imperatore666
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 6 Gennaio 2008
- Messaggi
- 1.135
perche' non semplifichi tutto e non usi le powerline, internet e pure piu stabile.
Una presa la colleghi al modem e l'altra al mv nella stanza piu lontana, viaggia tutto sui cavi della corrente di casa tua
Capisco, grazie a tutti, non resta che aspettare e vedere come sarà strutturata l'offerta italiana. Per le powerline non ho mai provato, l'unica cosa, temo che le due zone abbiano un circuito elettrico separato in quanto fino a 3 anni fa erano due appartamenti distinti, tra l'altro in fase di ristrutturazione avevo rifatto tutto l'impianto sat a mie spese con tanto di multiswitch a 12 uscite per avere due calate pressoché in tutte le stanze dove avrei potuto mettere un secondo/terzo decoder... e ora ecco l'ennesima rivoluzioneSe fanno come in Uk no, nel caso in cui il segnale WiFi generato dallo Sky Q principale (che è cosa diversa dalla tua rete WiFi del router) non raggiunga i Mini allora dovrebbero installare degli Sky Q Booster per far arrivare il segnale, la tua rete è irrilevante.
La linea applicata in Uk è che la rete WiFi degli Sky Q deve essere completamente autosufficiente da quella domestica, unica eccezione per i clienti Sky Fiber/Broadband che però devono sostituire il router con uno "Sky Q Hub".
Anche in caso di disponibilità di cablaggio ethernet preesistente vicino ai decoder, l'installatore deve per forza configurare il tutto per funzionare sulla rete WiFi privata generata dagli Sky Q.
Poi non è detto che lo stesso accada in Italia.
vabbè da quanto ho capito me la dovrei cavare con un multiswitch dCSS da inserire in cascata all'attuale. Al limite potrei anche togliere uno dei due cavi sat nelle stanze secondarie e utilizzare lo spazio nella canalina per cablare in ethernet le varie stanze
