Discussione sui diritti tv Serie A (2018-2021)

Vallo a spiegare. Secondo alcuni utenti perché così loro possono abbonarsi a pochi soldi. Discorsi senza senso :D
 
Potrebbero fare una cosa del genere?
Satellite Full :300 milioni
Digitale terreste Full :300 milioni
Internet Full: 200 milioni
Interviste prioritarie, immagini spogliatoio, :50 milioni
4k: 100 milioni
Full= tutte le partite del campionato di serie A
 
Anche con MediaPro, sarà difficile sbrogliare la situazione. Serve l'intervento del governo.
 
Anche con MediaPro, sarà difficile sbrogliare la situazione. Serve l'intervento del governo.

certamente mediapro ha una missione impegnativa e difficile nei panni attuali, diverso il discorso se venisse consentito di gestire a livello di decisioni tecniche e di contenuti il prodotto di cui eventualmente dovesse avere la disponibilita'. Ma li'scatterebbero le diffide per sbordare dai confini del proprio ruolo. Matassa davvero complicata da sbrogliare ,e frutto di bandi organizzati in maniera forse non impeccabile sia per cio' che riguarda la suddivisione dei famosi pacchetti cosi' com'era stata interpretata nei relativi contenuti di visione (2 bandi non andati a buon fine a distanza di vari mesi l'uno dall'altro), sia nel ritagliare nei confini burocratici un ruolo di semplice venditore di diritti al soggetto intermediario che e' stato prescelto nel disporre del prodotto serie A, tarpando tutti quei moderni progetti evolutivi che lega,infront e mediapro avevano annunciato con comune entusiasmo e per ora destinati a rimanere in cassetto
 
Trovo grottesco che ci si debba trovare in questa situazione a causa di operatori che non vogliono investire soldi nel calcio italiano, oltretutto per ovviare a ciò, la lega aveva creato dei bandi palesemente volti a favorire premium, che in tutta risposta ha offerto meno del minimo... Io davvero non mi capacito di come nessuno lo metta in risalto e si punti il dito contro Sky, che avrebbe dovuto pagare 800 mln di euro, per avere quasi le stesse cose di premium.. assurdo...
 
Potrebbero fare una cosa del genere?
Satellite Full :300 milioni
Digitale terreste Full :300 milioni
Internet Full: 200 milioni
Interviste prioritarie, immagini spogliatoio, :50 milioni
4k: 100 milioni
Full= tutte le partite del campionato di serie A

Completamente fuori da ogni logica.
Se Sky mette 300 , Mediaset al massimo mette 200
Internet , chiunque sia , non supera i 100 , anzi manco gli 80...
Interviste , ecc..... 10 milioni
i 4K sono una tecnologia , per cui 5-10 milioni....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma l'incontro tecnico di giovedi 15 tra Mediapro e lega calcio è avvenuto? Se si, cosa si sono detti, si sa qualcosa?
 
nell' intervista l'ex presidente di Infront illustra come,valutando oggettivamente i dati concreti, quei 220 milioni in piu' rispetto ai bandi precedenti siano tanti. Poi pero' vedo che per il futuro lascia aperta quella che potrebbe essere ,esprimendo la sua opinione, una ipotetica collaborazione piu'marcata con la legacalcio da parte di mediapro,rispolverando l' idea del canale della lega o iniziative sui contenuti stessi; e quindi sempre stando ai dati oggettivi a me sembra che questo percorso non sia percorribile, bisognerebbe infatti passare per uno stop alla tipologia del ruolo attuale che mediapro ha assunto nell'aggiudicarsi questo specifico bando, che attualmente inquadra e comprende la sola veste di venditore dei diritti per il prossimo triennio e a quella veste bisogna riferirsi, con tutte le limitazioni produttive riferite al proprio raggio d'azione consentito. A questo punto mi chiedo, in tutti gli incontri intercorsi fra infront e mediapro perche' sono stati individuati vari tasselli di natura anche tecnica ed organizzativa del prodotto, quando il bando apposito non consentiva affatto di ragionare in quei termini ? (come Sky mise immediatamente in chiaro tramite la diffida al procedersi con l'aggiudicazione).
Il ruolo ritagliato a mediapro si riflette poi a domino ad altri elementi da tenere in considerazione. Se ci riferiamo ad esempio a mediaset, ecco che da un discorso che poteva risultare costruttivo secondo quelle che sono le proprie attuali misure di intervento sul mercato per assicurarsi determinati eventi (mediante fornitura oggettiva dei propri canali tv e delle strutture online) si trova a dover sborsare soggettivamente centinaia di milioni (qualora ovviamente voglia partecipare nel competere con gli altri operatori) nell'interesse del proprio cliente Premium sul dtt e quello di Premium Online che non deve essere giudicato secondario (e per quel territorio c'e' da fare ulteriore offerta)
 
Ultima modifica:
Completamente fuori da ogni logica.
Se Sky mette 300 , Mediaset al massimo mette 200
Internet , chiunque sia , non supera i 100 , anzi manco gli 80...
Interviste , ecc..... 10 milioni
i 4K sono una tecnologia , per cui 5-10 milioni....

Non è che sarebbero fuori logica...il problema è solo uno. I bandi/aste della Lega sono basati su tante stranezze....
1) Veramente si aspettavano che Premium, senza le partite della Roma, potesse offrire tanto?
2) Veramente credevano che Sky, solo per avere la ROMA e tutte le squadre collocate agli ultimi 7 posti in classifica, pagasse il triplo di Premium?
3) Perché continuare a dividere il campionato in Serie A+ e Serie A-?

Davvero secondo me sarebbe bastato rifare le offerte di vendita:
a) accesso ai feed live HD (di tutte le 380 partite)
b) accesso ai feed spogliatoio (di tutte le 380 partite)
c) accesso ai feed UHD (di tutte le 380 partite)
d) interviste ecc ecc (assegnabile solo ad uno) (di tutte le 380 partite)
senza differenziarle tra SAT/OTT/DTT e con le offerte combo per chi acquista tutto (con % di sconto).
 
Ma infatti quello che è completamente sbagliato nei bandi della Lega è questa assurda divisione per piattaforme, nata in un determinato periodo storico e con un motivo ben preciso, ma oggi completamente anacronistica.
Vendere per squadre significherebbe veramente ampliare il mercato non solo OTT, ma anche SAT e perché no (nei limiti imposti dal mezzo trasmissivo) anche DTT.
 
Indietro
Alto Basso