A quando i canali mancanti su Tivusat?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovvio che sia così, come ovvio che non sia possibile aumentare il symbol rate all'infinito. La capacità del transponder non è illimitata

edit, mi rendo conto di essere stato un po troppo conciso:
La discriminante non è il S.R. ma il tipo di modulazione, Dvb-S o Dvb-S2. Più complessa la costellazione, più difficile capire a quale vettore appartiene un bit, quindi serve segnale migliore.
 
Ultima modifica:
Me ne scuso per l'off topic, ma non è così... supponiamo che hai un SR 10000 Ks/s e fec 3/4, 7500 Ks/s sono i dati utili e 2500 Ks/s sono quelli ridondanti. Se il SR viene portato a 20000 Ks/s, si avranno 15000 Ks/s di simboli utili e 5000 Ks/s quelli ridondanti.. come vedi il rapporto tra simboli utili e ridondanti è rimasto lo stesso... lo spazio occupato dal flusso di dati non c'entra nulla con il rapporto segnale/rumore.

Comunque basta andare a leggere le documentazioni del DVB-S e S2 per rendersi conto di come funziona, dove vengono riportate anche le soglie minime di ricezione con i vari parametri... Oppure fare delle semplici prove, prendendo come riferimenti due segnali con la stessa modulazione e Fec, ma con SR molto differenti, tenendo d'occhio il valore SNR e spostando man mano l'antenna fino a quando si arriva al punto minimo di aggancio e si può notare che il valore minimo è lo stesso su entrambi i segnali.

Forse ora ho capito a cosa ti riferisci tu: tu parli del valore minimo ( del carrier to noise ratio) necessario per l'aggancio e si quello non cambia, io mi riferisco invece al fatto che se uno ha ipotesi 15dB (istantaneo) e si passa a un sr più alto allora quell'snr si cala a 14 13 (tanto per sparare un valore) (ma il limite rimane lo stesso per l'aggancio). Se serve continuare apro volentieri una discussione alla fine penso che sia interessante per molti utenti capire. Io non parlavo comunque del limite minimo :)
 
Ok, quindi se ho capito bene in teoria il TP 11373 (dove c'è il canale dell'Iran in HD e si ipotizza l'arrivo dei Mediaset HD), se cambiasse il SR da 27500 a 29900, sulle barre segnale dei decoder si vedrebbe un calo di 1-2 dB ma il segnale verrebbe agganciato in modo simile a prima, cioè non dovrebbe deteriorarsi maggiormente e prima in caso di maltempo. Se ci fosse anche il cambio di fec le cose potrebbero cambiare maggiormente in termine di aggancio/stabilità del segnale in condizioni limite.
 
Il discorso è interessante e c'è una ragione da entrambe le parti. Certo il tipo di modulazione che in base alla complessita della costellazione ti dà il C/N minimo di soglia, è il fattore predominante. Poi anche il il Fec interviene e aiuta a correggere errori.
Ma nelle modulazioni digitali in realtà non sarebbe correttissimo parlare di C/N (come per analogico) ma sarebbe da prendere in considerazione il fattore Eb/No che sarebbe il rapporto fra la potenza di segnale associata al simbolo e quella di rumore. Chiaro che suddividendo la potenza del txp su un numero di simboli superiore cala leggermente questo rapporto.
Chi si ricorda con l'analogico degli anni 80 quando si inserivano dei filtri per restringere la banda passante (a discapito della qualita video) in caso di segnali scarsi per migliorare il C/N? Su per giù è la stressa cosa. Ma il reale degrado fra 29900 e 27500 è trascurabile se si è sopra alla soglia. Solo chi avesse un impianto al limite potrebbe (forse) accorgersene. Insomma se ora aggancia bene con questa modulazione 8PSK non c'è da preoccuparsi
 
Forse ora ho capito a cosa ti riferisci tu: tu parli del valore minimo ( del carrier to noise ratio) necessario per l'aggancio e si quello non cambia, io mi riferisco invece al fatto che se uno ha ipotesi 15dB (istantaneo) e si passa a un sr più alto allora quell'snr si cala a 14 13 (tanto per sparare un valore) (ma il limite rimane lo stesso per l'aggancio). Se serve continuare apro volentieri una discussione alla fine penso che sia interessante per molti utenti capire. Io non parlavo comunque del limite minimo :)

No, non cambia nulla nemmeno in questo senso.. Il valore del rapporto segnale/rumore dipende da moltissimi fattori, compresi quelli di uplink, condizioni dello spazio/atmosfera, rumore introdotto dalle apparecchiature sul satellite, frequenze in uso uplink/downlink, ecc... ecc... e non è facile fare un confronto. E comunque se fosse secondo il tuo ragionamento, sui segnali SCPC con basso SR dovremmo riscontrare un alto SNR... all'atto pratico non è così.

Chiudo qui l'OT, sono andato già troppo oltre...
 
Chi si ricorda con l'analogico degli anni 80 quando si inserivano dei filtri per restringere la banda passante (a discapito della qualita video) in caso di segnali scarsi per migliorare il C/N? Su per giù è la stressa cosa.

Quella è un'altra cosa, non applicabile al digitale... stringendo la banda passante, tagliavi parte del rumore adiacente e per questo migliorava il C/N.. E comunque questo era utile solo sui transponder stretti 26/27 MHz tipo quelli di Astra e in DBS (perchè allora si usavano txp di 27 MHz). Se si provava a stringere la banda passante su un txp da 36MHz diminuiva il C/N. Allora c'era anche lo stratagemma di abbassare la soglia statica del ricevitore (per quelli che lo permettevano, parametro LT), anche questo non applicabile al digitale...
 
E anche lunedì è passato, ormai manca poco, mercoledì al massimo giovedì dovrebbero arrivare i Mediaset hd, sempre che a sorpresa non arrivino già domani :D
 
Io nel dubbio, sto risontizzando di continuo, ma i Mediaset HD non appaiono :crybaby2:
Speriamo non rimandino di nuovo...
 
Ragazzi rilassatevi, appena ho novità vi faccio sapere, tanto almeno fino a giovedi non succede nulla
 
Certo che c'è una bella frenesia per questi canali, come comprensibile del resto, ormai la TV fullhd l hanno tutti. Ma La7 in HD c è sul sat? Magari dentro a Sky?
 
Letto solo ora dei 4-5-6 HD, ottimo.
Viva il sat (anche se non si può fare il Picture-in-Picture di due canali tivusat in modi leciti, cosa invece possibile per canali in chiaro su DTT, utile per aspettare che finisca la pubblicità).

Manca LA7 HD per avere i primi 7 generalisti in HD su sat...per ora l’unico modo è prenderlo in multistream su 5W o (temporaneamente) su 9E...
 
Quella è un'altra cosa, non applicabile al digitale... stringendo la banda passante, tagliavi parte del rumore adiacente e per questo migliorava il C/N.. E comunque questo era utile solo sui transponder stretti 26/27 MHz tipo quelli di Astra e in DBS (perchè allora si usavano txp di 27 MHz). Se si provava a stringere la banda passante su un txp da 36MHz diminuiva il C/N. Allora c'era anche lo stratagemma di abbassare la soglia statica del ricevitore (per quelli che lo permettevano, parametro LT), anche questo non applicabile al digitale...

Certo che era un'altra cosa era un paragone per far capire come il rumore totale (che sta al denominatore in entrambi i casi analogico e digitale) sia legato alla Banda Passante. E aumentando il sr aumenta seppur leggermente la banda passante
 
Letto solo ora dei 4-5-6 HD, ottimo.
Viva il sat (anche se non si può fare il Picture-in-Picture di due canali tivusat in modi leciti, cosa invece possibile per canali in chiaro su DTT, utile per aspettare che finisca la pubblicità).

Manca LA7 HD per avere i primi 7 generalisti in HD su sat...per ora l’unico modo è prenderlo in multistream su 5W o (temporaneamente) su 9E...

Non butterei via soldi così. ..
 
No, non cambia nulla nemmeno in questo senso.. Il valore del rapporto segnale/rumore dipende da moltissimi fattori, compresi quelli di uplink, condizioni dello spazio/atmosfera, rumore introdotto dalle apparecchiature sul satellite, frequenze in uso uplink/downlink, ecc... ecc... e non è facile fare un confronto. E comunque se fosse secondo il tuo ragionamento, sui segnali SCPC con basso SR dovremmo riscontrare un alto SNR... all'atto pratico non è così.

Chiudo qui l'OT, sono andato già troppo oltre...
Questo perché la potenza composita di un segnale scpc è molto minore ovviamente di uno a SR elevato per limitare le imd. Basta vedere le aree che occupano sulla analizzatore: per avere pari potenza con base minore altezza dovrebbe essere più alta. Non so se ricordi i test simulcast di eutelsat e i problemi associati a Bbc analogico
 
Letto solo ora dei 4-5-6 HD, ottimo.
Viva il sat (anche se non si può fare il Picture-in-Picture di due canali tivusat in modi leciti, cosa invece possibile per canali in chiaro su DTT, utile per aspettare che finisca la pubblicità).

Manca LA7 HD per avere i primi 7 generalisti in HD su sat...per ora l’unico modo è prenderlo in multistream su 5W o (temporaneamente) su 9E...
Non ho capito cosa intendi. Il PIP si può fare, dipende dal decoder. Certo si può fare solo tra canali di uno stesso transponder, per un limite fisico (il tuner), ma non è illecito. Almeno col mio decoder lo faccio e non ho cose illecite.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso