Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Speriamo che sta volta si riesca a rispettare la data stabilita e non si inizi il solito "balletto" dei rinvii non credo di poterlo sopportare ancora in teoria questa volta la cosa dovrebbe essere più semplice che il passaggio Analogico / Digitale...
Sono previste sanzioni severe a riguardo per chi non spegne alla data prevista massima... quindi occhio
 
Beh visto che credo non esistano ricevitori solo DVB-T che supportano H264 non ha poi molto senso, visto che al 99% supportano DVB-T2 tanto vale fare il "salto lungo" via!
Uhm, pero credo siano (ancora) in netta minoranza i DVB-T2/H.264 rispetto ai DVB-T/H.264, come presenza nelle case. I DVB-T/H.264 non è che siano proprio vecchi per la durata che dovrebbe avere un televisore...
 
E' corretto o è sbagliato quanto è riportato? Che sia "impraticabile" e i decoder consumer, l'Europa ecc, non prevedono larghezze inferiori a 7 Mhz ok...

Mi aggancio a questo post per cercare di chiarire definitivamente la questione (si è andati fin troppo fuori dal seminato).
Cercherò quindi di essere il più chiaro e sintetico possibile (perché a quanto vedo si fraintende molto facilmente).
Il tutto è nato da un semplice dubbio... sarebbe possibile avere una suddivisione di frequenze in canali più piccoli?
Cerco di scriverla in altro modo:
È un limite intrinseco degli standard (come il DVB) oppure è una scelta tecnico-economica?
Risposta: È una scelta tecnico-economica... in quanto il DVB prevede anche altre canalizzazioni come il 6 MHz. Nessuno ha detto che sia fattibile farlo in Europa o in Italia. Anzi, come avevo detto la scelta migliore sono proprio i 7 e 8 MHz... e se è così ci sono dei validi motivi. Se le esigenze (storiche e non attuali) invece fossero state diverse, nulla avrebbe vietato i 6 MHz. Però (ripeto e sottolineo), se è 7 e 8 MHz, evidentemente per il nostro contesto ed esigenze (italiane ed europee) è la scelta giusta.

Il chiarimento era doveroso, mi sembra che il dubbio sollevato sulla questione rientra in un discorso tecnico... e che se si interviene in questa sezione, non lo si fa sotto compenso economico ma solo per passione o puro spirito di partecipazione (dare un aiuto costruttivo e confrontarsi su temi come il DVB-T2).
Noto però che troppo spesso si tende a fraintendere troppo facilmente e a sparare subito sulla Croce Rossa... credo di aver scritto in modo chiaro e che non sia necessaria ogni volta una stesura tecnico-filosofica.

Ora, se me lo si consente, vesto momentaneamente i panni di moderatore... se la questione è chiarita (da parte mia lo è... e non ho intenzione di ritornare sull'argomento), direi che è il caso di ritornare in tema... :)
 
Ultima modifica:
L'unico operatore televisivo a trasmettere in T2 H.264 è Europa 7 HD e solo a Roma, quindi in pratica avete ragione, anche se già sappiamo che rottamera' è prenderà indennizzo, altro operatore nazionale che rottamera' sarà Retecapri Alpha.
 
Secondo me trasmettere con code H264 sarebbe sempre una fesseria perché sicuramente molti locali dovranno consoziarsi e quindi trasmettere con compressione non adatta a trasmettere tanti canali insieme significa non vedere i canali

Ma scherzi ? La stragrande maggioranza delle banda usata dalle locali non sarebbe considerata televisione in nessun Paese al mondo, poi lo so benissimo che lo scopo del T2 non è certo quello di ordinare l'etere e dare maggiore qualità all'utenza, non sono così ingenuo.....In Piemonte (e non solo , ovviamente) neanche stanno sul mercato da sole le tv locali, poi....
 
Beh visto che credo non esistano ricevitori solo DVB-T che supportano H264 non ha poi molto senso, visto che al 99% supportano DVB-T2 tanto vale fare il "salto lungo" via!

Ci sono... e sarebbero il grosso del parco installlato ad oggi. Togliendo e tralasciando serie precedenti, direi che dal 2010 in poi e fino al 2014-2015 è tutto o quasi DVB-T H.264 (se fosse stato il contrario, non sarebbe stato possibile fruire dell'HD).
DVB-T2 H.264 serie 2014 (ed in parte anche 2015)... in molti casi ne erano equipaggiati solo i modelli di fascia alta o comunque fascia medio-alta di un certo polliciaggio... ;)
 
Ultima modifica:
Sì, direi anch'io che dal 2010 in avanti la maggior parte dei tv venduti (all'inizio quasi sempre anche 22" e 24" delle marche principali) è anche con DVB-T H 264.
 
Direi di si che nel 2010 c'era già un'ampia scelta di dispositivi DVB-T H264.
La scelta di acquistare tali apparati era anche data per la ricezione dei canali Sloveni dato che nello stato oltre confine si era già deciso da subito di adottare solo l'H264 come codec.

P.S. Stessa cosa hanno fatto i Croati per la PayTV in T2.
 
Notizia molto interessante, ma quindi avremo in tutto solo 15 mux T2? Se così, appare d'obbligo l'utilizzo del HEVC. Le frequenze escluse immagino siano per le interferenze con gli Stati esteri...
 
Notizia molto interessante, ma quindi avremo in tutto solo 15 mux T2? Se così, appare d'obbligo l'utilizzo del HEVC. Le frequenze escluse immagino siano per le interferenze con gli Stati esteri...
Detta così, vorrebbe dire che nelle regioni, dove le frequenze non utilizzabili per il coordinamento internazionale sono praticamente nulle (tipo la Lombardia, dove ci sono limiti stretti solo per il 32) rimarranno inutilizzate (?)

E aggiungo un'altra riflessione:
14+1 Mux:
- 3 Mux Rai (2Uhf+1Vhf)
- 3 Mux Mediaset
- 3 Mux Persidera
- 5 Mux Locali
- 1 Mux che dovranno spartirsi tutti gli altri nazionali (Cairo, Dfree, H3G, Retecapri, Europa7) esclusi quelli che sicuramente rottameranno

????
 
Ultima modifica:
A questo punto credo che sarà così oppure 11 nazionali e 4 locali.
 
Grazie ERCOLINO, per il link che è molto interessante.
Ad ogni modo se fossero 11 mux nazionali e 4 per le locali, ciò significa che ancora qualche speranza per molte locali regionali c'è, chi avrà abbastanza risorse economiche entrerà nei consorzi guidati dal broadcaster più potente a livello economico, chi è in crisi economica, credo che dismetterà e rottamerà il tutto chiedendo un indennizzo, in pratica, non dovrebbe cambiare molto ad oggi, considerando che in T2 Hevc dentro un mux nazionale o regionale-locale che sia c'entreranno un infinità di emittenti tv.
Concludo anche dicendo che forse a livello regionale, per i 4 mux locali previsti ci sarà più omogeneità, nel senso che ad esempio quello che di locali si ricevono a Roma si riceverà anche a Civitavecchia (Roma), finirebbero le differenze sostanziali che oggi ci sono anche all'interno di una stessa Provincia, questo discorso vale per tutte le Regioni d'Italia.
 
Facendo un conto rapido da queste parti i canali Vs Slovenia + Croazia lato Adriatico sono:
UHF 21 22 23 27 28 29 31 33 34 35 39 41 43 45 46 Totale 15
VHF 06 07 10 11 Totale 4 di cui 2 già utilizzati per il DAB (10 SLO e 11 HRV)
Totale Frequenze Estere (Adriatico) 17

Resta qualcosa con l'Austria, forse una o due frequenze, ma problemi non ce ne sono stati mi pare.

Italia Lato Adriatico:
VHF 05 08 09 12 (13 DAB ancora in discussione, bisogna vedere i confinanti e autorità italiane) di cui 1 utilizzata per il DAB(12) Totale 3
UHF 24 25 26 30 32 36 37 38 40 42 44 47 48 Totale 13
Totale frequenze Italia (Adriatico) 16
Ci potrà essere qualche frequenza in più se faranno accordi con gli stati esteri...Mah visti i precedenti .....
Di queste non tutte saranno utilizzate perchè bisognerà tenere anche conto degli spazi regionali confinanti onde evitare interferenze.
 
Nel frattempo in Francia il prossimo 21 Novembre avverrà la fase 2 dellla liberazione dei 700 mhz che interesserà Costa Azzurra e Corsica.

Costa Azzurra cambia il mux R2 dal ch 54 al ch 22 nuova composizione in ordine di mux: ch 39 22 28 25 48 45

Corsica cambia il mux R2 dal ch 51 al ch 37 nuova composizione in ordine di mux: ch 21 37 34 44 31 24
 
Non sapevo un particolare, che ad esempio chi oggi ha un solo mux nazionale tipo Cairo Due, La3 ecc... si riuniranno in sede T2 in un solo mux unico, questa è una buona novità secondo me.
 
Credo sia solo un'ipotesi al momento, non è stato dato per certo. Anche perché alcuni come Retecapri, Europa 7 o La3 potrebbero pensare di tirarsi fuori in qualche modo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso