Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' stato spiegato qualche post prima, in ogni caso per metà del 2018 si avranno maggiori dettagli

Al momento tocca aspettare e se qualcuno deve comprare una nuova tv o decoder deve assicurarsi che sia DVB-T2 con HEVC


Oggi curiosavo in un centro commerciale e mi è caduto l'occhio su un tv (panasonic) 4k con tuner satellitare S2 e tuner digitale terrestre T2. A mia domanda se fosse già in hevc, il commesso mi ha risposto che non lo è ancora ma che sicuramente avrebbe ricevuto un aggiornamento. E' possibile questa cosa? Può un tuner dvbt2 avere un aggiornamento software che lo evolve ad HEVC o è l'hardaware ad essere diverso e quindi rendendo di fatto impossibile l'aggiornamento:

grazie per la risposta
 
leggete questo e spiegatemelo:


Le frequenze della banda a 700mhz attualmente utilizzate per le trasmissioni televisive verranno liberate solo dal 2020: è quanto spiega una nota del ministero per lo Sviluppo Economico (Mise). "Lo switch off con la liberazione della banda 700Mhz - si legge in una nota - avverrà con una transizione di due anni, dal 2020 al 2022, anche se il governo ha iniziato il percorso già lo scorso anno quando ha previsto che dal primo gennaio del 2017 fosse obbligatoria la commercializzazione esclusivamente di televisori con tecnologia T2-Hevc a al fine di avviare con largo anticipo il naturale ricambio degli apparecchi. Solo a partire dal 2020 è previsto lo spegnimento delle frequenze in uso alle emittenti locali e la costruzione del Mux1 della Rai per aree geografiche. Questa fase di transizione, che durerà fino al 2022, non prevede in alcun modo l'introduzione di tecnologia T2-HEVC ma l'uso di tecnologia MPEG-4 già diffusa da qualche anno nei televisori e che nel 2020 sarà disponibile per tutta la popolazione".

Il comunicato fa poi presente che "contrariamente a quanto emerso in alcuni articoli di stampa, la tecnologia T2-HEVC sarà introdotta solo nel 2022 quando nello switch off saranno coinvolte tutte le emittenti nazionali". "Per quella data si prevede che il naturale ricambio dei televisori con le nuove tecnologie avviato con 5 anni e mezzo di anticipo sarà sufficiente a garantire la transizione senza particolari problemi per le famiglie". In ogni caso, nella legge di stabilità 2018, rileva il ministero di Via Veneto "è stato previsto un costante monitoraggio della diffusione dei televisori di nuova generazione tra le famiglie e sono stati previsti incentivi per 25 milioni di euro all'anno per quattro anni, dal 2019 al 2022, al fine di agevolare e accelerare il processo di ricambio così da garantire nel 2022 a tutta la popolazione le televisioni con la nuova tecnologia".

Come si ricorderà la Commissione europea, per favorire lo sviluppo del 5G, ha fissato al 2020 per tutta Europa lo swicth off per la liberazione della banda 700 prevedendo la possibilità per gli Stati membri di arrivare al 2022 per completare il percorso. L'Italia ha scelto di arrivare al 2022 anche per garantire il naturale ricambio dei televisori, tenendo conto che, a differenza di altri paesi, la TV è utilizzata principalmente tramite digitale terrestre.
 
Oggi curiosavo in un centro commerciale e mi è caduto l'occhio su un tv (panasonic) 4k con tuner satellitare S2 e tuner digitale terrestre T2. A mia domanda se fosse già in hevc, il commesso mi ha risposto che non lo è ancora ma che sicuramente avrebbe ricevuto un aggiornamento. E' possibile questa cosa? Può un tuner dvbt2 avere un aggiornamento software che lo evolve ad HEVC o è l'hardaware ad essere diverso e quindi rendendo di fatto impossibile l'aggiornamento:

grazie per la risposta
l'hevc non risiede nella sezione tuner... ma più a valle (anche se noi qui spesso distinguiamo tra i modelli che lo supportano solo nella loro parte di riproduzione multimediale via usb da quelli che lo supportano anche nella ricezione dei canali)... in ogni caso direi che non lo fanno comunque...
 
Se non ha il chipset compatibile HEVC non ci fai nulla con un aggiornamento sw

Comunque io credo invece che quella tv che hai visto avesse l'HEVC. Non voglio neanche commentare la preparazione nei centri commerciali....
 
Se non ha il chipset compatibile HEVC non ci fai nulla con un aggiornamento sw

Comunque io credo invece che quella tv che hai visto avesse l'HEVC. Non voglio neanche commentare la preparazione nei centri commerciali....

Infatti è quello che pensavo anch'io. Molte volte nei centri commerciali le targhette apposte con le info sono abbastanza lacunose, per il momento molti si accontentano di dichiarare il T2 e non anche l'HEVC. Per il fatto dell' upgrade tramite aggiornamento software non l'ho bevuta, ma per sicurezza ho chiesto una conferma, grazie comunque
 
Poi mi spiegherete come fa la gdo ad appropriarsi di televisori non hevc quando esiste un obbligo di legge presso i fornitori della grande distribuzione da luglio 2016.

Comunque avete uno smartphone? una semplice ricerca su google è meglio di qualsiasi commesso.
 
Infatti è quello che pensavo anch'io. Molte volte nei centri commerciali le targhette apposte con le info sono abbastanza lacunose, per il momento molti si accontentano di dichiarare il T2 e non anche l'HEVC. Per il fatto dell' upgrade tramite aggiornamento software non l'ho bevuta, ma per sicurezza ho chiesto una conferma, grazie comunque
Cambiare catena se le info non sono ben in vista.

Se vuoi te ne consiglio una.
 
Cambiare catena se le info non sono ben in vista.

Se vuoi te ne consiglio una.

Panasonic VIERA TX-40EX703 40" 4K Ultra HD Smart TV Wi-Fi Argento LED TV. Il modello è questo, guardando anche dal sito non viene specificato se è hevc. Inoltre chiedo a qualcuno che eventualmente lo possiede, i piedistalli possono essere regolati anche in posizione centrale o solo esterni (vicino ai bordi) e in questo caso che larghezza prendono.
 
Panasonic VIERA TX-40EX703 40" 4K Ultra HD Smart TV Wi-Fi Argento LED TV. Il modello è questo, guardando anche dal sito non viene specificato se è hevc. Inoltre chiedo a qualcuno che eventualmente lo possiede, i piedistalli possono essere regolati anche in posizione centrale o solo esterni (vicino ai bordi) e in questo caso che larghezza prendono.

Ragazzi per richieste su modelli tv aprite discussioni specifiche ;)

https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-led-4k-ultra-hd/tx-40ex703.specs.html Comunque supporta l'HEVC

Qui siamo OT, evitiamo di intasare la discussione, aprite discussioni a parte per le tv o decoder

Grazie
 
Nessuno ha parlato di HEVC
É sottointeso. Il t2 normale è gia a bordo dei nuovi apparecchi per legge da 2 o 3 anni. Il nuovo sistema lo sarà dal 1.1.2018. Evidente che si tratti di h.265.

Quindi praticamente tutti gli attuali apparecchi non funzioneranno più. Ilcluso il mio amato CT.

Sarebbe anche folle uno switch off verso una tecnologia vecchia e mai diffusa.

Ma ora del 2022 la TV si vedrà praticamente solo via web quindi inutile sbattersi. Anche tramite le nuove frequenze dei 700 mega
 
l'hevc non risiede nella sezione tuner... ma più a valle (anche se noi qui spesso distinguiamo tra i modelli che lo supportano solo nella loro parte di riproduzione multimediale via usb da quelli che lo supportano anche nella ricezione dei canali)... in ogni caso direi che non lo fanno comunque...
non credo sia proprio così. o meglio è necessario che anche il tuner abbia le caratteristiche per ricevere tale segnale. idem x i segnali 4k da sat al di là della decodifica successiva.
 
Forse però la soluzione negli anni futuri sarà diversa da quella che stiamo attualmente prospettando, Enel assieme a open fibra hanno iniziato a cablare l'intero territorio nazionale con la fibra ottica

Non si tratta assolutamente dell'intero territorio di mercato, ma solo le zone in perdita per gli operatori.

Per il momento chi ha la VDSL su rame di TIM/Fastweb si tiene quella.

E non sono rose e fiori per continuità di servizio.
 
Qualcuno gentilmente, mi risponde in merito all'ultimo post che avevo inserito, in pratica per il T2 quante frequenze saranno assegnate in totale ai mux nazionali?
Ah dimenticavo c'è anche 1 mux Retecapri Alpha.
 
Ultima modifica:
Entro il 31 maggio 2018 AGCOM presenterà il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF 2018). Prima di questa data non è possibile fare valutazioni attendibili sulla situazione che si verrà a creare, si possono solo fare ipotesi più o meno sensate. Dopo quella data ci potranno essere in realtà ancora variazioni - concordate nelle sedi opportune - ma si tratterà di cose più marginali.
 
Entro il 31 maggio 2018 AGCOM presenterà il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF 2018). Prima di questa data non è possibile fare valutazioni attendibili sulla situazione che si verrà a creare, si possono solo fare ipotesi più o meno sensate. Dopo quella data ci potranno essere in realtà ancora variazioni - concordate nelle sedi opportune - ma si tratterà di cose più marginali.
Chiedo ora le locali sono libere ma con il taglio delle frequenze 49.60 che fine fara un circuito nazionale se non avrà' più l appoggio in certe regioni di tv locali o regionali rischia pure lui di scomparire?? Da molte regioni poi bisogna capire dal mise come si concluderà x le emittenti che sono nazionali ma senza concessione nazionale e se da oggi possono richiederlo x diventare tali esempio banale il caso di 7gold o canale italia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso