Eccomi! 
Sul satellite Tele+3 era identico al terrestre, perchè il segnale di MTV che si vedeva su Tele+3, pur non essendo ancora MTV Italia, era comunque un segnale di MTV Europe fatto apposta per l'Italia, leggermente diverso dalla MTV Europe standard. Aveva anche video italiani e pubblicità italiana, anche se non dall'inizio della sua ripetizione su Tele+3, iniziata il 24 giugno 1995. Nel pacchetto DSTV/Telepiù satellite c'era comunque anche la versione completa ed europea di MTV Europe, questo fino al 1° settembre 1997, quando fu sostituita dalla neonata MTV Italia, disponibile anche in terrestre su ReteA, anche se con un'ora e mezza in meno rispetto alla versione satellitare. ReteA si era tenuta un'ora al mattino dalle 9 alle 10 e mezz'ora la sera alle 19. Infatti su MTV Italia in quegli orari si sbizzarrivano e mandavano una programmazione fighissima con un mix di video rari ed alternativi, che chi guardava su ReteA non vedeva.
Il 1° settembre 1997 partì D+, Tele+3 si trasformò in Vetrina D+ e continuò a ripetere MTV Italia solo fino al 15 settembre, quindi per due settimane. Poi al posto di MTV c'era Cartoon Network.
Di Classica, non ci giurerei, ma credo proprio sia stata lanciata con la chiusura di Tele+3.
Sul satellite Tele+3 era identico al terrestre, perchè il segnale di MTV che si vedeva su Tele+3, pur non essendo ancora MTV Italia, era comunque un segnale di MTV Europe fatto apposta per l'Italia, leggermente diverso dalla MTV Europe standard. Aveva anche video italiani e pubblicità italiana, anche se non dall'inizio della sua ripetizione su Tele+3, iniziata il 24 giugno 1995. Nel pacchetto DSTV/Telepiù satellite c'era comunque anche la versione completa ed europea di MTV Europe, questo fino al 1° settembre 1997, quando fu sostituita dalla neonata MTV Italia, disponibile anche in terrestre su ReteA, anche se con un'ora e mezza in meno rispetto alla versione satellitare. ReteA si era tenuta un'ora al mattino dalle 9 alle 10 e mezz'ora la sera alle 19. Infatti su MTV Italia in quegli orari si sbizzarrivano e mandavano una programmazione fighissima con un mix di video rari ed alternativi, che chi guardava su ReteA non vedeva.
Il 1° settembre 1997 partì D+, Tele+3 si trasformò in Vetrina D+ e continuò a ripetere MTV Italia solo fino al 15 settembre, quindi per due settimane. Poi al posto di MTV c'era Cartoon Network.
Di Classica, non ci giurerei, ma credo proprio sia stata lanciata con la chiusura di Tele+3.
Ultima modifica:
) Comunque avevo preferito il pacchetto base di Stream (Blu Stream) mi sembrava decisamente meglio, con la presenza di un canale di film (Studio universal), a soli 19.000 Lire! Canali dif ilm assenti nel pacchetto base di Telepiù, mi pareva una grave mancanza... almeno per me.
. Decoder destinati ben presto (nel giro di mesi) a divenire praticamente inutilizzabili, nonostante promettessero PPV, e servizi interattivi come Home banking ecc ecc: quasi tutti infatti non di rado avevano problemi sui transponder (o meglio più probabilmente con gli encoder) non-Telepiù (così come altri ricevitori li avevano se sintonizzavano transponder diversi da quelli dell'operatore di riferimento), lentissimi, e in grado di memorizzare solo pochi transponder alla volta. Solo il Nokia Mediamaster 9500, l'Italtel/Seleco SMB 1900(poi "ereditato" da Stream, più noto infatti come "Italtel Stream") e mi pare il Grundig DTR 1100(in misura minore), grazie soprattutto a firmware (alternativi) usciti poco tempo dopo, si sono potuti utilizzare fino a giorni nostri o quasi (a parte ovviamente i limiti "fisiologici" dell'età).