Non c'é bisogno di nessun cambio antenna
Quella che compri oggi andrá bene anche tra 5 anni
In 5 anni, a seconda del luogo, è probabile che sarà addirittura "marcia"

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non c'é bisogno di nessun cambio antenna
Quella che compri oggi andrá bene anche tra 5 anni
Ok ma ho fatto una ricerca fonte presa da italia in digitale Su i mux esistenti oggi in italia compresi e semi nazionali ovvero i 2 mux di canale Italia è uscito quanto segue regione x regione l.la regione ad oggi con più mux è la Sicilia oggi convivono 57mux poi segue la Toscana con 35 Lombardia 32pure Lazio Emilia Romagna 23 reali 24 con mux tv sanmarinortv essendo estera ma con diffusione pluriregionale sono 24 poi Calabria 23 poi liguria19 come Piemonte Puglia 17 veneto 17 Campania 13 Friuli.g.13sardegna12.e infine Umbria marche Abruzzo con cuota10 mux le regioni non citate ovvero valle d.osta trentino.a.a. Molise e Basilicata tutte sotto i 9 mux .parlo di mux non di operatori tv quindi il mise a maggio se rimane sta data voglio vedere come fara solo ad assegnare mi tengob largo 12 frequenze ai mux citati divisi x aree tecniche pensavo a tre regioni ovvero Sicilia con il quadruplo di mux e quindi di frequenze come faranno e riferiscano e Lombardia dove qui sono il triplo delle frequenze da assegnare .secondo me appena gli imprenditori riceveranno dagli enti preposti le varie lettere o procedimenti da ottemperare la sommossa potrebbe esserci .in italia oggi esistono ben 255 mux solo tv locali e extra o r egionali
In 5 anni, a seconda del luogo, è probabile che sarà addirittura "marcia"![]()
In 5 anni, a seconda del luogo, è probabile che sarà addirittura "marcia"![]()
Da quello che leggo probabilmente verrà usata anche la banda VHF ma molti l'antenna VHF l'hanno tolta, come si fa a sapere in anticipo se andrà in orizzontale, in verticale, dove converrà esattamente puntarla ne caso si riceva da più direzioni?
che la Rai avrebbe dovuto convertire almeno il mux 5 in T2 prima del 2022.
Io ricordo che qualche anno fa da Monte Sambuco sul VHF 11 la Rai stava sperimentando qualcosa probabilmente in T2 (portante agganciata ma impossibilità di risolvere i servizi), poi fu spento tutto. Qualcuno ne sa qualcosa in più?
Poi scusate ma a chi dice che non si accenderà il T-2, dopo la scadenza del 2022, vorrei porgli una riflessione: ma se prima hai 5 mux che, molto probabilmente verranno ridotti a 3, come pensi di inserire gli stessi canali con minor spazio trasmittivo??
Un ultima questione: in questi anni si è sempre fatto capire che gli impianti che trasmettono in Dvb-T sono predisposti per trasmettere anche in T-2 facendo solamente degli aggiornamenti software (!!??), per cui presumo che non ci saranno esborsi esorbitanti, almeno da parte di Rai Way, E.I. Tower e Persidera!!
Ok.... non capisco perché non è stato fatto prima....Semplicemente abbandonando MPEG-2 per AVC. Si sopprime l'inutile spreco di banda per il simulcast SD-HD e grossomodo dove prima c'era un canale SD a 3 Mbps ci entrerebbero due canali con le medesima qualità A/V...
Considerando 8 canali per un mux DVB-T MPEG-2, si andrebbe a 16 canali circa in DVB-T AVC...
Ora, scusandomi per essermi dilungato, dico se i TV con H264/AVC sono stati messi in vendita dal lontano 2009, e cioè 8 anni fa, non capisco perché non si sia ancora acceso un canale SD in H.264, a parte quelli trasmismessi da Persidera che lasciano il tempo che trovano!!!
La Rai nel Mux1 ha 4 canaliSemplicemente abbandonando MPEG-2 per AVC. Si sopprime l'inutile spreco di banda per il simulcast SD-HD e grossomodo dove prima c'era un canale SD a 3 Mbps ci entrerebbero due canali con la medesima qualità A/V...
Considerando 8 canali per un mux DVB-T MPEG-2, si andrebbe a 16 canali circa in DVB-T AVC...
Per quello basta commutare un tasto (anche per le locali) se si hanno apparati decenti e non vetusti.
Ciò però non esula dal rivedere l'intero progetto di rete (e nel caso se sia necessario aggiungere o sopprimere postazioni non più compatibili)... oltre a dover ricanalizzare tutto senza avere mux d'appoggio (TIMB ad esempio nel cambio 60-55 ha potuto appoggiarsi sull'ex TIMB4)...
La Rai nel Mux1 ha 4 canali
L'indicazione "HD Ready" indicava i pannelli con risoluzione HD a 720 righe.Come mai vedo in vendita alcuni tv di fascia bassa con il dvb T2 ma con scritta Hd ready?
Sì ma in un paese normale per gli ulteriori contenti regionali, solo in quelle regioni, si costruiva un mux parallelo.... è una cosa logica...Quella è un'eccezione (per via della presenza di ulteriori contenuti regionali come in Val d'Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia).
Un mux "normale" mediamente ha 6-8 canali (Mediaset4 ne ha 6 ad esempio)... ma solitamente non meno di 8...
Sì ma in un paese normale per gli ulteriori contenti regionali, solo in quelle regioni, si costruiva un mux parallelo.... è una cosa logica...
Per il Mediaset4 ci sono 6 canali perché ha 22,34 MB e magari ai generalisti danno un po' più di banda....