Ma stai già pagando il multivision? Se così fosse, con il Q non lo pagheresti più già da subito
Sì, ho sempre avuto il Multivision sin dall'inizio.
All'inizio costava 16 € al mese, poi lo aumentarono prima a 19 €/mese e poi ai 23 €/mese attuali.
Tenendo conto che adesso con la tariffa ogni 28 giorni (a meno che non venga eliminata per legge) si pagano in pratica 13 mesi e non 12 in un anno, ecco perché moltiplicavo per 13.
@ AlessandroC
Lo Sky Q ha il DVB-T2 HEVC integrato, non devi quindi prendere nessun decoder, visto che lo potrai usare con lo sky mini.
I consumi dei due decoder Sky Q e Sky mini, sono molto simili ai consumi dei due decoder che hai ora
Non so dove hai letto che consumano molto di più degli attuali
Ho visto un video su YouTube, il recensore aveva misurato 40 watt sul Q e 30 sul mini.
Vedere la TV solo sul mini implica tenere acceso il Mini e in standby il Q.
Non esiste la possibilità di tenere attaccato alla corrente solo uno dei due.
Questo intendevo.
Se devo usare solo il DTT, tanto vale prendere un decoder DTT, così almeno si tiene acceso solo quello e non si tengono in funzione (= collegati alla corrente) due apparecchi + il televisore.
Che poi, anche se il Q non è acceso (spia verde accesa), il suo sintonizzatore funziona comunque per far andare il Mini.
Quante fisime per un decoder acceso...
Non sono fisime, sono considerazioni che si fanno nell'ottica di un'equa amministrazione dei consumi.
Se io non uso il MySky, lo tengo totalmente spento, non è neppure in standby.
Lo attacco alla corrente solo quando mi serve.
E' allora non fa per te lo Sky Q, come ho detto rispetto ad ora il consumo è simile.
Non so dove avete letto che consumano molto di più
Non è vero che non fa per me, perché il suo abbonamento costa molto ma molto meno del Multivision.
Il problema è il sistema con cui è congegnato, che impone minore flessibilità e un collegamento perpetuo tra Mini e Q per far andare il solo Mini.
È questa cosa che non mi convince.
... basta lo standby....
anche adesso il Myskyhd non lo spegni del tutto (ergo stacchi la spina) altrimenti i contenuti ondemand quando li scarica...
False leggende che girano in internet
Già detto sopra. Il MySky non lo tengo mai in standby, lo tengo sempre staccato dalla corrente se non mi serve in quel momento o in quel giorno.
Modalità standby questa sconosciuta
Idem come sopra!
Forse ho usato male le parole: con "tenere acceso il Q" intendevo "tenerlo attaccato alla corrente", non tenerlo con la spia verde accesa in quanto "acceso" appunto.
L'equivoco nasce da una recensione pubblicata sul Web nella quale è stato misurato il consumo da accesi e in stand-by dei due decoder Sky Q. Il recensione ha detto che il consumo stimato in più si aggira sui 100 euro all'anno, salvo poi "ritrattare" in un secondo articolo pubblicato dopo qualche giorno spiegando che le stime erano state fatte senza considerare il fatto che gli apparecchi si spengono quasi del tutto durante le ore notturne. Non sapevano quindi che Sky aveva implementato la funzione di spegnimento in caso di inattività prolungata o qualcosa di simile. Da qui, secondo quanto ho potuto capire, sono nate queste leggende degli alti consumi dei due ricevitori.
Se volete approfondire la cosa, vi invito a scrivere nella sezione dedicata a Sky Q Platinum o in quella del Mini.
Esatto, io parlavo proprio di quella recensione.
Non sapevo poi che avesse parzialmente ritrattato, ma in ogni caso di notte terrei tutto spento a meno che non debba registrare un evento in notturna.