Sky via fibra

Io il calcio non lo guardo neppure. Ma molti hanno Sky proprio per il calcio.
 
Per chi come me abita pultroppo in un condominio,con vicini rompiscatole che hanno gia' rotto per via della parabola,servizi come NOW TV e tim sky sono una salvezza per non sentire piu' lamentele..quindi ben vengano queste tecnologie per non avere piu' rotture di scatole

concordo con te, e sinceramente all’estero tutto va su tv via cavo o IPTV. la parabola non ce l’ha nessuno . e non permettono neanche di fartela installare in molte città, per evitare il degrado .
 
ma perchè siete tutti cosi prevenuti verso l'IPTV ? non è mica detto che sia un sinonimo di scarsa qualità ;) Ma li avete mai guardati i contenuti 4K HDR su Netflix e su Amazon Video ?

Sky se la sogna quella qualità (ed è via satellite) ;)

Scettico è per via della connessione italiana. Netflix 4k ti richiede 25mbps che è comunque lontana da un bluray fullhd che è il mio metro di giudizio (e non conto le relative codifiche audio HD che da sole si prendono 5-10 mbps).
 
Scettico è per via della connessione italiana. Netflix 4k ti richiede 25mbps che è comunque lontana da un bluray fullhd che è il mio metro di giudizio (e non conto le relative codifiche audio HD che da sole si prendono 5-10 mbps).

quindi parli per “sentito dire” ed ammetti di non aver mai visto dei contenuti su amazon e netflix ? la qualità del loro 4K è superiore ad un full hd.

le connessioni italiane hanno una media (dato di dicembre 2017 su Ookla) di 31.96 Mbps in download (contro un qualcosa tipo 8-9 Mbps di 4 anni fa).

548a0b79a5cbdbca521e1dc93f51eb45.jpg
 
Un problema che potrebbe esserci è lo sfasamento. Sky viaggia con uno sfasamento tra satellite e Internet di circa 30 secondi. Questo vuol dire che se una squadra segna un gol, sentirete esultare nelle case vicine e successivamente lo vedrete nel vostro TV.
Vero. Uno dei motivi che mi fermerebbe dal diventare abbonato via fibra.
 
Che bello, con questa novità presto avremo sovraccarica anche la rete in fibra FTTC. Già adesso comincia a dare segni di problemi, quando tutti "succhieranno banda" a manetta, addio....e la FTTH se la godono pochi fortunati in città....io resto al sat, almeno vedo senza blocchi. Netflix e compagnia da mesi ormai non riesco a utilizzarli per le pause continue (netflix non pausa ma sembra di vedere i divx di anni fa).
 
Che bello, con questa novità presto avremo sovraccarica anche la rete in fibra FTTC. Già adesso comincia a dare segni di problemi, quando tutti "succhieranno banda" a manetta, addio....e la FTTH se la godono pochi fortunati in città....io resto al sat, almeno vedo senza blocchi. Netflix e compagnia da mesi ormai non riesco a utilizzarli per le pause continue (netflix non pausa ma sembra di vedere i divx di anni fa).

basta che attivino il vectoring e risolvono molti problemi anche in FTTC, poi si presume che se uno si attaccherà a fttH la fttc si liberi(un po' come adesso che ci sono molte centrali sature in ATM che si stanno svuotando xkè chi abita vicino passa alla fibra e le vecchie centrali possono offrire una 20 mega decente a chi abita nel nulla.

hai problemi con netflix?allora la banda ti va praticamente a zero xkè per vederlo a divx (per pochi secondi poi riaumenta) ci vuole meno di un mega, il problema potrebbe essere ben + serio di una semplice saturazione. a me successe qualche anno fa, ogni giorno alle 17 partiva l'angoscia che diventava agonia alle 20, ma stavo sempre sopra il mega (da averne 7 e in digital divide) stessa cosa nei weekend fino a che non arrivavano le 15 che la gente iniziava ad andare in giro. se poi incappavi in un weekend piovoso buonanotte al secchio. segnalazioni su segnalazioni...sono intervenuti(tutto senza dire niente a nessuno) e la situazione si è normalizzata.

se non ti lamenti dei disservizi non puoi pretendere che funzioni xkè loro presumono che funzioni, non possono andar casa per casa a vedere xkè te prendi 2 mega ma ne potresti prendere 10.

per me questo sky via fibra, se funziona e non come nowtv o skygo, è un ottima cosa per far arrivare sky dove appunto ci sono condomini con 90enni o peggio appartamenti sfitti i cui 50 proprietari abitano in Kazakstan. il grosso rimarrà sul sat, è lì è già montato funziona, manutenzione veramente soft se le cose son fatte bene subito.
 
Per il codice provate quello Assocral o delle altre convenzioni tipo Friends&Family, tanto alla fine son tutti uguali. Poi mi dite che costi escono e se hanno aggiornato il PDF delle note.
 
Non solo a lunghissimo termine, è una possibilità che andrà valutata tra diversi anni in base alla direzione che prenderanno la televisione e le telecomunicazioni in generale. Per adesso io resto fermamente convinto che la miglior soluzione in assoluto sia quella ibrida, ovvero un sistema di trasmissione tradizionale come il satellite affiancato da Internet per colmare le mancanze strutturali che il broadcasting ha.

In futuro poi si vedrà, però non va dimenticato il fatto che la connessione sarà sempre e comunque una spesa in più per il cliente, oltre a costringere le emittenti TV a dipendere dal provider Internet per quanto riguarda le prestazioni e l'affidabilità della trasmissione. Il satellite o il digitale terrestre, al contrario, sono piattaforme gratuite per quanto riguarda la ricezione (ovviamente escluse le spese di installazione dell'impianto) e lasciano all'emittente un maggior controllo sulla filiera di distribuzione.
Infatti per me per molti anni ancora la soluzione migliore è quella ibrida sat integrata dalla connessione internet. Sat per i canali lineari e la visione di eventi in diretta e in HD, internet per tutto cosa può essere visto in modalità on demand, ad esempio i film, in HD anche se non immediatamente. La non immediatezza alla visione dipende dalla velocità delle nostra connessione, da come sono collegati i nostri decoder in rete, e anche dalle infrastrutture di Sky. Se tutti inizieremo ad avere una 30 Mega e Sky migliorerà lato server, le cose inizieranno già ad andare meglio.
 
La non immediatezza di visione non dipende dalla velocità ma dal fatto che la compressione per i contenuti Internet viene fatta in modo diverso rispetto ai contenuti lineari
 
Dovrei abbonarmi a SKY ma mi chiedo se è il caso di aspettare l'offerta via fibra che magari uscirà fra 8 mesi, chi lo sa.
Preferirei l'offerta via fibra perché spesso quando c'è mal tempo con la parabola perdo il segnale. Inoltre ho una connessione a internet a 1 Gigabit per cui non ho problemi di banda.
Secondo voi se ci si abbona ora con la parabola si potrà passare poi via fibra? Non ho capito se il decoder che forniranno è diverso da quello che forniscono ora.
 
A parte il differente encoding dei contenuti, magari utilizzando per il web dei codec maggiormente ottimizzati per compressione piuttosto che per qualità, ci sono anche altri fattori che portano al ritardo del segnale rispetto al satellite, il quale a sua volta ha già di suo un bel ritardo rispetto alla trasmissione in diretta.

Per un servizio come Sky Fibra secondo me dovrebbero fare in modo di utilizzare un encoding parallelo a quello per l'invio via SAT, e soprattutto non fare un re-broadcast di quello *ricevuto* via sat, aggiungendo ritardo al ritardo. Non potrebbero (anche per Sky Go e simili) far partire il segnale per lo streaming assieme all'uplink per il satellite? In questo modo penso che i ritardi sarebbero inferiori. O sto ipersemplificando?
 
e soprattutto non fare un re-broadcast di quello *ricevuto* via sat, aggiungendo ritardo al ritardo.
Ma infatti questo non viene fatto nel modo più assoluto, le ragioni del ritardo sono completamente diverse e non dipendono da Sky.

1. Caching: il video è segmentato e prima di arrivare all'utente passa attraverso molti server lungo la rete del provider internet, su questi server i singoli segmenti vengono memorizzati in una memoria temporanea.
Questo ovviamente causa ritardo, ma è l'unico modo per distribuire video ad alto volume di traffico per soggetti terzi dal provider internet.

2. Lo standard streaming stesso causa del ritardo per impacchettare in modo appropriato i video, ad esempio nell'HLS (tra i più popolari) c'è un ritardo di 10 secondi sotto il quale non c'è modo di scendere.

La storia sarebbe diversa in caso utilizzassero protocolli Multicast, purtroppo tali protocolli possono essere utilizzati solamente se si ha il controllo fisico dell'infrastruttura di rete dei singoli provider internet, quindi non possono essere utilizzati da soggetti terzi come Sky.
 
Ma infatti questo non viene fatto nel modo più assoluto, le ragioni del ritardo sono completamente diverse e non dipendono da Sky.

1. Caching: il video è segmentato e prima di arrivare all'utente passa attraverso molti server lungo la rete del provider internet, su questi server i singoli segmenti vengono memorizzati in una memoria temporanea.
Questo ovviamente causa ritardo, ma è l'unico modo per distribuire video ad alto volume di traffico per soggetti terzi dal provider internet.

2. Lo standard streaming stesso causa del ritardo per impacchettare in modo appropriato i video, ad esempio nell'HLS (tra i più popolari) c'è un ritardo di 10 secondi sotto il quale non c'è modo di scendere.

La storia sarebbe diversa in caso utilizzassero protocolli Multicast, purtroppo tali protocolli possono essere utilizzati solamente se si ha il controllo fisico dell'infrastruttura di rete dei singoli provider internet, quindi non possono essere utilizzati da soggetti terzi come Sky.

invece forse saranno utilizzati proprio i protocolli multicast, è probabile sky installi dei server video nei data center dei provider con cui ha accordi come fa Netflix
 
invece forse saranno utilizzati proprio i protocolli multicast, è probabile sky installi dei server video nei data center dei provider con cui ha accordi come fa Netflix

Tra l'altro ci sono già tali server di SKY che i provider hanno installato per NOW TV, spesso data in offerta nelle promozioni internet.
 
Tra l'altro ci sono già tali server di SKY che i provider hanno installato per NOW TV, spesso data in offerta nelle promozioni internet.
invece forse saranno utilizzati proprio i protocolli multicast, è probabile sky installi dei server video nei data center dei provider con cui ha accordi come fa Netflix
Si ma non è Multicast ed è per questo che sia Now TV che Tim Sky ogni tanto crollano, tra l'altro a Netflix non serve neanche visto che non ha canali lineari.

Con i propri server risolveranno i problemi di affidabilità, mentre il ritardo è irrisolvibile fino a che non emergeranno nuovi standard internet con un ottica più broadcast.
 
Indietro
Alto Basso