Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Ogni modifica unilaterale di contratto prevede il recesso o migrazione senza penali. Lo scorso anno mi sono informato parecchio su questa cosa, perché passai da Tim a Vodafone sul fisso senza pagare penali.
Inoltre è normale pagare le rate restanti di prodotti acquistati con le varie compagnie. Alla fine quel prodotto rimane a te, diversamente dall'abbonamento che viene recesso.
 
Ogni modifica unilaterale di contratto prevede il recesso o migrazione senza penali. Lo scorso anno mi sono informato parecchio su questa cosa, perché passai da Tim a Vodafone sul fisso senza pagare penali.
Inoltre è normale pagare le rate restanti di prodotti acquistati con le varie compagnie. Alla fine quel prodotto rimane a te, diversamente dall'abbonamento che viene recesso.

Piano e bene cosa te ne fai dei router dei vari operatori e il set top box Vodafone TV che va solo se connesso a una rete Vodafone?

Solo gli smartphone sono tuoi
 
Manu.81, non ho ben capito se ti lamenti con l'UNC o con Sky. Secondo me l'intera "manovra" di Sky - ma non solo, vedasi alcuni grandi operatori di telefonia mobile - tenderebbe a permettere un aumento mascherato, senza possibilità di recesso, il che è assolutamente ILLEGALE. Infatti alcuni operatori mobili stanno scrivendo a chiare lettere che è possibile il recesso entro 30gg dalla loro COMUNICAZIONE UFFICIALE. Da parte di Sky, invece, non vedo tale comunicazione (forse la mail?) o quantomeno non sembra parlare affatto della possibilità di recesso gratuito... Come la mettiamo?
E nel caso di eventuali vincoli (scadenze fisse di abbonamenti/promozioni, che costringerebbero a pagare gli "sconti"), il recesso anticipato rimane comunque gratuito?

ppl no non mi lamento di certo con l'unione consumatori..oramai l'aumento dell 8,6% resta,ne prendo atto a riguardo,cmq ti posso dire che i gestori di telefonia,penso tutti,permettono il recesso per la modifica delle condizioni contrattuali..(qualche giorno fa ho minacciato disdetta causa aumenti sulla mia linea fissa fibra TIM a partire dal 1 aprile,e magicamente ho ottenuto uno sconto di 15€ ogni 4 settimane),quello che voglio e' che SKY mi dia la possibilita' di recedere tutto qua.
 
Ultima modifica:
Nessun recesso gratuito. Salvo ripensamenti di SKY. A causa di questo comportamento inaccettabile abbiamo già deciso che a fine anno facciamo disdetta dell'abbonamento. Se SKY avesse messo il recesso gratuito avrebbe guadagnato credibilità e fiducia da parte mia.

Si chiama legge del karma.

completamente d'accordo con te..secondo me si danno la zappa sui piedi..moltissimi abbonati quando arrivera' il momento della disdetta a scadenza se ne ricorderanno,e sky per trattenerli dovra' offrire pacchetti a prezzi stracciati per convincerli a restare
 
ppl no non mi lamento di certo con l'unione consumatori..oramai l'aumento dell 8,6% resta,ne prendo atto a riguardo,cmq ti posso dire che i gestori di telefonia,penso tutti,permettono il recesso per la modifica delle condizioni contrattuali..(qualche giorno fa ho minacciato disdetta causa aumenti sulla mia linea fissa fibra TIM a partire dal 1 aprile,e magicamente ho ottenuto uno sconto di 15€ ogni 4 settimane),quello che voglio e' che SKY mi dia la possibilita' di recedere tutto qua.

Non ho capito perché non lo hai esercitato quando era ora, al passaggio (con aumento)alle 13 fatture...

E come mai invece ti agiti adesso, per averlo quando ti riportano a 12 fatture annue (che ti costano come le 13 precedenti)...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
ciao tpx non avevo fatto recesso al tempo perche' ho un abbonamento IPTV, e come avevo detto in un post precedente, avrei disdetto volentieri a settembre sky,ma avendo incorporato l'abbonamento con tim avrei dovuto restituire gli sconti anche a loro..adesso di sconti non ne ho piu'..sono diventati come 2 abbonamenti separati quindi.
 
Ultima modifica:
Anche sul mysky premendo il tasto interattivi o andando in interattivi, ok su prima voce in elenco, c'è l'informativa sul ritorno alla fatturazione mensile.
 
Comunque io mi sto attrezzando per mollarli. Ero legato da decoder mysky che io uso prevalentemente per registrare dal DTT, oltre che on-demand e tasto restart, e per questo che non ho disdetto.

Ma ora che i tre Mediaset vanno su tivusat, in questo mese, avendo preso un telesystem 9015 + HD esterno, posso registrare gli HD RAI e Mediaset con qualità superiore al DTT, non sono più legato al mysky.

28 euro per SKY TV e HD mi sembrano uno sproposito e non ho alcuna intenzione di continuare a questi prezzi. Quindi a meno di offerte irrinunciabili del tipo abbonamento sotto i 30 euro (visto che a molti clienti fatto sconti incredibili) con HD + SKY TV + FAMIGLIA + CALCIO + CINEMA io li saluto, perchè ripeto fino allo svilimento, che tra prezzi ed offerta non ci vale assolutamente spendere di più.
 
Mi dispiace aver suscitato tanto clamore quando semplicemente facevo notare che il recesso gratuito è dovuto, per qualsiasi variazione unilaterale, e non si tratta di una semplice "concessione". Dopo decenni di conciliazioni, con esito sempre positivo (anche su questioni per cui tutti remavano contro su questo forum, ad es. per la mancata possibilità di utilizzo di vecchi decoder SD in proprietà!), almeno di questo sono convinto, ed anzi consiglierò qualche parente di approfittarne. Personalmente sono infatti convinto, in aggiunta, che NON spetti alcuna "restituzione" di sconti usufruiti (ben diverso il discorso per gli apparati pagati a rate).

Mi limito comunque a dare un mio parere sull'ultima osservazione fatta a Manu.81:
Non ho capito perché non lo hai esercitato quando era ora, al passaggio (con aumento)alle 13 fatture...
E come mai invece ti agiti adesso, per averlo quando ti riportano a 12 fatture annue (che ti costano come le 13 precedenti)...
Basta seguire con attenzione questo genere di vicende - quando ci vogliono gabbare, il che IN ITALIA è molto frequente! - e le delibere/sanzioni dell'Authority: era chiaro fin dall'inizio che gli Operatori avrebbero dovuto tornare sui loro passi e si aspettava "solamente" la regolamentazione governativa, che purtroppo ha tardato più del dovuto e come al solito ha lasciato tutti abbastanza scontenti, per la poca chiarezza nelle modalità di attuazione. Più di qualcuno ha contribuito a segnalare la cosa ad AgCom e semplicemente attendeva l'esito dell'iter, che sembrava essere favorevole al consumatore. Considerando che la fatturazione a 28gg era stata dichiarata illegale, non era affatto scontato che alla fine, tornando alla fatturazione mensile, fosse consentito di introdurre un aumento PERMANENTE di quasi il 10%... Per Sky questo è divenuto chiaro solo dopo l'invio di mail avvenuto pochi giorni fa (ammesso che sia sufficiente in forma non cartacea), giorno dal quale scatta il diritto di recesso!

P.S. Qui il riassunto dell'intera (triste) vicenda: https://www.consumatori.it/telefonia/tutto-su-fatturazione-28-giorni/
 
Ultima modifica:
In molti qui dentro la fanno troppo facile con la questione del recesso gratuito ad ottobre. Come dire adesso 'o ti mangi sta minestra o ti butti dalla finestra'...mah
 
Ma alla fine se uno recede prima della scadenza, a patto che non abbia sconti e promozioni in corsa, paga 11,53 euro per costo operatore e la fa finita.
 
Hai ragione sugli 11.53 euro di recesso Bersani. Come giustamente osservi, il problema sussiste essenzialmente nel caso di "vincoli di scadenza" per promozioni in corso, che nel caso in oggetto dovrebbero decadere.
 
Ultima modifica:
Attenzione al recesso per modifiche contrattuali concesso ,eventualmente,in questa occasione. Sky può fare contenti e fessi quelle che godono di promozioni per i quali potrebbero essere comunque richieste penali. Conviene per sicurezza,ripeto sicurezza, mandarli al diavolo alla scadenza contrattuale. Io ho inviato gia' chiusura per quella data ( aprile 2018) così già capiscono il perché e il per come. Per inciso ieri pomeriggio ho già ricevuto una chiamata da loro alla quale non ho risposto. IATEVENNE !
 
Attenzione al recesso per modifiche contrattuali concesso ,eventualmente,in questa occasione. Sky può fare contenti e fessi quelle che godono di promozioni per i quali potrebbero essere comunque richieste penali. Conviene per sicurezza,ripeto sicurezza, mandarli al diavolo alla scadenza contrattuale. Io ho inviato gia' chiusura per quella data ( aprile 2018) così già capiscono il perché e il per come. Per inciso ieri pomeriggio ho già ricevuto una chiamata da loro alla quale non ho risposto. IATEVENNE !

Non penso che in questo possano farti pagare delle penali, nell'abbonamento,due anni fa feci recesso da mediaset premium per via dell'aumento dei prezzi e non mi fecero pagare niente di piu'
 
Io ho fatto ieri downgrade di tutti i pack, per la scadenza naturale (agosto )
 
Non penso che in questo possano farti pagare delle penali, nell'abbonamento,due anni fa feci recesso da mediaset premium per via dell'aumento dei prezzi e non mi fecero pagare niente di piu'

Loro sostengono di aver dato la possibilità di recesso nel passaggio ai 28 giorni che di fatto era l'aumento dell'8.6%. Ora potrebbero anche acconsentire , sono inaffidabili e dipende. Devo aspettare solo due mesi per la chiusura gia' presa im carico, senza rischiare nulla. Il numero che mi ha chiamato è lo 0294567213 . Non ho risposto e non risponderò. IATEVENNE !
 
Mi dispiace aver suscitato tanto clamore quando semplicemente facevo notare che il recesso gratuito è dovuto, per qualsiasi variazione unilaterale, e non si tratta di una semplice "concessione". Dopo decenni di conciliazioni, con esito sempre positivo (anche su questioni per cui tutti remavano contro su questo forum, ad es. per la mancata possibilità di utilizzo di vecchi decoder SD in proprietà!), almeno di questo sono convinto, ed anzi consiglierò qualche parente di approfittarne. Personalmente sono infatti convinto, in aggiunta, che NON spetti alcuna "restituzione" di sconti usufruiti (ben diverso il discorso per gli apparati pagati a rate).
Tu Ppl come pensi di agire?
Che vie pensi di percorrere sul fronte conciliazioni?
Quale iter percorreresti?
Grazie!
 
Resto dell'idea che il recesso debba essere concesso.
Se un domani decidessero di passare a solo due fatture semestrali, il costo annuo non cambierebbe ugualmente. Eppure per ovvie ragioni, il cliente avrebbe un cambio non voluto.

L'importanza dell'impatto non può essere la discriminante, sul concedere o meno il diritto di recesso.

Che il costo non cambi poco importa. Cambia cmq la cadenza della fatturazione.



Io avendo accettato la scorsa settimana lo sport gratis x 12 mesi, sono vincolato. Ma per me il cliente deve poter recedere anche se a cambiare non è il prezzo annuo.

Tapatalk
 
Vedo che Sky fa molto bene i conti (a suo favore):
- l'anno scorso, per il passaggio da fatturazione mensile a fatturazione su 4 settimane non ha mantenuto il prezzo annuale suddiviso in proporzione, (per cui l'importo su base 4 settimane avrebbe dovuto essere: importo annuale x 12 : 13 = -7,69%) ma ha semplicemente mantenuto lo stesso importo pagato per 13 volte all'anno, anziché 12
- quest'anno, l'importo annuale (precedentemente aumentato per la fatturazione su 4 settimane) viene mantenuto, ma l'offerta non viene diminuita in proporzione e l'importo mensile diventa: importo annuale x 13 : 12 = +8,33%

I prezzi sono quindi aumentati da un anno senza contropartite.
 
Indietro
Alto Basso