Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok ma ho fatto una ricerca fonte presa da italia in digitale Su i mux esistenti oggi in italia compresi e semi nazionali ovvero i 2 mux di canale Italia è uscito quanto segue regione x regione l.la regione ad oggi con più mux è la Sicilia oggi convivono 57mux poi segue la Toscana con 35 Lombardia 32pure Lazio Emilia Romagna 23 reali 24 con mux tv sanmarinortv essendo estera ma con diffusione pluriregionale sono 24 poi Calabria 23 poi liguria19 come Piemonte Puglia 17 veneto 17 Campania 13 Friuli.g.13sardegna12.e infine Umbria marche Abruzzo con cuota10 mux le regioni non citate ovvero valle d.osta trentino.a.a. Molise e Basilicata tutte sotto i 9 mux .parlo di mux non di operatori tv quindi il mise a maggio se rimane sta data voglio vedere come fara solo ad assegnare mi tengob largo 12 frequenze ai mux citati divisi x aree tecniche pensavo a tre regioni ovvero Sicilia con il quadruplo di mux e quindi di frequenze come faranno e riferiscano e Lombardia dove qui sono il triplo delle frequenze da assegnare .secondo me appena gli imprenditori riceveranno dagli enti preposti le varie lettere o procedimenti da ottemperare la sommossa potrebbe esserci .in italia oggi esistono ben 255 mux solo tv locali e extra o r egionali

Ragionando solo sulla banda 700 MHz si ha quanto segue:
49 UHF - Mediaset4
50 UHF - D-Free
51 UHF - locale
52 UHF - Mediaset1
53 UHF - locale
54 UHF - dividendo
55 UHF - TIMB2
56 UHF - Mediaset5
57 UHF - Retecapri Alpha
58 UHF - dividendo
59 UHF - dividendo
60 UHF - ex TIMB2

Su 12 canali vanno tolti il 60 e il 59, 58, 54 che sono parte del dividendo interno (ex Beauty Contest) in concessione temporanea (Rete A2 inizialmente era infatti sul 33 UHF e CAIRO DUE ha avuto il 59 in sostituzione del 25).
Da 12 si scende a 7 quindi.
Da valutare il futuro di Retecapri Alpha e da considerare che per il 55 del TIMB2 era stato previsto di tenerlo fuori dal perimetro di Persidera (infatti sarebbe un asset appartenente a TIMB2 s.r.l. e non a Persidera... anche se di fatto gestito da Persidera). Da 7 si scenderebbe quindi a 6 o addirittura 5 mux da "sistemare". In tutto questo poi c'è da vedere come agirà l'emittenza locale anche alla luce della possibilità di salire sul mux Rai (liberandosi in qualche caso dalla seccatura di gestione rete)...
Ci sarebbe poi anche il VHF...
 
Ultima modifica:
In 5 anni, a seconda del luogo, è probabile che sarà addirittura "marcia" :laughing7:

Da quello che leggo probabilmente verrà usata anche la banda VHF ma molti l'antenna VHF l'hanno tolta, come si fa a sapere in anticipo se andrà in orizzontale, in verticale, dove converrà esattamente puntarla ne caso si riceva da più direzioni?
 
Da quello che leggo probabilmente verrà usata anche la banda VHF ma molti l'antenna VHF l'hanno tolta, come si fa a sapere in anticipo se andrà in orizzontale, in verticale, dove converrà esattamente puntarla ne caso si riceva da più direzioni?

Ma infatti nessuno ha detto che andava dismessa o tolta (in molti casi i "furbetti" hanno eliminato anche quelle in buono stato)...
Poi è ovvio che se questa era marcia e che per il momento (e solo per il momento) non era necessaria, non c'era fretta di rimontarne una nuova e tenerla lì ad arrugginire... ma si sapeva comunque che prima o poi sarebbe tornata nuovamente utile (vuoi per il mux 1 o 5 Rai, per qualche locale o nel caso anche Europa 7 se ci fosse ancora on air)...
 
Ultima modifica:
che la Rai avrebbe dovuto convertire almeno il mux 5 in T2 prima del 2022.
Io ricordo che qualche anno fa da Monte Sambuco sul VHF 11 la Rai stava sperimentando qualcosa probabilmente in T2 (portante agganciata ma impossibilità di risolvere i servizi), poi fu spento tutto. Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Nello specifico per Sambuco era sorto qualche problema (idem per il Molise)...
Il mux 5 comunque era stato previsto che andasse su 5 o 9 VHF al posto del mux 1 (riposizionato in UHF k-SFN... a cui non ho mai creduto per l'enorme sforzo tecnico)... il tutto al massimo entro il 31 dicembre 2016 (mah...)...
 
Però riconciliamoci con la testa:

Per quanto riguarda la Rai in un mux (in UHF) ci saranno Rai 1, Rai 2, Rai News e molto probabilmente (perché il T-2 associato all' Hevc lo permette) anche altri canali (Rai4, Rai Sport ecc..)!!
In un altro Mux (in VHF) ci sarà Rai3 e le locali/Regionali/Provinciali, per cui, ergo, che tutti e due i mux Rai dovranno avere la medesima copertura, e quindi vuol dire che , più di 2000 impianti a testa!!
Ora il dilemma è: la Rai riuscirà nell'intento?? Ha i fondi necessari??
Per le zone di confine regionale si dovranno accendere due mux in VHF??
Poi scusate ma a chi dice che non si accenderà il T-2, dopo la scadenza del 2022, vorrei porgli una riflessione: ma se prima hai 5 mux che, molto probabilmente verranno ridotti a 3, come pensi di inserire gli stessi canali con minor spazio trasmissivo??
Un ultima questione: in questi anni si è sempre fatto capire che gli impianti che trasmettono in Dvb-T sono predisposti per trasmettere anche in T-2 facendo solamente degli aggiornamenti software (!!??), per cui presumo che non ci saranno esborsi esorbitanti, almeno da parte di Rai Way, E.I. Tower e Persidera!!
 
Ultima modifica:
io porgerei un'altra riflessione, fra quattro anni secondo me piu della meta dei ricevitori non sara ancora stato sostituito quindi vorrebbe dire lasciare un sacco di gente senza tv.
 
Poi scusate ma a chi dice che non si accenderà il T-2, dopo la scadenza del 2022, vorrei porgli una riflessione: ma se prima hai 5 mux che, molto probabilmente verranno ridotti a 3, come pensi di inserire gli stessi canali con minor spazio trasmittivo??

Semplicemente abbandonando MPEG-2 per AVC. Si sopprime l'inutile spreco di banda per il simulcast SD-HD e grossomodo dove prima c'era un canale SD a 3 Mbps ci entrerebbero due canali con la medesima qualità A/V...
Considerando 8 canali per un mux DVB-T MPEG-2, si andrebbe a 16 canali circa in DVB-T AVC...



Un ultima questione: in questi anni si è sempre fatto capire che gli impianti che trasmettono in Dvb-T sono predisposti per trasmettere anche in T-2 facendo solamente degli aggiornamenti software (!!??), per cui presumo che non ci saranno esborsi esorbitanti, almeno da parte di Rai Way, E.I. Tower e Persidera!!

Per quello basta commutare un tasto (anche per le locali) se si hanno apparati decenti e non vetusti.
Ciò però non esula dal rivedere l'intero progetto di rete (e nel caso se sia necessario aggiungere o sopprimere postazioni non più compatibili)... oltre a dover ricanalizzare tutto senza avere mux d'appoggio (TIMB ad esempio nel cambio 60-55 ha potuto appoggiarsi sull'ex TIMB4)...
 
Ultima modifica:
Semplicemente abbandonando MPEG-2 per AVC. Si sopprime l'inutile spreco di banda per il simulcast SD-HD e grossomodo dove prima c'era un canale SD a 3 Mbps ci entrerebbero due canali con le medesima qualità A/V...
Considerando 8 canali per un mux DVB-T MPEG-2, si andrebbe a 16 canali circa in DVB-T AVC...
Ok.... non capisco perché non è stato fatto prima....
Allora io, a mio padre, nel lontano 2009 gli feci prendere un Samsung LCD già con il tuner in H264 (così c'era scritto sulla targhetta dell'espositore!!), poi l'ha regalato a mia sorella che a Roma lo poteva sfruttare per vedere i canali HD, (poi su i Timb e ReteA sono anche nati i canali in H264 in SD).
Io nel 2010 presi un LG LH2000 anch'esso con le stesse caratteristiche del Samsung ed ancora funzionante ma mai sfruttata la parte H264 perché in loco non ci sono mai stati canali trasmessi in H264 (a parte il canale calcio sul Mediaset1 accesso Random che non fa testo!!)....poi mio padre prese un Benq ( n'a schifezza) anch'esso però con H264 che si ruppe a Settembre 2016 ( costava troppo ripararlo!!) e volevo prendere uno T-2 con HEVC ma c'erano solo quelli "sóla" cioè T-2 e H264 con l'H265 solo per l'uscita USB.... allora ho preso un Telefunken in DVB-T, che nonostante sia un prodotto non eccezionale si difende abbastanza bene, in super offerta (ovviamente ha l'H264) pensando che era inutile acquistare un TV T-2 H264 se poi si andrà ad usare lo standard l' H265!!!
Ora, scusandomi per essermi dilungato, dico se i TV con H264/AVC sono stati messi in vendita dal lontano 2009, e cioè 8 anni fa, non capisco perché non si sia ancora acceso un canale SD in H.264, a parte quelli trasmismessi da Persidera che lasciano il tempo che trovano!!!
 
Ora, scusandomi per essermi dilungato, dico se i TV con H264/AVC sono stati messi in vendita dal lontano 2009, e cioè 8 anni fa, non capisco perché non si sia ancora acceso un canale SD in H.264, a parte quelli trasmismessi da Persidera che lasciano il tempo che trovano!!!

Perché (sbagliando) si è stati fin troppo conservativi pur essendoci nel post switch-off una base consistente di device DVB-T AVC.
Adesso invece si vorrebbe fare l'esatto contrario anche non essendoci una reale necessità.
I motivi di tale eventuale scelta sarebbero sotto gli occhi di tutti (in tutto questo non ci guadagnano di certo utenti o broadcaster... visto che in taluni casi per riempire i mux hanno faticato e non poco anche scontando la banda)... ed il fine ultimo sarà decretare la fine dell'intero sistema (si è partiti dalle locali ed ora si sta arrivando alle nazionali)...
 
Ultima modifica:
Semplicemente abbandonando MPEG-2 per AVC. Si sopprime l'inutile spreco di banda per il simulcast SD-HD e grossomodo dove prima c'era un canale SD a 3 Mbps ci entrerebbero due canali con la medesima qualità A/V...
Considerando 8 canali per un mux DVB-T MPEG-2, si andrebbe a 16 canali circa in DVB-T AVC...





Per quello basta commutare un tasto (anche per le locali) se si hanno apparati decenti e non vetusti.
Ciò però non esula dal rivedere l'intero progetto di rete (e nel caso se sia necessario aggiungere o sopprimere postazioni non più compatibili)... oltre a dover ricanalizzare tutto senza avere mux d'appoggio (TIMB ad esempio nel cambio 60-55 ha potuto appoggiarsi sull'ex TIMB4)...
La Rai nel Mux1 ha 4 canali
 
La Rai nel Mux1 ha 4 canali

Quella è un'eccezione (per via della presenza di ulteriori contenuti regionali come in Val d'Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia).
Un mux "normale" mediamente ha 6-8 canali (Mediaset4 ne ha 6 ad esempio)... ma solitamente non meno di 8...
 
Come mai vedo in vendita alcuni tv di fascia bassa con il dvb T2 ma con scritta Hd ready?
 
Come mai vedo in vendita alcuni tv di fascia bassa con il dvb T2 ma con scritta Hd ready?
L'indicazione "HD Ready" indicava i pannelli con risoluzione HD a 720 righe.

Non so se sia questo il caso di cui parli, comunque non sarebbe illegale
 
Molti dei pannelli dei TV attualmente in vendita con diagonale inferiore o eguale a 32" sono Hd Ready, ma devono avere per legge il T2 e l'HEVC (H.265).
La risoluzione del pannello è una cosa completamente differente dal protocollo di trasmissione (T1 o T2) e dalla decodifica della compressione immagine (MPEG2, MPEG4/H.264 o HEVC).
 
Quella è un'eccezione (per via della presenza di ulteriori contenuti regionali come in Val d'Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia).
Un mux "normale" mediamente ha 6-8 canali (Mediaset4 ne ha 6 ad esempio)... ma solitamente non meno di 8...
Sì ma in un paese normale per gli ulteriori contenti regionali, solo in quelle regioni, si costruiva un mux parallelo.... è una cosa logica...
Per il Mediaset4 ci sono 6 canali perché ha 22,34 MB e magari ai generalisti danno un po' più di banda....
 
Sì ma in un paese normale per gli ulteriori contenti regionali, solo in quelle regioni, si costruiva un mux parallelo.... è una cosa logica...
Per il Mediaset4 ci sono 6 canali perché ha 22,34 MB e magari ai generalisti danno un po' più di banda....

Infatti senza arrivare al 2020-2022 doveva essere previsto un mux regionale (Rai 3 ed eventuali altri canali specifici + locali) staccato dal mux 1 (che oltre a Rai 1, Rai 2 e Rai News 24 poteva contenere anche qualcos'altro).
Per il resto la differenza fra mux Mediaset4 e altri mux Mediaset consta in circa 2,49 Mbps (più che altro la scelta di 6 canali invece di 7 è dettata proprio dalla volontà di voler garantire un po' di qualità in più alle tre generaliste).
In genere comunque visto che si tende ad avere maggiore quantità più che maggiore qualità, buona parte dei mux (soprattutto interregionali e locali... ma anche gli altri Mediaset) si attesta su FEC 5/6. Avendo quindi a disposizione 24,88 Mbps (frutto appunto di QAM64, I.G 1/4 e FEC 5/6) e assegnando "d'ufficio" 3 Mbps a canale, si hanno 8 canali in un SD accettabile (con un avanzo di 0.88 Mbps come margine). Considerando che in AVC posso ottenere le stesse caratteristiche in una banda praticamente dimezzata arriverei appunto a 16 canali (1.5 Mbps circa a canale).
Ragionando invece sull'HD e prendendo ancora come esempio il mux Mediaset4, Rete4, Canale5 e Italia1 in VBR potrebbero attestarsi su una media di 5 Mbps (caso medio) dandogli magari un minimo di 3 Mbps nel caso peggiore (scene statiche)... a quel punto con circa 15 Mbps su 22.39 occupati, ci sarebbe un avanzo di circa 7,39 Mbps. In 7.39 Mbps (considerando sempre una media di 1.5 Mbps fissi e non variabili), ci entrerebbero quasi 5 canali SD...
 
Ultima modifica:
Io ho il Samsung UHD del 2014 UE40HU6900DXZT e secondo la lista di questo sito è tra le tv che non devono essere sostituite.
 
Una curiosità, qualcuno sa rispondermi in merito? Quante sono le frequenze in VHF che saranno assegnate e riservate quindi in T2 ai broadcaster televisivi? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso