Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per chi come me abita pultroppo in un condominio,con vicini rompiscatole che hanno gia' rotto per via della parabola,servizi come NOW TV e tim sky sono una salvezza per non sentire piu' lamentele..quindi ben vengano queste tecnologie per non avere piu' rotture di scatole
Io il calcio non lo guardo neppure. Ma molti hanno Sky proprio per il calcio.
Mica vero, dai. In UK e DE la parabola si usa eccome!
ma perchè siete tutti cosi prevenuti verso l'IPTV ? non è mica detto che sia un sinonimo di scarsa qualitàMa li avete mai guardati i contenuti 4K HDR su Netflix e su Amazon Video ?
Sky se la sogna quella qualità (ed è via satellite)![]()
Scettico è per via della connessione italiana. Netflix 4k ti richiede 25mbps che è comunque lontana da un bluray fullhd che è il mio metro di giudizio (e non conto le relative codifiche audio HD che da sole si prendono 5-10 mbps).
Vero. Uno dei motivi che mi fermerebbe dal diventare abbonato via fibra.Un problema che potrebbe esserci è lo sfasamento. Sky viaggia con uno sfasamento tra satellite e Internet di circa 30 secondi. Questo vuol dire che se una squadra segna un gol, sentirete esultare nelle case vicine e successivamente lo vedrete nel vostro TV.
Che bello, con questa novità presto avremo sovraccarica anche la rete in fibra FTTC. Già adesso comincia a dare segni di problemi, quando tutti "succhieranno banda" a manetta, addio....e la FTTH se la godono pochi fortunati in città....io resto al sat, almeno vedo senza blocchi. Netflix e compagnia da mesi ormai non riesco a utilizzarli per le pause continue (netflix non pausa ma sembra di vedere i divx di anni fa).
Infatti per me per molti anni ancora la soluzione migliore è quella ibrida sat integrata dalla connessione internet. Sat per i canali lineari e la visione di eventi in diretta e in HD, internet per tutto cosa può essere visto in modalità on demand, ad esempio i film, in HD anche se non immediatamente. La non immediatezza alla visione dipende dalla velocità delle nostra connessione, da come sono collegati i nostri decoder in rete, e anche dalle infrastrutture di Sky. Se tutti inizieremo ad avere una 30 Mega e Sky migliorerà lato server, le cose inizieranno già ad andare meglio.Non solo a lunghissimo termine, è una possibilità che andrà valutata tra diversi anni in base alla direzione che prenderanno la televisione e le telecomunicazioni in generale. Per adesso io resto fermamente convinto che la miglior soluzione in assoluto sia quella ibrida, ovvero un sistema di trasmissione tradizionale come il satellite affiancato da Internet per colmare le mancanze strutturali che il broadcasting ha.
In futuro poi si vedrà, però non va dimenticato il fatto che la connessione sarà sempre e comunque una spesa in più per il cliente, oltre a costringere le emittenti TV a dipendere dal provider Internet per quanto riguarda le prestazioni e l'affidabilità della trasmissione. Il satellite o il digitale terrestre, al contrario, sono piattaforme gratuite per quanto riguarda la ricezione (ovviamente escluse le spese di installazione dell'impianto) e lasciano all'emittente un maggior controllo sulla filiera di distribuzione.
Ma infatti questo non viene fatto nel modo più assoluto, le ragioni del ritardo sono completamente diverse e non dipendono da Sky.e soprattutto non fare un re-broadcast di quello *ricevuto* via sat, aggiungendo ritardo al ritardo.
Ma infatti questo non viene fatto nel modo più assoluto, le ragioni del ritardo sono completamente diverse e non dipendono da Sky.
1. Caching: il video è segmentato e prima di arrivare all'utente passa attraverso molti server lungo la rete del provider internet, su questi server i singoli segmenti vengono memorizzati in una memoria temporanea.
Questo ovviamente causa ritardo, ma è l'unico modo per distribuire video ad alto volume di traffico per soggetti terzi dal provider internet.
2. Lo standard streaming stesso causa del ritardo per impacchettare in modo appropriato i video, ad esempio nell'HLS (tra i più popolari) c'è un ritardo di 10 secondi sotto il quale non c'è modo di scendere.
La storia sarebbe diversa in caso utilizzassero protocolli Multicast, purtroppo tali protocolli possono essere utilizzati solamente se si ha il controllo fisico dell'infrastruttura di rete dei singoli provider internet, quindi non possono essere utilizzati da soggetti terzi come Sky.
invece forse saranno utilizzati proprio i protocolli multicast, è probabile sky installi dei server video nei data center dei provider con cui ha accordi come fa Netflix
Tra l'altro ci sono già tali server di SKY che i provider hanno installato per NOW TV, spesso data in offerta nelle promozioni internet.
Si ma non è Multicast ed è per questo che sia Now TV che Tim Sky ogni tanto crollano, tra l'altro a Netflix non serve neanche visto che non ha canali lineari.invece forse saranno utilizzati proprio i protocolli multicast, è probabile sky installi dei server video nei data center dei provider con cui ha accordi come fa Netflix