Discussioni su Rai 1

Una RAI di qualità con questo omaggio al cantante.
Quasi quasi intono l'inno "W la Rai.."
No dai non esageriamo. Comunque bravi.
 
Non riesco a capire perché bisogna tirarla per le lunghe.
In diverse interviste di entrambi, quando parlano di quando si sono conosciuti, hanno sempre detto di una amicizia stretta nata immediatamente e che si sono frequentati assiduamente fin da subito (anche perché le loro famiglie erano amiche).
Faccio una precisazione, visto che sono andata a memoria e ricordavo bene solo dell'amicizia tra le due famiglie e del fatto che i due si erano conosciuti nel 1948, dove comunque nacque subito una reciproca simpatia, a Pocol (sopra Cortina) dove si sono visti per diversi anni.
Ho ripescato una vecchia biografia (letta ormai una ventina di anni fa) dove c'è scritto che, in effetti, la loro amicizia e collaborazione si sviluppò soprattutto una decina di anni dopo, quando divennero veramente inseparabili.
Poi aggiungo un altro episodio descritto nella biografia, che non ricordavo assolutamente, ovvero il fatto che nel 1963 Faber conobbe e diventò amico con Andrea Grillo (fratello maggiore di Beppe). Lì vi è descritto anche il fatto di questo ragazzino (Beppe) che stava sempre in mezzo alle scatole e che diventò poi un grande amico di Fabrizio.
 
Pensavo che la fiction arrivasse fino al 1999, invece mi pare si siano fermati al matrimonio di de André con Dori Ghezzi

Meglio. Io a vedere la malattia e la morte non avrei retto. Già mi sono abbastanza commossa quando ci sono state le scene delle ore della liberazione dal sequestro, la morte del padre e la scena di Faber che svuota le bottiglie.
 
Meglio. Io a vedere la malattia e la morte non avrei retto. Già mi sono abbastanza commossa quando ci sono state le scene delle ore della liberazione dal sequestro, la morte del padre e la scena di Faber che svuota le bottiglie.

Io non ricordo il sequestro, perché nel 1979 avevo 7 anni, ma ricordo Dori Ghezzi nel 1980 con la canzone "Mama Dodori" e poi altre successive. La figlia di De André e Ghezzi ha inciso un disco una decina d'anni fa e giù di li. Di De André avevo il vinile di "Le nuvole", e sarebbe stato bello se magari nella fiction avessero mostrato anche lui che incideva quel disco, col grande successo di "Don Rafaé".
 
Allucinante e squallido l'annuncio della morte di Bibi Ballandi dato in diretta televisiva a Milly Carlucci a Unomattina. Spero nella rimozione immediata dei due conduttori e del regista che ha indugiato con la telecamera sulla sofferenza di Milly.
 
Allucinante e squallido l'annuncio della morte di Bibi Ballandi dato in diretta televisiva a Milly Carlucci a Unomattina. Spero nella rimozione immediata dei due conduttori.

nel 2018 ancora ste scorrettezze capitano, si poteva avvertire l'ospite oppure dirlo appena dopo, ma com esempre si preferisce la spettacolarizzazione del dolore perchè ora sui social e testate on line si parla solo di quello.

che tristezza :(
 
Allucinante e squallido l'annuncio della morte di Bibi Ballandi dato in diretta televisiva a Milly Carlucci a Unomattina. Spero nella rimozione immediata dei due conduttori e del regista che ha indugiato con la telecamera sulla sofferenza di Milly.
L'ho vista al TG1 (che non guardo mai, ma ahimè i miei sì) e veniva da sfasciare la televisione. Ma come si può?!
 
Visto che nel film non s'è fatto alcun accenno al giorno dei suoi funerali,questo è un estratto delle parole che uno dei più sensibili e acuminati giornalisti italiani, Gianni Mura,scrisse su Repubblica il giorno delle esequie a Genova:

«Adesso che solo la morte lo ha portato in collina, a Fabrizio non dispiacerebbe sapere che proprio di fronte alla chiesa di Carignano, al balcone dell'istituto E. Ravasco, Figlie del Sacro Cuore di Gesù e Maria, è appeso uno striscione bianco e sopra c'è scritto grazie Fabrizio, e lo gonfia la tramontana. Sotto, davanti alla chiesa barocca (le nuvole non ci sono, oggi) gli anarchici hanno scritto sull'asfalto che la putt ana (Bocca di rosa) alla stazione ce l'ha accompagnata il prete con la polizia. Memento. In cima alla scalinata c'è la bandiera rossa e nera dell'anarchia. La regge ferma una signora col cappotto bordeaux e la faccia di chi ha camminato la vita per dritto e non per traverso. (...) E forse a lui verrebbe da ridere: picchetto d'onore e un prete a dire le ultime parole, ma almeno un prete che sa cosa dire, e poi non esistono le ultime parole.
Una vecchia ragazza con le calze verdi (come Nancy) lega fiori finti a un palo della segnaletica e il biglietto dice: Bocca di rosa per sempre. Non capisco cosa vuol dire, ma sono qui per sperare, non per capire. Ci pensavo prima della cerimonia, che è stata asciutta e dolce, con tanti lucciconi quando è partita l'Ave Maria in sardo, e se partiva "Preghiera in gennaio" credo che molti sarebbero stati male sul serio. Ci pensavo ascoltando dei ragazzi che erano fuori a cantare, in un angolo, fin dalle nove con un paio di chitarre. Cantavano stonati, ma con tanto amore. (...)
Sicché, "Le Monde" ha scritto che Fabrizio era il Brassens italiano, e detto dai francesi è un gran complimento. Ma io penso che Brassens, gigantesco, monolitico, una cosa come "Creuza de mà" non l'avrebbe mai fatta, non ci avrebbe mai pensato. Non perché gli mancasse un Mauro Pagani ma perché era l'esempio dell' artista isolato e lieto di esserlo. Mentre Fabrizio, che passava per un musone appartato, gli altri li ha cercati e ci ha lavorato: De Gregori, Pfm, Bubola, Fossati. (...)
Pure, le ultime parole non esistono. Come Fabrizio non sarebbe stato Fabrizio se non avesse ascoltato Brassens, e un po' di Brel e di Ferré, così uno di questi ragazzi che si sentono più soli un giorno troverà le parole giuste e i giusti accordi per la libertà e l' amore. A questo servono, brutto verbo, i poeti».
 
Ascolti di Don Matteo
Primo episodio: 7.171.000 telespettatori - 26.43% share
Secondo episodio: 6.251.000 telespettatori - 28.11% share
 
Ascolti di Sanremo Young
Access Time dalle 20.43 alle 21.21: 4.480.000 telespettatori (17,1%)
Prime Time dalle 21.25 alle 23.56: 4.513.000 telespettatori (20,4%)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso