Libertà di Modem, il Movimento Difesa del Cittadino sollecita l’AGCOM

Si ok, pure io sono uno di voi che è stato costretto ad acquistare il modem di TIM. 3,90€ X 48 mesi = 187€
Ma le alternative a livello funzionale ed economico quali sono?

Io da quando ho fatto la fibra 08/2016 ho acquistato da subito il Fritzbox 7490 a 200€.
Fino ad ora tutto bene fonia compresa, ma ora nella mia zona stanno upgradando la fibra da 100 a 200Mb, è il Fritzbox 7490, non va più bene.
Limite massimo 100Mb

Se voglio continuare ad usare il Fritzbox, devo rinunciare alla 200Mb, e tenermi la 100Mb.

Ma siamo sicuri ne valga veramente la pena non prendere il loro modem?
 
Ma siamo sicuri ne valga veramente la pena non prendere il loro modem?

quei 5€ che perderanno se passa la legge verranno traslati sicuramente nel costo coi prossimi aumenti.

basta seguire un semplice ragionamento, prima l'offerta costava 30 e il modem 2(prezzi inventati) ora costa 30 e il modem 5. se levi l'obbligatorietà del modem dato da loro...quanti ci metteranno ad aumentare il costo mensile a 35€? niente. e quanto ci metteranno tutti gli operatori a mettersi d'accordo su questa cosa...meno di niente, ed ecco che si impennano i costi della fibra e che fioccheranno operatori posticci su rete rivenduta o openfiber dalla zero assistenza tecnica che si metteranno a vendere al vecchio prezzo di 30€...dei profili fibra mai sentiti.
 
Non hai risposto alla mia domanda!
Se non prendi il loro modem (fibra VDSL2 35b), quale altro modem compatibile in commercio trovi e a quale prezzo?

Fammi degli esempi

grazie
 
Non hai risposto alla mia domanda!
Se non prendi il loro modem (fibra VDSL2 35b), quale altro modem compatibile in commercio trovi e a quale prezzo?

Fammi degli esempi

grazie

fritzobx 7590 è compatibile ma a parte che costa 280€ (5€per 48 mesi fanno 240). ovviamente è tutto un altro oggetto...come è anche emerso che col firmware attuale ha problemi col profilo 35b che non so se siano stati risolti.

insomma la rete del fttc è tutt'altro che ferma quindi eviterei di comprare almeno per il momento un megamodem che potrebbe diventare un fermaporta. inoltre la stragrande maggioranza degli utilizzatori non lo useranno in tutte le sue funzioni.

per esempio chi ha avuto la fibra a 30 con modem a rate è potuto passare a 100 e soprattutto a 200 solo con una telefonata per cambiare modem visto che in moltissimi casi, almeno con tim in zone di recente attivazione della fibra il costo delle opzioni per aumentare le velocità non si paga. attualmente ci sono il profilo a 30 mega della fibra edition per risparmiare e con 10€ si ha la 100 o 200

cmq sono offerte commerciali che cambiano di continuo non si può fare un discorso generale e definitivo
 
avete ragione sulla fibra, peccato pero' che tim obblighi il modem anche per l'adsl 20 mega che invece si puo' acquistare a 20 euro ed e' compatibile sicuramente.
 
Come è capitato a me,tra l'altro prima avevo la 7 mega ampliata a 10 e funzionante a 10 ora ho la 20 ma vado a 13/14 mega ,bellaffare sai la differenza.L'unica consolazione che ore spendo qualcosa in meno ma ho comunque un modem/router "cacione" in cui non si può nemmeno gestire il firewall o meglio hai 3 possibilità sempre aperto,medio ,chiuso personalizzabile ma poco praticabile.
 
avete ragione sulla fibra, peccato pero' che tim obblighi il modem anche per l'adsl 20 mega che invece si puo' acquistare a 20 euro ed e' compatibile sicuramente.
Ai voglia che è compatibile...io ho Tim smart casa e uso un vecchio router (15€ forse il prezzo) non datomi da loro...
poi hanno messo questa promo col router a rate ma non è che ci fossero chissà quali novità
 
avete ragione sulla fibra, peccato pero' che tim obblighi il modem anche per l'adsl 20 mega che invece si puo' acquistare a 20 euro ed e' compatibile sicuramente.

per forza, prima le offerte adsl erano da 40€...ora partono da 22 e qualche costo lo devono nascondere altrove. xkè chi si accontenta di una adsl quando il mondo va in fibra...si presume non stia a comprare dei modem di proprietà.

come fu per il decoder di sky per chi aveva il goldbox...poi ci siamo abituati
 
per forza, prima le offerte adsl erano da 40€...ora partono da 22 e qualche costo lo devono nascondere altrove. xkè chi si accontenta di una adsl quando il mondo va in fibra...si presume non stia a comprare dei modem di proprietà.

come fu per il decoder di sky per chi aveva il goldbox...poi ci siamo abituati

Guarda caso l’offerta che è di 22 è l’unica che non ti costringe a prendere il modem.....
 
Guarda caso l’offerta che è di 22 è l’unica che non ti costringe a prendere il modem.....

:lol:
e quando il movimento per il modem libero vincerà...tornerà a 29€ e chi non ha la possibilità della fibra, dovrà spendere quanto la fibra per una velocità ridotta
 
Adesso con i nuovi modem degli operatori con ont integrato, anche chi ha la fibra ftth è costretto a doverli usare.
Prima invece ti montavano un ont a parte e da lì usciva un cavo lan che potevi collegare ad un router a piacimento.
 
Non hai risposto alla mia domanda!
Se non prendi il loro modem (fibra VDSL2 35b), quale altro modem compatibile in commercio trovi e a quale prezzo?

Fammi degli esempi

grazie

il Tim Hub...46 euro su amazon e passa la paura con qualunque connessione (unico neo, non supporta il dect, nel caso tu abbia telefoni con quel sistema...peraltro con l'app "telefono" non servono più i telefoni "normali", usi lo smartphone -pure uno vecchio e senza sim, basta il wi-fi- anche per le telefonate sulla linea di casa)...

p.s. il tim hub di fatto è una versione con fw migliorato (e wireless leggermente più potente) dello "scolapasta", ovvero il modem che appioppano a 200 euro...
ergo, viene da chiedersi con quale faccia di bronzo appioppano a quella cifra un aggeggio come lo "scolapasta", quando in giro c'è lo stesso hw marchiato da loro (che però loro non vendono al pubblico) solo migliorato nel sw e che costa meno di un quarto...:doubt: :eusa_doh:
 
Per caso essite un router con possibilità di inservi una SIM 5G?
 
il Tim Hub...46 euro su amazon e passa la paura con qualunque connessione (unico neo, non supporta il dect, nel caso tu abbia telefoni con quel sistema...peraltro con l'app "telefono" non servono più i telefoni "normali", usi lo smartphone -pure uno vecchio e senza sim, basta il wi-fi- anche per le telefonate sulla linea di casa)...

p.s. il tim hub di fatto è una versione con fw migliorato (e wireless leggermente più potente) dello "scolapasta", ovvero il modem che appioppano a 200 euro...
ergo, viene da chiedersi con quale faccia di bronzo appioppano a quella cifra un aggeggio come lo "scolapasta", quando in giro c'è lo stesso hw marchiato da loro (che però loro non vendono al pubblico) solo migliorato nel sw e che costa meno di un quarto...:doubt: :eusa_doh:

Il problema non me lo dovete risolvere a me.
Si chiede di poter acquistare il modem che ognuno di noi preferisce?
Ok bene, io l'ho fatto acquistando il fritzbox 7490 ad agosto 2016.
Fino ad oggi tutto bene, telefono compreso!
Ora stanno per upgradare la linea a 200MB, e il mio modem, non va più bene.
Cosa faccio rinuncio alla 200MB per usare il fritz e limitarmi alla 100 pur pagando per avere fino alla 300?

Quindi cosa si chiede alle compagnie telefoniche?
Di regalarci il modem?
Di darcelo in comodato d'uso gratuito?
Di lasciarci liberi di acquistare il modem che vogliamo?
e se poi non è compatibile e hai speso magari 2/300€ che fai? lo butti?
chi ne risponde?

Quello che hai indicato tu, giustamenete come hai detto tu, non puoi più avere il dect, qundi niente cordless.
Vallo a dire a quelli che hanno la fibra con tutto incluso di perdere la fonia o di usare il cell tramite app.

Le cose secondo me, vanno fatte bene.
oggi, in commercio modem/router per la fibra VDSL2 35b a basso costo compatibili con la fonia non ne trovi.

Quindi cosa si chiede?
 
Indietro
Alto Basso