il Tim Hub...46 euro su amazon e passa la paura con qualunque connessione (unico neo, non supporta il dect, nel caso tu abbia telefoni con quel sistema...peraltro con l'app "telefono" non servono più i telefoni "normali", usi lo smartphone -pure uno vecchio e senza sim, basta il wi-fi- anche per le telefonate sulla linea di casa)...
p.s. il tim hub di fatto è una versione con fw migliorato (e wireless leggermente più potente) dello "scolapasta", ovvero il modem che appioppano a 200 euro...
ergo, viene da chiedersi con quale faccia di bronzo appioppano a quella cifra un aggeggio come lo "scolapasta", quando in giro c'è lo stesso hw marchiato da loro (che però loro non vendono al pubblico) solo migliorato nel sw e che costa meno di un quarto...
Il problema non me lo dovete risolvere a me.
Si chiede di poter acquistare il modem che ognuno di noi preferisce?
Ok bene, io l'ho fatto acquistando il fritzbox 7490 ad agosto 2016.
Fino ad oggi tutto bene, telefono compreso!
Ora stanno per upgradare la linea a 200MB, e il mio modem, non va più bene.
Cosa faccio rinuncio alla 200MB per usare il fritz e limitarmi alla 100 pur pagando per avere fino alla 300?
Quindi cosa si chiede alle compagnie telefoniche?
Di regalarci il modem?
Di darcelo in comodato d'uso gratuito?
Di lasciarci liberi di acquistare il modem che vogliamo?
e se poi non è compatibile e hai speso magari 2/300€ che fai? lo butti?
chi ne risponde?
Quello che hai indicato tu, giustamenete come hai detto tu, non puoi più avere il dect, qundi niente cordless.
Vallo a dire a quelli che hanno la fibra con tutto incluso di perdere la fonia o di usare il cell tramite app.
Le cose secondo me, vanno fatte bene.
oggi, in commercio modem/router per la fibra VDSL2 35b a basso costo compatibili con la fonia non ne trovi.
Quindi cosa si chiede?