Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Quanto aveva offerto prima Tim? Quello è, circa, il "giusto prezzo" secondo loro
Se non sbaglio il prezzo offerto da TIM nel secondo bando era per il pacchetto C con solo 8 squadre senza la Roma.

Se nel pacchetto offerto includessero piu' squadre, o addirittura tutte le partite della Serie A, TIM potrebbe accettare di pagare di piu' (anche parecchio)
 
Se non sbaglio il prezzo offerto da TIM nel secondo bando era per il pacchetto C con solo 8 squadre senza la Roma.

Se nel pacchetto offerto includessero piu' squadre, o addirittura tutte le partite della Serie A, TIM potrebbe accettare di pagare di piu' (anche parecchio)
In esclusiva. Non so quanto possano valere dei diritti non in esclusiva divisi tra 3/4 player come molti vorrebbero.
 
Il prezzo lo fa il mercato. "Li vale solo quando qualcuno me li dà"... Appunto, Mediapro li ha dati alla Lega, quindi li vale.

Pero' bisognerebbe vedere qual'era l'idea imprenditoriale alla base della valutazione. Che difficilmente era ridotta al ruolo di semplice venditore ,suonando il citofono dei soliti noti in grado di apparecchiare il tavolo. Se il target era invece quello di, (come illustrato nella diffida a procedersi indicata da Sky), curare palinsesti,veste editoriale,ritagliarsi ruoli per accordi pubblicitari,merchandising e styling del prodotto calcio , allora la bilancia non e' piu' equilibrata nella definizione dei pro e contro per investire sul mercato la cifra sborsata e ,in quanto tale,effettivamente ritenuta idonea
 
Alla faccia della correttezza che tanto va cercando.
Perché? Cosa c'è di scorretto? Ognuno fa i prezzi o le offerte che vuole.
Se non sbaglio il prezzo offerto da TIM nel secondo bando era per il pacchetto C con solo 8 squadre senza la Roma.

Se nel pacchetto offerto includessero piu' squadre, o addirittura tutte le partite della Serie A, TIM potrebbe accettare di pagare di piu' (anche parecchio)
Non fregano quasi nulla a nessuno le altre.
E comunque torniamo lì. Senza esclusiva perdono Now tv, se non Sky stessa
 
In esclusiva. Non so quanto possano valere dei diritti non in esclusiva divisi tra 3/4 player come molti vorrebbero.
Per la piattaforma Internet e' piu' facile trovare qualcuno che offre 160M per 8 squadre in esclusiva senza la Roma, oppure 2 operatori che offrono 100-120M ciascuno (cioe' in totale 200-240M) per tutta la serie A non in esclusiva?
 
Per la piattaforma Internet e' piu' facile trovare qualcuno che offre 160M per 8 squadre in esclusiva senza la Roma, oppure 2 operatori che offrono 100-120M ciascuno (cioe' in totale 200-240M) per tutta la serie A non in esclusiva?
La risposta te la dà il bando precedente ;)

Non trovo le offerte dei vari operatori.
Ma queste sono le migliori offerte ricevute, per delle esclusive

"Circa 630 milioni complessivi sono stati messi sul tavolo da*Sky Italia*che ha presentato offerte per il pacchetto via satellite delle squadre più blasonate (per 261 milioni), lo stesso pacchetto ma in modalità internet/iptv/wireless(170 milioni), per i pacchetti multipiattaforma delle ulteriori 12 squadre (150 milioni) e per i diritti accessori (50 milioni). Gli altri 200 milioni sono arrivati da*Mediaset*per il pacchetto in digitale terrestre. A questo punto l'Assemblea di Lega*farà il punto sulle offerte tenendo presente che, in caso di mancata assegnazione, domani entro le 13 potrà aprire la busta di*MediaPro*che ha messo sul piatto fino a 990 milioni per tutta l'offerta calcio di*Serie A.
Scopri di più su https://www.digital-news.it/news/sport/44398/diritti-tv-serie-a-2018-2021-da-sky-e-mediaset-nuove-offerte-alla-lega#AodR6hjXmOl7lwka.99"
 
La risposta te la dà il bando precedente
Quindi dato che per Intenert nel bando precedente un'offerta di tutta la Serie A non in esclusiva per chiunque la volesse non c'era, devo presumere che sia piu' facile trovare 2 operatori che sarebbero disposti ad offrire 100-120M ciascuno, per esempio Sky e TIM...;)
 
Più facile.... al massimo direi "meno difficile" :)
Però ricorda sempre che già Sky non partecipa. Ne sono sicuro (non nel senso di fonte interna eh...). E magari comincia a far casino perché dice: "Che? Oltre a Premium pure Tim e Perform danno Juve-Inter? Sapete una cosa? 600 mln chiedeteli a qualcun'altro"
 
... Oltre a Premium pure Tim e Perform danno Juve-Inter? Sapete una cosa? 600 mln chiedeteli a qualcun'altro"
Sicuro che dirà così? Ne dubito fortemente.
L'esclusiva è importante ma lo è di più il calcio in generale. Perdere un milione di abbonati, relativa pubblicità e far passare alla concorrenza un bel numero di quel milione non credo sia conveniente per Sky...
 
Però ricorda sempre che già Sky non partecipa. Ne sono sicuro (non nel senso di fonte interna eh...).
Giusto, secondo me Sky per coerenza dovrebbe rifiutarsi di accettare ogni offerta che le faranno.

Ma all'ultimo minuto, di fronte al rischio di annullamento del bando intermediari e di creazione di un canale della Lega, ce la fara' a resistere?

Perche' un terzo bando operatori molto probabilmente non lo faranno mai...
 
Ma questo dove sta scritto?
Io l'ho letto solo sul Sole. Non nel bando né in nessuna legge

E’ uscito un articolo su Sole 24ore. Che sintetizzando diceva, che qualora nessu operatore accetta le offerte di Mediapro, quest’ultima sarebbe legittimata a fare un sua piattaforma con il patrocinio della Lega Serie A.

E’ stato anche detto dal menager di Infront, nell’intervista fatta dal sole 24ore.
 
Ripeto: legittimato da quelle legge e/o quale bando?

Mi chiedi troppo, ma non credo che il sole 24ore o il menager di Infront, si fossero sbilanciati senza conoscere regole legali.

Il menager di Infront, aggiungeva anche che a suo giudizio, questa era un ipotesi remota.
 
Se rileggete l'intervista di qualche giorno fa su Digital-news, il sub commissario laureato in legge ed esperto in materia giuridica (non uno qualunque) trova irrilevante la diffida di SKY. Alla base di questa affermazione credo che MediaPro o Lega Serie A sarebbe legittimato a creare i loro canali. Ovviamente dopo aver ricevuto offerte al ribasso da parte di SKY (tipo dai 650 milioni di euro promessi ai 500).

Da consumatore dico solo una cosa ai presidenti e a MediaPro che ogni tanto leggono questo forum (sì, qualche conferma l'ho avuta): fino a dicembre, causa vincolo, resto con SKY al di là della Serie A (tanto non sale il Palermo, rinuncerò alla prossima Serie A piena di provinciali con meno di 60mila abitanti). La questione potrebbe interessarmi dall'estate 2019 in poi, sperando di trovare qualche offerta compatibile col mio portafoglio. Le parti coinvolte facciano quello che vogliono, in bocca al lupo per le trattative già complicate. Vi saluto.
 
Se rileggete l'intervista di qualche giorno fa su Digital-news, il sub commissario laureato in legge ed esperto in materia giuridica trova irrilevante la diffida di SKY. Alla base di questa affermazione credo che MediaPro o Lega Serie A sarebbe legittimato a creare i loro canali. Ovviamente dopo aver ricevuto offerte al ribasso da parte di SKY (tipo dai 650 milioni di euro promessi ai 500).

Da consumatore dico solo una cosa ai presidenti e a MediaPro che ogni tanto leggono questo forum (sì, qualche conferma l'ho avuta): fino a dicembre, causa vincolo, resto con SKY al di là della Serie A (tanto non sale il Palermo, rinuncerò alla prossima Serie A piena di provinciali con meno di 60mila abitanti). La questione potrebbe interessarmi dall'estate 2019 in poi, sperando di trovare qualche offerta compatibile col mio portafoglio. Le parti coinvolte facciano quello che vogliono, in bocca al lupo per le trattative già complicate. Vi saluto.

Cattivone :D
 
Mi chiedi troppo, ma non credo che il sole 24ore o il menager di Infront, si fossero sbilanciati senza conoscere regole legali.

Il menager di Infront, aggiungeva anche che a suo giudizio, questa era un ipotesi remota.
E quindi chiede 6 miliardi di euro a partita, non trova acquirenti e fa il canale della Lega aggirando il bando?
Su... anche in Italia dovrà pur esserci un limite ai magheggi...
 
Indietro
Alto Basso