In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Che in Italia quasi la metà dei pc, abbia Windows 10, è un dato impressionante ehh

Lo è considerando che non è molto distante dal risultato negli Stati Uniti e andava a sostituire un sistema operativo già ottimo e che già copre il 99,99% delle necessità.
Nonostante tutto, e grazie alla gratuità iniziale dell'aggiornamento, molti hanno pensato bene fosse una buona idea aggiornarsi (per la sicurezza prima di tutto)
 
È un dato poco significativo perché include tutto il mondo

in Italia è oltre il 44% di installazioni, oltre anche la media EU

Un sistema operativo è usato in tutto il mondo, quindi vanno messi i dati mondiali... poi se vuoi fare una stima per nazioni, regioni, città, ecc... allora è un altro discorso... Per le stime di crescita si deve sempre prendere il riferimento mondiale.
 
Un sistema operativo è usato in tutto il mondo, quindi vanno messi i dati mondiali... poi se vuoi fare una stima per nazioni, regioni, città, ecc... allora è un altro discorso... Per le stime di crescita si deve sempre prendere il riferimento mondiale.

Se vuoi ridimensionare Windows 10 a tutti i costi, è giusto comprendere anche i dati del Madagascar. In un forum italiano / europeo non credo sia utile perché manca il contesto. Quando noi giudichiamo la crescita economica qui in Italia mica facciamo la media con la Cina (+7%/anno)
 
Gratis per 1 anno, forzato aggiornamento all'inverosimile eheheh

Se togli queste due cose.... :D
Questa cosa della gratuità è vera fino ad un certo punto, Linux è gratuito da venticinque anni ed è su percentuali pressoché insignificanti. La forzatura dell'aggiornamento è essa stessa un forzatura (cit.)
 
Se vuoi ridimensionare Windows 10 a tutti i costi, è giusto comprendere anche i dati del Madagascar. In un forum italiano / europeo non credo sia utile perché manca il contesto. Quando noi giudichiamo la crescita economica qui in Italia mica facciamo la media con la Cina (+7%/anno)

Non voglio ridimensionare un bel niente, sia chiaro... visto che un sistema operativo è a distribuzione mondiale, le stime vanno fatte in quel modo... qualunque sia il sistema operativo.
 
Aggiungeteci poi anche chi acquista il serial key a poche decine di euro di Windows 10 da portali e-commerce tipo ebay ecc... :icon_rolleyes:
 
Anche tutti i nuovi PC tipo Asus e marche varie che si acquistano in negozio escono già con Windows 10, tutto fa numero.
 
Oggi mettere in vendita un PC con un Windows che non sia il 10 credo sia follia. Windows 7 è ormai vecchio e Windows 8 indietro anni luce rispetto al 10.
Prima che uscisse Windows 10 però ci i computer Windows 7 si vedevano sempre in negozio (fino a che è stato possibile) ma dato lo scarso interesse per Windows 8 era fattibile.
 
Ultima modifica:
Dopo l'installazione degli aggiornamenti e del riavvio, il PC era lento quando ho digitato la password e ci ha messo più del solito ad arrivare al desktop, e poi andava a rilento per un paio di minuti. E' successo anche a voi?

Edit: con le ultime build di CU per caso anche a qualcuno il PC lagga in certe situazioni apparentemente molto semplici? Ad esempio vado a rinominare un file, a cancellarlo, a ripristinarlo dal cestino... ci mette qualche secondo a fare l'operazione o forse la fa subito, ma cosa compare sullo schermo ci mette un po' ad aggiornarsi. Intanto appena ho tempo proverò con le operazioni basilari come pulitura disco e deframmentazione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso