Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Non è la "mia" guida ma no problem. :)
Non so se mio fratello sarà interessato ad anticipare la scadenza di contratto (posticipata a causa della installazione del MySkyHD), dal momento che per sei mesi dovrebbe mantenere il solo Sky TV a prezzo pieno... Fossi in lui, approfitterei dell'occasione.

P.S. Anche da Infostrada/Wind ho avuto una comunicazione mail dello stesso identico tenore di quella Sky (nessun aumento del costo mensile ma semplice "ritorno" dalle 13 fatturazioni a 28gg alle 12 fatturazioni mensili). Con la differenza che OVVIAMENTE è prevista la possibilità di recesso gratuita. In questo caso potrei approfittarne io!
 
Ultima modifica:
Purtroppo i più danneggiati sono quelli con Sky da quando esiste, con quasi tutti i pack che e che sono quasi sempre stati a listino, che quindi si sono beccati tutti gli aumenti e manovre sporche di Sky e di chi gliele ha lasciate fare.

dipende. se uno aveva bisogno di un multivision di fatto è riuscito a spendere meno (io vengo dal MV a 30€ xkè esisteva solo quello all'epoca, poi ho fatto il connesso a 15 e poi skyQ. i pacchetti sono sempre aumentati (o la fregatura dello smembramento di famiglia, e il pacco skyHD) e se esagerano bisogna rinunciare a qualcosa
 
P.S. Anche da Infostrada/Wind ho avuto una comunicazione mail dello stesso identico tenore di quella Sky (nessun aumento del costo mensile ma semplice "ritorno" dalle 13 fatturazioni a 28gg alle 12 fatturazioni mensili). Con la differenza che OVVIAMENTE è prevista la possibilità di recesso gratuita. In questo caso potrei approfittarne io!

Esatto...è questo che a me fa arrabbiare...perchè gli altri sì e loro no...nulla conta per me che fino ad ottobre si poteva recedere...
 
Non è la "mia" guida ma no problem. :)
Non so se mio fratello sarà interessato ad anticipare la scadenza di contratto (posticipata a causa della installazione del MySkyHD), dal momento che per sei mesi dovrebbe mantenere il solo Sky TV a prezzo pieno... Fossi in lui, approfitterei dell'occasione.
In ogni caso la prassi per SKY sarebbe

- invio pec per modifica della condizioni contrattuali intimando il recesso senza penali nè altro
- sicuro rifiuto di SKY
- disdico rid
- chiusura abbonamento con richiesta di restituzione sconti fruiti, etc
- pago solo l'importo che riguarda l'abbonamento con bollettino postale
- via di Corecom come indicato prima e poi tutta la prassi

O al Corecom conviene andare prima?
In quale fase?

Grazie mille ancora!
 
Miei commenti/aggiunte in rosso.
In ogni caso la prassi per SKY sarebbe

- invio pec per modifica della condizioni contrattuali intimando il recesso senza penali nè altro, quindi pagando fino a tutto il mese successivo a quello di "ricezione" della raccomandata da parte di Sky (altra irregolarità ma sorvoliamo...)
- sicuro rifiuto di SKY (non ne sarei certo, perché i loro legali conoscono bene le norme e semplicemente "ci provano"!)
- disdico rid
- chiusura abbonamento con richiesta di restituzione sconti fruiti, etc (non ne sarei certo, vedi sopra; e comunque la procedura non credo sia così rapida, vedi sotto)
- pago solo l'importo che riguarda l'abbonamento con bollettino postale (immagino che potresti tranquillamente chiudere il rid subito dopo l'addebito dell'ultima mensilità dovuta; se proprio fossero così "lesti" a prendersi soldi dovuti a restituzione di sconti, potresti sempre stornare l'addebito e in quel caso, sì, pagare con bollettino)
- via di Corecom come indicato prima e poi tutta la prassi (solo se ce ne sarà necessità)

O al Corecom conviene andare prima? (non è possibile una "conciliazione preventiva", deve esserci un contenzioso in atto e servono delle risposte scritte da parte dell'operatore)
Prego. :)
 
Ultima modifica:
Ma ci sono ancora speranze perche' qualcuno obblighi sky ad inserire il famigerato recesso per modifica delle condizioni,oppure queste aziende hanno le mani libere per spillare aumenti agli abbonati?
 
Per mandare la raccomandata mi raccomando entro le prime due settimane di febbraio... dopo metà febbraio c'è il forte rischio che SKY chiude l'abbonamento a fine aprile anziché fine marzo.
 
sky se non l'avete capito...sta seguendo la legge, con le telco è diverso per via dei bundle dati e minuti e non potendo star lì a fare 2 pesi e due misure agiscono + uniformemente. io con wind l'aumento è rientrato...costa lo stesso in 12 mensilità invece di 13, e ovviamente diminuiscono il totale di giga e minuti annuali essendoci un rinnovo in meno. oltre al fatto che nelle telco mobili, a parte i prezzi del telefonino(che si devono cmq pagare) le offerte in genere non prevedono sconti per i primi tot mesi, ma una tariffa abbastanza chiara e fissa da subito.

per il fisso vedete che qualcuno riduce, qualcuno aumenta, qualcuno fa recedere e altri no...semplicemente perchè come al solito la legge NON E' PRECISA o meglio non è come la vogliono i consumatori(le leggi non son mai fatte per i consumatori...e non è difficile da capire), ma come può piacere alle aziende (vedi costi recesso bersani, spese di scollegamento fibra o adsl, modem in vendita abbinata che possono metterli anche a 50€/mese fuorimercato.

se avessero voluto (ma poi chissà se sarebbe passata) dovevano obbligare di riportare tutto alla situazione precedente e consentire un aumento dopo X giorni, visto che gli danno tempo di adeguarsi...potevano dar tempo a noi di capire cosa facevano. dovevano dichiarare il "mezzuccio" illegale anche retroattivamente (che quando gli pare lo sanno fare) mi restituisci tutto e da aprile potevano fare tutti gli aumenti TRASPARENTI che volevano
 
Io ke ho l'offerta Skytv+skyCalcio a 21.90/4 settimane per 24 mesi stipulato a luglio 2017, non potendo disdire senza penali posso passare a prezzo di listino (pagando una sola mensilita) e poi disdire pagando solo dli 11euro? O dovrei comunque pagare gli sconti fruiti con la vecchia promo?
 
Gli utenti non mandano disdetta, perché non sanno quello che fa SKY, con le retention e le reconnection. Per cui, come si dice, "mal comune mezzo gaudio". Se aumentano a me, aumentano a tutti. Appena il cliente viene a conoscenza di disparità di trammento, vedi come fioccano le disdette.

Mah... Io al primo anno di Sky ero totalmente ignaro di ret/rec
Semplicemente a scadenza ho mandato raccomandata perché, per me, il prezzo a listino era troppo alto. E nel frattempo avevo sottoscritto un abbonamento nuovo. Per questo rimango dell'idea che la colpa è degli utenti. Nel momento in cui viene chiesto più di cosa si ritiene "giusto" si deve disdire. Al di là della varie offerte che potrebbero arrivare.
Per esempio, personalmente, so che in rec si ottengono di solito offerte migliori, ma dato che quanto ottengo in ret per me è adeguato mi fermo lì. Se non lo è... disdetta effettiva. Quando ci sarà una promo che mi sta bene faccio quella. Se uno è attaccatissimo a Sky e pensa di non poter vivere senza... la vita vale più di 70-80-100€/mese. Quindi fa bene a pagare a listino.

Al di là di tutto ricordiamo che basta una PEC e si risolve tutto :D
 
Prendete con le pinze questa informazione, ma a me è stato detto dal call center, che inizia con 06 e che mi ha contattato a seguito di una mia richiesta per un pack scontato del 50% per sei mesi, che le promozioni accettate in questo periodo continueranno a valere anche con fatturazione mensile (sia i pack scontati sia le offerte di retention, visto che a gennaio ne ho accettata una anch'io).
A mia esplicita domanda ha risposto che in fattura ci sarà uno sconticino ulteriore che coprirà la differenza dovuta alla fatturazione mensile. Chi mi parlava mi sembrava molto sicura di questa cosa, ma ad aprile vedremo...
 
Chiamato poco fa dal servizio clienti sky.se dessi disdetta adesso dovrei restituire la bellezza di 176 € di sconti + 11,53€. Una mazzata..andro' a scadenza
 
Chiamato poco fa dal servizio clienti sky.se dessi disdetta adesso dovrei restituire la bellezza di 176 € di sconti + 11,53€. Una mazzata..andro' a scadenza

Uno dei vantaggi di pagare a listino, forse l’unico, e che se voglio disdire anticipatamente pagherei in più 11 euro e rotti, per costo operatore.
 
Sono curioso di vedere il listino da aprile 2018 in poi (cioè con i prezzi su base mensile): i prezzi saranno del tipo "ante-fatturazione 4 sett." (es. SkyTV = 19,90€/mese) oppure del tipo "post-fatturazione 4 sett." (es. SkyTV = 21,55€/mese)?
 
Sono curioso di vedere il listino da aprile 2018 in poi (cioè con i prezzi su base mensile): i prezzi saranno del tipo "ante-fatturazione 4 sett." (es. SkyTV = 19,90€/mese) oppure del tipo "post-fatturazione 4 sett." (es. SkyTV = 21,55€/mese)?

E pensare che basterebbe poco per scoprirlo, tipo andare indietro di qualche pagina o consultare il sito Sky, alla voce Sky Informa...
Comunque... sì, sara 21,60, se no che aumento sarebbe?
 
E pensare che basterebbe poco per scoprirlo, tipo andare indietro di qualche pagina o consultare il sito Sky, alla voce Sky Informa...
Comunque... sì, sara 21,60, se no che aumento sarebbe?

L'informazione è diversa: lì c'è scritto a quanto corrisponde su base mensile il prezzo attuale, non quali saranno i prezzi mensili ufficiali da aprile in poi.
 
Comunque... sì, sara 21,60, se no che aumento sarebbe?

e magari a fine anno diventa 22...con sconto protezione per chi è già cliente...tutta roba già successa quindi eviterei di gioire delle disdette in massa...se siete tra quelli che rimangono :D
 
L'informazione è diversa: lì c'è scritto a quanto corrisponde su base mensile il prezzo attuale, non quali saranno i prezzi mensili ufficiali da aprile in poi.

Quindi, salvo arrotondamenti dovuti a necessità comunicative, Sky Tv costerà 21,60€ al mese. Tertium non datur.
O non capisco cosa stai chiedendo?
 
Indietro
Alto Basso