In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Quella zona non è Italia!
a parte il saluto affettuoso che ti stanno facendo da lassù le migliaia di italiani morti per far sì che quella zona fosse Italia anche amministrativamente e non solo geograficamente, stessa situazione esiste in Trentino dove la copertura DAB è praticamente pari a quella FM. Da notare che comunque in Alto Adige si parla dello spegnimento degli impianti della RAS che ritrasmettono le emittenti in lingua tedesca, non dell'FM in quanto tale.
 
Non ho risposto per non andare off topic. Il mio può essere solo un complimento all'Alto Adige. Cosa può avere in comune un siciliano con un bolzanino? Nulla, ma geograficamente siamo tutti italiani! Discorso lungo ma non è questo il luogo adatto
 
Preciserei anch'io cmq che nessuno ha scritto di spegnimento dell' FM in generale, ma del passaggio al DAB + degli impianti RAS di ALCUNE EMITTENTI cosa più che ragionevole in quell' area per contenere i costi e possibile ovviamente vista la notevole presenza di apparecchiature atte alla ricezione. Tutto da tempo annunciato e previsto in linea di massima. E' bene ribadirlo per evitare fraintendimenti che in passato ci sono già stati. La RAS continuerà a gestire impianti FM per altre emittenti, dove il problema dei costi non sussiste.
 
Inserito (finalmente) nel catasto AGCOM l' impianto della radiofonia locale digitale Torino-Cuneo sul 12 D da Colle Maddalena. (CNF157829)
 
Non ho risposto per non andare off topic. Il mio può essere solo un complimento all'Alto Adige. Cosa può avere in comune un siciliano con un bolzanino? Nulla, ma geograficamente siamo tutti italiani! Discorso lungo ma non è questo il luogo adatto
Lato frequenziale non ha tutti i torti, visto che nella provincia di Bolzano e Trento, in territorio italiano, trasmettono Mux contenenti canali in lingua tedesca e canali Tedeschi e Svizzeri veri e propri.
 
Lato frequenziale non ha tutti i torti, visto che nella provincia di Bolzano e Trento, in territorio italiano, trasmettono Mux contenenti canali in lingua tedesca e canali Tedeschi e Svizzeri veri e propri.
Non è una grossa scoperta: ma non sono "mux" (TV e radio) e trasmissioni FM indipendenti: c'è una società parapubblica che svolge questa funzione (la RAS) fin dai primissimi anni 70 (ricordo che quando ero piccolo, e c'erano le frequenze libere, ero riuscito a ricevere programmi TV in tedesco fin da Reggio ed ero molto stupito, non capendo per un bel po' da dove arrivassero...)
 
Ultima modifica:
a parte il saluto affettuoso che ti stanno facendo da lassù le migliaia di italiani morti per far sì che quella zona fosse Italia anche amministrativamente e non solo geograficamente
Siamo completamente OT, ma la tua retorica in merito è un po' stonata, in quanto la conquista dell'Alto Adige/Südtirol è stata appunto una conquista, abbastanza immotivata, avvenuta sull'onda inerziale dell'irredentismo trentino.
Peraltro anche i tedeschi perseguitati negli anni venti/trenta (tanto poi da buttarsi in braccio a Hitler sperando che li difendesse) ricambieranno i saluti affettuosi di cui sopra, se vogliamo fare par condicio...
 
Ufficializzata, anche sulla pagina FB di DAB Italia, l'attivazione dell'impianto di Civitavecchia-M.Paradiso (ch.12C).

Impianto a servizio della città e del tratto autostradale tra Fregene e Tarquinia.
 
Ufficializzata, anche sulla pagina FB di DAB Italia, l'attivazione dell'impianto di Civitavecchia-M.Paradiso (ch.12C).

Impianto a servizio della città e del tratto autostradale tra Fregene e Tarquinia.

Sempre loro, ammirevoli. Ma gli altri consorzi a cominciare dalla Rai che fanno?
 
Intanto oltre che immobilismo nazionale c'è da dire che "Eurodab" nella mia regione peggiora, irricevibile nella zona di Bari città e provincia, se non sporadicamente in zone periferiche di Bari e prov. nord. E pensare che quando attivarono su Bari, coprivano l'intera provincia sconfinando, in parte, le limitrofe. Ormai è più di un anno che hanno ridotto la copertura in puglia. Al contrario Dab Italia ha dimostrato la sua espansione attivando negli ultimi mesi diverse postazioni in Italia confermando un trend in crescita e, menomale, almeno la soddisfazione di utilizzare la mia autoradio, ormai sono tre anni che ho il DAB in auto, mi sa che l'autoradio invecchierà prima che avremo finalmente un servizio nazionale decente.
 
Indietro
Alto Basso