piancavallo sia staccata, prova a collegarla al morsetto siglato 24:69 che è l'ingresso UHF che lascia passare i canali UHF appunto dal 24 al 69 e vedi se la situazione migliora, anche se con quei cavi rosicchiati dal tempo la vedo dura....
Per quanto riguarda gli ingressi, il numero dopo dB indica il guadagno dell'amplificatore per ogni banda, 24 dB sull'ingresso 24:69, 20dB sull'ingresso banda III e così via.
Prova a fare come ti ho consigliato, collega l'antenna in basso che è già orientata sul Piancavallo al morsetto 24:69 e poi sappimi dire come va la faccenda, se invece vedi ancora peggio, ricollega l'antenna posta in cima al morsetto 24:69 e girala come quella in basso cioè verso il Piancavallo,probabilmente ricevevi solamente con quella antenna ed il vento l'ha girata male...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao!
In effetti l'impianto è strano....se è vero che l'antenna log in cima al palo è l'unica collegata, allora o è orientata male oppure il vento l'ha girata, strano invece che l'antenna posta in basso che probabilmente è una banda IV-V orientata sul Piancavallo sia staccata, prova a collegarla al morsetto siglato 24:69 che è l'ingresso UHF che lascia passare i canali UHF appunto dal 24 al 69 e vedi se la situazione migliora, anche se con quei cavi rosicchiati dal tempo la vedo dura....
Per quanto riguarda gli ingressi, il numero dopo dB indica il guadagno dell'amplificatore per ogni banda, 24 dB sull'ingresso 24:69, 20dB sull'ingresso banda III e così via.
Prova a fare come ti ho consigliato, collega l'antenna in basso che è già orientata sul Piancavallo al morsetto 24:69 e poi sappimi dire come va la faccenda, se invece vedi ancora peggio, ricollega l'antenna posta in cima al morsetto 24:69 e girala come quella in basso cioè verso il Piancavallo,probabilmente ricevevi solamente con quella antenna ed il vento l'ha girata male...

Ora provo a collegare quella sotto sul morsetto 24:69.
Quindi i 4 morsetti in ingresso dell'amplificatore amplificano i canali o le bande riportati di un valore pari ai dB

Ora vorrei risolvere il problema dei canali. Lo step successivo sarà sostituire i cavi che come hai giustamente sottolineato sono rovinati

Vediamo come va!
 
L'intervento risale a quando hanno abbassato il segnale da Udine, perché ricordo che sotto prima avevo una banalissima logaritmica che andava benissimo, quindi a quanto dice Joe a dopo il 2014, direi 2015. No Castaldia non lo vedo neanche dal tetto, sbuca un antenna da quelle parti ma non mi sembra della Castaldia. Se anche fosse, comunque ne sbuca solo una.

Allora, l'antenna sopra è già puntata su Castaldia, infatti credo che da li vengano i canali Mediaset. Andrebbe puntata anche quella sotto allo stesso modo o ne basterebbe una?
Guardando in giro mi sembra che le configurazioni recentissime abbiano una sola Yagi anche tribanda puntata solo su Castaldia, alcune ancora sono puntate verso Udine o il Venda ma mi sembrano più vecchie (alcune sono ancora logaritmiche)
Intanto grazie moltissimo delle risposte!
Ciao, sei i tuoi vicini ne hanno una puntata solo su Castaldia, basta quella in alto con un aplificatore unico a larga banda.
Si potrebbe provare temporaneamente girare in polarizzazione orizzontale quella sottostante ed allinearla con quella di Castaldia.
L'antenna che vedi a occhio nudo è quella di Forcella di Giais che serve però Maniago/Montereale per il Mux-1 Rai in VHF, a Marsure non arriva.
A Pedemonte che è li vicino (incrocio per piancavallo) se ci fai caso qualche antenna su Castaldia è tiltata verso l'alto, questo per garantire una migliore ricezione, visto che da sotto bisogna raggiungere il massimo dei segnali.
 
C'è da dire che l'amplificatore in oggetto è molto obsoleto, perchè non ti consente di avere tutta la UHF su una sola antenna.
Inoltre probabilmente l'ingresso usato è trappolato anche sul 47, facendoti perdere inutilmente altri due/tre canali...
 
Ora provo a collegare quella sotto sul morsetto 24:69.
Quindi i 4 morsetti in ingresso dell'amplificatore amplificano i canali o le bande riportati di un valore pari ai dB

Ora vorrei risolvere il problema dei canali. Lo step successivo sarà sostituire i cavi che come hai giustamente sottolineato sono rovinati

Vediamo come va!


Non credo sia la soluzione giusta. L'antenna in basso sembra una logaritmica per la sola 5^ banda (ch 37÷60 UHF), l’ampiezza degli elementi non si vede bene nella foto ma sembrano corti. Collegandola all’ingresso 24÷69 non riceveresti al meglio i canali dal 21 al 36.

Per essere tranquillo, dovresti collegare a quell’ingresso l’antenna più in alto (log 3-4-5) che copre interamente le bande III, IV e V mentre quella in basso la potresti tranquillamente scollegare….
 
C'è da dire che l'amplificatore in oggetto è molto obsoleto, perchè non ti consente di avere tutta la UHF su una sola antenna.
Inoltre probabilmente l'ingresso usato è trappolato anche sul 47, facendoti perdere inutilmente altri due/tre canali...


Il mixer illustrato risale all’epoca in cui la Rai trasmetteva in analogico da Udine. A quei tempi si usavano tre antenne, una per la banda III (Rai 1) collegata al relativo ingresso di III banda, una per la banda IV (Rai 2) collegata all’ingresso ch 21÷22 e una per Rai 3 collegata all’ingresso ch 47.

Tuttavia, nonostante l'età, il mixer è ancora valido essendo in grado di ricevere dal ch 24 al 60.
Sul canale 21 c'è un mux con programmi di infima serie, sul 22 trasmette la Tv slovena ma non dal sito di Castaldia, il 23, se non sbaglio, non è destinato al nostro paese.


OTG TV - Spilimbergo
 
Comunque direi che abbiamo trovato la soluzione: dicendo quasi soprappensiero che quell'amplificatore è obsoleto ho centrato il problema senza alcun dubbio: ho riletto indietro e i canali che mancano sono proprio quelli attorno al 47.
In sostanza il tuo amplificatore li oblitera completamente...
Come prova, da non considerare soluzione definitiva, per quello occorre un nuovo amplificatore, collega (io ripulirei un po' il morsetto e rifarei la spellatura del cavo) l'antenna bassa al morsetto K 47 e orientala come l'altra ;)
 
Eheh...non è questione di età, ma che un pregio che aveva (il 47 trappolato) adesso è un difetto ;)
Ergo, quell'amplificatore è totalmente da buttare...


Conosco abbasta bene i mixer MITAN tanto è vero che quello che attualmente uso l'ho ritarato alla buona restrigendo la banda dal 47 al 28 (vedi firma). Ho comunque il sospetto che se non c'è scritto sul coperchio (di solito la Mitan riporta fedelmente le caratteristiche), il 47 non sia 'trappolato'.

Negli anni 70/80 analogici non c'era la giungla di frequenze di oggi...;)
 
Conosco abbasta bene i mixer MITAN tanto è vero che quello che attualmente uso l'ho ritarato alla buona restrigendo la banda dal 47 al 28 (vedi firma). Ho comunque il sospetto che se non c'è scritto sul coperchio (di solito la Mitan riporta fedelmente le caratteristiche), il 47 non sia 'trappolato'.

Negli anni 70/80 analogici non c'era la giungla di frequenze di oggi...;)
Tutto può essere, ma di fronte al "cliente" che mi dice che non vede il 47 io cosa devo pensare?
C'è la flagranza di reato... :lol: ;)
Poi se adesso fa la prova che ho detto lo sapremo di sicuro, quasi di sicuro, considerando lo stato dei morsetti, comunque se il problema è la trappola qualcosa in più si vedrà...
 
Ultima modifica:
Tutto può essere, ma di fronte al "cliente" che mi dice che non vede il 47 io cosa devo pensare?
C'è la flagranza di reato... :lol: ;)
Poi se adesso fa la prova che ho detto lo sapremo di sicuro, quasi di sicuro, considerando lo stato dei morsetti, comunque se il problema è la trappola qualcosa in più si vedrà...


Ma prima del forte temporale i canali 44, 47, 48 li vedeva ;)... significa che il filtro o non c'era proprio o è stato tolto dall'antennista...

Da come si vedono le due antenne, una delle due è stata girata dal vento. E' sicuramente quella la causa del malfunzionamento. Da queste parti ne ho viste un bel po' di antenne malmesse dopo la burrasca...
 
Ma prima del forte temporale i canali 44, 47, 48 li vedeva ;)... significa che il filtro o non c'era proprio o è stato tolto dall'antennista...

Da come si vedono le due antenne, una delle due è stata girata dal vento. E' sicuramente quella la causa del malfunzionamento. Da queste parti ne ho viste un bel po' di antenne malmesse dopo la burrasca...
Non sono d'accordo, comunque è un fatto soggettivo filtrare le informazioni sui "casi" considerandole più o meno rilevanti...vedremo...
 
Perdonate il ritardo.
Ecco le foto richieste.
tu3jFxx.jpg

Come si può vedere, l'antenna posta più in basso è scollegata dal miscelatore.
Per cui l'unica che funziona è quella più in alto.

A questo punto, vorrei capire:
1. Perchè l'antenna in basso è scollegata?
2. Devo ricollegarla? Però non penso sia stata colpa del vento...
3. Dove punta quella in alto? Continua a non capirlo.:eusa_think:
4. Potete spiegarmi cosa indicano i valori riportati sull'amplificatore? (Se ho capito bene dovrebbe funzionare anche da miscelatore.

In altre parole, come posso procedere?

Grazie


  1. L’antenna in basso è scollegata perché, essendo con probabilità di 5 ^ banda, non riceve i canali bassi dal 21 al 36, quindi da Castaldia niente Rai 1,2,3;
  2. Non devi ricollegarla, devi collegare all’ingresso 24÷69 solo quella in alto (copre tutte le bande) e controllare che sia puntata verso Castaldia;
  3. Quella in alto riceveva la Rai da Udine quando trasmetteva da lì:
  4. Sì, è un miscelatore-amplificatore prodotto dalla Mitan. All’ingresso 1 andava collegata un’antenna di 5^ banda verso Castaldia per le emittenti private, l’amplificazione per i canali 24÷69 è di 24dB. Al secondo ingresso andava collegata un’antenna di III banda per Rai 1 quando trasmetteva da Udine, amplificazione a 20dB. Il terzo ingresso era riservato ad un’antenna canalizzata per il ch 22 per Rai 2, l’amplificazione è di 24dB. Il quarto ingresso era per l’antenna canalizzata sul ch 47 per Rai 3, amplificazione di 21dB (decibel). Il quinto morsetto è l’uscita che va all’alimentatore ed eventuali partitori.

Come procedere? Semplice, come descritto al punto 2. Spero di esserti stato utile. Ciao
 
A occhio supponendo che l'antenna in basso non si sia spostata durante il temporale e che sia sul Piancavallo (è la montagna più alta verso Pordenone se la visibilità è buona adesso) la allinei alla pari.
 
Ma prima del forte temporale i canali 44, 47, 48 li vedeva ;)... significa che il filtro o non c'era proprio o è stato tolto dall'antennista...

Da come si vedono le due antenne, una delle due è stata girata dal vento. E' sicuramente quella la causa del malfunzionamento. Da queste parti ne ho viste un bel po' di antenne malmesse dopo la burrasca...

Esatto, prima del temporale vedevo tutto e a questo punto con la sola antenna posta in alto

  1. L’antenna in basso è scollegata perché, essendo con probabilità di 5 ^ banda, non riceve i canali bassi dal 21 al 36, quindi da Castaldia niente Rai 1,2,3;
  2. Non devi ricollegarla, devi collegare all’ingresso 24÷69 solo quella in alto (copre tutte le bande) e controllare che sia puntata verso Castaldia;
  3. Quella in alto riceveva la Rai da Udine quando trasmetteva da lì:
  4. Sì, è un miscelatore-amplificatore prodotto dalla Mitan. All’ingresso 1 andava collegata un’antenna di 5^ banda verso Castaldia per le emittenti private, l’amplificazione per i canali 24÷69 è di 24dB. Al secondo ingresso andava collegata un’antenna di III banda per Rai 1 quando trasmetteva da Udine, amplificazione a 20dB. Il terzo ingresso era riservato ad un’antenna canalizzata per il ch 22 per Rai 2, l’amplificazione è di 24dB. Il quarto ingresso era per l’antenna canalizzata sul ch 47 per Rai 3, amplificazione di 21dB (decibel). Il quinto morsetto è l’uscita che va all’alimentatore ed eventuali partitori.

Come procedere? Semplice, come descritto al punto 2. Spero di esserti stato utile. Ciao

Fatto il punto due!
Ora riesco a vedere entrambi i canali che mi mancavano.
Mi è bastato spostarla un pò in senso antiorario.

Ora solo per curiosità, avevo preso la posizione di Castaldia su gmaps e messo la mia.
Da quello che vedevo, dovrei puntarla a circa 270° rispetto il Nord.

Può essere che la bussola del telefono non sia attendibile?
Alla fine ho risolto andando a tentativi

Comunque ringrazio tutti per i consigli e le potenziali soluzioni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso