Netflix Netflix: Le Serie Tv

Beh...Secondo la classifica agis-cinetel è finora il terzo film del 2017 per presenze in sala...Oltre 2 milioni. Direi che i film di cui non frega nulla a nessuno sono altri (precisazione: io non l'ho visto e non lo vedrò, dato che in un momento di "vero sadomasochismo" ho provato a vedere il primo e ho retto a malapena 30 minuti).

si...il primo e perchè hanno portato al cinema gente che non ci andava dal 1920 e fatto uscire per san valentino mi pare in mezzo al niente totale. anche su canale 5 ha fatto ascolti e di nuovo è stato un "evento".

al pari di zalone fatto uscire nell'anno morto del cinema natalizio mondiale. insomma gli ultimi successi sono solo successi di marketing e management
 
Comunque al cinema escono ancora bei film, solo che nessuno o quasi li guarda, almeno in Italia. Nel 2017 sono andato spesso in sala, e sto limitando le serie TV a quelle che veramente meritano. Negli ultimi tempi ho trovato un po' un annaccquamento generale
 
Comunque al cinema escono ancora bei film, solo che nessuno o quasi li guarda, almeno in Italia. Nel 2017 sono andato spesso in sala, e sto limitando le serie TV a quelle che veramente meritano. Negli ultimi tempi ho trovato un po' un annaccquamento generale

come dicevo è cambiata la fruibilità, è come quando abbiamo smesso di uscire per andare allo stadio. ora si vuole la comodità e non c'è niente di + comodo del "intrattenimento" in salotto svaccato come ti pare senza dover uscire e vestirti, trovare parcheggio se il cinema è in centro o fare km per il multisala fuori dal centro...spendere una sassata di soldi e che non ti venga in mente di prendere i popcorn :D ora siamo quelli del 9€ di netflix smezzato con gli amici...io lo guardo il pomeriggio tu la sera
 
come dicevo è cambiata la fruibilità, è come quando abbiamo smesso di uscire per andare allo stadio. ora si vuole la comodità e non c'è niente di + comodo del "intrattenimento" in salotto svaccato come ti pare senza dover uscire e vestirti, trovare parcheggio se il cinema è in centro o fare km per il multisala fuori dal centro...spendere una sassata di soldi e che non ti venga in mente di prendere i popcorn :D ora siamo quelli del 9€ di netflix smezzato con gli amici...io lo guardo il pomeriggio tu la sera
Non posso che quotarti. Però faccio presente che il biglietto del cinema, al contrario di altri settori, non ha risentito dell'inflazione. Se ci fate caso la media è quella dei 7,5/8 €. E la gente i soldi per il cinema li spende: guardate Star Wars, Orient Express in questi giorni. E non parliamo poi di sconti, biglietti omaggio, ecc...
Da abbonato Netflix dico che non mi piace la direzione che vogliono prendere, ovvero eliminare la fruizione in sala. L'ultimo esempio è il film del regista Garland, che uscirà solo in streaming, e quello futuro di Scorsese. I film vanno visti al cinema, è quello il loro habitat naturale.
 
come dicevo è cambiata la fruibilità, è come quando abbiamo smesso di uscire per andare allo stadio. ora si vuole la comodità e non c'è niente di + comodo del "intrattenimento" in salotto svaccato come ti pare senza dover uscire e vestirti, trovare parcheggio se il cinema è in centro o fare km per il multisala fuori dal centro...spendere una sassata di soldi e che non ti venga in mente di prendere i popcorn :D ora siamo quelli del 9€ di netflix smezzato con gli amici...io lo guardo il pomeriggio tu la sera


ma stai parlando della vita da Itagliota oppure generale? non perchè negli altri paesi il Cinema fa record d'incassi ogni anno nelle sale cinematografiche.

e' un fattore di pigrizia dell'Itagliota che si lamenta sempre e comunque, che come non va al cinema, vuole trovare lavoro stando seduto sul divano di casa?!

giusto per capire eh?! :)
 
diciamo che i biglietti per un film (per me) hanno un costo irrisorio. e' che come ha detto giustamente Burchio..pompano troppo delle baggianate per attirare il popolo bue in sala..che esce pure contento definendole ''arte''..
per quanto riguarda le serie tv..ahhh..i bei vecchi tempi nei quali avevamo Lost e pochi altri..
 
Non posso che quotarti. Però faccio presente che il biglietto del cinema, al contrario di altri settori, non ha risentito dell'inflazione. Se ci fate
Da abbonato Netflix dico che non mi piace la direzione che vogliono prendere, ovvero eliminare la fruizione in sala. L'ultimo esempio è il film del regista Garland, che uscirà solo in streaming, e quello futuro di Scorsese. I film vanno visti al cinema, è quello il loro habitat naturale.

mi sembra che la cosa faccia notizia più che altro per il nome dei registi perchè di film per la televisione o per l'home video, che una sala non l'hanno mai vista, se ne sono sempre fatti.

Personalmente se al cinema ci vado sempre meno è perchè è un esperienza sempre peggiore. La gente è sempre meno quindi nelle sale non ci investono più col risultato che le trovo sempre più vecchie e malandate (non solo la sala in se ma anche tutta l'esperienza dall'ingresso, le casse, l'area prima di entrare, ecc... ), sempre più vuote (tranne i pochi titoli di richiamo tipo star wars e forse i vari cinepanettoni del momento), e tra la poca gente in sala spesso sempre più persone maleducate ed irrespettose (vedi telefonini che suonano, chiaccherio ecc... ) che non so nemmeno che ci stanno a fare visto il poco interesse che dimostrano. L'ultima volta (l'uomo di neve mi sembra) non so perchè ma ho beccato anche almeno un terzo di schermo non sfruttato, momenti a casa lo vedevo più in grande! ed il tutto per un film che ormai nel giro di qualche mese si può noleggiare. Chiaro che è un ciclo vizioso che deriva anche dai pochi spettatori ma attualmente la mia esperienza è questa per cui alla fine passo.
Ed il prezzo non ditemi che è pololare, o si va nei giorni con gli sconti o almeno un 8 euro partono solo di biglietto e se non ci si va da soli e magari si prende anche qualcosa la spesa diventa considerevole
 
a inzio anni 2000 venivano iniziate 80 serie annue, oggi viaggiamo circa al doppio.
i film italiano nel 2017 sono stati 92 nel 2007 erano 139
i film usa nel 2017 sono stati 218 nel 2007 erano 389

diaci anni fa c'è stato un picco nella prouzione di film e serie i film però sono in calo le serie si mantengono sui 150 annui

imo le serie sono più vendibili, fai na stagione se non va cancelli, i film se al botteghino non va poi con l'home video è dura recuperare
 
ma stai parlando della vita da Itagliota oppure generale? non perchè negli altri paesi il Cinema fa record d'incassi ogni anno nelle sale cinematografiche.

e' un fattore di pigrizia dell'Itagliota che si lamenta sempre e comunque, che come non va al cinema, vuole trovare lavoro stando seduto sul divano di casa?!

giusto per capire eh?! :)

esattamente quella mentalità :lol: , la gente si smuove solo se gli dicono di farlo o per le feste comandate...insomma per molti andare al cinema è come la visita parenti

e sempre per quella mentalità...quei 3 che si imbucano al cinema poi stanno col cellulare acceso in sala tutto il tempo. o a farsi i fattacci propri e va a finire che ti inalberi e spendi 8€...con le serie e i film di netflix invece c'è + fidelizzazione, sai di spendere un eresia xkè con quel prezzo vedi e rivedi e la serietv ti tiene compagnia per + ore/settimane ed è lei a venire da te e tu la scegli
 
ma stai parlando della vita da Itagliota oppure generale? non perchè negli altri paesi il Cinema fa record d'incassi ogni anno nelle sale cinematografiche.

e' un fattore di pigrizia dell'Itagliota che si lamenta sempre e comunque, che come non va al cinema, vuole trovare lavoro stando seduto sul divano di casa?!

giusto per capire eh?! :)

tutti italioti, tu unico the best in the world ...


Se segui ancora il cinema, chapeaux. Negare il tracollo del cinema e dei cinema, soprattutto con arrivo dello streaming e ultimamente di netflix, è alquanto stravagante.
 
tutti italioti, tu unico the best in the world ...


Se segui ancora il cinema, chapeaux. Negare il tracollo del cinema e dei cinema, soprattutto con arrivo dello streaming e ultimamente di netflix, è alquanto stravagante.


quale tracollo del Cinema? in Italia non è cambiato niente (si va piu' di inverno ma il problema resta l'estate per una questione culturale) nel mondo ogni anno si va sempre di piu' al cinema con incassi record in Spagna, Cina, Francia e negli Stati Uniiti (dati alla mano)

Guardo serie tv come gli altri, ma non sono il tipo che se mi piace solo una cosa denigro. tutto il resto portando l'acqua al mio mulino, senza argomentazioni. ;)

Che poi la vogliamo dire tutta?! Eh già, al cinema non ci andiamo, ma siamo ai primi posti per i film piu' piratati. Ma guarda un po'...il paese del magna magna.
 
Se dovevi rispondere in maniera arrogante potevi anche restare in silenzio. Soprattutto perché hai contribuito all'off topic.
ho cercato di renderti piu' chiara una spiegazione da te richiesta che per me e per altri risultava semplice ed intuitiva. Tutto questo per evitare altre tue domande che con quel celato velo di polemica vanno ben oltre un o.t.

Negare il tracollo del cinema e dei cinema, soprattutto con arrivo dello streaming e ultimamente di netflix, è alquanto stravagante.

ma noi stiamo tranquilli...il popolo bue dei filoni fantasy triti e ritriti, dei cinepanettoni..salveranno la celluloide. pero' loro non sono italioti eh, ci tengo a precisarlo. ;)

tornando in tema..Mindhunt sono alla puntata 3..ma mi ha un po' deluso. nelle puntate a seguire ci sara' un po' di caccia a qualche s.k. o tutta la serie e' incentrata alla nascita della terminologia dei ''seriali'' e trarre da essi notevoli spunti? perche' sarebbero bastate le prime due puntate.
 
La seconda stagione di VAN HELSING uscirà su Netflix UK il 19 gennaio..essendo un originale fuori dagli USA al 99% arriverà in quella data anche da noi..proprio come per travelers e dirk gently annunciati da netflix uk e poi confermati anche per il nostro paese
 
PS : Netflix ha confermato l'uscita di narcos nel 2018 con un teaser..dopo l'omicidio in Messico di un dipendente Netflix che stava cercando posti dove girare la serie, nn si era saputo più nulla e avevan fermato la produzione...

https://youtu.be/MJGkm0UwNRk
 
Indietro
Alto Basso