NO OLIMPIADI Pyeongchang 2018 SU SKY ... una delusione assoluta

Ma speriamo di no, sarebbe un danno ulteriore per gli abbonati Sky, perché passerebbero da avere i due canali Eurosport inclusi nel pacco base a doverli pagare 7 euro al mese in più. Vero che ci sarebbe anche il Player, ma si tratterebbe comunque di pagare 7 euro solo per quest'ultimo rispetto ad oggi. Praticamente il Player verrebbe a costare la metà dell'intero pacchetto Sport.

Non sono affatto d'accordo con questa ipotesi, anche perché su TIMvision il servizio Eurosport costa solo 1,99 euro ogni quattro settimane. Manca l'on-demand, vero, ma hai tutti gli Eurosport 360, Olimpiadi comprese, ed è pochissimo rispetto al costo di una option di Sky.
 
Peccato che l'ON Demand sia in SD!

ma non è vero...anzi, i feed on-demand si vedono meglio del live dei canali lineari (parlo della mia personalissima esperienza con l'app di eurosport player su appleTv 4K)...
certo, la qualità non è comparabile ai servizi Americani (sia quelli sportivi che Amazon e/o Netflix), ma che sia un'HD vera (magari troppo compressa, quello sì, e con problemi più che altro di fluidità) si vede chiaramente...
l'SD, se vuoi masochisticamente approfittarne, la trovi su raiplay...lì sì che è purissima SD (e pure a basso bitrate) anche sulle app dei device normalmente più di qualità...
 
Non sono affatto d'accordo con questa ipotesi, anche perché su TIMvision il servizio Eurosport costa solo 1,99 euro ogni quattro settimane. Manca l'on-demand, vero, ma hai tutti gli Eurosport 360, Olimpiadi comprese, ed è pochissimo rispetto al costo di una option di Sky.

Aspetta... Questo non lo sapevo. 2-3€ sarebbero in effetti adeguati rinunciando all'on-demand (che i clienti Sky possono bypassare grazie al mysky). E sarebbero sicuramente investiti meglio lì che nei canali tematici delle squadre di calcio.
Il vantaggio di questa soluzione è non trovarci ulteriori sorprese come quelle di questi giorni
 
Aspetta... Questo non lo sapevo. 2-3€ sarebbero in effetti adeguati rinunciando all'on-demand (che i clienti Sky possono bypassare grazie al mysky). E sarebbero sicuramente investiti meglio lì che nei canali tematici delle squadre di calcio.
Il vantaggio di questa soluzione è non trovarci ulteriori sorprese come quelle di questi giorni
È irrealizzabile, meglio solo player a quel punto se devi rinunciare ai soldi della pubblicità, abbonato sky non aggiunge soldi per dei canali senza serieA.
Comunque discovery vende a blocco non guardate solo i canali eurosport, secondo me sacrificabili da sky, che a parer mio non può permettersi di perdere i canali discovery del pack famiglia
 
Eurosport come Option di SKY ha ancora meno senso. Quelli che sarebbero interessati a una simile offerta, stanno già pagando due spiccioli il player in streaming, cosa se ne fanno di un doppione che costa molto di più???
 
Comunque discovery vende a blocco non guardate solo i canali eurosport, secondo me sacrificabili da sky, che a parer mio non può permettersi di perdere i canali discovery del pack famiglia
Io penso che sia esattamente il contrario. Se togli Eurosport con tutte le sue discipline sportive Sky non potrà rimpiazzarlo in alcun modo, se non mettendosi sul mercato a comprare diritti a destra e a manca anche di sport poco seguiti. Diritti che poi costringerebbero Sky a potenziare Sky Sport con nuovi giornalisti in redazione, nuovi commentatori e quant'altro.

Se togli invece i vari Discovery Channel e compagnia, ormai pieni di programmi factual più che di documentari reali, puoi sempre rimpiazzarli producendo un canale fatto di format americani di dubbia qualità e la gente che ama quel tipo di programmi sarebbe contenta lo stesso. In alternativa si potrebbe anche guardare ad altri editori, magari con qualcosa prodotto da Fox Channels International o A&E con cui i rapporti sono buoni. Ma comunque siamo nel campo delle ipotesi con poco senso, è solo per dire che di alternative per mantenere invariato il livello del pacco Famiglia ce ne sarebbero.

Quindi per concludere: posso anche sbagliarmi, ma secondo me del portafoglio Discovery l'unico prodotto non rimpiazzabile è Eurosport.
 
Io penso che sia esattamente il contrario. Se togli Eurosport con tutte le sue discipline sportive Sky non potrà rimpiazzarlo in alcun modo, se non mettendosi sul mercato a comprare diritti a destra e a manca anche di sport poco seguiti. Diritti che poi costringerebbero Sky a potenziare Sky Sport con nuovi giornalisti in redazione, nuovi commentatori e quant'altro.

Se togli invece i vari Discovery Channel e compagnia, ormai pieni di programmi factual più che di documentari reali, puoi sempre rimpiazzarli producendo un canale fatto di format americani di dubbia qualità e la gente che ama quel tipo di programmi sarebbe contenta lo stesso. In alternativa si potrebbe anche guardare ad altri editori, magari con qualcosa prodotto da Fox Channels International o A&E con cui i rapporti sono buoni. Ma comunque siamo nel campo delle ipotesi con poco senso, è solo per dire che di alternative per mantenere invariato il livello del pacco Famiglia ce ne sarebbero.

Quindi per concludere: posso anche sbagliarmi, ma secondo me del portafoglio Discovery l'unico prodotto non rimpiazzabile è Eurosport.

Concordo totalmente con te.
Comunque non credo proprio che Sky si priverà di Eurosport per questa storia!
 
Se togli invece i vari Discovery Channel e compagnia, ormai pieni di programmi factual più che di documentari reali, puoi sempre rimpiazzarli producendo un canale fatto di format americani di dubbia qualità e la gente che ama quel tipo di programmi sarebbe contenta lo stesso. In alternativa si potrebbe anche guardare ad altri editori, magari con qualcosa prodotto da Fox Channels International o A&E con cui i rapporti sono buoni. Ma comunque siamo nel campo delle ipotesi con poco senso, è solo per dire che di alternative per mantenere invariato il livello del pacco Famiglia ce ne sarebbero.
Sottoscrivo in toto, non tanto per il fatto che il tipo di contenuti sia facilmente rimpiazzabile, ma più che altro perchè gli stessi identici programmi vengono trasmessi anche sui canali Discovery prodotti per il terrestre.
 
Intendo dire di portare totalmente il player, con tutti i suoi "canali", come option direttamente sul sat come option
 
Intendo dire di portare totalmente il player, con tutti i suoi "canali", come option direttamente sul sat come option
Fosse possibile ne pagherei anche 10 di euro al mese, lo garantisco; ora come ora, come ho detto ieri, con la connessione attuale me lo godo si ma non come potrei.
Purtroppo io come tanti altri vivo in una zona da terzo mondo di internet, per molti sembrerà strano ma altrettanti (e forse di più) mi capiranno; avessero interesse (prima ancora della voglia) a farlo, ben volentieri.
 
Fosse possibile ne pagherei anche 10 di euro al mese, lo garantisco; ora come ora, come ho detto ieri, con la connessione attuale me lo godo si ma non come potrei.
Purtroppo io come tanti altri vivo in una zona da terzo mondo di internet, per molti sembrerà strano ma altrettanti (e forse di più) mi capiranno; avessero interesse (prima ancora della voglia) a farlo, ben volentieri.
Tanto per fare Fantatv... sarebbe cosa buona mettere in questi pacchetto da 10€ tutti i canali Discovery ed eliminare Famiglia. Ovviamente non sarebbe giusto proporre le stesse cose a 2€ altrove
 
Eh, infatti...
Uno dei commenti che più mi ha colpito in questo topic era di un utente incarognito con Sky perché con questa mossa gli ha impedito di vedere TUTTE le Olimpiadi.
Ma "tutte" non le avrebbe viste lo stesso. Quindi, in definitiva, un vero appassionato si faceva il player lo stesso. Il non appassionato o se ne frega allegramente, oppure se le guarda sulla Rai (se prende).
Chi rimane? I leoni da tastiera. Che sanno solo fare casino su internet e basta

Io credo che se SKY avesse pagato avrebbe avuto anche EUROSPORT 3, 4 e 5 (tutti HD) come tutte le altre pay-tv straniere. A quel punto, gli abbonati SKY avrebbero potuto vedere tutte le olimpiadi.
Non credo che Eurosport abbia chiesto tanti soldi solo per i 2 canali lineari che SKY già aveva...
 
Crozza in suo sketch, riferendosi però alle malefatte dei politici, sosteneva che facessero degli esperimenti per saggiare la sopportazione degli italiani. Qui assistiamo ad una clamorosa malefatta ai danni degli abbonati di Sky. Basti pensare al costo, non certo irrisorio, per accedere ai contenuti della pay tv. Al netto di promozioni o sconti vari, anche pagando una cifra che si aggira credo sugli 80 euro mensili i poveri abbonati Sky non hanno avuto l'opportunità di seguire i Giochi. Di contro sia i clienti Timvision che quelli di Premium con cifre largamente più basse hanno la possibilità di godersi i Giochi coreani. In un mondo normale si parlerebbe di richieste per la diminuizione del costo di abbonamento? No, in Italia si arriva a suggerire alla pay tv di mettere i canali finora disponibili addirittura nel pacco base come opzione a pagamento. :laughing7: :eusa_doh:
Non si preoccupino i seguaci della mirabolante Sky...anche se dovessero sparire gli Eurosport, un pronto comunicato ufficiale informerebbe sulla nascita di Sky Sport 4 e Sky Sport 5, udite udite, senza ulteriori costi aggiuntivi. Il primo dedicato interamente alla seguitissima rubrica "I signori del calcio" e il secondo dedicato agli amanti degli altri sport con la nuova trasmissione " I signori dei Giochi Olimpici" con interviste ai campioni che ci hanno entusiasmato ai Giochi che però gli abbonati hanno potuto comodamente seguire sulla Rai come si poteva leggere in una nota precedente.
Mi sa che Crozza aveva ragione...gli esperimenti sugli italiani continuano.
 
ma non è vero...anzi, i feed on-demand si vedono meglio del live dei canali lineari (parlo della mia personalissima esperienza con l'app di eurosport player su appleTv 4K)...
certo, la qualità non è comparabile ai servizi Americani (sia quelli sportivi che Amazon e/o Netflix), ma che sia un'HD vera (magari troppo compressa, quello sì, e con problemi più che altro di fluidità) si vede chiaramente...
l'SD, se vuoi masochisticamente approfittarne, la trovi su raiplay...lì sì che è purissima SD (e pure a basso bitrate) anche sulle app dei device normalmente più di qualità...

Almeno fino al maggio scorso che avevo ancora il player l'ON DEMAND era in SD. Ricordo che in quel periodo vedevo il Roland Garros.
 
Almeno fino al maggio scorso che avevo ancora il player l'ON DEMAND era in SD. Ricordo che in quel periodo vedevo il Roland Garros.
Nuovo player è stato introdotto ad agosto, i contenuti on-demand sono più facilmente recuperabili senza incorrere a spoiler, visione in 720p come i live
 
Un po' di messaggi da quotare, la discussione si fa interessante :D

Fosse possibile ne pagherei anche 10 di euro al mese, lo garantisco; ora come ora, come ho detto ieri, con la connessione attuale me lo godo si ma non come potrei.
Purtroppo io come tanti altri vivo in una zona da terzo mondo di internet, per molti sembrerà strano ma altrettanti (e forse di più) mi capiranno; avessero interesse (prima ancora della voglia) a farlo, ben volentieri.

Io sono in zona da terzo mondo e ti capisco benissimo...comunque c'era stato un sondaggio tempo fa che proponeva di inserire su Sky Q una serie di app come la stessa Eurosport Player (forse prima che volassero gli stracci tra Discovery e Sky :laughing7:), quindi l'idea di per sè non è così peregrina...

Tanto per fare Fantatv... sarebbe cosa buona mettere in questi pacchetto da 10€ tutti i canali Discovery ed eliminare Famiglia. Ovviamente non sarebbe giusto proporre le stesse cose a 2€ altrove

Famiglia non è solo documentari (o quello che rimane) Discovery, ma anche Nat Geo/History e soprattutto tutta l'area bambini, tra cui i canali Disney...dove andrebbero messi questi canali? Tutti in Sky TV?

Crozza in suo sketch, riferendosi però alle malefatte dei politici, sosteneva che facessero degli esperimenti per saggiare la sopportazione degli italiani. Qui assistiamo ad una clamorosa malefatta ai danni degli abbonati di Sky. Basti pensare al costo, non certo irrisorio, per accedere ai contenuti della pay tv. Al netto di promozioni o sconti vari, anche pagando una cifra che si aggira credo sugli 80 euro mensili i poveri abbonati Sky non hanno avuto l'opportunità di seguire i Giochi. Di contro sia i clienti Timvision che quelli di Premium con cifre largamente più basse hanno la possibilità di godersi i Giochi coreani. In un mondo normale si parlerebbe di richieste per la diminuizione del costo di abbonamento? No, in Italia si arriva a suggerire alla pay tv di mettere i canali finora disponibili addirittura nel pacco base come opzione a pagamento. :laughing7: :eusa_doh:
Non si preoccupino i seguaci della mirabolante Sky...anche se dovessero sparire gli Eurosport, un pronto comunicato ufficiale informerebbe sulla nascita di Sky Sport 4 e Sky Sport 5, udite udite, senza ulteriori costi aggiuntivi. Il primo dedicato interamente alla seguitissima rubrica "I signori del calcio" e il secondo dedicato agli amanti degli altri sport con la nuova trasmissione " I signori dei Giochi Olimpici" con interviste ai campioni che ci hanno entusiasmato ai Giochi che però gli abbonati hanno potuto comodamente seguire sulla Rai come si poteva leggere in una nota precedente.
Mi sa che Crozza aveva ragione...gli esperimenti sugli italiani continuano.

Aggiungo che alcuni abbonati Sky non hanno avuto l'opportunità anche perchè Rai ha codificato le trasmissioni via sat, senza che Sky abbia minimamente pensato al problema di chi, come me, ha una pessima ricezione dei Rai via DTT.
Il risultato è che, alla faccia di Sky e della sua speranza di voler tenere gli abbonati su un unico dispositivo (vale a dire il proprio, naturalmente :evil5:) le Olimpiadi Invernali mi sono completamente precluse con il MySky (visto che avrei un dual feed, ma ops...Sky ha pensato bene di castrare pure quello rendendo impossibile la sintonizzazione di Astra con il decoder proprietario).
Per il resto direi che conosciamo bene i nostri polli :badgrin:: nella triste eventualità della chiusura, canali riempitivi e autoprodotti saranno già in rampa di lancio (basta vedere cosa hanno fatto sul 106, talmente sono a corto di idee) e un'offerta Sky che, in particolare sulle aree non sportive (cito soprattutto documentari e musica) fa davvero brutta figura rispetto a molte colleghe europee...
 
Indietro
Alto Basso