Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
salve a tutti,non so quanto la domanda sia in tema o meno ma qualcuno ha idea se i misuratori di campo non t2 saranno da buttare o rileveranno,ovviamente senza visualizzare,i valori di potenza ber e mer?
 
la risposta è nebulosa,quindi tra potenza ber e mer cos è che si riesce ancora a rilevare?
 
salve a tutti,non so quanto la domanda sia in tema o meno ma qualcuno ha idea se i misuratori di campo non t2 saranno da buttare o rileveranno,ovviamente senza visualizzare,i valori di potenza ber e mer?
La potenza possono indicartela, ma BER e MER assolutamente no, i parametri di correzione errori, e non solo, sono completamente diversi, uno strumento solo DVB-T non è in grado di decodificare un flusso DVB-T2, ergo: è da buttare.
 
Ultima modifica:
Segnalo che il 23 e 24 ottobre in Tirolo e Carinzia la tv Austriaca è passata in dvb t2, la notizia è stata data dal nostro giornale locale Messaggero Veneto, in quanto ora la maggior parte degli abitanti della zona di Tarvisio di madrelingua Tedesca, non possono ovviamente ricevere i canali se non con tv o decoder t2.
 
Intanto che l'Austria si è adeguata al DVB-T2, in Croazia sul Mux HRT-E in T2 stanno facendo sperimentazioni sul canale "Test" in H-265.(HEVC).
In PLP "0" contrariamente nelle sperimentazioni ad inizio MUX quando c'erano due PLP.
 
Segnalo che il 23 e 24 ottobre in Tirolo e Carinzia la tv Austriaca è passata in dvb t2, la notizia è stata data dal nostro giornale locale Messaggero Veneto, in quanto ora la maggior parte degli abitanti della zona di Tarvisio di madrelingua Tedesca, non possono ovviamente ricevere i canali se non con tv o decoder t2.
Posizione geografica invidiabile, quella...segnali italiani, sloveni e austriaci contemporaneamente ;-)
 
Considerando che l'unico vantaggio della tv terrestre rispetto a quella satellitare è quello della regionalizzazione dei segnali per i TG Regionali di Rai3 e per le tv locali, per liberare queste frequenze per il 5G io avrei lasciato a terra soltanto i primi 7 canali nazionali, magari solo in HD, e i canali locali, mentre tutti gli altri li avrei lasciati solo sul satellite facendoli appoggiare a TivùSat.
 
Ultima modifica:
Il problema è che le locali anche qui per andare sul satellite non tutte avrebbero un budget economico considerevole.
Comunque in T2, come ripeto se da una parte sarà una fregatura, vuoi perché c'entra il fine del 5G e vuoi perché si dovrà nei casi migliori (se il televisore non è adatto) collegarci un decoder esterno T2 Hevc, da un'altra parte positivamente avremo secondi me a livello di ciascun'area più conformità di copertura per le nazionali e le locali, cosa che oggi in T1 non avviene.
 
Considerando che l'unico vantaggio della tv terrestre rispetto a quella satellitare è quello della regionalizzazione dei segnali per i TG Regionali di Rai3 e per le tv locali, per liberare queste frequenze per il 5G io avrei lasciato a terra soltanto i primi 7 canali nazionali, magari solo in HD, e i canali locali e tutti gli altri li avrei lasciati solo sul satellite facendoli appoggiare a TivùSat.

non é l'unico vantaggio, ci sono anche il costo di installazione minore (specie per gli impianti condominiali), ricezione costante anche con neve, niente tesserine tra i piedi, ecc...
 
Il problema è che le locali anche qui per andare sul satellite non tutte avrebbero un budget economico considerevole.
Comunque in T2, come ripeto se da una parte sarà una fregatura, vuoi perché c'entra il fine del 5G e vuoi perché si dovrà nei casi migliori (se il televisore non è adatto) collegarci un decoder esterno T2 Hevc, da un'altra parte positivamente avremo secondi me a livello di ciascun'area più conformità di copertura per le nazionali e le locali, cosa che oggi in T1 non avviene.

Scusate forse mi sono espresso male: intendevo dire che sul DVB-T dovrebbero starci oltre ai 7 canali nazionali anche i canali locali e quest'ultimi potrebbero rimanerci in esclusiva senza andare sul sat ;)
 
non é l'unico vantaggio, ci sono anche il costo di installazione minore (specie per gli impianti condominiali), ricezione costante anche con neve, niente tesserine tra i piedi, ecc...

Per la ricezione non direi proprio visto che con il satellite si ha una stabilità di segnale decisamente maggiore, inoltre per il problema della neve ho visto che sono uscite delle termocoperte da installare sul riflettore della parabola ;)
Inoltre così facendo, la parabola con TivùSat la installerebbe soltanto chi vuol vedere di più e di conseguenza si tutelerebbero le persone anziane che in genere guardano soltanto i canali generalisti e quelli locali e si eviterebbe di creargli [nuovamente] il disagio di usare di usare il televisore con il decoder esterno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso