In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

rientrando per un attimo in Italia........ ;)
è ricomparsa nel mux rai, radio classic, buon per me che amo la musica classica....
 
Attivato il segnale DAB a M.Paradiso, non posso controllare, ma un uccellino mi ha detto che la frequenza è la 12c, qualcuno me lo conferma?
 
Due errori:
A) Radio 808 (non 888)
B) Teldec https://it.wikipedia.org/wiki/Teldec

Telarc ora Telarc International Corporation : https://it.wikipedia.org/wiki/Telarc_International_Corporation
L-28165-1350632648-9968.jpeg.jpg
 
Leggendo la discussione sul mux croato.. mi viene da pensare.. qui in umbria abbiamo il muxdi umbriadab che si sente ad intermitenza .. almeno nella zona di perugia.. ormai da un po.. ed intanto questa mattina anche il 12d dai martani era spento..
I croati sono sull'11C, i mux DAB+ in Umbria sono sui CH 10 e 12, interferenze non ci sono.

A parte qualche piccolo problema con le sorgenti audio di alcuni servizi, anche il mux croato ha una qualità più che accettabile.

Curiosità tecnica: stanno utilizzando l'intera capacità del mux (864 CU), trasmettendo 16 servizi a 72 Kbps in HE/AAC1 e protection level 3.

Tanto per fare un paragone: RAI viaggia (inspiegabilmente) al 70% della capacità complessiva del mux, quando invece potrebbe benissimo alzare i bitrate di tutti i servizi..
Bisogna ricordare che c'è la versione per il Trentino Alto Adige, oltre ai servizi nazionali ci sono 3 locali a 96 kbps ciascuno, quindi direi che lì lo spazio disponibile viene utilizzato.
Il mux1 DVB-T ha generalmente il bitrate dei canali regionali abbastanza basso, forse avrebbero dovuto adottare la stessa scelta anche per il DAB.
 
Una cortesia, chiedo agli esperti, se esiste un sito web, dove controllare la mappatura delle postazioni italiane dove è presente il DAB, grazie.
 
I croati sono sull'11C, i mux DAB+ in Umbria sono sui CH 10 e 12, interferenze non ci sono.




A riguardo delle interferenze.. IO non mi riferivo a questo argomento.volevo solo far notare qui in UMBRIA la potenza di trasmissione dei vari mux provenienti dai Martani e' bassa ..
 
Ultima modifica di un moderatore:
A riguardo delle interferenze.. IO non mi riferivo a questo argomento.volevo solo far notare qui in UMBRIA la potenza di trasmissione dei vari mux provenienti dai Martani e' bassa ..

Avevi indicato anche il mux croato, la bassa potenza non è dovuta al rischio di interferire, mi spiace che la ricezione in Regione sia difficoltosa.
 
Bisogna ricordare che c'è la versione per il Trentino Alto Adige, oltre ai servizi nazionali ci sono 3 locali a 96 kbps ciascuno, quindi direi che lì lo spazio disponibile viene utilizzato.
Beh, visto che il mux del Trentino Alto Adige è remuxato in locale, ha ancora meno senso non utilizzare tutto lo spazio disponibile per quello nazionale..

Potrebbero redistribuire la banda dei vari servizi in loco e farci comunque stare tutto..
 
A riguardo delle interferenze.. IO non mi riferivo a questo argomento.volevo solo far notare qui in UMBRIA la potenza di trasmissione dei vari mux provenienti dai Martani e' bassa ..
Il 12D dal Martano è spento, ma non per cause tecniche.

Finché a capo dei vari consorzi avremo persone poco o per nulla "innamorate" del proprio lavoro, ma interessate soltanto a difendere interessi di bottega, faremo poca strada..



Sì. L'impianto di DAB Italia (12C) è regolarmente in AGCOM (CNF157828).

Mentre gli altri cincischiano, DAB Italia continua ad accendere..

Come si dice: il tempo è galantuomo..
 
Ultima modifica:
Purtroppo finchè il Gruppo RTL farà grossi investimenti in FM al dab andranno le briciole, hanno appena speso 825.000 euro, per rilevare le frequenze di Radio Fantasy, per estendere la copertura di Radio Freccia.
 
Non è quello il problema: non più di qualche anno fa a quel prezzo non avrebbero portato via nemmeno una frequenza.. ora con la stessa cifra hanno preso l'intera rete, la bassa frequenza e la concessione (come successo per Veronica, che sicuramente conosci bene)..

Peraltro all'asta di Fantasy non si è presentato nessun altro..

Il mio post sopra era un riferimento, nemmeno tanto velato, alla situazione dei consorzi regionali, che, laddove hanno le frequenze a disposizione, si perdono in futili chiacchiere.
 
Ultima modifica:
Non è quello il problema: non più di qualche anno fa a quel prezzo non avrebbero portato via nemmeno una frequenza.. ora con la stessa cifra hanno preso l'intera rete, la bassa frequenza e la concessione (come successo per Veronica, che sicuramente conosci bene)..

Peraltro all'asta di Fantasy non si è presentato nessun altro..

Il mio post sopra era un riferimento, nemmeno tanto velato, alla situazione dei consorzi regionali, che, laddove hanno le frequenze a disposizione, si perdono in futili chiacchiere.

Proprio così: scordiamoci per l' FM le cifre del passato, oggi è tutta un'altra storia. Inoltre è un settore (quello delle locali ed interregionali) estremamente "polverizzato" e rimasto spesso con logiche e mentalità da anni '80 che inizia a non reggere più come lo abbiamo conosciuto e questo va oltre le piattaforme distributive, tra l'altro. Poi c'è chi se ne è accorto in tempo (es. Subasio), chi lo ha capito ed agito di conseguenza rimanendo con bilanci sani, chi aspetta l'occasione per vendere e chi ha sbagliato tutto...Ovvio che molte cose sono " trasparenti all'utenza ", ma è normale.

Sul DAB indubbiamente DAB Italia è l'unica al momento ad avere un progetto serio e a portarlo avanti con determinazione: va dato loro atto.
 
Indietro
Alto Basso