Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appunto e comunque la banda per le locali non mancherà di certo, anzi... Dipende da loro crearsi un sistema credibile e sostenibile in un mondo che è cambiato, a prescindere dalle piattaforme distributive.
 
Se un operatore non ha concessione nazionale, non è un operatore di rete nazionale.
Cri92 ok ma canale italia se non erro esiste in tutta italia mentre esempio rete capri no x assurdo può comprare canale italia rete capri e diventare operatore nazionale ..che senso a essere non operatore nazionale e coprire più di una rete nazionale come esempio la3.deefree.e rete capri secondo il tuo punto di vista dopo queste notizie del governo potrebbero esserci stravolgimenti negli operatori fra di loro prima di maggio 2018 x vedere il nuovo piano di frequenze ovvio parlo non di rai Mediaset o Cairo .grazie quale il tuo punto di vista tuo o di altri del forum su questa cosa ????
 
Concordo e Canale Italia non credo sia nelle priorità dell'utenza visto che trasmette il nulla ed in un Paese serio non avrebbe avuto mai la concessione neanche a livello locale. In ogni caso una parte della banda in T2 sarà sempre occupata da spazzatura, quindi troveranno una soluzione. Purtroppo.....
 
Retecapri Alpha mi sembra che non esisterà più in futuro idem Europa 7 rottameranno di sicuro e qualcuno subentrera' ad entrambi, rimane il mistero di Canale Italia che avrà secondo me solo un mux ed in quella sede mi chiedo anche per 7Gold cosa accadrà con il T2. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Entro il 31 maggio 2018 AGCOM presenterà il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF 2018). Prima di questa data non è possibile fare valutazioni attendibili sulla situazione che si verrà a creare, si possono solo fare ipotesi più o meno sensate. Dopo quella data ci potranno essere in realtà ancora variazioni - concordate nelle sedi opportune - ma si tratterà di cose più marginali.

Esattamente
 
La rete di Canale Italia ha meno copertura di D-Free e La3 (quella di La3 potrebbe essere in qualche modo eguagliata e superata di poco solo sommando gli impianti dei due mux).
Retecapri comunque potrebbe anche lasciare come operatore di rete (di per sé la rete era già sul mercato) e lo stesso vale per La3 (la TV non è corretto business... ma solo eredità della vecchia rete per il DVB-H). Europa 7 meglio lasciar perdere (si è sempre detto che Europa 7 è la TV che non c'è)...
 
Attenderemo con calma e pazienza questo PNAF 2018 per il Nord-Est dove sicuramente sarà tenuto rigorosamente conto in merito alle frequenze confinarie Slovenia-Croazia.
Due mux per le locali/regionali sono anche troppi dato che frequenze non ce ne saranno più.
Altra cosa comica: il mux-1 regionale solo in VHF. Già mi vedo un'orda di persone a ripopolare i pali per l'aeriforme precedentemente demolito con il primo switch off.
E data l'esperienza con i Croati in T2, interferenze incluse, ce ne stanno di canali in un mux. (spiegato bene nel 3d Riassegnazione Frequenze TV Locali Nordest/Adriatico Vs. Slovenia-Croazia).
 
Dipende, ad esempio il Gruppo Tacchino è in grave crisi, se con i contributi pubblici non si salva e non si organizza seriamente , 7 Gold la si può considerare a rischio, a prescindere dal T2.
 
renden chiedeva se possibile aggiornare i TV e nessuno gli ha risposto, pare di si .... ma credo con qualche dubbio .


il Loewe leggo sembra di si , anche dicono un Sony sui meno di 1000 euro, poi mi direte voi sta cosa e' tutta da verificare , vedi HW e chip interni o sbaglio ?

Samsung leggevo forse vendono un KIT esterno ....


quindi forse qualcuno si salvera' dal decoder esterno ?
 
renden chiedeva se possibile aggiornare i TV e nessuno gli ha risposto, pare di si .... ma credo con qualche dubbio .


il Loewe leggo sembra di si , anche dicono un Sony sui meno di 1000 euro, poi mi direte voi sta cosa e' tutta da verificare , vedi HW e chip interni o sbaglio ?

Samsung leggevo forse vendono un KIT esterno ....


quindi forse qualcuno si salvera' dal decoder esterno ?

Ascolta piantala di dire schiocchezze, altrimenti te ne vai in ferie

Se la tv non è DVB-T2 o non ha il supporto HEVC non c'è nessun aggiornamento sw che tenga, va cambiata e basta

Ora basta trollare se non vuoi andare in ferie.

Quello del kit Samsung è una cosa che c'è da una vita, ma non centra un fico secco.
 
non credo sia proprio così. o meglio è necessario che anche il tuner abbia le caratteristiche per ricevere tale segnale. idem x i segnali 4k da sat al di là della decodifica successiva.
Quale segnale? il segnale non è in HEVC: il codec è più "interno"... (tra l'altro, altrimenti, non si ribadirebbe sempre che una cosa è il sistema trasmissivo e un'altra è il codec utilizzato ;) )
Il tuner si occupa della demodulazione dei dati (compressi con un codec) a prescindere dal codec utilizzato; è come le matrioske: si occupa di aprire la matrioska più grande, della matrioska più piccola non se ne occupa... Che poi magari inglobino il tutto su una stessa scheda è un altro discorso; ma il tuner propriamente detto non si occupa di gestire i dati compressi col codec.
Tant'è che i ricevitori che supportano ad esempio solo DVB-T2/H.264 sintonizzano i canali HEVC (vengono demodulati regolarmente), ma non vengono decodificati: rimangono a schermo nero (magari inseriti come radio, non riconoscendo la parte video), perché non dispongono del codec HEVC.
 
Ultima modifica:
Quale segnale? il segnale non è in HEVC: il codec è più "interno"... (tra l'altro, altrimenti, non si ribadirebbe sempre che una cosa è il sistema trasmissivo e un'altra è il codec utilizzato ;) )
Il tuner si occupa della demodulazione dei dati (compressi con un codec) a prescindere dal codec utilizzato; è come le matrioske: si occupa di aprire la matrioska più grande, della matrioska più piccola non se ne occupa... Che poi magari inglobino il tutto su una stessa scheda è un altro discorso; ma il tuner propriamente detto non si occupa di gestire i dati compressi col codec.
Tant'è che i ricevitori che supportano ad esempio solo DVB-T2/H.264 sintonizzano i canali HEVC (vengono demodulati regolarmente), ma non vengono decodificati: rimangono a schermo nero, perché non dispongono del codec HEVC.
Per quello che so io non esistono sistemi x aggiornare hard waree e quindi lo botti o ci metti a parte decoderino stop non credere a aggiornamenti dei vari tv e soprattutto non credete ai vari tecnici o semplici commessi dei centri commerciali pure in alcuni casi dei store di elettronica se uno di loro non vi convince lasciate perdere importante che se fa oggi comprate ci sia sulla tv nella targhetta o sulla scatola le specifiche hevc 265 questo è importante
 
Per quello che so io non esistono sistemi x aggiornare hard waree e quindi lo botti o ci metti a parte decoderino stop non credere a aggiornamenti dei vari tv e soprattutto non credete ai vari tecnici o semplici commessi dei centri commerciali pure in alcuni casi dei store di elettronica se uno di loro non vi convince lasciate perdere importante che se fa oggi comprate ci sia sulla tv nella targhetta o sulla scatola le specifiche hevc 265 questo è importante
Ma scusa, l'ho gia scritto a chi chiedeva che non credo ad aggiornamenti del genere, l'ha ribadito poi Ercolino... Questo però non vuol dire che si debba fare confusione nei post, con un polpettone tra tuner e codec.

https://www.digital-forum.it/showth...itale-DVB-T2&p=5512806&viewfull=1#post5512806

E nel post successivo, l'ha ribadito Ercolino in modo più certo.
 
Entro il 31 maggio 2018 AGCOM presenterà il Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze (PNAF 2018). Prima di questa data non è possibile fare valutazioni attendibili sulla situazione che si verrà a creare, si possono solo fare ipotesi più o meno sensate. Dopo quella data ci potranno essere in realtà ancora variazioni - concordate nelle sedi opportune - ma si tratterà di cose più marginali.
Ok hai ragione, comunque mi accingo a fare un'ipotesi che dovrebbe essere la seguente con l'avvento del T2:
range di frequenze assegnabili alle tv in T2 dal CH 21 al CH 49 UHF (quindi in tutto sono 29), per le nazionali avremo:
di cui 3 Rai, 3 Mediaset, 3 Persidera, 1 Cairo Due, 1 Dfree, 1 La3, 1 Retecapri Alpha (a cui subentrerà un nuovo acquirente), 1 Europa 7 HD (di cui verrà rottamata la frequenza), quindi 14 alle nazionali e ne rimarrebbero libere 15 in banda UHF, se non erro.
Per la Rai a parte avremo anche 1 mux VHF per il regionale
E' giusto questo calcolo ipotetico secondo voi? Credete quindi che in UHF non ci sarebbe ancora spazio per le locali in T2? :eusa_think:
 
I canali disponibili saranno dal 21 al 48.
Se i tre principali broadcaster avranno una riduzione da 5 a 3 frequenze (cosa che però non è scritta nella manovra), una delle tre della Rai sarà in VHF: da come si evince dal testo, tutte le frequenze VHF (tranne quelle destinare al DAB, aggiungo io) saranno ad uso esclusivo della Rai per il Mux regionale.

Per quanto riguarda, poi, le frequenze che rimarranno disponibili, c'è da considerare anche quelle non utilizzabili per questioni di coordinamento internazionale.
 
Ok pardon quindi ho sbagliato calcolo non sapevo che il range era fino al CH 48 UHF, in tal caso per le locali quante ne rimarrebbero ipoteticamente per il T2? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso