In Rilievo Discussione su Sky Q Platinum (Versione Sw Q320.000.12.00L del 02/07/2025)

Grazie per le info.

Ma quindi sara' obbligatoria la linea anche per lo Sky Q Black?
Se come possibilita' resteranno solo Sky Q Platinum e Black e non ci saranno piu' i MySkyHD classici, chi non ha una linea Internet fissa ma usa lo smarthphone con hotspot per navigare potrebbe dover rinunciare a Sky?

chi ha detto che non fanno myskyHD classici e multivision classici e il solo skyHD. sky non vuol certo rinunciare a una così grande fetta di abbonati. c'è ancora un 15% che non ha neanche l'HD. e che cmq paga il prezzo di listino previsto
 
Gli Sky Q hanno bisogno di fare un check ai server Sky ogni tot giorni per mantere attivo il sistema, non si sa precisamente ogni quanto ma dovrebbe essere più di una settimana, se non si ha internet per qualche giorno non dovrebbe essere un problema almeno di non resettare i box.

Poi volendo in caso di emergenza dovrebbe essere sufficiente creare un hotspot temporaneo con lo smartphone.

se dovesse funzionare come per multivision connesso il check viene fatto ad ogni accensione di uno dei decoder minimo, poi ogni tot tempo, solo dopo che numerosi tentativi vanno falliti compare il messaggio a video eliminabile, poi ti arriva il messaggio sul decoder...e se ancora non provvedi il messaggio a video sarà fisso e disturberà irrimediabilmente la visione
 
Ma il mio vecchio decoder lo posso ancora utilizzare oppure no ?

non si sa se la scheda verrà collegata al decoder impedendo la visione sui vecchi decoder. nessuno può saperlo al momento xkè i tester in quanto tali potrebbero voler tornare al decoder normale autonomamente se il nuovo decoder fallisce le loro aspettative
 
ci manca il booster ! quante radiazioni!
A quanto bisogna stare distanti da sti aggeggi per non rischiare la salute?
compreso il dcoder centrale?

tralasciando la non obbligatorietà, se vuoi una cosa ci sono delle limitazioni tecniche da gestire, se non vuoi il wifi fai tutto cablato che è fattibile(non si sono dimenticati le porte LAN)
vai tranquillo che il cellulare che tieni in tasca e usi per connetterti a una antenna lontana km emette più radiazioni e queste sono anche molto vicine al corpo a meno di non usare lo skyq come cuscino.

il decoder non emette radiazioni wifi in continuo ma solo se lo usi(da skyq a skymini usando il mini, altrimenti non comunica con niente a meno che tu non stia scaricando da ondemand)

ognuno ha le sue necessità, io ho il principale in LAN, il futuro mini lo metterò wifi oppure stendo un altro cavo lan. al giorno d'oggi fai prima a togliere le 100 prese telefoniche inutilizzabili(ad es se hai la fibra) e anche le antenne terrestri...e passare cavi LAN ovunque
 
una domanda per chi ha lo SKY Q, l'interattivita' sui canali SKYTG24, SKYSPORT24, >SKY METEO e F1 funziona?? Avevo letto qualche tempo fa che non era ancora stata attivata ai tester.
 
Non riesco a programmare il volume, sul tv lg della cucina il telecomando va, ho provato a portare il telecomando in cucina e con la procedura 2 8 con tutti i codici lg non funziona in nessun modo, purtroppo quando è venuto il tecnico stamattina non c ero e non ho potuto vedere come ha programmato i telecomandi cucina, salone, mentre il mio si sarà dimenticato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo non è chiaro a quale bitrate arrivi il video ai Mini, però verso i dispositivi mobili il box fa sicuramente un transcoding in tempo reale a risoluzione/bitrate inferiori.

Perché il mini dovrebbe ricevere un segnale diverso da quello che arriva, al Q principale, dal satellite? Stessa cosa per i dispositivi mobili...
10/15 Mb/s non sono certo un problema, si è ben al di sotto delle capacità di un wifi anche solo 5GHz “n”. Anzi, basterebbe pure per un canale 4k.
 
Leggo su altro sito che con il Q non è più possibile effettuare la registrazione manuale, me lo confermate.
 
Perché il mini dovrebbe ricevere un segnale diverso da quello che arriva, al Q principale, dal satellite? Stessa cosa per i dispositivi mobili...
10/15 Mb/s non sono certo un problema, si è ben al di sotto delle capacità di un wifi anche solo 5GHz “n”. Anzi, basterebbe pure per un canale 4k.

infatti credo che sarebbe un lavoro inutile specie se si tratta di una connessione in wifi tra due decoder che non richieda un accesso alla rete internet
 
Perché il mini dovrebbe ricevere un segnale diverso da quello che arriva, al Q principale, dal satellite? Stessa cosa per i dispositivi mobili...
10/15 Mb/s non sono certo un problema, si è ben al di sotto delle capacità di un wifi anche solo 5GHz “n”. Anzi, basterebbe pure per un canale 4k.
Sui dispositivi mobili è sicuro perchè:
- i canali sono interlacciati, iOS non supporta il deinterlacciamento a livello hardware, mentre su Android è un mezzo incubo, e farlo via software avrebbe bisogno di troppe risorse specialmente su dispositivi non nuovissimi.
- i dispositivi mobili ricevono il video dal router e non direttamente da Sky Q, quindi il sistema deve considerare la difficoltà di raggiungere 15 Mbps
Sui forum inglesi parlano di 3 Mbps per il video destinato a questi dispositivi.

Discorso Mini, su questo Sky non ha mai fornito certezze e nessuno ha neanche mai effettuato test che non siano stati ad occhio, è una delle cose che sono curioso di controllare quando mi arriverà a casa.
 
Sui dispositivi mobili è sicuro perchè:
- i canali sono interlacciati, iOS non supporta il deinterlacciamento a livello hardware, mentre su Android è un mezzo incubo, e farlo via software avrebbe bisogno di troppe risorse specialmente su dispositivi non nuovissimi.
- i dispositivi mobili ricevono il video dal router e non direttamente da Sky Q, quindi il sistema deve considerare la difficoltà di raggiungere 15 Mbps
Sui forum inglesi parlano di 3 Mbps per il video destinato a questi dispositivi.

Discorso Mini, su questo Sky non ha mai fornito certezze e nessuno ha neanche mai effettuato test che non siano stati ad occhio, è una delle cose che sono curioso di controllare quando mi arriverà a casa.

Mi sembra di aver letto che il silver ricodifica a prescindere il segnale da mandare ai mini ed ai cellulari in h264 full hd 1080p
 
iscorso Mini, su questo Sky non ha mai fornito certezze e nessuno ha neanche mai effettuato test che non siano stati ad occhio, è una delle cose che sono curioso di controllare quando mi arriverà a casa.

Credo l'unico modo sia usare la ethernet (via cavo o powerline poco cambia) e poi monitorare il traffico tramite il router per avere un'idea del bitrate in uso. Sono quasi sicuro che in caso di WiFi dedicata e di segnale scarso il Q principale adatti la qualità, e comunque lo faccia in ogni caso
 
Non riesco a programmare il volume, sul tv lg della cucina il telecomando va, ho provato a portare il telecomando in cucina e con la procedura 2 8 con tutti i codici lg non funziona in nessun modo, purtroppo quando è venuto il tecnico stamattina non c ero e non ho potuto vedere come ha programmato i telecomandi cucina, salone, mentre il mio si sarà dimenticato

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Per programmare il telecomando del mini con la tv entra nelle impostazioni del decoder, poi configura, poi telecomando, e segui le istruzioni a video...
 
Per programmare il telecomando del mini con la tv entra nelle impostazioni del decoder, poi configura, poi telecomando, e segui le istruzioni a video...
Se entro in impostazioni dice tenere premuto 1 3 e mettere il codice a 4 cifre;
Se tengo premuto 1 3 mi carica poi mi associa poi mi fa scegliere la marca e mi compaiono 21 codici con una t davanti scelgo pure tutti e 21 ma nulla;
Nella procedura che ho mandato foto se dico no mi fa scegliere marca e mi propone 3 codici da inserire, ma dice sempre di tenere premuto 1 3
3966788856cab4f2880e7ae08498068b.jpg


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Domande x i tester.....avete notato differenza in termini di qualità dell' immagine passando dal my sky hd allo sKy Q platinum?
Anche l' uscita audio del Q è dolby 5.1 li dove previsto questo formato?
 
Ad essere sincero non ho ancora capito bene come viene effettuato il collegamento via cavo. Lo Sky Q collegato tramite Ehternet al modem è ovvio, ma poi? Lo Sky Q Mini collegato sempre tramite cavo allo stesso modem, così che sia quest'ultimo a fare da "ponte" tra i due dispositivi? I ricevitori non supportano lo standard DLNA, quindi cosa viene usato per stabilire un'eventuale connessione che passa per il modem? Questo passaggio non mi è chiaro.
 
Quindi confermi che il collegamento è effettuato fisicamente con entrambi i cavi dei due ricevitori collegati al modem? Se è così, questo funge da "intermediario", come avevo immaginato.
 
Indietro
Alto Basso