Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che è proprio quello che dicevo nelle pagine predenti... infatti un'attenta lettura del DDL unita a quanto riferito dal MISE suggeriscono proprio questo. Altrimenti la valutazione (o meglio il monitoraggio) del parco tv/decoder non servirebbe a nulla... :)
Ok ma ho fatto una ricerca fonte presa da italia in digitale Su i mux esistenti oggi in italia compresi e semi nazionali ovvero i 2 mux di canale Italia è uscito quanto segue regione x regione l.la regione ad oggi con più mux è la Sicilia oggi convivono 57mux poi segue la Toscana con 35 Lombardia 32pure Lazio Emilia Romagna 23 reali 24 con mux tv sanmarinortv essendo estera ma con diffusione pluriregionale sono 24 poi Calabria 23 poi liguria19 come Piemonte Puglia 17 veneto 17 Campania 13 Friuli.g.13sardegna12.e infine Umbria marche Abruzzo con cuota10 mux le regioni non citate ovvero valle d.osta trentino.a.a. Molise e Basilicata tutte sotto i 9 mux .parlo di mux non di operatori tv quindi il mise a maggio se rimane sta data voglio vedere come fara solo ad assegnare mi tengob largo 12 frequenze ai mux citati divisi x aree tecniche pensavo a tre regioni ovvero Sicilia con il quadruplo di mux e quindi di frequenze come faranno e riferiscano e Lombardia dove qui sono il triplo delle frequenze da assegnare .secondo me appena gli imprenditori riceveranno dagli enti preposti le varie lettere o procedimenti da ottemperare la sommossa potrebbe esserci .in italia oggi esistono ben 255 mux solo tv locali e extra o r egionali
 
si risparmia se si elimina il simulcast hd/sd. quindi eliminiamo pure sti mpeg2 sd
Sì, ma non tutti sono anche in HD, anzi... moltissimi canali nazionali sono in solo SD/MPEG-2, si intendono questi che sarebbe preferibile passassero in H.264/AVC, gradualmente ;)
 
Prima di tutto bisogna rifare il PATTO ADRIATICO delle frequenza vicini hai confini di stato FRANCIA - SVIZZERA - AUSTRIA - SLOVENIA - CROAZIA ECC che la cosa piu importante poi usare solo lo standar DVBT2 H265 STOP ...
 
Prima di tutto bisogna rifare il PATTO ADRIATICO delle frequenza vicini hai confini di stato FRANCIA - SVIZZERA - AUSTRIA - SLOVENIA - CROAZIA ECC che la cosa piu importante poi usare solo lo standar DVBT2 H265 STOP ...
Si ma vi sono ancora oggi ricorsi di varie tv x la storia delle interferenze il 2017 dovevano sistemare rete capri dal 57 al 54 e da retea2 dal 54 al 33 e siamo novembre nulla e' successo a da noi in Romagna parliamo di mux nazionali ecco perché se a settembre 2018 dovranno fare nuove assegnazioni di frequenze sarebbe meglio prima di sistemare i vecchi casi ni a m'è hanno insegnato che con confusione si ottiene niente e si fa altra confusione ma stavolta potrebbe succedere di tutto e piu tragico del 2010 .maaa
 
Una fase transitoria di passaggio ad esempio prima del 2022 al codec H.264 in effetti ci vorrebbe.
 
A me questo pare più che chiaro e non lascia spazio ad alcun tipo di interpretazione.

//uploads.tapatalk-cdn.com/20171105/975185d50595215b948759c137798125.jpg

uhm... un po' di spazio lo lascia: parla di DIRITTI d'uso al nuovo sistema... Non mi sembra esplicitato bene a DISMETTERE il DVB-T (per carità magari interpreto male io). Del resto non si capisce che fastidio darebbe se un mux volesse continuare a trasmettere in DVB-T, sarà un problema dell'operatore del mux se vuole usare una capacità trasmissiva più bassa; tutti gli apparati DVB-T2 sono prodotti con supporto anche al DVB-T, l'utente non ne risentirebbe se ci fosse convivenza tra i due sistemi.

PS: e parla solo dei mux nazionali... I regionali/locali no? I diritti al DVB-T2 non valgono? O si intende "nazionali" in senso più generale...?
 
Se devono rilasciare tutte le attuali frequenze, per poi aver assegnati nuovi diritti d'uso per mux in tecnologia DVB-T2, io non leggo alternative ad un passaggio totale al T2. Vuol dire, leggendola a contrario, che diritti d'uso DVB-T non ce ne saranno.
Almeno, così lo leggo io.
 
Ultima modifica:
Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2

Se devono rilasciare tutte le attuali frequenze, per poi aver assegnati nuovi diritti d'uso per mux in tecnologia DVB-T2, io non leggo alternative ad un passaggio totale al T2. Vuol dire, leggendola a contrario, che diritti d'uso DVB-T non ce ne saranno.
Almeno, così lo leggo io.

Ma entro il 2022, si passerà totalmente al T2, questo è sicuro per la cessione della banda 700
 
Altra cosa comica: il mux-1 regionale solo in VHF.

Non ho capito questo punto: in VHF (in un canale dal 5 al 12, diverso per regione) la Rai dovrà allocare l'attuale mux1 (quindi Rai1, Rai2, Rai3, Rai News, ecc) oppure solo Rai3 più altri canali per riempire il mux (ma non necessariamente Rai2, Rai3, Rai News) ?
 
Non ho capito questo punto: in VHF (in un canale dal 5 al 12, diverso per regione) la Rai dovrà allocare l'attuale mux1 (quindi Rai1, Rai2, Rai3, Rai News, ecc) oppure solo Rai3 più altri canali per riempire il mux (ma non necessariamente Rai2, Rai3, Rai News) ?
Si parla del mux 1 attuale, ma magari dentro potrebbero metterci dentro anche altra roba, visto il maggiore spazio disponibile.

Piuttosto una domanda: qualcuno post addietro parlava dell'opportunità che la Rai avrebbe dovuto convertire almeno il mux 5 in T2 prima del 2022.
Io ricordo che qualche anno fa da Monte Sambuco sul VHF 11 la Rai stava sperimentando qualcosa probabilmente in T2 (portante agganciata ma impossibilità di risolvere i servizi), poi fu spento tutto. Qualcuno ne sa qualcosa in più?
 
Si parla del mux 1 attuale, ma magari dentro potrebbero metterci dentro anche altra roba, visto il maggiore spazio disponibile.
No, si parla di un Mux con l'informazione regionale Rai e canali locali. La norma lascia quindi intendere che Rai 1, 2, News 24 dovranno andare su un Mux nazionale, non regionalizzato.
Per quanto riguarda le frequenze VHF, a me sembra di capire che la Rai avrà a disposizione tutte le frequenze VHF (ad esclusione di quelle utilizzate per il DAB) per la rete regionale, quindi potrebbe utilizzare anche frequenze VHF diverse all'interno della stessa regione.
 
No, si parla di un Mux con l'informazione regionale Rai e canali locali. La norma lascia quindi intendere che Rai 1, 2, News 24 dovranno andare su un Mux nazionale, non regionalizzato.
Per quanto riguarda le frequenze VHF, a me sembra di capire che la Rai avrà a disposizione tutte le frequenze VHF (ad esclusione di quelle utilizzate per il DAB) per la rete regionale, quindi potrebbe utilizzare anche frequenze VHF diverse all'interno della stessa regione.
Se non erro la rai avrà' una fra queste vhf.5.6.8.9.11 le altre cioè,quelle non Assegnare a alla rai verranno date a chi??? Mux nazionali o private ???nel nuovo piano frequenze ??
 
Non ho capito questo punto: in VHF (in un canale dal 5 al 12, diverso per regione) la Rai dovrà allocare l'attuale mux1 (quindi Rai1, Rai2, Rai3, Rai News, ecc) oppure solo Rai3 più altri canali per riempire il mux (ma non necessariamente Rai2, Rai3, Rai News) ?

Secondo l'attuale testo della finanziaria, la RAI dovrà spegnere l'attuale MUX con RAI 3 e accendere quello in VHF (se non è già lì, come a Milano) entro il 31 dicembre 2021.
 

Invece sì, il disegno attuale è molto chiaro al comma 5:

...tutte le frequenze nazionali e locali... sono rilasciate secondo il calendario di cui al comma 6... i diritti d'uso delle frequenze di cui sono titolari alla data dell'entrata in vigore della presente legge gli operatori di rete nazionale sono convertiti i diritti d'uso di capacità trasmissiva in multiplex nazionali in tecnologia DVB-T2

Quindi tutti i diritti attuali in DVB-T1 devono essere rilasciati e riassegnati in DVB-T2 secondo il calendario del comma 6 che non indica esplicitamente un termine transitorio per le nazionali under 700, quindi si dovrà aspetta il PNAF di maggio 2018.
 
Salve, scusate la domanda forse ignorante.. ma non sono riuscito a trovare info. Volevo chiedervi se col passaggio al DVB T2, occorrerà cambiare l'antenna. Mi trovo nella situazione di acquistare un'antenna per la casa e non vorrei che tra 5 anni questa non rispettasse i requisiti. Qualunque antenna già oggi in commercio va bene? Oppure è necessario che questa abbia appunto i requisiti per ricevere le future trasmissioni? Grazie e scusate se la domanda è da ignorante in materia..
 
Non c'é bisogno di nessun cambio antenna ;)

Quella che compri oggi andrá bene anche tra 5 anni
 
Invece sì, il disegno attuale è molto chiaro al comma 5:



Quindi tutti i diritti attuali in DVB-T1 devono essere rilasciati e riassegnati in DVB-T2 secondo il calendario del comma 6 che non indica esplicitamente un termine transitorio per le nazionali under 700, quindi si dovrà aspetta il PNAF di maggio 2018.

vedremo, lasciami il diritto di nutrire dei dubbi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso