Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quando vado dai miei..e li obbligo a mettere su hd lo stesso canale che guardano in sd...dicono che si vede meglio per farmi piacere.
figuratevi al popolone di una certa eta' che contentezza avra' a dover cambiare il proprio tv per vedere tutti i canali in hd.
 
Canale Italia non è mux nazionale ma locale con diritti d'uso in quasi tutte le regioni (o forse tutte).
Ok, ma in linea di massima quanti operatori regionali e locali sopravviveranno in ciascuna Regione fra 5 anni secondo voi?
E per i consorzi si stanno fin d'ora muovendo?
 
quando vado dai miei..e li obbligo a mettere su hd lo stesso canale che guardano in sd...dicono che si vede meglio per farmi piacere.
figuratevi al popolone di una certa eta' che contentezza avra' a dover cambiare il proprio tv per vedere tutti i canali in hd.
Stessa cosa che succede a me, dico sempre di mettere 501, 505 o 507 ma il miglioramento purtroppo non viene percepito.
 
Riguardo ai mux regionali-locali, chi vuole rottamare quando potrà iniziare la procedura secondo voi?
 
Ultima modifica:
Ultima considerazione OT (a propostito di HD e decoder):
adesso bene o male se si ha un tv HD e ci sintonizza sul 5xx i canali si vedrebbero pure in HD... domani non sarà di certo così visto che se decoder sarà questo finirà come al solito collegato alla SCART... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Ultima considerazione OT (a propostito di HD e decoder):
adesso bene o male se si ha un tv HD e ci sintonizza sul 5xx i canali si vedrebbero pure in HD... domani non sarà di certo così visto che se decoder sarà questo finirà come al solito collegato alla SCART... :badgrin: :badgrin: :badgrin:

ma dicono che (escludendo hdmi) la scart sia ancora la miglior soluzione per collegare e mantenere una qualita'.
posso essere smentito ma io stesso ho notato una differenza abissale tra il collegamento decoder con scart e decoder con cavo composito giallo.
 
Ragazzi basta con gli OT

Non chiudo la discussione, ma sospendo chi contribuisce con gli OT

Non lo ripeto più
 
Ragazzi basta con gli OT

Non chiudo la discussione, ma sospendo chi contribuisce con gli OT

Non lo ripeto più
Gente tecnici amanti del settore addetti del settore imprenditori e semplici forumisti ma se dal gennaio 2020 cominceranno se ho capito bene area in area tecnica come si farà a dare nuove frequenze se le stesse sono occupate da chi c'è ora esempio Mediaset al posto del uhf 49 le danno esempio uhf 40 occupato da rai cosa succede nei 2 anni di transizione ??? Ora abbiamo ancora problemi in adriatico x i spegnimenti di rete capri dal 57al54 e retea2 dal 54 al 33 se la Slovenia dara l ok ?? X ora non si sa più nulla e quindi fra 3 anni ricomincerà le varie interferenze fra i nuovi che accendono sulle frequenze del t2 e le vecchie ora occupate su banda 21a48??? Cambiano anche loro ?? Datemi news grazie
 
Gente tecnici amanti del settore addetti del settore imprenditori e semplici forumisti ma se dal gennaio 2020 cominceranno se ho capito bene area in area tecnica come si farà a dare nuove frequenze se le stesse sono occupate da chi c'è ora esempio Mediaset al posto del uhf 49 le danno esempio uhf 40 occupato da rai cosa succede nei 2 anni di transizione ??? Ora abbiamo ancora problemi in adriatico x i spegnimenti di rete capri dal 57al54 e retea2 dal 54 al 33 se la Slovenia dara l ok ?? X ora non si sa più nulla e quindi fra 3 anni ricomincerà le varie interferenze fra i nuovi che accendono sulle frequenze del t2 e le vecchie ora occupate su banda 21a48??? Cambiano anche loro ?? Datemi news grazie
E le tv extra regionali come telenorba e studio1 o la8.9..??? Come verranno inserite ??? ...potrebbe essere che da gennaio 2020 si va con il dvbt2h 264 e fa giugno 2022 si passa al 265hevc???
 
E le tv extra regionali come telenorba e studio1 o la8.9..??? Come verranno inserite ??? ...potrebbe essere che da gennaio 2020 si va con il dvbt2h 264 e fa giugno 2022 si passa al 265hevc???
Ce poi da dire che non tutte le aree non usano o meglio il mise a dato l ok x trasmettere in banda 700 solo le ultime del passaggio anno chiuso la porta della banda 700 .da noi sono gia spenti uhf 53.58.e questi sono spenti se non verranno assegnati entro natale x i ricorsi di qualche tv saranno spenti x sempre .penso che in Sardegna usino tutta la banda 700.
 
Scusa Ercole, ma nelle zone, come in quella in cui mi trovo, in cui sono stati accesi solamente i Mediaset 1 (uhf 52) e Mediaset4 (Uhf 49), che dovranno essere spenti,....non è che faranno lo scherzetto di non accendere più nulla dopo il passaggio al T-2??
No tanto per sapere....
 
Controllando i contenuti come avviene in qualsiasi Paese del mondo , puoi fare tutta la tv che vuoi in DVB T MPEG 4 , riservando il T2 per l'aggiunta di segnali HD e ad un minibouquet pay.Non c'è nessuna ragione per forzare al T2 come lo vogliono fare in Italia, con modalità estremamente confuse, inoltre, anche sul lato devices.
 
Solita tiritera degli anziani "rinco" che non possono più vedere "Il Primo" stessa cosa del primo switch off ripetuta... stavolta ad essere sincero non è che sono molto "arrapato" per questo DVB-T2 visto che lo scopo è di non avere più canali come con il passaggio al DTT (che poi le piccole TV furono praticamente bloccate dal fare nuovi canali, quindi si rassegnarono a fare canali "tematici" che poi fanno televendite H24), ma meno! E stavolta sì che c'è lo zampone dell'Europa...

Sinceramente poi ha poco senso davvero comprare nuovi apparecchi lo scopo dell'UE è chiaro: nel 2026 vorranno spegnere le frequenze dal 40 al 50, poi dal 30 al 40 e poi fine della TV via etere e via tutti a pagare per vedere "Il Primo" :mad:
... e se hai la casa in campagna? O vai di satellite (rinunciando all'informazione locale) o sei fritto dicerto lì la CATV / Internet non arriveranno...

E ci sarà da ridere ad insegnare all'arzilla (?) vecchietta della foto a vedere "I fattacci vostri" su un tablet :badgrin:
 
A parte il riferimento al T2 come richiesto dall'Europa e l'HEVC come previsto dalla manovra, di cavolate non ne leggo.

Il DVB-T2 però non l'ha chiesto l'Europa... ha chiesto solo la liberazione della banda 700 MHz.
Modulazione e compressione da adottare non sono imposte (se non che si tratti di trasmissione in tecnica digitale)... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso