National Hockey League 2017-18

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SI COMINCIA!

Voreei segnalare lunedì mattina alle 8:30 su FS NY-MTL e alle 19:30 diretta BOS-COL (+ replica al martedì)
 
finalmente ci siamo!
questa notte è la grande notte...inizia la NHL 2017/2018...:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

e per riprendere il discorso iniziato ieri, ecco oggi la presentazione delle 2 Division della Western Conference...

Central Division...https://www.nhl.com/news/2017-18-nhl-central-division-preview/c-291530888?tid=282278696

Pacific Division...https://www.nhl.com/news/pacific-di...ilers-anaheim-ducks/c-291544356?tid=282278696

in questo articolo, invece, trovate alcuni tra i temi più interessanti proposti da questo inizio di stagione:
https://www.nhl.com/news/2017-18-nhl-season-preview-17-things-to-watch/c-291529946?tid=282278696


infine, così, tanto per giocare, ecco un po' di pronostici...

qui trovate quelli dei principali analysts del sito ufficiale della NHL:
https://www.nhl.com/news/2017-18-stanley-cup-expert-picks-predictions/c-291463038?tid=280204614

e qui, invece, ci sono le mie personalissime previsioni:

Atlantic Division
1: Tampa Bay Lightning
2: Toronto Maple Leafs
3: Montreal Canadiens

Metropolitan Division
1: Pittsburgh Penguins
2: Washington Capitals
3: New York Islanders

Eastern Conference Wild Cards
1: New York Rangers
2: Carolina Hurricanes

Central Division
1: Dallas Stars
2: Chicago Blackhawks
3: Nashville Predators

Pacific Division
1: Edmonton Oilers
2: Anaheim Ducks
3: San Jose Sharks

Western Conference Wild Cards
No. 1: Los Angeles Kings
No. 2: Minnesota Wild

Campioni di Conference
Est: Tampa Bay Lightning
Ovest: Edmonton Oilers

Vincitori Stanley Cup: Edmonton Oilers

Hart Trophy (MVP della RS): Connor McDavid (EDM)

Norris Trophy (Miglior Difensore della RS): Victor Hedman (TB)

Vezina Trophy (Miglior Portiere della RS): Matt Murray (PIT)

Calder Trophy (Rookie dell'Anno in RS): Nico Hischier (NJ)

Art Ross Trophy (Miglior Marcatore, Reti + Assist, della RS): Connor McDavid (EDM)

Maurice Richard Trophy (Miglior Realizzatore, solo Reti, della RS): Patrick Laine (WPG)

Conn Smythe Trophy (MVP dei Playoffs): Connor McDavid (EDM)


naturalmente sarebbe bello se anche gli altri lettori/partecipanti a questa discussione si facessero avanti e si esponessero anche loro a qualche sana figuraccia...dai, ragazzi! su, non siate timidi e pronosticate anche voi (se proprio non ve la sentite di addentrarvi nei meandri delle classifiche individuali, almeno "sparate" le vostre classifiche di squadra)...:D
 
wow! bella partenza di stagione...

emozionante come sempre la cerimonia pre-partita dei Campioni in Carica, toccanti le testimonianze d'affetto per Eddie Olczyk sia da parte dei suoi colleghi Americani di NBC(SN) che di quelli Canadesi di Sportsnet...
meno entusuasmanti invece le prime 2 partite, TOR @ WPG e anche STL @ PIT, sebbene quest'ultima almeno è stata equilibrata sino all'ultimo...
si vede che siamo proprio all'inizio di una lunga e faticosa avventura e tante cose devono essere ancora messe a punto a dovere...

personalmente ho seguito con più attenzione il derby Canadese...
ed è stato un match molto particolare, di quelli che a volte capitano...
Winnipeg, infatti, è partita forte, ha dominato il gioco, il possession time, il tempo passato nel terzo offensivo, ha tirato molto di più in porta (o, meglio, verso la porta di Toronto)...ma ha sprecato l'insprecabile (complice anche un ottimo Andersen tra i pali dei Leafs, evidentemente ieri in una di quelle serate in cui gli viene tutto facile), incluse 3 superiorità numeriche pressochè consecutive nei primi 10 minuti, e alla fine è stata punita con estrema severità da una Toronto implacabile, che con 3 reti in un amen appena dopo il 15. minuto del primo periodo ha di fatto chiuso la pratica, prendendo poi sempre più il largo nella seconda e terza frazione, che nella pratica si è ridotta ad un lungo garbage time...
sugli scudi i soliti tanto attesi giovani fuoriclasse dei Leafs, il citato Andersen e, soprattutto, il nuovo arrivato Patrick Marleau, autore di una bella doppietta al debutto con la nuova casacca...

a Pittsburgh, difese allegre su entrambi i fronti e portieri rivedibili (sarà perchè ho pronosticato Murray come prossimo vincitore del Vezina Trophy e devo essere smentito il più rapidamente possibile...:badgrin: :eusa_doh:)...
bella la reazione dei Pens quando sembrava che STL avesse allungato in modo definitivo (un po' sprecata poi con l'esito dell'OT)...
individualmente, già in gran spolvero il solito Crosby per i gialloneri e, soprattutto, Pietrangelo in quel dei Blues (autore addirittura di una per lui molto rara doppietta)...

in generale, molto discutibile la fiscalità imposta dalla Lega su alcuni aspetti "di contorno", quali la regolarità "alla lettera" delle visiere dei giocatori e/o la posizione della maglia (che deve stare obbligatoriamente sempre fuori dai pantaloni e coprire la vista delle protezioni sulla parte bassa della schiena)...così si rischiano secondo me troppe interruzioni e troppe penalità stupide che finiscono per condizionare il gioco e, a volte, persino indirizzano le partite in modo opposto a quello che suggerirebbe il ghiaccio...:doubt:

p.s. non scrivo nulla sui 2 late games perchè non ne so ancora niente, avendo in programma di vederne almeno uno nel tardo pomeriggio/prima serata (prima che inizino le ALDS di baseball MLB alle 22 circa)...

p.p.s. @tyler
confermo che quest'anno c'è più da divertirsi che non da disperarsi a guardare e tifare Maple Leafs...;)
è vero che è solo la prima di 82 partite e che WPG non è l'avversaria più probante, ma già ieri alla prima hanno destato ottima impressione...anche e soprattutto nella tenuta difensiva e mentale, i maggiori punti interrogativi pre-stagionali (e i maggiori punti deboli dello scorso campionato)...
ora si tratta soprattutto di trovare costanza di rendimento a questo livello (impresa ovviamente tutt'altro che facile e tutt'altro che scontata)...e poi saranno guai seri per tutti gli avversari di Toronto...
 
ah, dimenticavo...

premesso che parlo esclusivamente di ciò che posso verificare di persona, quindi Apple TV 3, devo aggiungere che quest'anno NHL.tv ha migliorato notevolmente la qualità video delle partite, sia in diretta che on-demand...

ora abbiamo, almeno per quanto visto con i 4 match di ieri, la stessa qualità che c'era prima del passaggio di gestione a MLBAM per le sole dirette (mentre l'anno scorso avevano uniformato tutto al livello dell'on-demand degli anni precedenti)...

ora la qualità visiva del servizio si può realmente paragonare a quello della MLB (con la considerazione che "rendere" una partita di Hockey è decisamente più complesso che per una partita di Baseball, visto l'insidiosità dello sfondo bianco del ghiaccio e il movimento molto più accentuato insito nella natura dei 2 sport)...il che significa che finalmente possiamo considerare NHL.tv una vera valida alternativa alle trasmissioni tv anche a livello di soddisfazione per gli occhi...:D :icon_bounce:
 
come anticipato, iniziano ad arrivare le prime conferme e ufficializzazioni sui Free Games di NHL.tv (per vedere i quali, ricordo, basta la semplice registrazione al sito NHL.com)...

ripropongo quindi la lista completa dei probabili Free Games di Ottobre, ed evidenzio in grasseto e blu quelli già confermati con certezza dalla stessa NHL...;)

Free Games di NHL.tv di Ottobre 2017 (versione definitiva)

in Grassetto e Colore Blu quelli ufficialmente confermati, gli altri sono da considerarsi ancora come "ufficiosi"...:evil5:

Giovedì 5/10, h.01.00, Nashville @ Boston
Venerdì 6/10, h.01.30, Florida @ Tampa Bay
Sabato 7/10, h.02.00, Dallas @ St.Louis
Lunedì 9/10, h.19.00, Colorado @ Boston
Martedì 10/10, h.01.00, Columbus @ Carolina
Giovedì 12/10, h.01.30, Pittsburgh @ Tampa Bay
Sabato 14/10, h.02.00, Colorado @ Dallas
Martedì 17/10, h.01.00, Florida @ Philadelphia
Giovedì 19/10, h.01.00, NY Islanders @ NY Rangers
Sabato 21/10, h.04.30, St.Louis @ Las Vegas
Domenica 22/10, h.01.00, Vancouver @ Detroit
Martedì 24/10, h.02.00, Calgary @ Nashville
Giovedì 26/10, h.01.00, Arizona @ NY Rangers
Sabato 28/10, h.01.00, Los Angeles @ Boston
Domenica 29/10, h.21.00, Anaheim @ Carolina
Lunedì 30/10, h.24.00, Arizona @ Philadelphia
Martedì 31/10, h.24.00, Las Vegas @ NY Rangers



p.s. @max
appena ti è possibile, se ti va, puoi aggiungere il link a questa lista anche nel primo post riepilogativo della discussione...;)
 
Ultima modifica:
tornando all'Hockey giocato, invece, i 2 late games di ieri notte sono stati in un certo senso migliori di quelli che li hanno preceduti...

e hanno offerto un paio di spunti interessanti...

da un lato abbiamo avuto una (relativa) sorpresa con Philadelphia che è passata sul campo degli Sharks con un Wayne Simmonds incontenibile (tripletta per lui) e mostrando un buon amalgama complessivo...
bene per Phila Jakub Voracek e Shayne Gostisbehere (che deve rivalutarsi dopo il "sophomore jinx" di cui è stato vittima la scorsa stagione) con 3 assist ciascuno...e anche il rookie Nolan Patrick, seconda scelta assoluta dell'ultimo draft, che pare già in grado di dare un contributo significativo al gioco offensivo della propria compagine...
decisivo però il power-play dei bianco-nero-arancio...3 reti segnate nei primi 3 tentativi hanno decisamente indirizzato l'incontro verso la squadra della città dell'amore fraterno...
per SJ il migliore è stato senz'altro Kevin Labanc (doppietta per lui), che però è anche responsabile di tutte e 3 le penalità che hanno portato a 3 delle reti realizzate dai Flyers (e che si sono quindi rivelate decisive ai fini del risultato)...

dall'altro lato, invece, tutto come previsto, con Edmonton che a tratti ha dato dimostrazione di come e del perchè molti la ritengono la naturale favorita per il successo finale a Giugno 2018...
difesa solida, solidissima (persino molto più del previsto)...il solito Draisatl a "proporre"...e, con buona pace dei vari Crosby, Malkin, Ovechkin etc. etc, "lui"...il vero nuovo padrone assoluto dello sport più bello del mondo...il numero 97, Connor McDavid (nel caso qualcuno avesse ancora dei dubbi, diciamo che ieri sera il "giovanotto" si è impegnato a dissolverli con maestria...tripletta anche per lui e corsa ai vari Hart e Art Ross Trophy già iniziata nel migliore dei modi)...
Calgary, per la verità, quasi non pervenuta...
 
ieri ero a wembley a vedere la partita, e parlando con uno seduto accanto a me, mi ha detto che nell'hockey un campo piú stretto fa una grandissima differenza, ora tralasciando perché stessi parlando di hockey con uno a wembey durante una partita di calcio noiosissima, la mia domanda é: quanto c'é di differenza tra un campo ed un altro di hockey? chi usa un campo stretto e chi largo? se la differenza é tipo un metro fa davvero cosí la differenza? posso capire 4 o 5 metri. ma davvero un metro o forse meno cambia tanto?
 
ieri ero a wembley a vedere la partita, e parlando con uno seduto accanto a me, mi ha detto che nell'hockey un campo piú stretto fa una grandissima differenza, ora tralasciando perché stessi parlando di hockey con uno a wembey durante una partita di calcio noiosissima, la mia domanda é: quanto c'é di differenza tra un campo ed un altro di hockey? chi usa un campo stretto e chi largo? se la differenza é tipo un metro fa davvero cosí la differenza? posso capire 4 o 5 metri. ma davvero un metro o forse meno cambia tanto?

la differenza esisteva fino a 2 anni fa proprio a termini di regolamento tra la NHL (e in genere tutto l'Hockey Nordamericano, anche minore) e tutto il mondo della federazione internazionale (IIHF)...
i primi prevedono infatti una superficie ghiacciata di 200 piedi x 85 piedi (61m abbondanti x 26m scarsi), mentra la IIHF richiedeva una pista di 60m x 30m...
ora, a termini di regolamento, questa differenza non esiste più perchè la IIHF ha liberalizzato le misure, introducendo una lunghezza e una larghezza minime e massime (da 58 a 61 metri di lunghezza e da 26 a 30 metri di larghezza)...
quindi, in teoria, ora anche in Europa e nel resto del mondo si possono adottare piste ghiacciate delle stesse dimensioni della NHL...
nei fatti, però, ormai quasi tutti i palazzetti europei sono costruiti secondo i vecchi standard e quasi nessuno si è assunto l'onere economico di rimodellare la propria arena (l'unica eccezione ai massimi livelli è la squadra di Zagabria che giocava fino all'anno scorso nella KHL e quest'anno è tornata nella EBEL, ovvero il Medvescak...loro hanno una pista di 60m x 26m, che avevano adottato all'ingresso nella KHL perchè avevano la squadra imbottita di giocatori cresciuti Hockeyisticamente in Nordamerica, pensando così di favorirne lo stile di gioco)...

tecnicamente, quei 4 metri di larghezza di differenza hanno conseguenze piuttosto significative...
in primis, una pista più piccola permette a giocatori più grossi e lenti di mascherare meglio eventuali limiti nelle abilità di pattinaggio (questo vale in special modo per i difensori) e, conseguentemente, una pista più grande permette a giocatori agili e veloci di trovare più spazi "vuoti" in cui infilarsi per rendersi pericolosi...
inoltre, più spazio vuol dire anche maggiori possibilità di sviluppare azioni "ad ampio respiro" e più spazio di manovra per numeri tecnici individuali (visto che un difensore impiegherà più tempo per avvicinarsi e cercare di impedirlo)...
ovviamente spazi più ristretti aumentano anche il numero e l'entità dei contatti fisici, rendendo questo aspetto del gioco più influente al di là dell'oceano...
infine, cambiano anche gli angoli di rimbalzo lungo le balaustre, gli angoli di tiro (specie in power-play, dove meno spazio limita le triangolazioni volte ad evidenziare la mancanza di un difensore nella squadra penalizzata...infatti il power-play nella NHL è meno decisivo che nell'Hockey IIHF, avendo mediamente percentuali di realizzazione inferiori) e naturalmente come conseguenza di tutto questo vengono influenzati anche i movimenti e lo stile di gioco dei portieri...

da ultimo, c'è da dire che, oltre alle dimensioni della pista, in realtà le differenze tra NHL e IIHF sotto questo punto di vista vengono ulteriormente accentuate dalle diversità presenti anche nelle dimensioni delle singole zone di gioco disegnate sul campo (perchè sono leggermente diverse anche le dimensioni dei 3 terzi di gioco -perfettamente identici nella IIHF, con le 2 zone difensive/offesive più allungate e la zona neutra più ridotta nella NHL- e quelle dell'area retrostante le porte -nella NHL è leggermente più grande, ma su questo ormai le differenze sono minime e poco significative)...

questo è quanto per ciò che concerne il campo di gioco...poi naturalmente c'è sempre il discorso relativo alle regole del gioco e, soprattutto, all'interpretazione dello spirito del gioco...
ed è questa che fondamentalmente rimane la vera grande, abissale differenza tra Nordamerica e resto del mondo...molto più che la misura di una pista ghiacciata...
 
ok perché il tipo sosteneva che ci fossero misure del ghiaccio diverse dentro la stessa NHL, per questo ero perplesso.
 
ok perché il tipo sosteneva che ci fossero misure del ghiaccio diverse dentro la stessa NHL, per questo ero perplesso.

una volta era così...ad esempio il vecchio Boston Garden (o anche la vecchia pista del MSG) erano più stretti (e più corti) della maggior parte delle altre arene più recenti, ma sono ormai almeno 15 anni (se non di più) che, proprio per evitare situazioni del genere, la NHL ha imposto la misura fissa, uguale per tutti...
ora le dimensioni del ghiaccio sono fatte con lo stampo, tutte uguali (persino le balaustre e le protezioni per gli spettatori -quello che ancora si chiama abitudinariamente "plexi", ma che ormai non ha più nulla a che fare con il plexiglass- sono codificate e standardizzate nella NHL), mentre la IIHF su queste cose è meno rigida, avendo fissato alcuni parametri insindacabili ma che lasciano un po' di spazio di manovra ai gestori dei vari palazzetti (che di norma sono molto più vecchi di quelli USA e hanno magari alcune parti che non si possono modificare più di tanto rispetto alle vecchie condizioni...mancanza di tribune mobili e impianti di condizionamento della temperatura interna dell'arena in primis)...
 
come anticipato, iniziano ad arrivare le prime conferme e ufficializzazioni sui Free Games di NHL.tv (per vedere i quali, ricordo, basta la semplice registrazione al sito NHL.com)...
[...]
p.s. @max
appena ti è possibile, se ti va, puoi aggiungere il link a questa lista anche nel primo post riepilogativo della discussione...;)
Fatto, grazie ;)
 
Mi si perdoni il velocissimo OT: ma il quest'anno Bolzano ha smantellato, è fuori forma o che altro? Ormai in Europa ho tempo solo di seguire le vicende HCL (e nemmeno sempre) Grazie!

per una disamina più precisa ci vorrebbe l'amico @axelino, che segue la EBEL e, soprattutto, il Bolzano con continuità...

personalmente, visto molto da distante, mi sembra che ci siano 3 fattori determinanti per la classifica deficitaria attuale...
primo, senz'altro il budget di quest'anno è inferiore al passato (o comunque è stato speso proprio male, con diversi giocatori davvero sotto la media di quelli che li hanno preceduti in Alto Adige)...
secondo, il nuovo portiere che hanno scelto per rimpiazzare la saracinesca Ceca Hübl (passato ai Bremerhaven Pinguine nella DEL, se ben ricordo) non è neanche lontanamente bravo quanto il predecessore (e questo può fare una certa differenza nelle tante partite perse di misura, quando non all'OT e/o ai rigori)...
terzo, Curcio non è Pokel...c'è poco da fare, con quest'ultimo in panca il Bolzano ottiene sempre risultati superiori a quelli che, con squadre simili, ottengono altri coach...
poi, senza aver visto direttamente tutte le singole partite, è difficile conoscere dettagli e particolari che magari hanno pure una certa influenza sulle prestazioni della squadra...
sono comunque fiducioso che, con un paio di ritocchi, anche questo Bolzano possa fare decisamente meglio di così (del resto non mi pare che nessuno dei teams di quest'anno nella EBEL sia uno "squadrone"...per ora neanche Salisburgo nè Vienna, nonostante quest'ultima abbia vinto tutti i match giocati, sembrano davvero insuperabili...e infatti per ora vedo molti risultati equilibrati nei singoli incontri, molti più che in passato)...


p.s. aggiornata la lista dei Free Games di NHL.tv con l'ufficializzazione delle partite disponibili gratuitamente fino a giovedì prossimo (il link è nel primo post della discussione)...;)
 
oggi ho provato a vedere le sintesi da 8 minuti sulla app nhl, erano free, é cosí da molto o é una novitá?

sul regolamento, ho visto la partita di toronto, gol di toronto e challenge dei rangers, che perdono il challenge, 2 minuti per "ostruzione del gioco" o perdita di tempo non mi ricordo, ho letto del cambiamento nel post di phelps, ma non é una punizione incredibilmente dura? voglio dire il challenge é a gioco fermo, come fai a perdere il tempo o ad ostruire il gioco? poi toronto sul susseguente PP ha anche segnato un'altro gol. ma cavolo, capisco che la perdita di un timeout non significava nulla, ma questa mi sembra l'ergastolo per aver rubato le caramelle. cosa ne pensate?

poi sempre su questo, quanti challenge ha una squadra?

i rangers sono dei pipponi in difesa o toronto in attacco é fenomenale? 8 gol cosí, con amnesia centrale assurda, sono rimachevoli, anche se secondo quel poco che capisco io la difesa dei rangers passava la palla agli attaccanti...
 
oggi ho provato a vedere le sintesi da 8 minuti sulla app nhl, erano free, é cosí da molto o é una novitá?

che siano free, credo proprio sia una novità...
sulla Apple Tv fino a prima del cambio di gestione del servizio i condensed erano di 12-13 minuti, ma bisognava avere l'abbonamento (solo gli highlights da 2-3 minuti erano free)...
ora sulla ATV i condensed non ci sono nemmeno più, sostituiti dai vari multi-cam e altre ca**te che francamente si potevano risparmiare...:doubt:

sul regolamento, ho visto la partita di toronto, gol di toronto e challenge dei rangers, che perdono il challenge, 2 minuti per "ostruzione del gioco" o perdita di tempo non mi ricordo, ho letto del cambiamento nel post di phelps, ma non é una punizione incredibilmente dura? voglio dire il challenge é a gioco fermo, come fai a perdere il tempo o ad ostruire il gioco? poi toronto sul susseguente PP ha anche segnato un'altro gol. ma cavolo, capisco che la perdita di un timeout non significava nulla, ma questa mi sembra l'ergastolo per aver rubato le caramelle. cosa ne pensate?

poi sempre su questo, quanti challenge ha una squadra

la penalità susseguente a un challenge per off-side perso è "delay of the game"*, che, linguisticamente, non fa una piega, visto ogni challenge ritarda -e spesso non di poco- la ripresa del gioco (ed effettivamente l'anno scorso molti allenatori avevano abusato della possibilità, non avendo altro da perdere che un timeout, anche se era pur sempre l'unico timeout a disposizione)...
ora l'intento della lega è di far sì che gli allenatori non rischino più una chiamata del genere se non sono assolutamente certi di vincere il challenge, lasciando perdere tutte quele chiamate su un pattino millimetricamente sollevato o meno...
e personalmente sono d'accordo con la lega (che l'anno scorso ha visto persino condizionata pesantemente gara-1 e l'intera serie finale della Stanley Cup da un madornale errore su un fuorigioco inventato dalla video-crew) sullo spirito del cambiamento di sanzione...anzi, io abolirei il coach's challenge del tutto (e lascerei il compito di rivedere eventuali infrazioni al giudice video...tanto è già così nell'ultimo minuto di regolamentari e durante i supplementari...non c'è coach's challenge, ma le reviews avvengono direttamente su iniziativa del video official -come anche nella NFL)...

*la stessa penalità peraltro si applica anche in altre situazioni a gioco fermo (ad esempio, quando una squadra -a insindacabile giudizio dell'arbitro- fa apposta a perdere tempo sui cambi di linea per recuperare un po' di fiato...ma non solo), quindi questa situazione particolare dei challenge non è certo un unicum...
c'è proprio la volontà concettuale di punire le "meline" e ogni forma di rallentamento dei ritmi "naturali" di un match tramite tattiche studiate a tavolino e/o "giochetti" da "furbetti"...

quanti challenge hanno gli allenatori?
fino all'anno scorso la risposta era semplice: 1 (come il timeout a disposizione...e se avevano già usato il TO non potevano più chiamare nessun challenge), ripetibile fino al primo "errore"...
ora la regola è rimasta uguale per le richieste di replay sulla Goalie-Interference, mentre sugli off-sides, non essendo più necessario avere un TO a disposizione, si può chiedere quante volte si vuole, sapendo che ad ogni errore pagherai con 2 minuti di penalità...

i rangers sono dei pipponi in difesa o toronto in attacco é fenomenale? 8 gol cosí, con amnesia centrale assurda, sono rimachevoli, anche se secondo quel poco che capisco io la difesa dei rangers passava la palla agli attaccanti...

non ho visto quel match, quindi è difficile giudicare...
di sicuro, Toronto in attacco è davvero forte...questo è fuori discussione...
e la difesa di NY, Lundqvist a parte, è quantomeno "sospetta"...
poi, probabilmente, NY a un certo punto ha pure "mollato", lasciando esplodere la differenza nel punteggio (tanto la differenza reti non conta nulla), quando ha realizzato che era meglio risparmiare un po' di energia per il match successivo (stasera sono in back-to-back)...
a inizio (e a fine) stagione sono cose che capitano...
ad esempio l'altra sera anche Pittsburgh in quel di Chicago, quando la partita era compromessa e la stanchezza del back-to-back si è fatta sentire, ha fatto come i Rangers...e alla fine ne ha prese 10 (a 1)...
è la sciagura dei b2b...quando riusciranno a capire che è meglio abolirli una volta per tutte, sarà sempre torppo tardi...:eusa_wall:
 
che siano free, credo proprio sia una novità...
sulla Apple Tv fino a prima del cambio di gestione del servizio i condensed erano di 12-13 minuti, ma bisognava avere l'abbonamento (solo gli highlights da 2-3 minuti erano free)...
ora sulla ATV i condensed non ci sono nemmeno più, sostituiti dai vari multi-cam e altre ca**te che francamente si potevano risparmiare...:doubt:

No, gli extended c'erano anche l'anno scorso, erano gratuiti e duravano 5/6 minuti... Quest'anno fortunatamente sono un po' più lunghi e permettono di vedere più azioni importanti
 
No, gli extended c'erano anche l'anno scorso, erano gratuiti e duravano 5/6 minuti... Quest'anno fortunatamente sono un po' più lunghi e permettono di vedere più azioni importanti

ottimo...
ma dovresti specificare di quale device scrivi, perchè, come detto, non sono tutte uguali (come detto, su ATV 3 i condensed -che erano spettacolari, di ben 12-13 minuti l'uno- non ci sono più dal cambio gestione di NHL.tv)...

p.s. ricordo domani l'occasione di vedere, anche su Fox Sports, una partita in diretta in orario a noi molto favorevole (Colorado @ Boston alle h.19.05)...
 
ottimo...
ma dovresti specificare di quale device scrivi, perchè, come detto, non sono tutte uguali (come detto, su ATV 3 i condensed -che erano spettacolari, di ben 12-13 minuti l'uno- non ci sono più dal cambio gestione di NHL.tv)...

p.s. ricordo domani l'occasione di vedere, anche su Fox Sports, una partita in diretta in orario a noi molto favorevole (Colorado @ Boston alle h.19.05)...
Io li vedevo sia da PC, sia da app Nhl per Android
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso