Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente hai ragione ed in Italia di furbetti antennisti che l'hanno fatta togliere (se in buono stato) ce ne sono stati una marea.
 
immagino sara' SOLO per i reddiditi bassi , vedi ISEE....


Bonus tv 2018

Per chi dovrà comunque acquistare nuovi apparecchi o adeguarsi alle nuove tecnologie, la manovra ha previsto lo stanziamento di 100 milioni di euro come contributo, assegnando 25 milioni per ciascuno degli esercizi finanziari 2019-2022. Per capire come sarà strutturato e a chi spetterà, in ogni caso, bisognerà attndere il testo definitivo della legge


https://www.studiocataldi.it/articoli/28032-arriva-il-bonus-tv-2018.asp
 
La smetti di scrivere ca@@@te, non hai nessuna idea di quello scrivi, e saresti anche del mestiere......

Quali sarebbero la c@zz@te?!?
Le specifiche lo prevedono... e rispondevo semplicemente a gherardo...
Mah... ogni ulteriore commento sarebbe superfluo...
 
-cut-
questa discussione andrebbe spostata nella sezione "Discussioni generiche" perchè oramai non ha nulla di tecnico.


Da Wikipedia, versione inglese : https://en.wikipedia.org/wiki/DVB-T2

Leggo questo:
The standard
The following characteristics have been devised for the T2 standard:

COFDM modulation with QPSK, 16-QAM, 64-QAM, or 256-QAM constellations.
OFDM modes are 1k, 2k, 4k, 8k, 16k, and 32k. The symbol length for 32k mode is about 4 ms.
Guard intervals are 1/128, 1/32, 1/16, 19/256, 1/8, 19/128, and 1/4. (For 32k mode, the maximum is 1/8.)
FEC is concatenated LDPC and BCH codes (as in DVB-S2 and DVB-C2), with rates 1/2, 3/5, 2/3, 3/4, 4/5, and 5/6.
There are fewer pilots, in 8 different pilot-patterns, and equalization can be based also on the RAI CD3 system.[19]
In the 32k mode, a larger part of the standard 8 MHz channel can be used, adding about 2% extra capacity.
DVB-T2 is specified for 1.7, 5, 6, 7, 8, and 10 MHz channel bandwidth.
MISO (Multiple-Input Single-Output) may be used (Alamouti scheme), but MIMO will not be used. Diversity receivers can be used (as they are with DVB-T).
Multiple PLPs to enable service-specific robustness at a particular bit rate.
Bundling of more channels into a SuperMUX (called TFS) is not in the standard, but may be added later.



E' corretto o è sbagliato quanto è riportato? Che sia "impraticabile" e i decoder consumer, l'Europa ecc, non prevedono larghezze inferiori a 7 Mhz ok...

E' una domanda tecnica sul DVB-T2... "argomento tecnico" non significa che uno debba scrivere solo affermazioni da esperto conoscitore, ma può porre anche domande, purché sull'argomento, tecnico :) .

Io non sono così esperto da sapere la risposta con certezza. Sul DVB-T la so. Sul DVB-T2 no. Potrei cercare documentazione ufficiale penso di riuscire a capirla, ma il forum è fatto anche per chiedere agli esperti in materia che lo frequentano e stimolare lo scambio di idee, opinioni, dubbi, e non solo certezze.

Supporta quindi larghezze di banda inferiori a anche ai 2MHz, oppure è errato quanto scritto su Wikipedia?
 
In massa fra qualche anno, chi ha tolto l'antenna di III Banda VHF, si preparasse a reinstallarla, questa è già una certezza che sappiamo in anticipo, se vorrà vedere Rai 3 regionale.
Più che ripetere mille volte di non toglierla....che potevamo fare?
 
@S7efano:
Quanto riportato da Wikipedia è corretto, ma gli standard DVB-T e T2 sono stati fatti per essere implementati in tutto il mondo e quindi possono utilizzare tutte le larghezze di banda usate nei veri paesi, Giappone e USA compresi, però la versione Europea prevede solo 7 MHz per VHF e 8Mhz per UHF, STOP.
Qualsiasi altra larghezza di banda non è prevista e quindi affermare che da noi si possa usare 6Mhz è una "bufala" e produce solo disinformazione, e, a volte, in malafede.
Ricordi quando avevamo la canalizzazione VHF diversa da tutti gli altri paesi Europei.
 
Ultima modifica:
@S7efano:
Lo standard DVB-T e T2 sono stati fatti per essere implementati in tutto il mondo e quindi può utilizzare tutte le larghezze di banda usate nei veri paesi, Giappone e USA compresi, però la versione Europea prevede solo 7 MHz per VHF e 8Mhz per UHF, STOP.
Qualsiasi altra larghezza di banda non è prevista e quindi affermare che da noi si possa usare 6Mhz è una "bufala" e produce solo disinformazione, e, a volte, in malafede.
Quindi il DVB-T2 teoricamente prevede diverse possibilità di larghezza di banda, ma poi la sua implementazione è vincolata dalla regolamentazione nelle varie zone (nel nostro caso dall'Europa fissata a 7 e 8 MHz rispettivamente per VHF e UHF). Ok, grazie, ora mi è chiaro il discorso.


a00818 ha scritto:
Ricordi quando avevamo la canalizzazione VHF diversa da tutti gli altri paesi Europei.
Sì, ricordo bene ;) non molto prima del passaggio in digitale.
 
Infatti bisognava già da subito passare tutti i canali SD in MPEG4, tra l'altro cosa che poteva fare almeno Mediaset sui Mux di Premium, avrebbe recuperato un po' di spazio per riconfigurare meglio i suoi Mux.
sante parole... e avremmo visto meglio certe partite inguardabili in SD ...
 
Invece solito pasticcio all'italiana si salterà il T2 H.264 e si andrà direttamente nel 2022 al T2 H.265 (Hevc).
 
Beh questo non è un pasticcio dai! Visto che c'è uno standard migliore (H265) che senso avrebbe usare H264? Nulla vieta comunque di trasmettere qualcosa in H264 anche se non so perché (magari TV locali "sfigate" che vogliono risparmiare sugli encoder?)
 
Secondo me trasmettere con code H264 sarebbe sempre una fesseria perché sicuramente molti locali dovranno consoziarsi e quindi trasmettere con compressione non adatta a trasmettere tanti canali insieme significa non vedere i canali
 
Beh questo non è un pasticcio dai! Visto che c'è uno standard migliore (H265) che senso avrebbe usare H264? Nulla vieta comunque di trasmettere qualcosa in H264 anche se non so perché (magari TV locali "sfigate" che vogliono risparmiare sugli encoder?)
Credo si intendesse dal DVB-T/H.264 (quindi con già una parco base consistente di tv) al DVB-T2/H.265 ... ;)
MIgrare da DVB-T/MPEG-2 a DVB-T/H.264 avrebbe ancora senso, anche se meno senso rispetto a cominciare già da anni fa.
 
Beh visto che credo non esistano ricevitori solo DVB-T che supportano H264 non ha poi molto senso, visto che al 99% supportano DVB-T2 tanto vale fare il "salto lungo" via!

Speriamo che sta volta si riesca a rispettare la data stabilita e non si inizi il solito "balletto" dei rinvii non credo di poterlo sopportare ancora in teoria questa volta la cosa dovrebbe essere più semplice che il passaggio Analogico / Digitale...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso