Discussioni su Rai 1

Beh, insomma, l'uno è stato testimone di nozze dell'altro e viceversa. Non proprio irrilevante...
Davvero? :eusa_doh:
Chiedo scusa...tipico lapsus...devo dire che (in modo però assolutamente pulito e limpido, senza cattiveria e men che meno politica, trent'anni fa poi manco se la sognava la politica) Grillo mi è sempre stato sui cosiddetti, troppo sguaiato e sempre incaxato con il mondo, e quando avrò sentito la cosa avrò fatto finta di non sentire per non sporcare il mio "santino" di de Andrè...come ero fanatico...mi ricordo che con la mia ragazza eravamo andati a cena da una sua amica che abitava in un palazzo dove parlando era uscito fuori che in precedenza avevano abitato Puny e Cristiano e le avevo fatto un terzo grado, se li aveva conosciuti ecc ecc... :lol:
 
Infatti, riguardo a Grillo, dopo la morte di de André, Beppe Grillo stesso si occupò delle pratiche della cremazione del corpo del cantautore.
 
si vero. e' il cattivo del film ''lo chiamavano jeeg robot''.

Gianluca Gobbi, l'attore che fa Villaggio, non mi sembra fosse in quel film. Lo era Luca Marinelli, che appunto interpretava l'antagonista.
Non è che hai fatto un po' di confusione (visto che l'utente da te quotato parlava dell'attore che fa Villaggio)?
 
Gianluca Gobbi, l'attore che fa Villaggio, non mi sembra fosse in quel film. Lo era Luca Marinelli, che appunto interpretava l'antagonista.
Non è che hai fatto un po' di confusione (visto che l'utente da te quotato parlava dell'attore che fa Villaggio)?

ah si si, io intendo l' attore che interpreta De andre'.
non ho visto la fiction, solo i promo. E dai promo mi sono meravigliato della somiglianza.
ora sarei curioso di vedere l' attore che interpreta Villaggio.
 
Grande Beppe Grillo 😊😊😊😊.. tra l'altro protagonista dell'edizione storica di Fantastico (la sesta ) che è rappresentata nel mio avatar (Baudo - Cuccarini - Gorg). Tornando in topic, può darsi che Grillo e de André si siano conosciuti magari negli anni '80, dopotutto erano uomini di spettacolo. Tra l'altro io fino a pochi anni fa non sapevo minimamente che villaggio e de André erano stati amici sin dall'infanzia.
 
Io ho sempre ascoltato poco de André, anche perché ascolto più rock anglo - americano, anche country - folk - blues. Le canzoni che stanno in sottofondo nella fiction sono gradevoli e mi fanno definire l'artista come una sorta di Leonard Cohen italiano, con dei tratti simili anche a Bob Dylan.
 
Il taglio finale a Bocca di Rosa per la pubblicità è stato ignobile. Rai Uno è riuscito a fare in****are tutti con sto taglio vergognoso, complimenti!
 
Principe Libero mi è piaciuto molto, soprattutto nella seconda parte, ma la rai poteva evitare 'sta gran @#@# di tagliare i titoli di coda con Bocca di Rosa! :mad:
 
Io ho sempre ascoltato poco de André, anche perché ascolto più rock anglo - americano, anche country - folk - blues. Le canzoni che stanno in sottofondo nella fiction sono gradevoli e mi fanno definire l'artista come una sorta di Leonard Cohen italiano, con dei tratti simili anche a Bob Dylan.
Di entrambi, guarda un po', ha fatto versioni italiane ;)
 
Grande Beppe Grillo 😊😊😊😊.. tra l'altro protagonista dell'edizione storica di Fantastico (la sesta ) che è rappresentata nel mio avatar (Baudo - Cuccarini - Gorg). Tornando in topic, può darsi che Grillo e de André si siano conosciuti magari negli anni '80, dopotutto erano uomini di spettacolo. Tra l'altro io fino a pochi anni fa non sapevo minimamente che villaggio e de André erano stati amici sin dall'infanzia.
Amici d'infanzia non credo proprio, visto che Villaggio era 7/8 anni più vecchio.
 
Principe Libero mi è piaciuto molto, soprattutto nella seconda parte, ma la rai poteva evitare 'sta gran @#@# di tagliare i titoli di coda con Bocca di Rosa! :mad:
Sì è vero, quel concerto l'abbiamo visto mille volte, ma non si fa, già la pregustavo...
P.S: Grillo non c'era...però giuro che non l'ho fatta io la sceneggiatura... :D:D:D
 
Amici d'infanzia non credo proprio, visto che Villaggio era 7/8 anni più vecchio.
Nell'infanzia di De Andrè sì, visto che si conobbero nel 1948 (da quel che ho sempre letto).

Sì è vero, quel concerto l'abbiamo visto mille volte, ma non si fa, già la pregustavo...
P.S: Grillo non c'era...però giuro che non l'ho fatta io la sceneggiatura... :D:D:D

Non aveva senso metterlo solo al matrimonio di Faber e Dori! :D
 
Non ho visto la fiction di De Andrè (causa Champions League), merita dunque? Vedo che ne state parlano in tanti
 
Conoscere non vuol dire essere amici.

Non riesco a capire perché bisogna tirarla per le lunghe.
In diverse interviste di entrambi, quando parlano di quando si sono conosciuti, hanno sempre detto di una amicizia stretta nata immediatamente e che si sono frequentati assiduamente fin da subito (anche perché le loro famiglie erano amiche).
 
Ascolti de "Il Principe Libero"

Seconda parte: 6.207.000 spettatori, share 25,49%. (fonte: Tv Sorrisi e Canzoni)
 
Indietro
Alto Basso