In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Non posso che confermare (toglici però Parma, che è sempre stata città un po' strana per tutte le coperture radio e TV e adesso per esempio ha un pessimo o nullo DAB RAI, al contrario di noi) quanto dice il "vicino" Remos.
Vabbè, c'è qualche raro caso... proprio stamattina (sennò non mi sarei nemmeno ricordato, non capita spesso) mentre facevo il letto a seconda di come mi muovevo spariva il segnale, riflessioni indoor, come in FM quando magari al contrario salta fuori qualcosa sotto... :D
Di tutto il resto sottolineo che non prendo parte per nessuno, infatti mentre sottolineavo la correttezza e la competenza di gherardo, d'altronde era a lui che pensavo nello stesso post quando dicevo che il DAB non era brutto e cattivo, come uno dei due "partiti" sembra pensare ;)
Dicevo non prendo parte per nessuno e proprio per questo faccio l'avvocato del diavolo tirando fuori cose che pochi sanno (come l'FM tenuto debole in molti Paesi nordici che farebbe cambiare le prospettive, sia agli uni che agli altri, in quanto noi siamo troppo assuefatti ad un'idea di FM fracassone).
Come è gestito altrove da una parte è meglio perchè non ci sono interferenze, dall'altro fa però un po' inca22are perchè magari sei in albergo con un ricevitore FM non tanto sensibile, tipo quello che c'è nel telefonino, e non senti niente se non vai sul balcone... :icon_rolleyes:
Insomma va bene moderato, ma una via di mezzo, no? :D
Sempre a proposito dei raffronti internazionali non ho avuto tempo di guardare i bitrate, ma ha ragione al 100% Ericteam sul fatto che il mux sloveno batte quelli italiani 2-0 (lui diceva mi pare 1-0, io aumento la dose) (alla faccia delle nostre ridicolaggini sul "suono perfetto"...ecco, magari quello sloveno ci si avvicina di più).
Mentre invece gli sloveni (forse Eric potrà confermare) sono specializzati, come del resto i tedeschi, nella modulazione FM "sottovoce", che se sei su una radio italiana e giri frequenza se non ci fosse l'RDS non ti accorgi che sei su qualcosa di "vivo" finchè non alzi il volume... :badgrin:
Dicono che lo fanno per non distorcere e non processare...sempre alla faccia della sana via di mezzo che ci sarebbe tra questo e le nostre radio pompate... :eusa_wall:

Grazie e ti dico di pui ascolto in friuli solo il MUX R1 Sloveno RADIO CENTER e RADIO ANTENA impresionante la copertura di un mux che si trova sul NANOS QUALITA CD SENZA DISTURBO E AUDIO MPEG 4 PERFETTO ...e griro in auto con autoradio PIONEER DAB+ fantastico
1. RA SLO1 – Prvi start 20.9.2016 128kbps stereo 3A
2. RA SLO2 – VAL202 start 20.9.2016 128kbps stereo 3A
3. RA SLO3 – ARS start 20.9.2016 128kbps stereo 3A
4. RA SI start 20.9.2016 128kbps stereo 3A
5. Radio Ognjišče start 22.9.2016 32kbps mono 3A
6. Radio Antena start 26.9.2016 24kbps mono 4A
7. Radio Center start 22.9.2016 72kbps stereo 3A
8. Rock Radio start 23.9.2016 72kbps stereo 3A
9. Radio 1 start 26.9.2016 48kbps stereo 4A
10. Radio 2 start 26.9.2016 24kbps mono 4A
11. Radio BOB start 19.10.2016 24kbps mono 4A
12. Glasbeni radio start 15.12.2016 24kbps mono 4A .
 
Ultima modifica:
Anch'io ascolto Rock radio del MUX sloveno in attesa che nell'area nord orientale si passi da una situazione di provvisorietà a qualcosa di più stabile e concreto in termini di servizio e copertura.
 
Non c’è nessun codec in particolare, è come dici tu @Borlengo90 probabilmente Eric si riferisce alla alta qualità del suono
 
@ericteam mi spieghi cosa intendi per audio mpeg4? Che sappia io è HE-AAC, come da standard Dab+. A quale codec ti riferisci in particolare?

il codec di riferimento in particolare sono quelli del MULTIPLEX R1 SLOVENO e molto meglio la qualita audio coperto benissimo andando in auto con PIONEER DAB+ non perdi segnali qualita CD mentre se ascolti MULTIPLEX DAB+ITALIA e DAB+ RAI USANO ANCORA UNA TECNOLOGIA IN fm si sente benissimo non hanno i studi adatti ...
 
Si la SLOVENIA trasmette al 70 % del territorio con 5 ripetitori in SFN -la SVIZZERA anch essi ottimo ...
....visto che non ho notizie che si sia riformata la federazione jugoslava... la Slovenia è la Slovenia e la Croazia è la Croazia, due stati sovrani, due enti radiotelevisivi diversi ;)
 
La Croazia partirà (come ampiamente anticipato) entro fine mese (anzi, nell'applicazione è segnalato il 15 novembre come data prevista..) e c'è da credere che rispetteranno la scadenza.

Nel disclaimer dell'applicazione è precisato che viene riportata la copertura fino a 30 km dai confini di stato croati: se cercate la copertura su Capodistria o Portorose, vedrete i risultati, se cercate Venezia o Trieste, no (e mi pare anche giusto dal loro punto di vista)..

Ad avercelo un sito istituzionale come questo: se penso a quello di RaiWay c'è da mettersi a piangere.
 
Ultima modifica:
La Croazia partirà (come ampiamente anticipato) entro fine mese (anzi, nell'applicazione è segnalato il 15 novembre come data prevista..) e c'è da credere che rispetteranno la scadenza.

Nel disclaimer dell'applicazione è precisato che viene riportata la copertura fino a 30 km dai confini di stato croati: se cercate la copertura su Capodistria o Portorose, vedrete i risultati, se cercate Venezia o Trieste, no (e mi pare anche giusto dal loro punto di vista)..

Ad avercelo un sito istituzionale come questo: se penso a quello di RaiWay c'è da mettersi a piangere.
Boh...io avevo guardato Monfalcone (perchè ne conoscevo in prima persona la situazione) e funzionava (e ho ricontrollato) ed è più lontano di Trieste...
Comunque l'Ente di Stato croato ha sempre avuto online applicazioni interessanti, anche molti anni fa (forse anche più di questa, anche se meno user friendly).
Però diciamola tutta (con riferimento alla TV)...son buoni tutti...voglio vederti a farlo in Italia, se vuoi tenere conto del bordello che c'è (teorico come questo - che sia teorico è dimostrato dal fatto che c'è già il DAB - non servirebbe a nulla...).
Per il DAB si potrebbe fare e sarebbe utile per vederne l'evoluzione (anche se nel caso RAI si vedrebbe la non evoluzione... :D )
 
Hai ragione, per Monfalcone va, probabilmente si tratta di un bug nel loro sistema..

Raiway fino a qualche anno fa aveva online un database consultabile semplicemente con dei menù a tendina.

Prova a tirar fuori le stesse informazioni dalla nuova applicazione presente sul loro sito..

Oltre al fatto che hanno messo anche in catasto (!) dati vecchi di anni e non aggiornati (almeno per quanto riguarda l'FM ed il DAB)..

Per fortuna che c'è OTG (almeno per la sezione tv).
 
Riguardo a Trieste posso comunque confermare senza ombra di dubbio che la copertura radio della città non è possibile da nessuna postazione in Croazia per evidenti ragioni orografiche ,mentre Monfalcone rimane in ottica con M. Ucka , forse è per questa ragione che non compare in lista di copertura
 
Riguardo a Trieste posso comunque confermare senza ombra di dubbio che la copertura radio della città non è possibile da nessuna postazione in Croazia per evidenti ragioni orografiche ,mentre Monfalcone rimane in ottica con M. Ucka , forse è per questa ragione che non compare in lista di copertura
Era quanto avevo pensato inizialmente: Trieste non c'è non per motivi "burocratici" ma orografici, un po' come le emissioni slovene dal Nanos non arriveranno mai a Fiume... ;)
 
Da UCKA - CROAZIA a 80 KM da Trieste DAB+ MUX 1 HRT block canale 11C frequenza 220,35 Mhz partenza trasmizioni il 15 NOVEMBRE 2017 .....potenza circa 500 WATT da definire audio MPEG 2 ...
 
Come per DTT anche per il DAB la postazione di riferimento per il centro/nord Italia sarà M.Ucka , dall' alto dei suoi 1400 di altezza il panorama è a dir poco fantastico e spazia se la visibilità è ottima dal Golfo del Quarnero alle Alpi Orientali fino all' Appennino Romagnolo-Marchigiano , in grado perciò di servire in Italia un area che va da Monfalcone ad Ancona , perciò potenzialmente più valido del Nanos , poi bisognerà considerare la potenza di emissione ....
 
Oltre alla potenza di emissione, la differenza (come per il caso di M.Venda), la fa anche il sistema radiante che, quasi sicuramente, è lo stesso del vecchio E11 di HRT 1 analogico.. una garanzia..
 
Indietro
Alto Basso