Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Eccomi! :)
Sul satellite Tele+3 era identico al terrestre, perchè il segnale di MTV che si vedeva su Tele+3, pur non essendo ancora MTV Italia, era comunque un segnale di MTV Europe fatto apposta per l'Italia, leggermente diverso dalla MTV Europe standard. Aveva anche video italiani e pubblicità italiana, anche se non dall'inizio della sua ripetizione su Tele+3, iniziata il 24 giugno 1995. Nel pacchetto DSTV/Telepiù satellite c'era comunque anche la versione completa ed europea di MTV Europe, questo fino al 1° settembre 1997, quando fu sostituita dalla neonata MTV Italia, disponibile anche in terrestre su ReteA, anche se con un'ora e mezza in meno rispetto alla versione satellitare. ReteA si era tenuta un'ora al mattino dalle 9 alle 10 e mezz'ora la sera alle 19. Infatti su MTV Italia in quegli orari si sbizzarrivano e mandavano una programmazione fighissima con un mix di video rari ed alternativi, che chi guardava su ReteA non vedeva.
Il 1° settembre 1997 partì D+, Tele+3 si trasformò in Vetrina D+ e continuò a ripetere MTV Italia solo fino al 15 settembre, quindi per due settimane. Poi al posto di MTV c'era Cartoon Network.
Di Classica, non ci giurerei, ma credo proprio sia stata lanciata con la chiusura di Tele+3.
 
Ultima modifica:
A Palermo avevamo sull’impianto di Monte Pellegrino

UHF 49: Tele+ Grigio
UHF 53: Tele+ Bianco
UHF 56: Tele+ Nero
 
Eccomi! :)
Sul satellite Tele+3 era identico al terrestre, perchè il segnale di MTV che si vedeva su Tele+3, pur non essendo ancora MTV Italia, era comunque un segnale di MTV Europe fatto apposta per l'Italia, leggermente diverso dalla MTV Europe standard. Aveva anche video italiani e pubblicità italiana, anche se non dall'inizio della sua ripetizione su Tele+3, iniziata il 24 giugno 1995. Nel pacchetto DSTV/Telepiù satellite c'era comunque anche la versione completa ed europea di MTV Europe, questo fino al 1° settembre 1997, quando fu sostituita dalla neonata MTV Italia, disponibile anche in terrestre su ReteA, anche se con un'ora e mezza in meno rispetto alla versione satellitare. ReteA si era tenuta un'ora al mattino dalle 9 alle 10 e mezz'ora la sera alle 19. Infatti su MTV Italia in quegli orari si sbizzarrivano e mandavano una programmazione fighissima con un mix di video rari ed alternativi, che chi guardava su ReteA non vedeva.
Il 1° settembre 1997 partì D+, Tele+3 si trasformò in Vetrina D+ e continuò a ripetere MTV Italia solo fino al 15 settembre, quindi per due settimane. Poi al posto di MTV c'era Cartoon Network.
Grande Zwobot, grazie! :) Ricordavo in maniera più sfumata questi passaggi... :(


Di Classica, non ci giurerei, ma credo proprio sia stata lanciata con la chiusura di Tele+3.
Su Classica dovrebbe essere così. Anche se, come te, non ci giurerei. Ricordo infatti lo speaker dei promo dei programmi di Telepiù 3, che al termine diceva "su Telepiù 3 Classica" mentre negli ultimi tempi diceva solo "su Classica" e faceva proprio pensare che Telepiù 3 non c'entrasse più, nonostante fosse ancora Telepiù 3 (e mi sembra che sapevo dell'esistenza di Classica sul sat). Quindi al limite c'è stato un periodo sul sat in cui c'era anche Classica oltre a Telepiù 3, ma solo provvisoriamente, come periodo di transizione con Telepiù 3 già destinata a chiudere. Non quindi come Telepiù 3-MTV e MTV che sono coesistite stabilmente nel bouquet.
Wikipedia purtroppo non collega per nulla la storia di Classica a Telepiù 3 e nemmeno a DSTV e D+/Tele+ (parte infatti da Sky). Il primo logo inoltre non è quello che hanno inserito; era infatti una "C" dorata su un cerchio pieno e blu (tra l'altro proprio i colori di Telepiù 3).


Sulla rivista satellite di Gennaio '97 invece curiosamente mette insieme Telepiù 3 e Cartoon Network, in un unico canale; stessa cosa già sul numero di novembre '96.

tpiu3dstv01_1997.jpg
 
Ultima modifica:
Grande Zwobot, grazie! :) Ricordavo in maniera più sfumata questi passaggi... :(



Su Classica dovrebbe essere così. Anche se, come te, non ci giurerei. Ricordo infatti lo speaker dei promo dei programmi di Telepiù 3, che al termine diceva "su Telepiù 3 Classica" mentre negli ultimi tempi diceva solo "su Classica" e faceva proprio pensare che Telepiù 3 non c'entrasse più, nonostante fosse ancora Telepiù 3 (e mi sembra che sapevo dell'esistenza di Classica sul sat). Quindi al limite c'è stato un periodo sul sat in cui c'era anche Classica oltre a Telepiù 3, ma solo provvisoriamente, come periodo di transizione con Telepiù 3 già destinata a chiudere. Non quindi come Telepiù 3-MTV e MTV che sono coesistite stabilmente nel bouquet.
Wikipedia purtroppo non collega per nulla la storia di Classica a Telepiù 3 e nemmeno a DSTV e D+/Tele+ (parte infatti da Sky). Il primo logo inoltre non è quello che hanno inserito; era infatti una "C" dorata su un cerchio pieno e blu (tra l'altro proprio i colori di Telepiù 3).


Sulla rivista satellite di Gennaio '97 invece curiosamente mette insieme Telepiù 3 e Cartoon Network, in un unico canale; stessa cosa già sul numero di novembre '96.

tpiu3dstv01_1997.jpg

Io dell'immagine noto soprattutto i 3 canali MTV "numerati", e questo fantomatico Vh1 Export (sarà stata una versione paneuropea?)...mai sentiti prima :)
 
Io dell'immagine noto soprattutto i 3 canali MTV "numerati", e questo fantomatico Vh1 Export (sarà stata una versione paneuropea?)...mai sentiti prima :)

Quello era il mux MTV Networks Europe, che trasmetteva i feed per gli operatori via cavo e satellitari.
Venne acceso in giugno del 1995.
MTV 1 era MTV Europe in versione standard.
MTV 2 era inizialmente MTV Europe per la Germania, e da marzo 1997 MTV Germany.
MTV 3 era inizialmente MTV Europe per l'Italia, e da settembre 1997 MTV Italia.
VH1 all'epoca esisteva solo in versione UK e Germany, e VH1 Export era la versione Uk senza pubblicità, che veniva distribuita anche in altri paesi. La versione paneuropea è apparsa appena nel 2002.
Il mux si trova ora, profondamente modificato, sul satellite posizionato a 1° ovest, e contiene segnali di servizio per operatori via cavo e satellite, che però sono disponibili anche come DTH (frequenza 12226 V). http://www.flysat.com/1west.php

MTV 3 era il feed usato prima da Tele+3 poi da ReteA, per attingere il segnale di MTV da Londra.
Nel periodo Tele+3 il feed trasmetteva la programmazione solo nelle ore in cui veniva ritrasmesso su Tele+3, nelle restanti ore andava in onda inizialmente la classica testcard a barre verticali colorate, più avanti un programma riempitivo che non vedeva nessuno, che consisteva nel programma The Grind mandato in onda di continuo.

Sulla rivista satellite di Gennaio '97 invece curiosamente mette insieme Telepiù 3 e Cartoon Network, in un unico canale; stessa cosa già sul numero di novembre '96.
Che strano, forse nelle rimanenti ore mandavano anche Cartoon Network oltre alla futura Classica, tipo al mattino.
 
Ultima modifica:
@ZWOBOT
Un'enciclopedia vera e propria, grazie! :)
Quoto :)
Nell'immagine non si legge bene nella parte alta, ma il pacchetto "(MTV) Viacom" era criptato in Cryptowork e "Telepiù Satellite" solo Irdeto e rigorosamente ancora con FEC 2/3.
PS: erroneamente hanno chiamato "bitrate" quello che è il symbolrate. Penso che facessero ancora un po' di confusione nelle riviste destinate ai comuni mortali :D ...il digitale era agli albori ancora.
 
A Palermo avevamo sull’impianto di Monte Pellegrino

UHF 49: Tele+ Grigio
UHF 53: Tele+ Bianco
UHF 56: Tele+ Nero

Sicuro? Telepiù grigio in analogico non lo ricordo. Forse è stato poco prima che partissero i mux sperimentali digitali (DVB-T) nella tua zona (non in tutta Italia).
 
Il logo era semplicemente quello di D+, con sotto scritto "VETRINA D+" in nero, con il classico font Futura di Canal plus (lo stesso usato dalla Rai attualmente per la scritta "Rai"). La grafica occupava lo schermo sul lato sinistro e basso, ed era su sfondo bianco; l'impostazione era un po' tipo come era Rai News 24 all'inizio (99-2000).

Non riesco a trovare schermate al momento. Questa è molto successiva, e sul terrestre il canale non c'era già più:

http://it.kingofsat.net/jpg/mosaicopremium.jpg
 
Ma per caso i prezzi in seguito si erano abbassati? Ad esempio il Premium me lo ricordo sui 50-56 mila lire...
Il Basic me lo ricordo da sempre caruccio rispetto ai canali offerti... ma non così caro però (43 mila lire :5eek: ) Comunque avevo preferito il pacchetto base di Stream (Blu Stream) mi sembrava decisamente meglio, con la presenza di un canale di film (Studio universal), a soli 19.000 Lire! Canali dif ilm assenti nel pacchetto base di Telepiù, mi pareva una grave mancanza... almeno per me.

Di Telepiù cmq ho avuto il Premium per qualche tempo in promozione e mi piaceva, ma per anni ho avuto il decoder analogico dai tempi di Telepiù 1.. quasi per 10 anni.
 
Ultima modifica:
Ma per caso i prezzi in seguito si erano abbassati? Ad esempio il Premium me lo ricordo sui 50-56 mila lire...
Il Basic me lo ricordo da sempre caruccio rispetto ai canali offerti... ma non così caro però (43 mila lire :5eek: ) Comunque avevo preferito il pacchetto di Stream (Blu Stream) mi sembrava decisamente meglio, con la presenza di un canale di film (Studio universal), a soli 19.000 Lire!
Io ricordo che il superpremium in ultimo costava 39 euro, quindi sì un po era calato
 
Riposto due foto molto interessanti che avevo già messo qualche tempo addietro, ma sono passati anni e magari a qualcuno che è sfuggita può interessare :)
Riguarda il listino prezzi della nuova Tele+ in vigore dal 26 agosto 1997.
La nuova Tele+ arrivò il 30 agosto 1997 sostituendo sul terrestre i tre canali +1 +2 e +3
//uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/fb1aabc51f05bd78c04844338f429986.jpg
//uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/88203c2c53315a8231da50925e39acc7.jpg

Qua si lamentano del prezzo del pacchetto calcio quando nel 1997 su Tele+ il calcio costava quasi 1 milione di lire vale a dire 500 euri adesso
 
Riposto due foto molto interessanti che avevo già messo qualche tempo addietro, ma sono passati anni e magari a qualcuno che è sfuggita può interessare :)
Riguarda il listino prezzi della nuova Tele+ in vigore dal 26 agosto 1997.
La nuova Tele+ arrivò il 30 agosto 1997 sostituendo sul terrestre i tre canali +1 +2 e +3
//uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/fb1aabc51f05bd78c04844338f429986.jpg
//uploads.tapatalk-cdn.com/20171115/88203c2c53315a8231da50925e39acc7.jpg
Hai fatto bene a ripostare le immagini, sempre interessanti da vedere. :)
Il 30 agosto sparirono i loghi +1, +2 e +3, ma solo l'1 settembre comparirono quelli di Tele+ Bianco e Tele+ Nero, mentre Tele+ Grigio non sostituì Tele+ 3, come ricordava più su anche Stefano, in quanto sostituito da Vetrina D+. Tele+ Grigio fu uno dei nuovi canali nella nuova offerta D+, lanciata il 1° settembre. Nei giorni 30 e 31 agosto su Tele+1, +2, +3 proseguirono immutati i palinsesti previsti ma senza alcun logo.
Il 1° gennaio 1998 le frequenze ex Tele+ 3 usate da Vetrina D+ vennero spente.

Ma per caso i prezzi in seguito si erano abbassati?
Sicuramente, io mi sono abbonato a novembre e il basic costava 29.000 lire.

Il primo logo di Classica: http://stream.sdabocconi.it/telepiu/images/loghi/logoclassica.JPG
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Qua si lamentano del prezzo del pacchetto calcio quando nel 1997 su Tele+ il calcio costava quasi 1 milione di lire vale a dire 500 euri adesso
Beh diciamo che tornando agli inizi del '97 (prima di D+), era accessibile a ben pochi, anche senza parlare dei prezzi d'abbonamento basti pensare che il ricevitore (Irdeto) costava 1.800-1.900 mila Lire. Il noleggio non c'era ancora... Era già una bella botta da sola :lol: . Decoder destinati ben presto (nel giro di mesi) a divenire praticamente inutilizzabili, nonostante promettessero PPV, e servizi interattivi come Home banking ecc ecc: quasi tutti infatti non di rado avevano problemi sui transponder (o meglio più probabilmente con gli encoder) non-Telepiù (così come altri ricevitori li avevano se sintonizzavano transponder diversi da quelli dell'operatore di riferimento), lentissimi, e in grado di memorizzare solo pochi transponder alla volta. Solo il Nokia Mediamaster 9500, l'Italtel/Seleco SMB 1900(poi "ereditato" da Stream, più noto infatti come "Italtel Stream") e mi pare il Grundig DTR 1100(in misura minore), grazie soprattutto a firmware (alternativi) usciti poco tempo dopo, si sono potuti utilizzare fino a giorni nostri o quasi (a parte ovviamente i limiti "fisiologici" dell'età).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso