Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Però sulla pagina Wikipedia spagnola di Bein Sports c’è chiaramente scritto che i proprietari del canale sono al 50% Mediapro e Bein Sports
Quindi sarebbe ancora peggio, si presenta come intermediario invece sarebbe un broadcaster, la Lega lo accetta come intermediario e ora vorrebbe farci un canale insieme in palese violazione delle regole del bando. E Mediaset che fa? Dopo avere fatto saltare tutto per due volte, con il sospetto che fosse d'accordo con gli altri due, potrebbe poi accordarsi per trasmettere quel canale della Lega sul solo digitale terrestre (il suo)
 
Wikipedia non la reputerei una fonte attendibile al 100% visto che può essere modificata da chiunque
Ho visto Wikipedia in lingua spagnola, ultima modifica 2 mesi fa. Direi che è abbastanza attendibile. Grazie a questo forum abbiamo scoperto che MediaPro è anche Bein Sport. La Gazzetta dello Sport di ieri non stava farneticando.

Tradotto: se SKY non accontenta le richieste di Lega rischiamo di assistere all'ingresso di Bein Sport nel nostro mercato italiano.
 
Allora commetti un illecito punibile penalmente perché se BeIN vuole deve partecipare all'asta broadcaster punto

Sin dall’inizio si parlava di un intermediario che aveva idea di aprirsi un canale con la Lega A per trasmettere autonomamente le partite...non ci avete fatto caso?
Poi è uscito il nome di Mediapro...e se non si mettono d’accordo poi uscirà il nome di BeIN...
Business is business!
 
Sin dall’inizio si parlava di un intermediario che aveva idea di aprirsi un canale con la Lega A per trasmettere autonomamente le partite...non ci avete fatto caso?
Poi è uscito il nome di Mediapro...e se non si mettono d’accordo poi uscirà il nome di BeIN...
Business is business!

Allora fai il canale della lega direttamente invece di renderti ridicolo e fare questa patetica sceneggiata
 
Allora fai il canale della lega direttamente invece di renderti ridicolo e fare questa patetica sceneggiata

Eh no perché così facendo ti devi autoprodurre (vedi i risultati disastrosi di Gioco Calcio...) e sperare che Sky, Mediaset, Tim etc ti acquistino il canale/partite.
In questo modo fa tutto Mediapro e la Lega si prenderà i soldoni che vuole.

Stiamo fantasticando ma se fosse realmente così quella che ci sta marciando non è Mediapro/BeIN (che e disponibile ad acquistare il pacco completo) ma la Lega A...
 
Eh no perché così facendo ti devi autoprodurre (vedi i risultati disastrosi di Gioco Calcio...) e sperare che Sky, Mediaset, Tim etc ti acquistino il canale/partite.
In questo modo fa tutto Mediapro e la Lega si prenderà i soldoni che vuole.

Stiamo fantasticando ma se fosse realmente così quella che ci sta marciando non è Mediapro/BeIN (che e disponibile ad acquistare il pacco completo) ma la Lega A...

In qualsiasi caso tu la voglia vedere e una cosa che non è corretta
 
sì, sarà anche vero (si sa che sono partner commerciali di BeIN)...
ma l'espressione citata ha un suo significato in Spagnolo...e non è quello scritto sopra (llevar significa portare, non condividere o partecipare)...:evil5:

EDIT: comunque per non alimentare polemiche cancello la battuta (altro non è...ma già che ci sei, rimuovila anche dal tuo quote, così stiamo più tranquilli )...non vorrei mai offendere la suscettibilità di qualcuno...;)

llevan a medias (portano a metà) significa che vanno insieme. Non preoccuparti per il mio spagnolo, visto che lo parlo quasi meglio che l'italiano
 
Ultima modifica:
In realtà in ambito televisivo, soprattutto in quello sportivo, la concorrenza ha dimostrato finora di fare solo danni ai consumatori, perché quando i diritti di una o più competizioni vengono spartiti su diverse emittenti, i consumatori sono costretti a sottoscrivere più di un abbonamento (e relativo doppio decoder, doppia scheda e via di questo passo) se vogliono vedere tutto quanto, finendo così per spendere molto di più rispetto a quanto avrebbero speso se tutti i diritti fossero rimasti in mano a un solo monopolista. Questi sono dati di fatto che tutti abbiamo potuto constatare negli anni, non si tratta di interpretazioni o pareri soggettivi.

Comunque, se ci si ragiona un po' su, si capisce che la storia dell'intermediario fa acqua da tutte le parti. Ragioniamo: se dalla vendita diretta alle TV non si arriva al famoso miliardo di euro perché tutti i soggetti interessati non hanno fatto offerte in grado di arrivare a tale cifra, come può la Lega pensare di arrivare a quella somma tramite un intermediario? Se Mediapro o chi per essa dovesse pagare quanto chiesto dalla Lega, non sarebbe poi costretta a vendere i diritti per una somma superiore al miliardo, dato che essa dovrà guadagnarci qualcosa? Considerando che gli interlocutori dell'intermediario dovrebbero per forza essere emittenti TV o piattaforma OTT e considerando che già in prima istanza questi soggetti non avevano fatto offerte dirette in grado di arrivare a cifre così alte, come si può anche solo sperare che poi le facciano davanti a un intermediario?

È come se una persona deve acquistare un paio di scarpe e trattando direttamente con il produttore giudica troppo alto il costo di 50 euro richiesto per le calzature. Il produttore a quel punto decide di non trattare più con il cliente direttamente ma di vendere le scarpe ad un rivenditore terzo, al quale spetterà il compito di trattare con il cliente e di piazzare il prodotto. Ovviamente il rivenditore deve avere un guadagno, quindi decidere di vendere le scarpe a 60 euro. Ora, il cliente a cui il rivenditore si rivolge è lo stesso che non aveva voluto pagare 50 euro, come si può pensare che adesso costui ne pagherà 60 per lo stesso prodotto? C'è qualcosa che mi sfugge o già in partenza questo discorso degli intermediari non aveva senso?

Il tuo ragionamento non fa una grinza ma......il passaggio evidenziato in grassetto potrebbe essere incompleto e quindi non fotografare esattamente il divenire dei prossimi eventi . Attenzione , non sto escludendo che questo "gioco dell'intermediario" della Lega possa essere un bluff , ma potrebbe anche rivelare nuove sorprese , specie per i "soggetti". E qui mi fermo , per istinto di autoconservazione (sul Forum) :laughing7:
 
In Italia partecipa esclusivamente come INTERMEDIARIO. Non ha valenza se in Spagna è operatore della comunicazione o quant'altro. La lingua italiana non è ad interpretazione.
Dipende. La legge Melandri (che ha riportato salvao qualche post fa) dice che per essere considerato intermediario indipendente non devi avere interessi comuni con un operatore della comunicazione. Se Mediapro e Bein in spagna sono in società siamo molto boarder line per considerare Mediapro un intermediario indipendente.
 
In realtà in ambito televisivo, soprattutto in quello sportivo, la concorrenza ha dimostrato finora di fare solo danni ai consumatori, perché quando i diritti di una o più competizioni vengono spartiti su diverse emittenti, i consumatori sono costretti a sottoscrivere più di un abbonamento (e relativo doppio decoder, doppia scheda e via di questo passo) se vogliono vedere tutto quanto, finendo così per spendere molto di più rispetto a quanto avrebbero speso se tutti i diritti fossero rimasti in mano a un solo monopolista. Questi sono dati di fatto che tutti abbiamo potuto constatare negli anni, non si tratta di interpretazioni o pareri soggettivi.

Certo perché tu ragioni paragonando i prezzi di un regime di concorrenza, ne sai tanto dei prezzi dentro un regime monopolista. :eusa_whistle:

Sky senza Premium (o viceversa) avrebbe potuto chiedere quanto voleva, in virtù del principio "o magni la minestra o salti dalla finestra".
 
Dipende. La legge Melandri (che ha riportato salvao qualche post fa) dice che per essere considerato intermediario indipendente non devi avere interessi comuni con un operatore della comunicazione. Se Mediapro e Bein in spagna sono in società siamo molto boarder line per considerare Mediapro un intermediario indipendente.

Si ma in italia non viene per fare l'operatore, secondo la definizione non potrebbe rivendere a beinsport qui in italia.
La tv della lega invece un intermediario la può fare secondo me in quando la lega gli affida la concessione per la produzione e la vendita del canale
 
Ma scusate ? Sky potrebbe fare sia da brodcaster che da mediatore? No , quindi di cosa stiamo parlando


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso