Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Da "in rapporti con BeIn" a "di proprietà di BeIn" ne passa una vita

Oltretutto indagata da antitrust spagnola ed FBI. Fai tu
 
Una domanda: i bandi A-B-C-D1-D2 possono permettere alle pay tv che non operano nel nostro mercato (come Bein Sport) di acquistare i relativi diritti?
 
La lega è convinta di avere un prodotto che vale più dell'offerta di Sky e Mediaset, e crede che una volta messe alle strette e con l'avvicinarsi dell'inizio del campionato si troverà sicuramente un accordo perchè entrambi hanno bisogno, uno di vendere e l'altro di trasmettere la serie A..

Io penso che mentre sky vuole a tutti i costi i diritti, Mediaset preferisce andare a trattare con Mediapro invece che con Sky
 
Guarda che "intermediario" significa "in posizione intermedia tra il proprietario dei diritti (Lega) e acquirentI (televisionI/operatorI internet)"
Dalla legge meladri:

intermediario indipendente»: il soggetto che svolge attività di intermediazione nel mercato dei diritti audiovisivi sportivi e che non si trovi in una delle situazioni di controllo o collegamento ai sensi dei commi 13, 14 e 15 dell'articolo 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, con operatori della comunicazione, con l'organizzatore della competizione e con organizzatori degli eventi, ovvero in una situazione di controllo analogo. Ai fini della presente legge, si ha situazione di controllo analogo quando le offerte dell'intermediario indipendente sono imputabili, sulla base di univoci elementi, ad un unico centro decisionale riferibile a operatori della comunicazione, all'organizzatore della competizione e agli organizzatori degli eventi;

«canale tematico ufficiale»: l'insieme di programmi audiovisivi originali, di durata non inferiore alle otto ore settimanali, distribuito anche all'estero su qualsiasi piattaforma distributiva, predisposto da un fornitore di contenuti e unificati da un medesimo marchio editoriale, riferito prevalentemente alla attività sportiva e societaria dell'organizzatore dell'evento, che concede in esclusiva al fornitore di contenuti l'uso del proprio marchio e della propria immagine, veicolati su qualsiasi mezzo di comunicazione, in chiaro o pagamento
 
In realtà in ambito televisivo, soprattutto in quello sportivo, la concorrenza ha dimostrato finora di fare solo danni ai consumatori, perché quando i diritti di una o più competizioni vengono spartiti su diverse emittenti, i consumatori sono costretti a sottoscrivere più di un abbonamento (e relativo doppio decoder, doppia scheda e via di questo passo) se vogliono vedere tutto quanto, finendo così per spendere molto di più rispetto a quanto avrebbero speso se tutti i diritti fossero rimasti in mano a un solo monopolista. Questi sono dati di fatto che tutti abbiamo potuto constatare negli anni, non si tratta di interpretazioni o pareri soggettivi.

Comunque, se ci si ragiona un po' su, si capisce che la storia dell'intermediario fa acqua da tutte le parti. Ragioniamo: se dalla vendita diretta alle TV non si arriva al famoso miliardo di euro perché tutti i soggetti interessati non hanno fatto offerte in grado di arrivare a tale cifra, come può la Lega pensare di arrivare a quella somma tramite un intermediario? Se Mediapro o chi per essa dovesse pagare quanto chiesto dalla Lega, non sarebbe poi costretta a vendere i diritti per una somma superiore al miliardo, dato che essa dovrà guadagnarci qualcosa? Considerando che gli interlocutori dell'intermediario dovrebbero per forza essere emittenti TV o piattaforma OTT e considerando che già in prima istanza questi soggetti non avevano fatto offerte dirette in grado di arrivare a cifre così alte, come si può anche solo sperare che poi le facciano davanti a un intermediario?

È come se una persona deve acquistare un paio di scarpe e trattando direttamente con il produttore giudica troppo alto il costo di 50 euro richiesto per le calzature. Il produttore a quel punto decide di non trattare più con il cliente direttamente ma di vendere le scarpe ad un rivenditore terzo, al quale spetterà il compito di trattare con il cliente e di piazzare il prodotto. Ovviamente il rivenditore deve avere un guadagno, quindi decidere di vendere le scarpe a 60 euro. Ora, il cliente a cui il rivenditore si rivolge è lo stesso che non aveva voluto pagare 50 euro, come si può pensare che adesso costui ne pagherà 60 per lo stesso prodotto? C'è qualcosa che mi sfugge o già in partenza questo discorso degli intermediari non aveva senso?

Quoto :)
 
Dalla legge meladri:

intermediario indipendente»: il soggetto che svolge attività di intermediazione nel mercato dei diritti audiovisivi sportivi e che non si trovi in una delle situazioni di controllo o collegamento ai sensi dei commi 13, 14 e 15 dell'articolo 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, con operatori della comunicazione, con l'organizzatore della competizione e con organizzatori degli eventi, ovvero in una situazione di controllo analogo. Ai fini della presente legge, si ha situazione di controllo analogo quando le offerte dell'intermediario indipendente sono imputabili, sulla base di univoci elementi, ad un unico centro decisionale riferibile a operatori della comunicazione, all'organizzatore della competizione e agli organizzatori degli eventi;

«canale tematico ufficiale»: l'insieme di programmi audiovisivi originali, di durata non inferiore alle otto ore settimanali, distribuito anche all'estero su qualsiasi piattaforma distributiva, predisposto da un fornitore di contenuti e unificati da un medesimo marchio editoriale, riferito prevalentemente alla attività sportiva e societaria dell'organizzatore dell'evento, che concede in esclusiva al fornitore di contenuti l'uso del proprio marchio e della propria immagine, veicolati su qualsiasi mezzo di comunicazione, in chiaro o pagamento

E quindi?
Qui vengono descritte le discriminanti, mica i compiti
 
Da "in rapporti con BeIn" a "di proprietà di BeIn" ne passa una vita

Oltretutto indagata da antitrust spagnola ed FBI. Fai tu
da una web spagnola

"Y es que Mediapro es aliado de Al Jazeera desde 2002, pues no sólo colaboran en Qatar: también en EEUU, Francia, Turquía, España… Por ejemplo, los petrodólares qataríes contribuyeron a la compra conjunta de los derechos de Champions, Europa League y ligas europeas, y llevan a medias el canal beIN Sports.

dice chiaramente che sono insieme a metà con Bein
 
Leggete bene la parte evidenziata voi vi fidereste di loro? io no.


cd4914a8f9925522dab512d5c8d1f6e6.jpg


Fonte https://it.businessinsider.com/seri...noli-del-fifagate-fbi-permettendo/?refresh_ce
 
da una web spagnola
Sono andato a vedere la fonte di questa notizia Hispanidad.com, una specie del nostro Il Fatto Quotidiano.

A conferma di questa fonte penso alla lettera di SKY che dice chiaramente che MediaPro non è un intermediario ma un operatore di telecomunicazioni. Tutto può essere. Staremo a vedere.
 
Sono andato a vedere la fonte di questa notizia Hispanidad.com, una specie del nostro Il Fatto Quotidiano.

A conferma di questa fonte penso alla lettera di SKY che dice chiaramente che MediaPro non è un intermediario ma un operatore di telecomunicazioni. Tutto può essere. Staremo a vedere.
In Italia partecipa esclusivamente come INTERMEDIARIO. Non ha valenza se in Spagna è operatore della comunicazione o quant'altro. La lingua italiana non è ad interpretazione.
 
Sono andato a vedere la fonte di questa notizia Hispanidad.com, una specie del nostro Il Fatto Quotidiano.

A conferma di questa fonte penso alla lettera di SKY che dice chiaramente che MediaPro non è un intermediario ma un operatore di telecomunicazioni. Tutto può essere. Staremo a vedere.

certo che è (anche) un operatore di telecomunicazioni, avendo in Spagna un suo canale...
ma quello che conta non è ciò che sei da un'altra parte, bensì la modalità con cui agisci in questa specifica situazione...
uno può saper fare 3000 lavori diversi, ma quando fai il lavoro X per te vale la definizione X', quando fai il lavoro Y vale la definizione Y' (se al mattino vai a scuola, in quel momento sei uno studente e devi agire come tale, se poi alla sera vai anche in fabbrica, allora in quel momento diventi un operaio e devi rispettare le regole di quel lavoro)...
nello specifico, il bando della Lega prevede per MediaPro il ruolo dell'intermediario...e quelle sono le funzioni che deve adempiere (non può fare altro se nell'incarico non gli è stato espressamente richiesto)...
 
ma lo Spagnolo l'hai studiato al CEPU? :5eek: :badgrin: :lol: :laughing7: :eusa_doh:
perdonami, ma quando ci vuole...:eusa_whistle:

guarda che l'espressione in grassetto significa "distribuisce ai media", non che "sono insieme a metà" (se poi usi google translate, allora si spiegano tante cose)...:evil5:

Però sulla pagina Wikipedia spagnola di Bein Sports c’è chiaramente scritto che i proprietari del canale sono al 50% Mediapro e Bein Sports
 
Però sulla pagina Wikipedia spagnola di Bein Sports c’è chiaramente scritto che i proprietari del canale sono al 50% Mediapro e Bein Sports
Ti conviene linkare così possiamo finalmente scrivere che MediaPro ha le spalle ben coperte. A questo punto possiamo pensare anche Bein Sport sta valutando di entrare nel nostro mercato.
 
certo che è (anche) un operatore di telecomunicazioni, avendo in Spagna un suo canale...
ma quello che conta non è ciò che sei da un'altra parte, bensì la modalità con cui agisci in questa specifica situazione...
uno può saper fare 3000 lavori diversi, ma quando fai il lavoro X per te vale la definizione X', quando fai il lavoro Y vale la definizione Y' (se al mattino vai a scuola, in quel momento sei uno studente e devi agire come tale, se poi alla sera vai anche in fabbrica, allora in quel momento diventi un operaio e devi rispettare le regole di quel lavoro)...
nello specifico, il bando della Lega prevede per MediaPro il ruolo dell'intermediario...e quelle sono le funzioni che deve adempiere (non può fare altro se nell'incarico non gli è stato espressamente richiesto)...

Ecco questo riassume tutto
 
Però sulla pagina Wikipedia spagnola di Bein Sports c’è chiaramente scritto che i proprietari del canale sono al 50% Mediapro e Bein Sports

sì, sarà anche vero (si sa che sono partner commerciali di BeIN)...
ma l'espressione citata ha un suo significato in Spagnolo...e non è quello scritto sopra (llevar significa portare, non condividere o partecipare)...:evil5:

EDIT: comunque per non alimentare polemiche cancello la battuta (altro non è...ma già che ci sei, rimuovila anche dal tuo quote, così stiamo più tranquilli )...non vorrei mai offendere la suscettibilità di qualcuno...;)
 
Ti conviene linkare così possiamo finalmente scrivere che MediaPro ha le spalle ben coperte. A questo punto possiamo scrivere che Bein Sport sta valutando di entrare nel nostro mercato.

Eccolo!

https://es.m.wikipedia.org/wiki/Bein_Sports_(España)

In poche parole BeIN vuole i diritti italiani della serie A per distribuirla, su tutte le piattaforme e con loro produzione, dall’anno prossimo attraverso BeIN Sports Italia.
Per dare ciò ha inserito Mediapro come intermediario...
 
Su queste cose , sono molto attenti ! Sopratutto nei paesi all’estero .
E solo la wiki italiana a essere gestita con il sedere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso