O
Ospite
Ovviamente hai ragione ed in Italia di furbetti antennisti che l'hanno fatta togliere (se in buono stato) ce ne sono stati una marea.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La smetti di scrivere ca@@@te, non hai nessuna idea di quello scrivi, e saresti anche del mestiere......È vero che siamo in Europa... però nulla avrebbe vietato (nel caso fosse stato utile) di ricanalizzare tutto a 6 MHz...
La smetti di scrivere ca@@@te, non hai nessuna idea di quello scrivi, e saresti anche del mestiere......
-cut-Se qualcuno non la smette e, guarda caso trovo sempre i soliti, qualcuno se ne va in ferie.
-cut-
questa discussione andrebbe spostata nella sezione "Discussioni generiche" perchè oramai non ha nulla di tecnico.
The standard
The following characteristics have been devised for the T2 standard:
COFDM modulation with QPSK, 16-QAM, 64-QAM, or 256-QAM constellations.
OFDM modes are 1k, 2k, 4k, 8k, 16k, and 32k. The symbol length for 32k mode is about 4 ms.
Guard intervals are 1/128, 1/32, 1/16, 19/256, 1/8, 19/128, and 1/4. (For 32k mode, the maximum is 1/8.)
FEC is concatenated LDPC and BCH codes (as in DVB-S2 and DVB-C2), with rates 1/2, 3/5, 2/3, 3/4, 4/5, and 5/6.
There are fewer pilots, in 8 different pilot-patterns, and equalization can be based also on the RAI CD3 system.[19]
In the 32k mode, a larger part of the standard 8 MHz channel can be used, adding about 2% extra capacity.
DVB-T2 is specified for 1.7, 5, 6, 7, 8, and 10 MHz channel bandwidth.
MISO (Multiple-Input Single-Output) may be used (Alamouti scheme), but MIMO will not be used. Diversity receivers can be used (as they are with DVB-T).
Multiple PLPs to enable service-specific robustness at a particular bit rate.
Bundling of more channels into a SuperMUX (called TFS) is not in the standard, but may be added later.
Più che ripetere mille volte di non toglierla....che potevamo fare?In massa fra qualche anno, chi ha tolto l'antenna di III Banda VHF, si preparasse a reinstallarla, questa è già una certezza che sappiamo in anticipo, se vorrà vedere Rai 3 regionale.
Più che ripetere mille volte di non toglierla....che potevamo fare?
In Liguria la RAI lo ha sempre affermato in tutte gli incontri tecnici organizzati per lo switchoff.Più che ripetere mille volte di non toglierla....che potevamo fare?
Quindi il DVB-T2 teoricamente prevede diverse possibilità di larghezza di banda, ma poi la sua implementazione è vincolata dalla regolamentazione nelle varie zone (nel nostro caso dall'Europa fissata a 7 e 8 MHz rispettivamente per VHF e UHF). Ok, grazie, ora mi è chiaro il discorso.@S7efano:
Lo standard DVB-T e T2 sono stati fatti per essere implementati in tutto il mondo e quindi può utilizzare tutte le larghezze di banda usate nei veri paesi, Giappone e USA compresi, però la versione Europea prevede solo 7 MHz per VHF e 8Mhz per UHF, STOP.
Qualsiasi altra larghezza di banda non è prevista e quindi affermare che da noi si possa usare 6Mhz è una "bufala" e produce solo disinformazione, e, a volte, in malafede.
Sì, ricordo benea00818 ha scritto:Ricordi quando avevamo la canalizzazione VHF diversa da tutti gli altri paesi Europei.
sante parole... e avremmo visto meglio certe partite inguardabili in SD ...Infatti bisognava già da subito passare tutti i canali SD in MPEG4, tra l'altro cosa che poteva fare almeno Mediaset sui Mux di Premium, avrebbe recuperato un po' di spazio per riconfigurare meglio i suoi Mux.
Credo si intendesse dal DVB-T/H.264 (quindi con già una parco base consistente di tv) al DVB-T2/H.265 ...Beh questo non è un pasticcio dai! Visto che c'è uno standard migliore (H265) che senso avrebbe usare H264? Nulla vieta comunque di trasmettere qualcosa in H264 anche se non so perché (magari TV locali "sfigate" che vogliono risparmiare sugli encoder?)