In Rilievo Sky Q - Commerciale [costi di adesione e promozioni]

E' allora non fa per te lo Sky Q, come ho detto rispetto ad ora il consumo è simile.

Non so dove avete letto che consumano molto di più
L'equivoco nasce da una recensione pubblicata sul Web nella quale è stato misurato il consumo da accesi e in stand-by dei due decoder Sky Q. Il recensione ha detto che il consumo stimato in più si aggira sui 100 euro all'anno, salvo poi "ritrattare" in un secondo articolo pubblicato dopo qualche giorno spiegando che le stime erano state fatte senza considerare il fatto che gli apparecchi si spengono quasi del tutto durante le ore notturne. Non sapevano quindi che Sky aveva implementato la funzione di spegnimento in caso di inattività prolungata o qualcosa di simile. Da qui, secondo quanto ho potuto capire, sono nate queste leggende degli alti consumi dei due ricevitori.

Se volete approfondire la cosa, vi invito a scrivere nella sezione dedicata a Sky Q Platinum o in quella del Mini.
 
Ma stai già pagando il multivision? Se così fosse, con il Q non lo pagheresti più già da subito

Sì, ho sempre avuto il Multivision sin dall'inizio.
All'inizio costava 16 € al mese, poi lo aumentarono prima a 19 €/mese e poi ai 23 €/mese attuali.
Tenendo conto che adesso con la tariffa ogni 28 giorni (a meno che non venga eliminata per legge) si pagano in pratica 13 mesi e non 12 in un anno, ecco perché moltiplicavo per 13.

@ AlessandroC

Lo Sky Q ha il DVB-T2 HEVC integrato, non devi quindi prendere nessun decoder, visto che lo potrai usare con lo sky mini.

I consumi dei due decoder Sky Q e Sky mini, sono molto simili ai consumi dei due decoder che hai ora

Non so dove hai letto che consumano molto di più degli attuali

Ho visto un video su YouTube, il recensore aveva misurato 40 watt sul Q e 30 sul mini.

Vedere la TV solo sul mini implica tenere acceso il Mini e in standby il Q.

Non esiste la possibilità di tenere attaccato alla corrente solo uno dei due.
Questo intendevo.

Se devo usare solo il DTT, tanto vale prendere un decoder DTT, così almeno si tiene acceso solo quello e non si tengono in funzione (= collegati alla corrente) due apparecchi + il televisore.

Che poi, anche se il Q non è acceso (spia verde accesa), il suo sintonizzatore funziona comunque per far andare il Mini.

Quante fisime per un decoder acceso...

Non sono fisime, sono considerazioni che si fanno nell'ottica di un'equa amministrazione dei consumi.

Se io non uso il MySky, lo tengo totalmente spento, non è neppure in standby.
Lo attacco alla corrente solo quando mi serve.

E' allora non fa per te lo Sky Q, come ho detto rispetto ad ora il consumo è simile.

Non so dove avete letto che consumano molto di più

Non è vero che non fa per me, perché il suo abbonamento costa molto ma molto meno del Multivision.
Il problema è il sistema con cui è congegnato, che impone minore flessibilità e un collegamento perpetuo tra Mini e Q per far andare il solo Mini.
È questa cosa che non mi convince.

... basta lo standby....

anche adesso il Myskyhd non lo spegni del tutto (ergo stacchi la spina) altrimenti i contenuti ondemand quando li scarica...

False leggende che girano in internet

Già detto sopra. Il MySky non lo tengo mai in standby, lo tengo sempre staccato dalla corrente se non mi serve in quel momento o in quel giorno.

Modalità standby questa sconosciuta

Idem come sopra!
Forse ho usato male le parole: con "tenere acceso il Q" intendevo "tenerlo attaccato alla corrente", non tenerlo con la spia verde accesa in quanto "acceso" appunto.

L'equivoco nasce da una recensione pubblicata sul Web nella quale è stato misurato il consumo da accesi e in stand-by dei due decoder Sky Q. Il recensione ha detto che il consumo stimato in più si aggira sui 100 euro all'anno, salvo poi "ritrattare" in un secondo articolo pubblicato dopo qualche giorno spiegando che le stime erano state fatte senza considerare il fatto che gli apparecchi si spengono quasi del tutto durante le ore notturne. Non sapevano quindi che Sky aveva implementato la funzione di spegnimento in caso di inattività prolungata o qualcosa di simile. Da qui, secondo quanto ho potuto capire, sono nate queste leggende degli alti consumi dei due ricevitori.

Se volete approfondire la cosa, vi invito a scrivere nella sezione dedicata a Sky Q Platinum o in quella del Mini.

Esatto, io parlavo proprio di quella recensione.

Non sapevo poi che avesse parzialmente ritrattato, ma in ogni caso di notte terrei tutto spento a meno che non debba registrare un evento in notturna.
 
Sì, ho sempre avuto il Multivision sin dall'inizio.
All'inizio costava 16 € al mese, poi lo aumentarono prima a 19 €/mese e poi ai 23 €/mese attuali.
Tenendo conto che adesso con la tariffa ogni 28 giorni (a meno che non venga eliminata per legge) si pagano in pratica 13 mesi e non 12 in un anno, ecco perché moltiplicavo per 13.



Ho visto un video su YouTube, il recensore aveva misurato 40 watt sul Q e 30 sul mini.

Vedere la TV solo sul mini implica tenere acceso il Mini e in standby il Q.

Non esiste la possibilità di tenere attaccato alla corrente solo uno dei due.
Questo intendevo.

Se devo usare solo il DTT, tanto vale prendere un decoder DTT, così almeno si tiene acceso solo quello e non si tengono in funzione (= collegati alla corrente) due apparecchi + il televisore.

Che poi, anche se il Q non è acceso (spia verde accesa), il suo sintonizzatore funziona comunque per far andare il Mini.



Non sono fisime, sono considerazioni che si fanno nell'ottica di un'equa amministrazione dei consumi.

Se io non uso il MySky, lo tengo totalmente spento, non è neppure in standby.
Lo attacco alla corrente solo quando mi serve.



Non è vero che non fa per me, perché il suo abbonamento costa molto ma molto meno del Multivision.
Il problema è il sistema con cui è congegnato, che impone minore flessibilità e un collegamento perpetuo tra Mini e Q per far andare il solo Mini.
È questa cosa che non mi convince.



Già detto sopra. Il MySky non lo tengo mai in standby, lo tengo sempre staccato dalla corrente se non mi serve in quel momento o in quel giorno.



Idem come sopra!
Forse ho usato male le parole: con "tenere acceso il Q" intendevo "tenerlo attaccato alla corrente", non tenerlo con la spia verde accesa in quanto "acceso" appunto.



Esatto, io parlavo proprio di quella recensione.

Non sapevo poi che avesse parzialmente ritrattato, ma in ogni caso di notte terrei tutto spento a meno che non debba registrare un evento in notturna.

Sky Q funziona cosi prendere o lasciare.
 
Sky Q funziona cosi prendere o lasciare.

Eh ho capito che funziona così, ma se scrivo che sul TV con il Mini viene usato in prevalenza il DTT, non è sbagliato dire che è più conveniente usare un decoder DTT per quella TV.
Parlo in ottica DVB-T2, non adesso, dove il TV ha la sua antenna collegata.

Ho capito che Sky Q ha già il suo decoder DVB-T2, ma nella mia situazione non me ne farò di niente perché la TV su cui andrà a collegarsi il Mini usa in prevalenza il DTT, e in misura minore in canali del satellite.
Sul Q non userò i canali del DTT.
 
L'equivoco nasce da una recensione pubblicata sul Web nella quale è stato misurato il consumo da accesi e in stand-by dei due decoder Sky Q. Il recensione ha detto che il consumo stimato in più si aggira sui 100 euro all'anno, salvo poi "ritrattare" in un secondo articolo pubblicato dopo qualche giorno spiegando che le stime erano state fatte senza considerare il fatto che gli apparecchi si spengono quasi del tutto durante le ore notturne. Non sapevano quindi che Sky aveva implementato la funzione di spegnimento in caso di inattività prolungata o qualcosa di simile. Da qui, secondo quanto ho potuto capire, sono nate queste leggende degli alti consumi dei due ricevitori.

Se volete approfondire la cosa, vi invito a scrivere nella sezione dedicata a Sky Q Platinum o in quella del Mini.

Si ma l'articolo faceva riferimento (senza comunque fosse specificato esplicitamente) partendo dal presupposto che uno prima non avesse nessun decoder di Sky a casa, quindi se uno invece ha già un decoder Sky oppure 2 (come il multivision) la differenza nei consumi con lo Sky Q è decisamente inferiore

Per approfondire si usare le discussioni dello Sky Q e Mini
 
Questo mi interessa molto, noi siamo in un'altra situazione: parabola di mia proprietà ma la concedo gratis e volentieri agli altri condomini (due abbonati Sky), di fatto è considerata condominiale?

no. è tua e dubito che tu abbia messo gratis un impianto multiswitch per i condomini. se hai tre cavi che vanno uno in ogni appartamento sarà sufficiente cambiare LNB e mettere uno switch che divida il segnale in 3. gli altri abbonati però dovranno avere un decoder compatibile con SCR e selezionare quella modalità, altrimenti non vedono. bisogna vedere se il tecnico acconsente a mantenerti vive tutte le calate(mi ci scontrerò io...non so quando verrà:D)
 
Ma per i nuovi abbonamenti ci sarà ancora l'opzione Multivision, o pian piano verrà automaticamente sostituita dal sistema Sky Q?

Lo chiedo perché finora potrò usare eventualmente Multivision finché vorrò.
Ma se un giorno disdicessi l'abbonamento, per poi riabbonarmi poniamo dopo due anni, forse non avrei più la possibilità di avere l'impianto Multivision.
Corretto?
 
Eh ho capito che funziona così, ma se scrivo che sul TV con il Mini viene usato in prevalenza il DTT, non è sbagliato dire che è più conveniente usare un decoder DTT per quella TV.
Parlo in ottica DVB-T2, non adesso, dove il TV ha la sua antenna collegata.

Ho capito che Sky Q ha già il suo decoder DVB-T2, ma nella mia situazione non me ne farò di niente perché la TV su cui andrà a collegarsi il Mini usa in prevalenza il DTT, e in misura minore in canali del satellite.
Sul Q non userò i canali del DTT.

visto che stiamo a fare i conti, una tv nuova costa + del mini e comprende anche mesi di corrente elettrica...e anche i decoder dvbt-2 hevc costeranno non penso 10€.

cmq nessuno ti obbliga a prendere niente mai fossi in te mi preoccuperei meno del consumo e valuterei i costi del servizio e COSA offre il servizio. perchè in quei 10€ ecc e 199€ c'è un sistema di fruizione tutto nuovo di sky e del DTT (in pratica appaiono come una cosa sola). le prove in rete sono un po' approssimative e non contano affatto di quando tu accendi solo il mini e lo skyq riceve il segnale e lo invia, ma non trasmette ecc. insomma il servizio per me non va valutato sui consumi ma sulla necessità e sui costi vivi (€ di canone), altrimenti come facciamo a valutare anche l'impatto del router wifi che scarica da ondemand e trasmette sforzando al massimo il segnale dell'antenna o usando il cavo.
 
Sto valutando tutte le ipotesi, al momento non ho ancora deciso se mi conviene passare a Sky Q.

Parlo non soltanto dal punto di vista economico, ma anche tecnologico e della praticità di utilizzo.

Economicamente sarebbe un risparmio notevole dal punto di vista del canone fisso, da non sottovalutare affatto.

Tecnologicamente permette di registrare più programmi rispetto ad adesso, è naturalmente predisposto per il 4K e per il DVB-T2, e permette di guardare le registrazioni anche sul secondo televisore.

Dal punto di vista pratico, non mi convince il fatto di non poter registrare manualmente e di dover tenere lo Sky Q sempre in standby per poter far funzionare il Mini.
Chi glielo giustifica a mia madre che è costretta a usare così l'impianto?
A me non cambia nulla se non il fatto che sia effettivamente più scomodo, lei invece si fissa con ste cose.

Infine, ovviamente parlando di consumi, appurato che non consumano probabilmente molto più di MySky + Sky HD, comunque si consuma molto di più di prima se si guarda solo il secondo televisore e non il primo.

Come vedete ho delle perplessità legate più che altro anche a delle costrizioni che mi impongono se fare o meno determinate scelte.
 
Ma per i nuovi abbonamenti ci sarà ancora l'opzione Multivision, o pian piano verrà automaticamente sostituita dal sistema Sky Q?

Lo chiedo perché finora potrò usare eventualmente Multivision finché vorrò.
Ma se un giorno disdicessi l'abbonamento, per poi riabbonarmi poniamo dopo due anni, forse non avrei più la possibilità di avere l'impianto Multivision.
Corretto?
In Uk i decoder non-Sky Q non vengono proprio più distribuiti, quindi nessuno può più attivare il vecchio Multiscreen.

In Italia non si sa ancora, ma è probabile si vada sulla stessa strada.
 
Sto valutando tutte le ipotesi, al momento non ho ancora deciso se mi conviene passare a Sky Q.

Parlo non soltanto dal punto di vista economico, ma anche tecnologico e della praticità di utilizzo.

Economicamente sarebbe un risparmio notevole dal punto di vista del canone fisso, da non sottovalutare affatto.

Tecnologicamente permette di registrare più programmi rispetto ad adesso, è naturalmente predisposto per il 4K e per il DVB-T2, e permette di guardare le registrazioni anche sul secondo televisore.

Dal punto di vista pratico, non mi convince il fatto di non poter registrare manualmente e di dover tenere lo Sky Q sempre in standby per poter far funzionare il Mini.
Chi glielo giustifica a mia madre che è costretta a usare così l'impianto?
A me non cambia nulla se non il fatto che sia effettivamente più scomodo, lei invece si fissa con ste cose.

Infine, ovviamente parlando di consumi, appurato che non consumano probabilmente molto più di MySky + Sky HD, comunque si consuma molto di più di prima se si guarda solo il secondo televisore e non il primo.

Come vedete ho delle perplessità legate più che altro anche a delle costrizioni che mi impongono se fare o meno determinate scelte.
Ma vai a vivere per conto tuo
 
Se vi fate problemi di consumi per un decoder ho paura a sapere con la lavatrice che fate...
 
Questa sera ho chiesto informazioni aggiuntive ad un operatore.

Mi ha risposto che se l'installazione dell'impianto Sky Q non è possibile o non viene effettuata, non viene fatto alcun addebito.

Quindi c'è una sorta di garanzia di base a livello dell'adesione al servizio, nel senso che se per qualche motivo non si può adeguare l'impianto con il semplice intervento del tecnico (all'interno dei 199 € richiesti), l'adesione di fatto salta e non viene attivato nessun servizio, nè viene addebitato il costo in bolletta.

Magari a qualcuno può servire come informazione.
 
Indietro
Alto Basso