Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che l'HEVC lo useranno per inserire a valanga tutti quei canali "farlocchi" che non hanno bisogno di qualità. Da rammentare comunque che più il flusso è compresso, più è scarsa la qualità, ed all'interno di un mux possono essere inseriti canali con compressioni differenti tra loro.

"Non vedo l'ora"... mux DVB-T2 HEVC farciti peggio di un panino imbottito a base di canali di televendite in rigoroso 480x576i e 352x576i (voglio essere buono... non vado al di sotto).
Chissà che fra qualche anno, con migliori compressioni, non riescano farcene stare 100 di questi canali in un solo mux...
A proposito... ha ancora senso continuare a spingere sui canali di televendite? O meglio... visto che già adesso sono un buon numero, ha senso aprirne di nuovi?
Tutte le risposte nella prossima puntata... non mancate!
 
"Non vedo l'ora"... mux DVB-T2 HEVC farciti peggio di un panino imbottito a base di canali di televendite in rigoroso 480x576i e 352x576i (voglio essere buono... non vado al di sotto).
Chissà che fra qualche anno, con migliori compressioni, non riescano farcene stare 100 di questi canali in un solo mux...
A proposito... ha ancora senso continuare a spingere sui canali di televendite? O meglio... visto che già adesso sono un buon numero, ha senso aprirne di nuovi?
Tutte le risposte nella prossima puntata... non mancate!
Quindi ipotizzando che dal 2020 al 2022 cioè nel periodo nuovo di transizione come saranno le trasmissioni ??? In dvbt1.264.t2.264.o gia si avrà' qualcuno in dvbt2 hevc265? E poi come 8 o 10 bit .a proposito sta mane e ieri nei nostri centri commerciali e non . pubblicizzano una valanga di sconti tv anche piccini ovvero 19 .21 24 pollici in dvbt2 hevc265 .scomparsi quelli solo dvbt2 forse x il fatto del nuovo decreto ?? O finite le scorte o forse dirottate su altre nazioni ???parlo di Imola dove vi sono 9 centri commerciali grossi di cui 3 solo di elettronica
 
Sono in linea di massima d'accordo con voi, tra i benefici del T2 potrebbe esserci a differenza di oggi molta più copertura anche da parte di alcune emittenti nazionali e soprattutto regionali - locali che attualmente non coprono al 100% un territorio, proprio grazie al fatto che specie per i mux regionali-locali saranno pochi ma ospiteranno molte emittenti al loro interno.
 
A proposito di 8 e 10 bit, scusatemi ma mi spiegate una cosa??
Allora un spettatore medio, p.e. un mio zio così non offendo nessuno, che oggi acquista un TV T-2 H265, mettiamo che sia 8 bit ma lui non lo sa....e pensa ok con questo nuovo acquisto sto apposto per il futuro "nuovo digitale"....e se le trasmissioni saranno a 10 bit....che succede? Basterà un aggiornamento software, che dovrà essere effettuato da un tecnico, o dovrà cambiare il TV o acquistare un decoder esterno???
 
A proposito di 8 e 10 bit, scusatemi ma mi spiegate una cosa??
Allora un spettatore medio, p.e. un mio zio così non offendo nessuno, che oggi acquista un TV T-2 H265, mettiamo che sia 8 bit ma lui non lo sa....e pensa ok con questo nuovo acquisto sto apposto per il futuro "nuovo digitale"....e se le trasmissioni saranno a 10 bit....che succede? Basterà un aggiornamento software, che dovrà essere effettuato da un tecnico, o dovrà cambiare il TV o acquistare un decoder esterno???
E' già stata data risposta da 3750.. sulla questione 8/10bit, qui:

https://www.digital-forum.it/showth...itale-DVB-T2&p=5517751&viewfull=1#post5517751

vedi anche post precedenti ;)
 
A proposito di 8 e 10 bit, scusatemi ma mi spiegate una cosa??
Allora un spettatore medio, p.e. un mio zio così non offendo nessuno, che oggi acquista un TV T-2 H265, mettiamo che sia 8 bit ma lui non lo sa....e pensa ok con questo nuovo acquisto sto apposto per il futuro "nuovo digitale"....e se le trasmissioni saranno a 10 bit....che succede? Basterà un aggiornamento software, che dovrà essere effettuato da un tecnico, o dovrà cambiare il TV o acquistare un decoder esterno???

Vede lo stesso, ma tanto vedrai che sui migliori canali non useranno l'HEVC.
Da rammentare sempre che il T2 è una cosa, mentre l'HEVC è un'altra e non ha niente a che vedere con il T2. Anche oggi in T1, se uno vuole può adottare l'HEVC, ma sicuramente non lo vedranno in molti in quanto solo i tv con HEVC lo vedrebbero.
 
Vede lo stesso, ma tanto vedrai che sui migliori canali non useranno l'HEVC.
Da rammentare sempre che il T2 è una cosa, mentre l'HEVC è un'altra e non ha niente a che vedere con il T2. Anche oggi in T1, se uno vuole può adottare l'HEVC, ma sicuramente non lo vedranno in molti in quanto solo i tv con HEVC lo vedrebbero.
Ok.... grazie mille per la risposta!!
 
Quindi ipotizzando che dal 2020 al 2022 cioè nel periodo nuovo di transizione come saranno le trasmissioni ???

In questo periodo (2020-2022) non più del DVB-T AVC (o perlomeno così dovrebbe essere). Se poi servizi come Premium (dandone per scontato il prosieguo... ma tanto scontato non lo è) volessero migrare verso il DVB-T2 anche prima (migliorando la qualità del servizio e l'offerta... tutto in HD) liberi di farlo (ed in questo caso sarebbe più che sensato).
Per i canali principali invece (circa 4 mux DVB-T AVC + 1 locale), vedremo se effettivamente saranno anch'essi forzati a DVB-T2...
 
Ultima modifica:
Io spero solo che non dobbiamo ancora attendere così tanti anni, spero che anticipano i tempi, il T2 da come ho indicato avrà a mio avviso dei benefici e non sarà soltanto per la questione correlata del lancio del 5G.
 
49 UHF incluso (sarebbero quindi 49-60 UHF).
Il 49 si trova tra fine 600 ed inizio 700 MHz... ;)

Una parte di questi canali comunque è già libera oppure è concessa in via temporanea (ex dividendo interno che nel 2011 doveva essere assegnato con Beauty Contest)...
mi sembra che le nazioni che hanno già dato i 700 non abbiano in uso il 49 che invade un Po la banda.
 
Io spero solo che non dobbiamo ancora attendere così tanti anni, spero che anticipano i tempi, il T2 da come ho indicato avrà a mio avviso dei benefici e non sarà soltanto per la questione correlata del lancio del 5G.

Mah, a livello di benefici per l'utente finale (di "sostanza" e non tecnici) come detto nelle pagine precedenti, non ne vedo.
I canali sostanzialmente resteranno gli stessi (nel passaggio analogico-digitale l'offerta è aumentata in modo esponenziale), i disagi gli stessi (se non c'era l'intenzione di attivare prima, probabilmente neanche dopo).
Per quanto riguarda le locali, invece, sarebbe meglio dare una regolata all'intero settore. Questo sia a livello di contenuti che a livello di concessione (adesso troppo nebulose fra regionali, subregionali, provinciali e comunitarie... come per l'FM)...
Principalmente, quando si va sulle locali (di qualità) si cerca subito informazione (cronaca, eventi, politica e sport) del proprio territorio... la presenza di emittenti che trattano gli stessi temi ma di altre zone lascia il tempo che trova (e non suscita grande interesse... così come alcune regionali focalizzate solo ed esclusivamente sul capoluogo regionale).

Il 5G è un'altra storia... anche solo per velocità in connessione (e per questo non c'è bisogno di addentrarsi in tecnicismi... è una caratteristica facilmente appurabile)... ;)



mi sembra che le nazioni che hanno già dato i 700 non abbiano in uso il 49 che invade un Po la banda.

Come detto il 49 è tra fine 600 ed inizio 700 MHz... per la TV rimarrà quindi in uso 21-48 + VHF (condiviso con il DAB)... ;)
 
Ultima modifica:
Sì. Come detto, l'H265 non è infatti obbligatorio. Nel DDL si fa riferimento solo al DVB-T2
riporta implementato alle ultime codifiche. Quindi x ora h.265

Comunque che nessuno si muova in anticipo butterebbe solo denari. Piuttosto bisogna pensare ad implementare la propria abitazione e ad una connessione veloce. Per che da lì vedremo la TV. Cosa peraltro già in uso. La mia e già ad 1 giga per le radio ho già buttato qualsiasi sintonizzatore. Appena si definiranno gli standard farò lo stesso x la TV. Per ora faccio sopravvivere il CT al massimo possibile ed il 4k lo prendo solo se morisse la mia tv.
 
Piuttosto bisogna pensare ad implementare la propria abitazione e ad una connessione veloce. Per che da lì vedremo la TV. Cosa peraltro già in uso. La mia e già ad 1 giga per le radio ho già buttato qualsiasi sintonizzatore.

Direi affermazione molto sensata e pertinente, quando la velocità media della connessione internet in Italia è 8,2 mbps, la popolazione raggiunta dalla fibra FTTH è pari all'1% e quella dalla FTTC circa il 50%, con solo il 10% delle famiglie raggiunte che la sfruttano.
 
riporta implementato alle ultime codifiche. Quindi x ora h.265
E' specificato solo il sistema trasmissivo DVB-T2 (e secondo me lo intende opzionale come avevo già espresso, ma può darsi che interpreto male io).

Sulle codifiche invece è certamente troppo generico, allora potrebbe usare pure il VP9 o 10 e "ultime" al plurale può voler dire anche H.264 stesso che è tra le ultime anche se non ultima. ;) Insomma può anche voler dire: non usate le più vecchie, come MPEG-1 (che in Italia l'abbiamo usato anche nelle trasmissioni) o MPEG-2. Ma sembra più l'indicazione di una linea che un'imposizione a H.265...
 
E' specificato solo il sistema trasmissivo DVB-T2 (e secondo me lo intende opzionale come avevo già espresso, ma può darsi che interpreto male io).

Sulle codifiche invece è certamente troppo generico, allora potrebbe usare pure il VP9 o 10 e "ultime" al plurale può voler dire anche H.264 stesso che è tra le ultime anche se non ultima. ;) Insomma può anche voler dire non usate le più vecchie: come MPEG-1 (che in Italia l'abbiamo usato anche nelle trasmissioni) o MPEG-2. Ma sembra più l'indicazione di una linea...

Quoto dalla prima all'ultima parola... :)

Una chiosa sul codec... MPEG-4/AVC/H.264 non è certo da considerarsi vetusto come invece potrebbe esserlo MPEG-2. Ad oggi sui grandi numeri quello più efficiente e diffuso (va considerata la coppia) è proprio MPEG-4/AVC/H.264.
Considerare vecchio MPEG-4/AVC/H.264, alla luce di nuovi codec allo studio (avevo parlato di JEM... che arriverebbe a ridurre del 60% circa)... significherebbe considerare vetusto anche HEVC/H.265 prima che inizi ad essere quantomeno preso in considerazione (e non se ne uscirebbe più)...
 
Quoto dalla prima all'ultima parola... :)

Una chiosa sul codec... MPEG-4/AVC/H.264 non è certo da considerarsi vetusto come invece potrebbe esserlo MPEG-2. Ad oggi sui grandi numeri quello più efficiente e diffuso (va considerata la coppia) è proprio MPEG-4/AVC/H.264.
Considerare vecchio MPEG-4/AVC/H.264, alla luce di nuovi codec allo studio (avevo parlato di JEM... che arriverebbe a ridurre del 60% circa)... significherebbe considerare vetusto anche HEVC/H.265 prima che inizi ad essere quantomeno preso in considerazione (e non se ne uscirebbe più)...

E' l'ITU che approva i nuovi standard video coding ..l' ultimo approvato e' HEVC...

https://it.m.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding

Ed e' hevc che sicuramente sara' trasmesso dopo lo switch del 2022
 
l'hevc é approvato, ma nessuno vieta di utilizzare anche altri codec o altre modulazioni diverse dal T2; se davvero fra 4 anni ci fosse di colpo soltanto T2 hevc molto piu della metà dei telespettatori resterebbe al buio.
 
E' l'ITU che approva i nuovi standard video coding ..l' ultimo approvato e' HEVC...

HEVC è l'ultimo approvato perché è l'ultimo definito in linea temporale... da quì a qualche anno però ne verranno definiti e sicuramente approvati anche altri.
Quindi in questo senso non ci sarà mai nulla di definitivo (per questo dicevo non se ne esce più).
DVB-T2 invece può considerarsi abbastanza definitivo... di per sé è già vicino al limite di Shannon...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso