A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In Italia rispetto ad altri paesi, si è deciso di puntare sul dtt rispetto al sat, che considerano ancora come piattaforma di nicchia. C'è da dire che in passato hanno scartato questa soluzione perchè un impianto sat è più impegnativo rispetto al terrestre, tenendo conto che per il dtt appunto la popolazione era già attrezzata per quanto riguarda gli impianti. Se volevano migrare ufficialmente al sat avrebbero dovuto cogliere l'occasione dello switch off, ma non conveniva. Ad oggi ci sono tantissime arabole sui tetti rispetto agli anni 80-90, e credo che il T2 anche se in forma indiretta darà la spinta definitiva anche al sat ;)
So che mi prenderò un banner ma signori noi siamo le cavie sacrificali anche per il settore tv .
 
@cslash89, io non credo proprio. Tu stesso hai citato lo switch off al DVB-T... Cosa dovrebbe esserci di diverso in occasione dello switch al DVB-T2? Se verrà pubblicizzato allo stesso modo, TivùSat continuerà a rimanere marginale e il SAT ad essere visto come habitat esclusivo della pay TV.
Ti posso dire che il risiedo in una zona mal servita dal DTT e conosco solo due persone che hanno TivùSat.
 
@cslash89, io non credo proprio. Tu stesso hai citato lo switch off al DVB-T... Cosa dovrebbe esserci di diverso in occasione dello switch al DVB-T2? Se verrà pubblicizzato allo stesso modo, TivùSat continuerà a rimanere marginale e il SAT ad essere visto come habitat esclusivo della pay TV.
Ti posso dire che il risiedo in una zona mal servita dal DTT e conosco solo due persone che hanno TivùSat.

Il sat appunto non è mai stato pubblicizzato o preso in considerazione dai media per la diffusione di massa, quindi quello che volevo dire, è che ad oggi, continua a non essere pubblicizzata dai media per la diffusione di massa, ma le parabole sui tetti sono aumentate in maniera considerevole negli ultimi anni post switch-off, questo vuol dire che nonostante tutto, la gente si è informata e si è attrezzata senza essere stata spinta da pubblicità o forzature da parte di qualcuno, e la chiusura dei tre generalisti mediaset dal free e su sky, e il numero sempre crescente di tv che montano il tuner S2, hanno invogliato ed invoglieranno sempre di più a prendere in considerazione le trasmissioni via sat sia da parte delle emittenti che da parte della popolazione, e tutto senza imposizioni, ma per semplice volontà. Detto questo credo che dopo il secondo switch off, coloro che sceglieranno direttamente il sat continueranno ad aumentare, fino a chè il numero di parabole sui tetti sarà davvero sotto gli occhi di tutti, ed allora ci potrà essere anche spinta definitiva in via ufficiale sul sat, senza che in molti dovranno aduguarsi con gli impianti ;)

Penso che siamo andati un pò ot tra una cosa e l'altra quindi torniamo OT ;)
 
Il fatto che siano aumentate le parabole non vuol necessariamente che siano aumentati gli utenti TivùSat. Possono anche essere state montate per Sky, possono anche essere di stranieri che la mettono per i loro canali esteri.
Senza contare che sulle abitazioni nuove gli impianti parabolici lo fanno, ma poi vengono utilizzati concretamente?
L'unica cosa certa è una: su tutti i tetti c'è un'antenna terrestre (utilizzata), ma non su tutti tetti c'è una parabola.
 
Il fatto che siano aumentate le parabole non vuol necessariamente che siano aumentati gli utenti TivùSat. Possono anche essere state montate per Sky, possono anche essere di stranieri che la mettono per i loro canali esteri.
Senza contare che sulle abitazioni nuove gli impianti parabolici lo fanno, ma poi vengono utilizzati concretamente?
L'unica cosa certa è una: su tutti i tetti c'è un'antenna terrestre (utilizzata), ma non su tutti tetti c'è una parabola.

E cosa importa se l'hanno montata per sky, tivusat o per il semplice free? L'importante è che ci sia montata, poi l'uso che se ne fà è personale. Voglio solo dire che coloro che l'hanno montata per sky, possono essere già potenziali nuovi clienti tivusat, o che sfruttino il decoder o il tuner tv. Ma sono già attrezzati, non devono fare nient'altro.
 
Se l'hanno montata per Sky o per canali esteri il tuo discorso "la gente si è informata" non regge, perché è risaputo che la gente conosce e sa cosa è Sky, ma non sa invece cosa è Sky.

Ci sono i dati a riguardo le attivazioni di tessere tivusat, poi ci sono anche quelli hanno attive più tessere ma è un'altro discorso, ma considerando i dati siamo abuon punto. Poi si sono mischiati un pò di discorsi tra il passare a tivusat e il passare ufficialmente le trasmissioni al sat.
I dati dicono che tivusat cresce.
la crescitia di tivusat, più tutte le parabole montate sui tetti negli ultmi anni (che sia per sky o freee o tivusat fa lo stesso) incoraggeranno un giorno a passare anche ufficialmente al sat senza troppe scuse di impianti non adeguati o tetti poveri di parabole. Spero di essere riuscito a far chiarezza sul mio concetto :)
 
In Italia rispetto ad altri paesi, si è deciso di puntare sul dtt rispetto al sat, che considerano ancora come piattaforma di nicchia. C'è da dire che in passato hanno scartato questa soluzione perchè un impianto sat è più impegnativo rispetto al terrestre, tenendo conto che per il dtt appunto la popolazione era già attrezzata per quanto riguarda gli impianti. Se volevano migrare ufficialmente al sat avrebbero dovuto cogliere l'occasione dello switch off, ma non conveniva. Ad oggi ci sono tantissime arabole sui tetti rispetto agli anni 80-90, e credo che il T2 anche se in forma indiretta darà la spinta definitiva anche al sat ;)
E' il divario che hanno lasciato che è eccessivo e vergognoso in Italia... potevano semplicemente promuovere entrambi anche lasciando pure il DTT come "principale", ma almeno promuovere anche il secondo (che poi "secondo"... arriva ovunque come copertura, in questo senso è primo e imbattibile...)... invece nulla... poi stava ai singoli decidere cosa è più conveniente fare... Su impianti singoli è molto più semplice un'impianto sat, così come in case di un paio di famiglia o anche più. Non è raro poi aver visto gente che ha pensato di puntare sul terrestre (ignorando l'esistenza del sat) per poi vedere che la ricezione faceva le bizze... e solo a quel punto gli è stato "presentato" il satellite e tivusat... però intanto una spesa per il terrestre l'aveva fatta rivelandosi uno spreco... ;) Insomma sono cavoli dei privati cosa scegliere, però una promozione un po' più alla pari sarebbe stata più sensata... Oltretutto, limitatamente alla Rai, questa ha l'obbligo di trasmettere su entrambi i mezzi, quindi non ha senso eleggerne uno prediletto solo ragionando in funzione di quanti hanno questo o quel tipo di impianto.
 
Ultima modifica:
E quali sono i primi 7 canali terrestri?... Rete 4 HD non c'è più nemmeno in terrestre :) Preferisco così: tutti e 13 i canali Rai in HD. La tv pubblica (che paghiamo) c'è tutta. Sono "primi" solo sul telecomando della maggioranza delle persone...



"si sà..."... Spero tanto sarà così, ma non mi sembra sia così scontato nella maggioranza della persone, soprattutto rispetto all' "internet tv"... è da quando ero bambino negli anni '80 che sentivo parlare di sat come mezzo principale del futuro... ancora non mi sembra ci siamo... anche se meglio di qualche anno fa per certi versi... ;)

Rete 4 HD è stato spento sul terrestre per fare spazio ai canali HD di premium, sul satellite non ci sarebbe questo problema. Poi attualmente tivusat non si pubblicizza più come alternativa al dtt ma come L HD gratuito e il 4K gratuito, quindi è innegabile e forse lo hanno capito anche loro, che il destino di tivusat sara a tutto HD e 4K, quindi cominciare ad avere i principali canali in HD è una scelta obbligata, almeno per invogliare gli utilizzatori a stare solo sul satellite o a renderlo la scelta principale, cosa fattibile anche grazie alle cam alle cam per i televisori, in modo da avere un solo telecomando.....accendo e sono già la, senza una marea di ricevitori telecomandi etc etc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se l'hanno montata per Sky o per canali esteri il tuo discorso "la gente si è informata" non regge, perché è risaputo che la gente conosce e sa cosa è Sky, ma non sa invece cosa è Sky.
Chi ha la parabola oggi od è un appassionato, od è uno straniero o poliglotta, od è un abbonato sky. Nessuno a mio parere ha messo parabola solo per tivusat a meno che abiti dove non arrivano segnali terrestri. Poi che un ex abbonato sky stufo di pagare passi a tvsat giusto x usarla ancora è altro discorso.
 
Probabile... ma in ogni caso se è avvenuto è arbitrario, e non siamo degni di saperlo ufficialmente... proprio per come è concepita la diffusione satellitare, presa "poco" in considerazione...
Togliere la codifica serve a svalorizzare tivù sat. Altrimenti avrebbero messo Cielo HD in nagra.

La possibilità che finalmente Mediaset HD approdi sul satellite esiste ma è verosimile lo sia insieme al famoso passaggio di premium su satellite. Le frequenze ci sono bisognerà capire come il progetto combini con tivù sat. Visto che ancora non si sa nulla di certo la trattativa sarà in corso ma che siano i 5 canali annunciati non possiamo saperlo.
 
La possibilità che finalmente Mediaset HD approdi sul satellite esiste ma è verosimile lo sia insieme al famoso passaggio di premium su satellite.
Uhm, ormai se approda penso che lo farà ALMENO coi generalisti HD; penso che riterrà prima o poi "vergognoso" essere rimasta l'unica "grande" a non essere in HD(quando lo sono canali anche ben minori). Secondo me lo farà quando riterrà il momento di poter convertire in DVB-S2 il suo transpoder, e a quel punto magari userà l'HD per i generalisti e gli altri rimarranno in SD, ma in H.264... Ormai non vedo più la cosa collegata all'arrivo di Premium (anzi per la verità non ho mai pensato ai generalisti dentro Premium).
L'impressione che ho è che cerchi in tutti i modi di non dover necessitare di un secondo transponder per i suoi canali, continuando ad usare quello "storico" della 11919 (basti vedere anche i vari "upgrade" che ha fatto negli ultimi anni sullo stesso: due traslochi, cambio fec, aggiunta canali)... e quindi aspetta.
 
Chi ha la parabola oggi od è un appassionato, od è uno straniero o poliglotta, od è un abbonato sky. Nessuno a mio parere ha messo parabola solo per tivusat a meno che abiti dove non arrivano segnali terrestri. Poi che un ex abbonato sky stufo di pagare passi a tvsat giusto x usarla ancora è altro discorso.
Vedo che ci intendiamo ;)
 
Credo che la realtà sia una via di mezzo tra le due opinioni...

PS: Io l'ho messa 20 anni fa circa, per avere ricezione perfetta dei canali nazionali presenti all'epoca sul sat (la Rai che conteneva già diversi canali tematici e i tre Mediaset), oltre che per passione del mezzo sat e ricevere quindi anche altro. Con l'antenna terrestre avevo problemi di interferenze (anche se minime ma fastidiose), e l'ho tolta del tutto da allora... non mi interessava.
 
Vedo che ci intendiamo ;)
Scusate ma voi sapete che un terzo dell'Italia se vuol vedere i14 canali rai x esempiodeve per forza avere il satellite ??? Pensateci sono più di 19 milioni di italiani non noccioline se siamo a quota 9 milioni di parabole istallare direi che molti vedono tramite tvsat.4 milioni e mezzo Sky di abbonati3 milioni tv sat e 2 milioni x stranieri quindi siamo a gia 9 milioni di parabole calcolando che l'Italia è,attraversata da al nord Alpi e spaccata in 2 con Appennino ....fate voi i conti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso