In Rilievo Discussione su Tim

La parte più gravosa (anche e soprattutto in termini di tempistiche) resta comunque la stesura della fibra fino ai cabinet.
Anche se l'intera procedura (rispetto a come poteva essere ipoteticamente in passato) si è sveltita con scavo in minitrincea e riempimento con malta cementizia rossa areante (che permette di riaprire alla normale circolazione stradale dopo poco), i tempi (e le risorse per tutti i comuni) sono quel che sono. I più difficili (che creano più di qualche grattacapo anche per via della sede stradale ristretta e conseguenti sottoservizi meno distanziati) restano i centri storici... arrivare ad avere il cabinet pronto rappresenta già un ottimo traguardo (provvisorio)...
 
Rispondo un po' in ritardo.
Come puoi vedere sull'armadio non è stato montato nulla.
Dato che sto aspettando anche io la fibra. (Unica soluzione data la mia distanza dalla centrale) mi sono fatto spiegare la procedura da staff Telecom. Non dai tecnici ma dal reparto progetti.

Telecom appalta la stesura della fibra fino all'armadio. E nello stesso appalto vi è anche il montaggio dell'armadio porta contatore/alimentatore.
Finito questo lavoro la fibra viene collaudata. E inviata la documentazione ad E-distribuzione per il contatore.
Qui dopo i controlli burocratici di Enel distribuzione viene installato il contatore.
Dopo il contatore reinterviene Telecom che monta l'apparato sull'armadio.
Finito questo Telecom manda a Roma la comunicazione con la richiesta di attivazione e commercializzazione.
Dal momento del montaggio inizia a comparire qualcosa sul file excell delle pianificazioni.
Tutto questo se tutto va bene dura dai 4 mesi a 8 mesi.

Ti ringrazio

La parte più gravosa (anche e soprattutto in termini di tempistiche) resta comunque la stesura della fibra fino ai cabinet.
Anche se l'intera procedura (rispetto a come poteva essere ipoteticamente in passato) si è sveltita con scavo in minitrincea e riempimento con malta cementizia rossa areante (che permette di riaprire alla normale circolazione stradale dopo poco), i tempi (e le risorse per tutti i comuni) sono quel che sono.
Ma io credo che da me non l'abbiano nemmeno ancora inserita la fibra effettiva. Hanno fatto le trincee in cui hanno inserito delle canaline di colore arancione e richiuso. Questo ad inizio luglio.
b584d2eb340054b6f23cc73aa2a8efe5.jpg
7266434ab6bb63448440eb0696a73773.jpg
 
Ma io credo che da me non l'abbiano nemmeno ancora inserita la fibra effettiva. Hanno fatto le trincee in cui hanno inserito delle canaline di colore arancione e richiuso. Questo ad inizio luglio.

Non è detto... dipende da come è stato pianificato l'intervento (la fibra viene inserita a pressione nel tritubo arancione con apposita macchina soffiacavo... è grande all'incirca quanto un banchetto di scuola :D si nota facilmente).

Ho dato un'occhiata veloce sul mio database... il comune (e zona limitrofa) è a piano con stima di conclusione per giugno 2020. Per le fasi successive (bandi e messa in esercizio) è ancora presto... ;)
Per fare un raffronto con una realtà a me più vicina, per la città di Avellino manca ancora circa un 40% con stima a settembre 2020... ;)
 
Come detto, salvo problemi di posa, inserire la fibra è molto rapido.
Se però hanno montato l'armadietto porta contatore la fibra c'è. Stanne tranquillo.
Solo ci vorrà del tempo. Ma pian piano arriva.
 
Ho una domanda sulla Fibra Tim, volevo aprire una nuova discussione ma è meglio continuare qui... Praticamente io ho una connessione fibra FTTC che in teoria dovrebbe raggiungere i 100 mega in down (come previsto dal mio piano) ma attualmente dal pannello di controllo del router vedo che raggiungo al massimo 58716 kbps.
Se chiedo a Tim di fare quell'upgrade gratuito che ho letto in giro per portare la connessione a 300 mega con la consegna del nuovo router... aumenterò la velocità? o rimarrà sempre e comunque 58716 kbps il massimo possibile?

p.s. il mio appartamento è coperto dalla fibra fino a 300 mega secondo il sito wholesale di telecom
 
La parte più gravosa (anche e soprattutto in termini di tempistiche) resta comunque la stesura della fibra fino ai cabinet.
Anche se l'intera procedura (rispetto a come poteva essere ipoteticamente in passato) si è sveltita con scavo in minitrincea e riempimento con malta cementizia rossa areante (che permette di riaprire alla normale circolazione stradale dopo poco), i tempi (e le risorse per tutti i comuni) sono quel che sono. I più difficili (che creano più di qualche grattacapo anche per via della sede stradale ristretta e conseguenti sottoservizi meno distanziati) restano i centri storici... arrivare ad avere il cabinet pronto rappresenta già un ottimo traguardo (provvisorio)...

non sempre è cosi.. la fibra, viene quasi spesso tirata nelle canaline gia esistenti, con dei macchinari strani con tubazioni attaccate(non le hai mai visto in giro ?) e tirano il corrugato contenente la fibra o i tanti tubicini di fibra... poi, quasi sempre lasciano il lavoro a personale addetto al collegamento con l'onu..
 
Ho una domanda sulla Fibra Tim, volevo aprire una nuova discussione ma è meglio continuare qui... Praticamente io ho una connessione fibra FTTC che in teoria dovrebbe raggiungere i 100 mega in down (come previsto dal mio piano) ma attualmente dal pannello di controllo del router vedo che raggiungo al massimo 58716 kbps.
Se chiedo a Tim di fare quell'upgrade gratuito che ho letto in giro per portare la connessione a 300 mega con la consegna del nuovo router... aumenterò la velocità? o rimarrà sempre e comunque 58716 kbps il massimo possibile?

p.s. il mio appartamento è coperto dalla fibra fino a 300 mega secondo il sito wholesale di telecom
dipende da che distanza hai il tuo router dalla Onu su cabinet.... dopo i 500 metri, la portante decade e non di poco.... il decadimento lo si ha gia dopo i 200 metri ma è trascurabile
 
non sempre è cosi.. la fibra, viene quasi spesso tirata nelle canaline gia esistenti, con dei macchinari strani con tubazioni attaccate(non le hai mai visto in giro ?) e tirano il corrugato contenente la fibra o i tanti tubicini di fibra...

Sono macchine soffiacavo... ;)
Dipende poi dal tipo di posa stradale... se tritubo arancione o monotubo nero... ;)
 
come cosa centra ??? ma scusami, secondo te, il governo come fa a dare dei finanziamenti a chi offre il servizio di Ultra banda larga ?? a parole, o con i fatti.... ?

Sinceramente non ti ho capito.
Fatto stare che Tim copre a spese sue senza ottenere finanziamenti infratel attualmente...
 
Ciao a tutti,
sono stato in Tim e mi hanno offerto a 15 euro minuti illimitati e 32gb a 15€ x sempre. La signorina del negozio però mi ha detto che se non ho premura di attendere perchè a natale probabilmente faranno quella sempre a 15€ minuti illimitati e 50gb al mese. Voi sapete qualcosa?
Grazie ciao ciao
 
ho problemi con la ricarica automatica e la carta di credito, posso fare ricariche singole, ma se inserisco i dati della Hybrid di ubi banca ottengo un errore. sapete qualcosa? grazie.
 
Indietro
Alto Basso