Gli impianti in Italia

Salvo errori ed omissioni

Aggiornamento al 30/09/2017

Rai 1 2046 + 165 enti locali (=)
Rai 2 426 + 2 enti locali (=)
Rai 3 422 + 3 enti locali (=)
Rai 4 407 + 1 enti locali (=)
Rai 5 1
Rai 5A 4
Rai Crit (T2) 3
Rai 6 1 + 1 ente locale
Rai F 66 (=)

TOTALE RAI 3376+172 enti locali (=)

Mediaset 1 868 + 6 enti locali (=)
Mediaset 2 796 + 5 enti locali (=)
Mediaset 3 783 (=)
Mediaset 4 1550 + 28 enti locali (=)
Mediaset 5 801 (=)

TOTALE MEDIASET 4798+39 enti locali (=)

Timb 1 814 + 1 ente locale (+1)
Timb 2 812 + 1 ente locale (+1)
Timb 3 817 + 17 enti locali (+1)

Rete A 1 645 + 1 enti locali (+2)
Rete A 2 427 (=)

TOTALE PERSIDERA 3515+20 enti locali (+5)

Cairo Due 827 + 1 ente locale (+1)
D-Free 423 + 2 enti locali (=)
La3 236 (=)
Europa 7 (T2) 1 (=)
Retecapri 77 (=)
Canale Italia 200 (-1)
Canale Italia 2 137 (+4)

ALTRE NAZIONALI 1900+2 enti locali (+3)

TOTALE NAZIONALI 13575+234 enti locali

Operatori Locali 3872+16 ripetizioni tv estere

TOTALE 17448+250 enti locali

Il dato di Rete A 1 è sicuramente sottostimato
 
Salvo errori ed omissioni

Aggiornamento al 30/09/2017

Rai 1 2046 + 165 enti locali (=)
Rai 2 426 + 2 enti locali (=)
Rai 3 422 + 3 enti locali (=)
Rai 4 407 + 1 enti locali (=)
Rai 5 1
Rai 5A 4
Rai Crit (T2) 3
Rai 6 1 + 1 ente locale
Rai F 66 (=)

TOTALE RAI 3376+172 enti locali (=)

Mediaset 1 868 + 6 enti locali (=)
Mediaset 2 796 + 5 enti locali (=)
Mediaset 3 783 (=)
Mediaset 4 1550 + 28 enti locali (=)
Mediaset 5 801 (=)

TOTALE MEDIASET 4798+39 enti locali (=)

Timb 1 814 + 1 ente locale (+1)
Timb 2 812 + 1 ente locale (+1)
Timb 3 817 + 17 enti locali (+1)

Rete A 1 645 + 1 enti locali (+2)
Rete A 2 427 (=)

TOTALE PERSIDERA 3515+20 enti locali (+5)

Cairo Due 827 + 1 ente locale (+1)
D-Free 423 + 2 enti locali (=)
La3 236 (=)
Europa 7 (T2) 1 (=)
Retecapri 77 (=)
Canale Italia 200 (-1)
Canale Italia 2 137 (+4)

ALTRE NAZIONALI 1900+2 enti locali (+3)

TOTALE NAZIONALI 13575+234 enti locali

Operatori Locali 3872+16 ripetizioni tv estere

TOTALE 17448+250 enti locali

Il dato di Rete A 1 è sicuramente sottostimato
RAI è desolatamente ferma! Ormai non accende più un tubo. E non parlo solo del DTT!
 
Infatti la Rai ha più volte dato conferma della pessima pianificazione delle coperture (non solo DTT... ma anche FM e DAB).
Per dare almeno un po' di senso alle nuove reti born digital, basterebbe anche estendere la copertura di un solo mux (con una riconfigurazione fatta con criterio, i canali SD starebbero più o meno tutti tra mux 1 e un altro mux)...
 
Veramente mi sembra che quasi tutti siano fermi. E la cosa è pienamente giustificata visto che non si ha idea di cosa succederà tra pochissimo tempo. I "grandi" potrebbero essere costretti a restituire 1 o 2 frequenze, chi investe con questa spada di Damocle sulla testa?
 
Io credo che alla fine più che il numero di impianti sia rilevante la effettiva percentuale di popolazione coperta. Anche se i Timb hanno il doppio degli impianti dei Rai2-3-4 , non coprono il doppio della popolazione ma pochi punti percentuali di popolazione in più. Mi interesserebbe poi sapere quali sono i paesi più grandi o più popolosi non coperti dai mux con meno impianti.
 
Il mux 5 (e forse anche il 4) Rai forse è meglio non considerarlo proprio...
Per come la vedo io, questo mux non verrà mai attivato su scala nazionale ma dismesso (sia per via del passaggio 700 MHz alla telefonia che per il passaggio in k-SFN in UHF del mux 1... cosa non da poco).
In generale i mux che mancano sono di solito proprio quelli Rai... seguono D-Free (che di tanto in tanto attiva qualche impianto) e La3 (che comunque inizialmente non pensava poi di ritrovarsi un mux DVB-T).
TIMB (con Rete A in aumento) e Mediaset (compreso CAIRO DUE) più o meno si equivalgono (dipende dalla zona... e comunque la differenza tra Mediaset1 e gli altri mux si attesta in una cinquantina di impianti circa)...
 
Io credo che alla fine più che il numero di impianti sia rilevante la effettiva percentuale di popolazione coperta. Anche se i Timb hanno il doppio degli impianti dei Rai2-3-4 , non coprono il doppio della popolazione ma pochi punti percentuali di popolazione in più. Mi interesserebbe poi sapere quali sono i paesi più grandi o più popolosi non coperti dai mux con meno impianti.
Tuo ragionamento corretto. Peccato che non ci sia un algoritmo valido per tutti per decidere cosa sia la popolazione coperta...


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Soprattutto secondo gli "algoritmi" Rai... che da per coperto un comune dopo appena il 10% o 12% di territorio (fosse anche solo campagna)...
 
L'unica cosa su cui ci si può basare è il numero di abitanti di ogni comune, anche se poi ci sono sempre mille eccezioni per cui non tutto il comune riceve bene dallo stesso impianto. Per avere un dato indicativo può essere sufficiente anche se non sarà mai precisissimo
 
Anche se Rai "spara" all'orizzonte, non potrà mai coprire la stessa popolazione di altri broadcaster. Puoi risparmiarti 100 o anche 200 impianti... ma una base di almeno 600 impianti devi averla... ;)
 
Indietro
Alto Basso