Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Come non quotarti.
C'è da aspettarsi anche che, a partire da aprile, Sky riserverà ai nuovi contratti proprio le tariffe mensili esistenti ante-fatturazione ogni 4 settimane, lasciando i clienti attuali ad essere gli unici ad aver subito l'aumento dell'anno scorso.

E questa cosa da dove esce? Possiamo evitare di fare disinformazione?

Quello che le associazioni, giustamente, contestano è la forma subdola dell’*aumento, su base annua. Talmente subdola che tu, e migliaia di altri, non avevate neanche realizzato che ci fosse stato, da ottobre.

Subdola ok... ma non averlo capito/realizzato ha solo una base: incapacità di contare accompagnato da una buona dose di disinteresse.
 
La ragione per cui l'aumento è sempre dell' 8,6% è puramente matematica. ;)

Ma davvero? Pensa, non c’*ero arrivato.

Mi spiego meglio: aziende che non fanno cartello, e hanno necessità di aumentare, differenziano singolarmente i loro aumenti. Che ne so, una fa +4% nel canone base, l’*altra inserisce 1€ euro in più, l’*altra non aumenta perché magari vuole prendere quote di mercato. E così via.

Invece no, trovata la furbata delle 4 settimane, tutte si accodano, subdolamente, e l’*italiano medio non è in grado di fare 19,90*13 ed accorgersi dell*’aumento, fino ad oggi.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:




Se fossimo in uno stato serio, la legge dovrebbe obbligare le multate a ritornare allo status quo ante, a rimborsare per ciò che subdolamente è stato percepito e poi, ma solo poi, permettere loro di comunicare e gestire i voluti aumenti, con diritto di recesso.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ecco..sintetizzato il tutto, non siamo in un paese normale..
 
Ma davvero? Pensa, non c’*ero arrivato.

Mi spiego meglio: aziende che non fanno cartello, e hanno necessità di aumentare, differenziano singolarmente i loro aumenti. Che ne so, una fa +4% nel canone base, l’*altra inserisce 1€ euro in più, l’*altra non aumenta perché magari vuole prendere quote di mercato. E così via.

Invece no, trovata la furbata delle 4 settimane, tutte si accodano, subdolamente, e l’*italiano medio non è in grado di fare 19,90*13 ed accorgersi dell*’aumento, fino ad oggi.

Infatti non ci eri arrivato, per questo te l'ho segnalato.

Tu avevi scritto una cosa molto chiara:

In più la scelta, ripeto, subdola, di fare tutte lo stesso aumento, 8,6%, puzza di cartello lontano un miglio.

Se non avessi specificato che ti riferivi all'aumento percentuale, forse la tua arrampicata sugli specchi avrebbe avuto senso.
Ma così non è.

Fatturando a 28 giorni l'aumento è SEMPRE dell'8,6%. Non c'è nessun accordo sulla percentuale di aumento perché è solo matematica applicata.
 
Hanno semplicemente preso l'importo che l'abbonato pagava es.100 diviso 12 = 8,3 e moltiplicato x 13 =108,3.

E' uscito il ragioniere che è in me.:badgrin:
 
Infatti non ci eri arrivato, per questo te l'ho segnalato.

Tu avevi scritto una cosa molto chiara:



Se non avessi specificato che ti riferivi all'aumento percentuale, forse la tua arrampicata sugli specchi avrebbe avuto senso.
Ma così non è.

Fatturando a 28 giorni l'aumento è SEMPRE dell'8,6%. Non c'è nessun accordo sulla percentuale di aumento perché è solo matematica applicata.

Ma davvero? Ma pensa te... è dalla seconda elementare che so fare quel calcolo, altro che specchi.

L’*accordo, il cartello, è stato quello di utilizzare TUTTE, indistintamente e contemporaneamente, il trucco delle 13 fatture annue, quando, commercialmente, è davvero strano che non uno dei competitor (chiaramente qui parlo di un mercato non in duopolio) abbia pensato ad altro, magari per far male ai concorrenti, NON ricorrendo al trucco delle 4 settimane e accogliendo i delusi.

Non mi pare cosi difficile da capire. Invece tutte, strano eh, tutte, han fatto la stessa cosa... Cartello? Concerto? Chiamalo come vuoi, ma di certo è curioso.

Ps: ti confermo che dal primo momento sono stato ben consapevole che il passaggio alla fatturazione 4W equivaleva ad un aumento di 8,6% (in realtà 8,333) ... io parlo del disegno di passare TUTTI alle 4 settimane, non del risultato matematico, ovviamente uguale.



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Arrivata la letterina di presa in giro stamattina. Adesso hanno veramente tirato troppo la corda, sono abbonato da sempre, 18 anni, quasi sempre full, ma per la prima volta sono veramente intenzionato a chiudere o almeno a ridurre fortemente: intanto tolgo subito cinema e multiscreen e non passo a sky q come avevo intenzione, poi lascio finire i campionati e tolgo il calcio e chiunque mi faccia vedere le partite della mia squadra su qualunque piattaforma con qualunque qualità mi abbono tranne sky. Poi vedo se tenere ancora serie tv e sport o chiudere definitivamente. E spero che come me facciano in tantissimi.
 
Quindi non solo SKY deve dare la possibilità di recesso, avendo cambiato unilateralmente il contratto, ma deve tornare anche al vecchio listino ovvero agli importi di packs e altro di settembre 2017. Certo che SKY ne sta facendo di cavolate. :eusa_wall:

Sarebbe top...
 
Arrivata la letterina di presa in giro stamattina. Adesso hanno veramente tirato troppo la corda, sono abbonato da sempre, 18 anni, quasi sempre full, ma per la prima volta sono veramente intenzionato a chiudere o almeno a ridurre fortemente: intanto tolgo subito cinema e multiscreen e non passo a sky q come avevo intenzione, poi lascio finire i campionati e tolgo il calcio e chiunque mi faccia vedere le partite della mia squadra su qualunque piattaforma con qualunque qualità mi abbono tranne sky. Poi vedo se tenere ancora serie tv e sport o chiudere definitivamente. E spero che come me facciano in tantissimi.

Qual è la causa di cotanta arrabbiatura, oggi?
 
Credo che ci sarà davvero il diritto di recesso... Non doveva aumentare il canone ma applicare gli stessi prezzi di prima.
 
...non doveva aumentare il canone ma applicare gli stessi prezzi di prima.

Questo vale per tutte le protagoniste dell*affaire 4 settimane. In spregio a quanto probabilmente immaginato dal legislatore, ma forse perché sanno di poterselo permettere, hanno aggirato del tutto l’*effetto sanante.
Come dicevo ieri, in un sistema serio si dice alle Telco: a) torna allo status quo ante; b) rimborsa quanto subdolamente percepito; c) fai tutti gli aumenti che vuoi, comunicandoli correttamente e accollandoti i relativi effetti commerciali (disdette, malumori, aumento del churn ratio ecc).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Credo che ci sarà davvero il diritto di recesso... Non doveva aumentare il canone ma applicare gli stessi prezzi di prima.

Eh già...mi fa piacere che si siano mosse le associazioni dei consumatori e che AGCOM e ANTITRUST siano state interpellate!
 
Visto che quello che cambia rispetto ad ottobre e' la percezione della gente con la fatturazione a 30 giorni,dovesse mai venir inserita la possibilita' di recedere,altro che 15000 abbonati..sarebbe un bagno di sangue per loro..
La mia attuale percezione è questa: oggi pago 45 euro, il primo aprile so quanto pagherò cioè oltre 50 euro, un pò mi storce il naso. Se non danno il diritto di recesso per me a fine anno è davvero finita con SKY; se danno il diritto di recesso cambierei idea: che l'azienda si sta comportando come si deve, la sua immagine sarebbe salva.

Il mio futuro dipende da come si comporta SKY in queste settimane.
 
La mia attuale percezione è questa: oggi pago 45 euro, il primo aprile so quanto pagherò cioè oltre 50 euro, un pò mi storce il naso. Se non danno il diritto di recesso per me a fine anno è davvero finita con SKY; se danno il diritto di recesso cambierei idea: che l'azienda si sta comportando come si deve, la sua immagine sarebbe salva.

Il mio futuro dipende da come si comporta SKY in queste settimane.
Oggi paghi 45 per 13 fatture, cioè 585. Da aprile pagherai 48,88 per 12 fatture. Trovi il candidato le differenze ed argomenti in merito ad eventuali recessi non inviati ad ottobre.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non mi fa piacere quello che sta succedendo da Ottobre ad oggi da parte di SKY. Aumenti mascherati con la fatturazione a 4 settimane. Prelievi anticipati a metà mese invece che a fine mese. Doppia fatturazione a Marzo per loro tornaconto esclusivo. Ritorno a fatturazione mensile con listino prezzi non rettificato a prima degli aumenti. Io mi sto attrezzando, il decoder che sostituisce il mysky l’ho preso. Ho già visto con TIM che mi posso abbonare anche a Netflix. Per il calcio spero nell’offerta TIM che per la prossima stagione dovrebbe essere cospicua, e li salutò. Faccio tutto con TIM. Tempo al tempo.
 
Indietro
Alto Basso