Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inutile dire che questo ulteriore tentativo di rimettere mano al settore sta facendo spazientire anche chi ancora cerca di fare televisione (e non televendite)... ma che presto o tardi se si continua così sarà obbligato ad uniformarsi...
Ovviamente non si deve fare NULLA, così poi mi spieghi cosa succede nel 2022?
 
Ovviamente non si deve fare NULLA, così poi mi spieghi cosa succede nel 2022?

Finora mi sembra che abbia pagato solo il comparto locale (soprattutto la parte che ancora cerca di offrire contenuti... mandare televendite possono farlo tutti e basta acquisire un FSMA)... 2009-2010 (non sempre sono stati riconosciuti tutti i diritti d'uso), 2012 (riacquistando nuovi diritti d'uso rilevando altre emittenti) ed ora 2022.
Le grandi regionali, interregionali e presunte tali (che a conti fatti sono praticamente nazionali) non vengono toccate più di tanto (televendite H24 oltre tetto massimo e senza minimo di autoproduzione).
Per realtà minori queste minestre riscaldate sono dannose... in molti casi si incide pesantemente sul bilancio...

Ovviamente qualcosa si poteva e si doveva fare... creare quel tipo di soggetti indipendenti (come dicevo) poteva essere un'idea... con più ordine, più efficienza e più regole...
 
Ultima modifica:
È stato detto più volte ma... repetita iuvant...
Premetto... non è un riferimento personale (ma al plurale): la pagate voi la differenza (leggasi €) per la banda noleggiata affinché tutti i canali (soprattutto quelli minori) passino da SD ad HD (degno di essere definito tale)?
Come detto la banda ha un costo... e siccome è calcolato in proporzione, resterà più o meno lo stesso (maggiore capacità trasmissiva da un lato e dismissione 700 MHz dall'altro). Passi per i player principali (che hanno mux di proprietà)... il resto molto probabilmente rimarrà in SD. I player principali poi (che hanno già adesso l'HD... Rete4 escluso), già con la soppressione del simulcast SD-HD avranno la possibilità di liberare della banda (e questo è possibile già dismettendo il solo MPEG-2).
La motivazione di fondo quindi, non è certo l'HD (che per molti telespettatori ed emittenti non è assolutamente la priorità... basta chiedere un po' in giro, ci sarà sempre qualcuno che non troverà differenza tra SD e HD... ragion per cui le emittenti possono dormire sogni tranquilli)...

Per il resto (anche questo forse è bene ripeterlo)...
60-69 UHF dividendo esterno (era già stato messo in preventivo che sarebbe arrivato il 4G);
54-58-59 + 60 UHF parte del dividendo interno (ex Beauty Contest) + ex TIMB2 (passato al 55).

Citi il latino e allora ti rispondo nella stessa lingua con una famosa citazione cesariana " tertium non datur" ......non mi ripetero per una terza volta ..perche mi sono scocciato di ripetere le stesse cose...
Tutti i film /serie tv , ecc ecc sono girati in HD e da 2 anni anche in 4 K ...
Le emittenti nazionali li trasmettono perlopiu' in sd perche non hanno banda con il sistema attuale ...
Con il dvbt2 hevc come ho scritto "LE EMITTENTI NAZIONALI TRASMETTERANNO IN HD" perche' lo potranno fare avranno lfinalmente la banda per farlo....l emittenti di televendite no ma che ce frega....

Saluti
 
Tutti i film /serie tv , ecc ecc sono girati in HD e da 2 anni anche in 4 K ...
Le emittenti nazionali li trasmettono perlopiu' in sd perche non hanno banda con il sistema attuale ...
Con il dvbt2 hevc come ho scritto "LE EMITTENTI NAZIONALI TRASMETTERANNO IN HD" perche' lo potranno fare avranno lfinalmente la banda per farlo....

Non conta che il materiale prodotto sia in HD, 4K o 8K (fra qualche anno)... conta avere la disponibilità economica. I grandi player ce l'hanno e già adesso sono in HD (TV8 non c'è per scelta editoriale... fino a qualche mese fa c'era banda disponibile su TIMB e probabilmente non sarebbe difficile trovarla su Rete A2 se fosse necessario... basterebbe passare qualche altro canale in H.264)... la banda non è un problema quindi e volendo ci sarebbe anche adesso (senza considerare il simulcast SD-HD che prende altra banda)...
I canali di televendite, i nativi digitali minori (che già in SD hanno poca banda e "risparmiano" a volte anche sulla risoluzione per ovviare alla poca banda presa) e anche qualcuno più importante non hanno l'interesse e/o la possibilità di farlo.
In tutto questo il discorso DVB-T vs DVB-T2 e H.264 vs H.265 è marginale... se non ho la possibilità economica di farlo oggi, non è che domani cambiando modulazioni e compressioni sarei più ricco...
 
Ultima modifica:
Con il dvbt2 hevc come ho scritto "LE EMITTENTI NAZIONALI TRASMETTERANNO IN HD" perche' lo potranno fare avranno lfinalmente la banda per farlo....
In genere io difendo le opinioni se espresse come tali. Ma in questo caso stai facendo disinformazione, perché stai spacciando una tua idea per una affermazione ufficiale e certa. Non c'è scritto da nessuna parte che è in programma di fare quello che stai sostenendo. E che autorità hai per sostenere ciò con questa certezza?
 
Diciamo che non lo fanno anche perchè quasi nessuno va sul 5xx a vedere i canali HD.

Comunque con il passaggio al DVB-T2 non ci sarà più bisogno di avere SD+HD. Quindi trasmettendo solo in HD, la gente sarà obbligata a guardare il canale in HD e sarà ovviamente su numerazione bassa... ;)
 
Comunque con il passaggio al DVB-T2 non ci sarà più bisogno di avere SD+HD. Quindi trasmettendo solo in HD, la gente sarà obbligata a guardare il canale in HD e sarà ovviamente su numerazione bassa... ;)
Sì, vero, non ci sarà più bisogno, però è bene specificare che questo non vuol dire che TUTTE le emittenti nazionali trasmetteranno in HD. Ad esempio quelle che ora sono solo in SD e quindi niente simulcast SD/HD, potranno anche continuare a rimanere tranquillamente in SD. Che piaccia o no, non sono tenute a trasmettere in HD. ;) (lo ribadisco per chi sembra convinto del contario).
 
In genere io difendo le opinioni se espresse come tali. Ma in questo caso stai facendo disinformazione, perché stai spacciando una tua idea per una affermazione ufficiale e certa. Non c'è scritto da nessuna parte che è in programma di fare quello che stai sostenendo. E che autorità hai per sostenere ciò con questa certezza?

Sarebbe anche ora che lo facessero... stiamo nel 2017 ed allora staremo nel 2022!!
E ancora mi tocca leggere di SD, per i canali nazionali...
La gente non vede i canali dal 50x?
Bene, SPERO toglieranno le versioni SD e ci saranno solo quelle HD, così la gente sarà "obbligata" (perchè tanto per far avanzare la tecnologia, la gente ce la devi tirare... oltretutto tra tv e decoder, nessuno sarà tagliato fuori) a conoscere l'HD, questo "sconosciuto".
Ovviamente, parlo dei canali NAZIONALI... meglio che lo specifico!
Per me i locali, possono pure trasmettere in LD ed MPEG2 (se non sparire)... tanto su centinaia di canali, se ne salvano 4-5 massimo... e non li vedo MAI (se mi voglio informare dei fatti locali, mi leggo i siti dei quotidiani).

Nel 2030 toccherà leggere ancora, alla gente non importa nulla dell'HD e quindi alle emittenti, non interessa trasmettere in HD...
Questi discorsi li leggevo nel 2010 (quando già si vendevano da anni tv HD 1080p) e siamo quasi al 2020.
Interessa o non interessa, non siamo più al bianco e nero! Ne alla qualità da video cassetta e ne da DVD... che nelle tv attuali è una monnezza! E' l'ora che si diano una mossa!

Certi discorsi solo in Italia si fanno.
 
Sarebbe anche ora che lo facessero... stiamo nel 2017 ed allora staremo nel 2022!!
E ancora mi tocca leggere di SD, per i canali nazionali...
La gente non vede i canali dal 50x?
Bene, SPERO toglieranno le versioni SD e ci saranno solo quelle HD, così la gente sarà "obbligata" (perchè tanto per far avanzare la tecnologia, la gente ce la devi tirare... oltretutto tra tv e decoder, nessuno sarà tagliato fuori) a conoscere l'HD, questo "sconosciuto".
Ovviamente, parlo dei canali NAZIONALI... meglio che lo specifico!
Per me i locali, possono pure trasmettere in LD ed MPEG2 (se non sparire)... tanto su centinaia di canali, se ne salvano 4-5 massimo... e non li vedo MAI (se mi voglio informare dei fatti locali, mi leggo i siti dei quotidiani).

Nel 2030 toccherà leggere ancora, alla gente non importa nulla dell'HD e quindi alle emittenti, non interessa trasmettere in HD...
Questi discorsi li leggevo nel 2010 (quando già si vendevano da anni tv HD 1080p) e siamo quasi al 2020.
Interessa o non interessa, non siamo più al bianco e nero! Ne alla qualità da video cassetta e ne da DVD... che nelle tv attuali è una monnezza! E' l'ora che si diano una mossa!

Certi discorsi solo in Italia si fanno.

certi discorsi solo in italia si fanno forse perché la gente si é gia bruciata le mani una volta col disastroso passaggio dall'analogico al digitale, e forse anche perché ha altre priorita piu impellenti che stare a preoccuparsi dell'HD;
i progressi tecnologici nelle nazioni civili fanno parte dell'evoluzione e qui mi accontento che gia col T1 i canali principali sono in HD, ma visti i casini che hanno fin'ora dimostrato di saper fare in italia con il dvbt (dare priorita alla quantita anziché alla qualita dei canali, gestione tecnica da terzo mondo, pianificazione dilettantesca o assente della rete trasmissiva, ecc.) con questo cambiamento mi aspetto soltanto oltre ai soliti pasticci l'ennesima inutile "moltiplicazione dei pani" sotto forma di televendite e tanto inutile scombussolamento per gli utenti, da qui il mio scetticismo; bene che inizino con un mux o due in T2 ma se spegnessero completamente di colpo il T1 nel 2022 significherebbe lasciare piu della metà dei telespettatori al buio e di buttare via milioni di televisori ancora perfettamente funzionanti ed acquistarne di nuovi oppure con l'alternativa di tornare allo scomodo decoder e due telecomandi, oltre in molti casi, all'ennesimo ricorso all'antennista; i progressi tecnologici devono essere una scelta non un'imposizione ma si sa purtroppo le innovazioni specialmente in campo mediatico e/o informatico vanno dove porta il soldo in questo modo l'uomo si mette al servizio della tecnologia e non la tecnologia al servizio dell'uomo come dovrebbe essere...
 
Ultima modifica:
Attualmente, avete ragione è un vero caos fra canali SD ed HD, in futuro grazie al T2 finalmente saranno tutti e soltanto in HD, su questo non ci sono dubbi.
 
che col T2 siano tutti in HD non credo proprio, e non sono l'unico ad avere questa convinzione https://www.digital-forum.it/showth...itale-DVB-T2&p=5525229&viewfull=1#post5525229 se ci sara questo passaggio sara dovuto soltanto per lasciare banda a quelle schifezze di tv locali di televendite e per accontentare quei ladri di frequenze delle TLC, altrimenti si poteva andare avanti col T1 per un bel po'di tempo in piu che al 99% della popolazione basta vedere la tv e non glie ne importa niente di HD, 4K, e boiate simili da smanettoni da forum che si arrogano sovente erroneamente invece il diritto di rappresentare le opinioni della massa a cui invece va benissimo cosi e senza inutili scassamenti di gonadi; io lavoro nel settore mediatico e certi discorsi sull'alta definizione dell'immagine li sento fare soltanto dai miei colleghi, o da appassionati, o qui sul forum, ma la maggior parte della gente non sa nemmeno cosa sia la differenza fra HD e SD.
 
Ultima modifica:
Attualmente, avete ragione è un vero caos fra canali SD ed HD, in futuro grazie al T2 finalmente saranno tutti e soltanto in HD, su questo non ci sono dubbi.

Se parliamo dei primi 9 del telecomando (anche TV8 si adeguerà volente o nolente), di qualche tematico importante (Rai Sport ad esempio) e qualche locale principale, sarà così (o meglio è già adesso così... con la differenza del simulcast "forzato" che non sarà più necessario)... per tutti gli altri (come detto negli ultimi post), meglio non contarci troppo. Anzi... se proprio ci sono i presupposti economici per noleggiare più banda, vedo più realistico che questa vada a nuovi canali (più segmentazione di pubblico, più passaggi pubblicitari, più ricavi). Come riprendeva un famoso spot... "due è meglio che uno"... :D
E se arriva una nuova LCN (stavolta si spera fatta con criterio)... ancora meglio...
 
Testo emendamenti

Non li ho visti passare, quindi segnalo gli emendamenti presentati all'art. 89 che riguarda lo swith off:

http://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2017/11/Emendamenti-art-89-ddl-2960.pdf

Edit: in soldoni vorrebbero:

1. riproporre il quoziente di un terzo di banda destinato alle locali;

2. fare un unico switch off al 30 giugno 2022 senza scadenzarlo dal 1/1/2020 al 31/12/2021 per locali e altri che devono abbandonare le frequenze ultra 700 oppure in alternativa uno switch over per aree tecniche;

3. passare da 220 a 370 milioni nel bilancio 2020 per le rottamazioni e trasformazione impianti (probabilmente non si fidano di poter ottenere il rinvio per tutti al 2022);

4 usare parte dei soldi dell'asta ultra 700 per lo sviluppo delle reti amministrative e private di banda ultra larga. Non è specificato se cablata oppure no. Se fosse no, i soldi delle telco per l'asta uscirebbero dalla porta e rientrerebbero almeno in parte dalla finestra.
 
Ultima modifica:
Sarebbe anche ora che lo facessero... stiamo nel 2017 ed allora staremo nel 2022!!
E ancora mi tocca leggere di SD, per i canali nazionali...
La gente non vede i canali dal 50x?
Bene, SPERO toglieranno le versioni SD e ci saranno solo quelle HD, così la gente sarà "obbligata" (perchè tanto per far avanzare la tecnologia, la gente ce la devi tirare... oltretutto tra tv e decoder, nessuno sarà tagliato fuori) a conoscere l'HD, questo "sconosciuto".
Ovviamente, parlo dei canali NAZIONALI... meglio che lo specifico!
Per me i locali, possono pure trasmettere in LD ed MPEG2 (se non sparire)... tanto su centinaia di canali, se ne salvano 4-5 massimo... e non li vedo MAI (se mi voglio informare dei fatti locali, mi leggo i siti dei quotidiani).

Nel 2030 toccherà leggere ancora, alla gente non importa nulla dell'HD e quindi alle emittenti, non interessa trasmettere in HD...
Questi discorsi li leggevo nel 2010 (quando già si vendevano da anni tv HD 1080p) e siamo quasi al 2020.
Interessa o non interessa, non siamo più al bianco e nero! Ne alla qualità da video cassetta e ne da DVD... che nelle tv attuali è una monnezza! E' l'ora che si diano una mossa!

Certi discorsi solo in Italia si fanno.
Sì, anche a me piacerebbe che sia così come dici. Ma non c'è nessuna imposizione. Io rispondevo a un post in cui veniva dato come per certo. Cerchiamo di leggere bene quello che viene scritto, sia chi dice una cosa sia chi ribatte. ;)

La mossa se la dovrebbero dare come prima cosa non esagerando con la quantità di canali e privilegiando un po' di più la qualità e la ricezione... Come già detto questo non dipende tanto dal sistema trasmissivo o dai codec. La mossa dovrebbe andare nel BUON SENSO. Non in 'sta cafonata di centinaia di canali. Chissà perché sospetto che anche in DVB-T2 si continuerà sempre a riempire i mux invece che sfruttare meglio le potenzialità del nuovo sistema.
 
Ultima modifica:
L'unico operatore che può avere un qualche obbligo alla trasmissione in HD è la Rai, visto che nel contratto di servizio pubblico si fa riferimento al fatto che la Rai sia tenuta a favorire l'avanzamento tecnologico e lo sviluppo delle tecnologie
 
L'unico operatore che può avere un qualche obbligo alla trasmissione in HD è la Rai, visto che nel contratto di servizio pubblico si fa riferimento al fatto che la Rai sia tenuta a favorire l'avanzamento tecnologico e lo sviluppo delle tecnologie
Esatto... E mi piace sempre ricordare che anche se ora la Rai appare come appare, tramite il suo centro ricerche Rai di Torino era stata in prima linea nello sviluppo dell'HDTV e nelle tecniche di compressione digitale a suo tempo. Quindi dovrebbe essere la prima a dare l'esempio, ma comunque gli altri trasmettessero come vogliono, sinceramente...
 
Quoto dalla prima all'ultima parola... :)

Una chiosa sul codec... MPEG-4/AVC/H.264 non è certo da considerarsi vetusto come invece potrebbe esserlo MPEG-2. Ad oggi sui grandi numeri quello più efficiente e diffuso (va considerata la coppia) è proprio MPEG-4/AVC/H.264.
Considerare vecchio MPEG-4/AVC/H.264, alla luce di nuovi codec allo studio (avevo parlato di JEM... che arriverebbe a ridurre del 60% circa)... significherebbe considerare vetusto anche HEVC/H.265 prima che inizi ad essere quantomeno preso in considerazione (e non se ne uscirebbe più)...
per questo non hanno specificato. ma non cambiare anche codec sarebbe un errore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso