In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

ammazza oh, credevo ci fossero controlli serrati in tal senso :D
nei vari store ci sono le peggiori cose,,,,,mah

pensa che il 75 % della rete è usata solo per cose pirata.... se spariscono, ti resta la posta elettronica e il web da esplorare.... i maggiori carichi arrivano dalla pirateria... p2p iptv, torrent,ecc...
 
C'è un modo per visualizzare la data insieme all'orario, senza necessariamente usare le icone grandi?
Provare a mettere la modalità tablet? Bisogna vedere se si può fare questo sul PC e se la visualizzazione e utilizzo del PC è accettabile in questo modo.
 
Ciao a tutti,

è possibile calcolare una percentuale utilizzando la calcolatrice di windows 10 in modalità scientifica?
Nella "standard" c'è l'apposito tasto, ma in quella scientifica no.

Consigliarmi di dividere per 100 il numero di partenza e moltiplicare il risultato per la percentuale non mi aiuterebbe.
Intendo se c'è un sistema usando i tasti funzione della calcolatrice scientifica.
Grazie :)

ho cercato in giro, non trovo manco una cippa in merito...
che dire, sono scontatissimo e ti dico ''usa la standard'' se non vuoi fare rapporti , altro proprio non so :D
 
ho cercato in giro, non trovo manco una cippa in merito...
che dire, sono scontatissimo e ti dico ''usa la standard'' se non vuoi fare rapporti , altro proprio non so :D

Anzitutto grazie mille per la risposta.
Anch'io avevo cercato in giro senza successo. :crybaby2:

Il problema è che la standard ha la percentuale ma non le parentesi tonde (per il tipo di operazioni che faccio, per praticità mi servono entrambe le funzioni).
Vabbè, mi rassegnerò a saltare da un tipo all'altro di calcolatrice...

Grazie lo stesso :)
 
Salve, un piccolo OT,

ho un HD USB WD Elements da 500 GB di mia figlia dove ha perso l'MBR e non veniva più riconosciuto.
Tentato il riconoscimento ed il ripristino con W10, anche per una nuova reinizializzazione, ma niente da fare.
Tentato il riconscimento con altro pc con W8.1, ma niente da fare.
Alla fine ho provato con il mio Satellite Pro con Ubuntu, ma niente da fare.
Tentativo fatto in tutte le sessioni anche con HBCD.

Spazientito, provo con un portatile che uso prevalentemente per fare il pirata on-line, con scarse caratteristiche ed equipaggiato con Xubuntu e XP SP3 (aggiornato fino all'ultimo) in dual boot.
Visto che Ubuntu non risolveva il problema, parto con XP.

Bene, XP ha surclassato tutti, ha riconosciuto l'HD, mi ha chiesto di reinizializzarlo per fare l'FDisk, e tutto è andato a buon fine.

SANTO XP ! :)
 
io invece sono curioso di vedere come sarà combinato Defender, sopratutto in termini di sicurezza....
da più parti leggo che sia più intelligente che in precedenza :D
 
Ma sarebbe già il successore di CU, per tutti? Non sono passati meno mesi rispetto al passaggio da AU a CU, cioè AU è stato più longevo di CU vero?
 
Personalmente ritengo eccessivi tutti questi aggiornamenti, globali, di Windows 10 a distanza di pochi mesi; ci vorrebbe un po' più di stabilità. Dal 2015 ad oggi si sono succedute troppe versioni.
E' una caratteristica che non mi piace (come Ubuntu Linux che si aggiorna a nuova versione ogni sei mesi).
Un sistema operativo, oltre ad essere solido, deve essere più duraturo (come XP o seven).
 
E' una caratteristica che non mi piace (come Ubuntu Linux che si aggiorna a nuova versione ogni sei mesi).

Con Linux però la cosa è facilmente aggirabile mantenendo la versione LTS che ha un supporto di 5 anni (per Ubuntu adesso c'è la 16.04.2 LTS).
Una cosa simile c'è anche per Windows (Windows 10 LTSB) che però manca di app (anche Edge) con 10 anni di supporto e nuove build ogni 3-4 anni... ma non è destinata per i classici usi di una versione Home o Pro. Se questa possibilità fosse estesa anche alle versioni Home o Pro (magari anche con supporto di 3-4 anni fino alla disponibilità di una nuova build) e consentendo l'uso delle app, faciliterebbe non poco l'adozione di Windows 10...
 
Ma sarebbe già il successore di CU, per tutti? Non sono passati meno mesi rispetto al passaggio da AU a CU, cioè AU è stato più longevo di CU vero?

è il successore proprio di CU, arriva per tutti quelli che hanno CU al momento del rilascio...

NU novembre 2015
AU agosto 2016
CU aprile 2017
FCU ottobre 2017

ed in cantiere già Redstone 4 , atteso per la primavera 2018
 
Molto bene, almeno eviteremo con le stagioni calde o fredde di perdere tempo sostanzioso davanti al pc ad installare grossi pacchetti cumulativi di aggiornamenti. :D
 
è il successore proprio di CU, arriva per tutti quelli che hanno CU al momento del rilascio...

NU novembre 2015
AU agosto 2016
CU aprile 2017
FCU ottobre 2017

ed in cantiere già Redstone 4 , atteso per la primavera 2018
Da utilizzatore di Windows7, mi spiegate questi aggiornamenti come funzionerebbero? Sono del tutto automatici o bisogna attivarli manualmente? Figurerebbero come ex Service Pack? Si può leggere il nome della build direttamente accedendo nel menu proprietà-Compute? Se fossi in loro, varierei però anche il nome in 10.1, 10.2
 
Da utilizzatore di Windows7, mi spiegate questi aggiornamenti come funzionerebbero? Sono del tutto automatici o bisogna attivarli manualmente? Figurerebbero come ex Service Pack? Si può leggere il nome della build direttamente accedendo nel menu proprietà-Compute? Se fossi in loro, varierei però anche il nome in 10.1, 10.2

Vengono notificati automaticamente (come altri aggiornamenti) ma possono anche essere forzati manualmente (se non dovessero essere notificati fin da subito).
In linea di massima sono come Service Pack... ma apportano maggiori novità.
Le varie build, invece, vengono identificate in modo simile a Linux (anno-mese)... la denominazione estesa è invece puramente colloquiale (e non vi è traccia nel Sistema Operativo). Per intenderci: versione 1507 (luglio 2015, release iniziale), versione 1511 (novembre 2015, November Update), versione 1607 (finalizzata a luglio 2016 e disponibile dal 2 agosto, Anniversary Update), versione 1703 (finalizzata a marzo 2017 e dall'11 aprile, Creators Update)... ;)
 
Indietro
Alto Basso