Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
perche' non semplifichi tutto e non usi le powerline, internet e pure piu stabile.
Una presa la colleghi al modem e l'altra al mv nella stanza piu lontana, viaggia tutto sui cavi della corrente di casa tua
Se fanno come in Uk no, nel caso in cui il segnale WiFi generato dallo Sky Q principale (che è cosa diversa dalla tua rete WiFi del router) non raggiunga i Mini allora dovrebbero installare degli Sky Q Booster per far arrivare il segnale, la tua rete è irrilevante.

La linea applicata in Uk è che la rete WiFi degli Sky Q deve essere completamente autosufficiente da quella domestica, unica eccezione per i clienti Sky Fiber/Broadband che però devono sostituire il router con uno "Sky Q Hub".
Anche in caso di disponibilità di cablaggio ethernet preesistente vicino ai decoder, l'installatore deve per forza configurare il tutto per funzionare sulla rete WiFi privata generata dagli Sky Q.

Poi non è detto che lo stesso accada in Italia.
Capisco, grazie a tutti, non resta che aspettare e vedere come sarà strutturata l'offerta italiana. Per le powerline non ho mai provato, l'unica cosa, temo che le due zone abbiano un circuito elettrico separato in quanto fino a 3 anni fa erano due appartamenti distinti, tra l'altro in fase di ristrutturazione avevo rifatto tutto l'impianto sat a mie spese con tanto di multiswitch a 12 uscite per avere due calate pressoché in tutte le stanze dove avrei potuto mettere un secondo/terzo decoder... e ora ecco l'ennesima rivoluzione :eusa_wall: vabbè da quanto ho capito me la dovrei cavare con un multiswitch dCSS da inserire in cascata all'attuale. Al limite potrei anche togliere uno dei due cavi sat nelle stanze secondarie e utilizzare lo spazio nella canalina per cablare in ethernet le varie stanze ;)
 
Tutta questa discussione mi porta a proporre un altro tema, un pò in stile "proposta indecente" :D
Abbiamo capito che in Italia il decoder avrà un tuner digitale terrestre, perchè da noi riveste una certa importanza e anche perchè in questo modo Sky punta a tenere lo spettatore "sul proprio decoder"...ma la domanda è...come la mettiamo con il futuro DVB-T2?
 
È la mia situazione attuale ma a parti inverse: sky principale lontano dal router e collegato via powerline a questo che è un Tim fibra con download a circa 83 mb e upload a 21. Il decoder mv è invece collegato via Wi-Fi al modem in quanto nella stessa stanza di quest’ultimo. Vedremo con lo skyQ (farò parte del test spero già questo mese) come andrà e cioè con il principale (che genera quindi il segnale Wi-Fi) separato dal mini da due muri (il segnale del modem su tre tacche che ha ad esempio l’iphome ne perde una).
 
Oggi ho chiamato il numero dedicato per i clienti da più di 10 anni e mi hanno detto che uscirà per tutti a fine dicembre salvo slittamenti dell’ultimo momento .
 
Capisco, grazie a tutti, non resta che aspettare e vedere come sarà strutturata l'offerta italiana. Per le powerline non ho mai provato, l'unica cosa, temo che le due zone abbiano un circuito elettrico separato in quanto fino a 3 anni fa erano due appartamenti distinti, tra l'altro in fase di ristrutturazione avevo rifatto tutto l'impianto sat a mie spese con tanto di multiswitch a 12 uscite per avere due calate pressoché in tutte le stanze dove avrei potuto mettere un secondo/terzo decoder... e ora ecco l'ennesima rivoluzione :eusa_wall: vabbè da quanto ho capito me la dovrei cavare con un multiswitch dCSS da inserire in cascata all'attuale. Al limite potrei anche togliere uno dei due cavi sat nelle stanze secondarie e utilizzare lo spazio nella canalina per cablare in ethernet le varie stanze ;)

Se posso darti un consiglio, evita il più possibile le power line. Lasciale come ultimissima spiaggia, se proprio non hai alternative. Sbattiti piuttosto per passare un cavo ethernet, 10 volte più sicuro e stabile. Se non hai spazio nelle canaline dentro al muro, ingegnati su come passarlo il meno possibile a vista e possibilmente usa un buon cavo (almeno CAT.6).
Altrimenti, se proprio non c'è speranza di passare un cavo, struttura una rete WiFi con Access Point/Repeater validi e non ciofeche. Scansiona bene le reti WiFi della zona (esiste una buona app su Android che si chiama "Analizzatore WiFi" che fa bene questo lavoro) e, se ve ne sono, controlla su che canali sono impostate. A quel punto scegli il canale più libero possibile (se puoi dai preferenza al 4, 8 o 11), così da non avere la minima interferenza.

Se proprio non hai alternative, vai di powerline, ma se hai detto che erano 2 appartamenti separati, dubito che avrai gli impianti collegati. Un indizio può dartelo il contatore dell'Enel. Ne avete uno o due?
Se risultano separati e devi passare i cavi elettrici a quel punto passa il cavo ethernet ;)
Se poi hai dubbi o cosa, chiedi pure...però forse non qui che si parla di SkyQ. Forse c'è una sezione tecnica dedicata sul forum ;)
 
Guarda io ho powerline e funzionano alla grande.. purtroppo cavo di rete non passava.. ne ho usato uno per passare hdmi .. certo stesso appartamento..

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
 
Guarda io ho powerline e funzionano alla grande.. purtroppo cavo di rete non passava.. ne ho usato uno per passare hdmi .. certo stesso appartamento..

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

chiaramente a funzionare, funzionano...se no non le avrebbero vendute. Però come "preferenza", sempre meglio il cavo.
Ma l'hdmi l'hai passato assieme ai cavi della corrente o in una canalina separata? Spero sia schermato :p
 
chiaramente a funzionare, funzionano...se no non le avrebbero vendute. Però come "preferenza", sempre meglio il cavo.
Ma l'hdmi l'hai passato assieme ai cavi della corrente o in una canalina separata? Spero sia schermato :p

le powerline funzionano da dio navigo sempre a banda piena in ogni angolo di casa mia da anni, cosa mi tocca sentire!
Eviti di fare passare metri di cavo , con 2 prese della corrente sei a posto.
 
Ultima modifica:
le powerline funzionano da dio navigo sempre a banda piena in ogni angolo di casa mia, ma che dici!

cercami il punto in cui ho detto che le powerline non funzionano, e sarò io il primo a dire che il tuo messaggio ha senso. In caso contrario, di che stiamo parlando?

ribadisco ciò che ho scritto e questa volta please, leggi: le powerline FUNZIONANO, ma è SEMPRE preferibile utilizzare il cavo adatto e cioè il cavo ethernet.
come detto prima, in caso estremo dove proprio non puoi (o non hai voglia) di passare il cavo ethernet, allora la powerline può essere una soluzione :evil5:
 
Ovviamente il collegamento con il cavo dove possibile é Sempre consigliato.

Cavo
Powerline
Wi-Fi
 
E senza avere in casa un impianto elettrico partizionato in zone separate gestite ognuna da un salvavita, perche' in questi casi il transfer rate max si puo' ridurre anche di molto, anche se il collegamento comunque c'e'.

In questi casi magari potrebbe essere meglio usare un access point wifi a 2.4 GHz con MIMO configurato per il mercato americano o asiatico dove la potenza massima ammessa di trasmissione e' il doppio di quella europea...;)
 
chiaramente a funzionare, funzionano...se no non le avrebbero vendute. Però come "preferenza", sempre meglio il cavo.
Ma l'hdmi l'hai passato assieme ai cavi della corrente o in una canalina separata? Spero sia schermato :p
Il cavo di rete con modulatore/demodulatore hdmi fatto passare nella canalina cavi tv sat

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk
 
Il cavo di rete con modulatore/demodulatore hdmi fatto passare nella canalina cavi tv sat

Inviato dal mio SM-G531F utilizzando Tapatalk

sì, ho avuto a che fare con quegli aggeggini. Sono molto utili in caso devi far passare un cavo hdmi per un lungo tratto :)
 
Stamattina mi è arrivata una mail di Sky con un modulo da spedire via fax firmato e con documento d'identità allegato per prova sky q. Io sono stato scelto nei test di ottobre.
 
Stamattina mi è arrivata una mail di Sky con un modulo da spedire via fax firmato e con documento d'identità allegato per prova sky q. Io sono stato scelto nei test di ottobre.

cmq presumo che chi e' stato contattato ad agosto/settembre adesso abbia fisicamente lo sky q in prova ( da quello che si vede nelle foto) adesso stanno contattando il secondo scaglione ( che dovrebbero testarlo in ottobre/novembre), quindi mi sembra che siamo nei "tempi" previsti.
 
cmq presumo che chi e' stato contattato ad agosto/settembre adesso abbia fisicamente lo sky q in prova ( da quello che si vede nelle foto) adesso stanno contattando il secondo scaglione ( che dovrebbero testarlo in ottobre/novembre), quindi mi sembra che siamo nei "tempi" previsti.
Penso proprio di si
 
Si è da come mi è stato detto ieri al numero dedicato dai clienti da più di 10 anni il decoder arriverà a tutti a fine dicembre.

piu che fine dicembre ho avuto piu di una conferma per la fine di novembre.
Anche se non fosse cmq fine novembre, dicembre o gennaio ormai non cambia nulla.
Abbiamo aspettato anni :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso