Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Tra l'altro io le alternative che soddifano appieno i miei gusti già le ho a costo zero o quasi per vedere ciò che piace a me non quello che obbliga Sky....scandaloso e fuori mercato partire con Base +Hd a 28€/mese a cui aggiungere i pack che realmente interessano....ma per favore ....
 
Ma infatti ! Io pago 30 euro una combinazione a listino di 54 €, con scadenza sconti e scadenza naturale contratto al 31 maggio. Secondo te , per un mese di anticipo della rescissione ( che FAREI SUBITO se mi dessero l'opportunità ) vado a rischiare una penale di 240 € oppure vado al contenzioso per chiudere 1-2 mesi prima ? Inviata disdetta a scadenza per il 31 maggio con chiusura tranquilla senza penali e con buona pace di SKY.

Beh te hai fatto bene ad andare a scadenza
 
Ma infatti ! Io pago 30 euro una combinazione a listino di 54 €, con scadenza sconti e scadenza naturale contratto al 31 maggio. Secondo te , per un mese di anticipo della rescissione ( che FAREI SUBITO se mi dessero l'opportunità ) vado a rischiare una penale di 240 € oppure vado al contenzioso per chiudere 1-2 mesi prima ? Inviata disdetta a scadenza per il 31 maggio con chiusura tranquilla senza penali e con buona pace di SKY.

Pienamente d'accordo...
 
io li ho gia salutati ad ottobre 2017,pero non vedo giusto che non venga applicata la disdetta x modifiche contrattuali,gli operatori telefonici l'anno fatto non vedo perché sky sia diverso
 
Infatti è quello che ho scritto....e non da ora ma da luglio dell'anno scorso quando abbiamo saputo del cambio fatturazione...e continuo a ripetere (sempre a parer mio) che a chi non stava bene doveva mollare ad ottobre quando si poteva rescindere senza penali...ora il diritto sacrosanto di rescindere viene negato (per ora)...ma è solo una battaglia di principio visto che gli aumenti sono stati applicati ad ottobre...alla fine il motivo per cui si dovrebbe rescindere è il ritorno alla fatturazione mensile...ossia ciò che abbiamo sempre reclamato...

premesso che una battaglia di principio non è poco... in ogni caso no, non è solo principio ma interesse personale... ho fatto due conti e se come credo sky prima o poi dovrà informarci del diritto di recesso avremo 30 giorni per esercitarlo... arrivo quasi alla fine del campionato e quindi posso contrattare una reconnection (o retention) più economica... cioè potrei non pagare il calcio per l'estate. Alla fine non vedo distinzioni con il recesso che ho fatto quando siamo passati a 28 giorni: allora la mia fattura era stata rimodulata sui 28 giorni quindi in realtà non pagavo di più neanche allora. ma il punto è che il recesso deve essere dato se il contratto viene modificato. "Quanto si paga" è solo un aspetto del contratto. Io se posso e se mi conviene recedo. Se qualcuno non crede conveniente per lui recedere, benissimo. Ma io ritengo di poterci guadagnare e quindi voglio recedere. Sky la pensa come me, e quindi col caxxo che me lo vuole permettere.
 
Anche io ho uno sconto per il calcio fino a novembre 2019, ma visto che la situazione dei diritti di Serie A è ancora in alto mare, sono in attesa di capire quando Sky concederà il recesso per modifiche unilaterali. A quel punto sarei tentato di andarmene e non possono richiedere gli sconti fruiti. Lo feci gia con la Tim lo scorso anno quando passarono alla fatturazione a 4 settimane: avrei dovuto pagare, tra sconti e penale circa 300€. Non mi hanno addebitato nulla, quindi state tranquilli che il recesso deve essere senza penali e senza sconti da rimborsare.
 
premesso che una battaglia di principio non è poco... in ogni caso no, non è solo principio ma interesse personale... ho fatto due conti e se come credo sky prima o poi dovrà informarci del diritto di recesso avremo 30 giorni per esercitarlo... arrivo quasi alla fine del campionato e quindi posso contrattare una reconnection (o retention) più economica... cioè potrei non pagare il calcio per l'estate. Alla fine non vedo distinzioni con il recesso che ho fatto quando siamo passati a 28 giorni: allora la mia fattura era stata rimodulata sui 28 giorni quindi in realtà non pagavo di più neanche allora. ma il punto è che il recesso deve essere dato se il contratto viene modificato. "Quanto si paga" è solo un aspetto del contratto. Io se posso e se mi conviene recedo. Se qualcuno non crede conveniente per lui recedere, benissimo. Ma io ritengo di poterci guadagnare e quindi voglio recedere. Sky la pensa come me, e quindi col caxxo che me lo vuole permettere.

Sono perfettamente d'accordo...il principio è sicuramente importante ma apprezzo tantissimo la tua sincerità nel dire che ovviamente la convenienza lo è di più...cmq fai bene a cercare di guadagnare esercitando la rescissione se sky lo permetterà...(cosa che naturalmente auguro a tutti gli interessati) personalmente ho scritto ieri quanto pago...e credo che sia impossibile ottenere di meglio...
 
Ho visto che la comunicazione del ritorno alla fatturazione mensile mi è arrivata nella fattura di gennaio. Appena scaricata la fattura di febbraio, tutto regolare.
Del resto non mi aspettavo nulla di diverso...
 
Anche io ho uno sconto per il calcio fino a novembre 2019, ma visto che la situazione dei diritti di Serie A è ancora in alto mare, sono in attesa di capire quando Sky concederà il recesso per modifiche unilaterali. A quel punto sarei tentato di andarmene e non possono richiedere gli sconti fruiti. Lo feci gia con la Tim lo scorso anno quando passarono alla fatturazione a 4 settimane: avrei dovuto pagare, tra sconti e penale circa 300€. Non mi hanno addebitato nulla, quindi state tranquilli che il recesso deve essere senza penali e senza sconti da rimborsare.

E'un bel vincolo e senza la certezza di cosa trasmetteranno della serie A !!! Personalmente mai accettati vincoli superiori ai 12 mesi proprio per l'obbligo di stare a lungo con loro, condizione che ovviamente non ti permette di uscire se non con penali abbastanza rilevanti. Ti auguro di uscirne fuori con il recesso per modifiche unilaterali del contratto, ma ho dubbi che Sky si possa piegare, penso preferisca piuttosto qualche sanzione
Uscirei anch'io anzitempo,( l'ho scritto nei post precedenti) anche se per me la scadenza naturale è vicina ed ho giù inoltrato disdetta a scadenza (31 maggio)
 
Vi aggiorno sulla mia disdetta per modifica delle condizioni contrattuali

- Area clienti mi dà come disdetta accettata e scadenza abbonamento al 31/03/2018
- Per una operatrice in chat la mia richiesta di disdetta è stata ritenuta come non pertinente e quindi stralciata
- Per un'altra operatrice è in gestione con penali di 300 e rotti euro...

vi terrò aggiornati...intanto invio modulo D nuovamente ad AGCOM
 
Anche io ho uno sconto per il calcio fino a novembre 2019
Se dovessero annunciare che la Serie A non sarà più SKY puoi rimuovere il pack Calcio per il mese successivo all'annuncio pagando 11 euro circa e poi due mesi dopo dai la disdetta completa dell'abbonamento tramite il decreto Bersani pagando sempre 11 euro circa. L'importante è, oltre il pack Calcio, non avere altri sconti. Se hai gli sconti su SKY TV anziché su Calcio sei fregato.

Non c'è nessuna certezza di uscirne "puliti" da SKY, sia chiaro.
 
Se dovessero annunciare che la Serie A non sarà più SKY puoi rimuovere il pack Calcio per il mese successivo all'annuncio pagando 11 euro circa e poi due mesi dopo dai la disdetta completa dell'abbonamento tramite il decreto Bersani pagando sempre 11 euro circa. L'importante è, oltre il pack Calcio, non avere altri sconti. Se hai gli sconti su SKY TV anziché su Calcio sei fregato.

Ho sconti anche su SKY TV!
Per ora mando nuova segnalazione ad AGCOM con MODELLO D che la mia disdetta per modifiche delle condizioni contrattuali è stata recepita
con penali ed altri costi.

Poi nel corso di mese di Marzo vediamo come evolve la situazione....
 
Io mi sono fatto richiamare poco fa ed ho litigato con un loro operatore,non ne vogliono sapere di concedere il recesso,e' uno schifo
 
Io mi sono fatto richiamare poco fa ed ho litigato con un loro operatore,non ne vogliono sapere di concedere il recesso,e' uno schifo
Inutile litigare, gli operatori eseguono gli ordini dell'azienda. La questione deve passare all'AGcom, significa che SKY pagherà una multa di 5 milioni di euro (la sanzione massima) una miseria in confronto al fatturato di quasi 3 miliardi di euro annui.
 
Io mi sono fatto richiamare poco fa ed ho litigato con un loro operatore,non ne vogliono sapere di concedere il recesso,e' uno schifo

L’atteggiamento di Sky è molto chiaro. Hanno avuto tutto il tempo, sia per adeguarsi facendo una comunicazione in fattura, sia aggiornando lo Sky informa sul web. A questo punto l’AGCOM non avrà scelta che multare Sky, cosa che a quanto pare Sky ha messo in conto. Da vedere ora, come si muoveranno le associazioni dei consumatori e i passi successi sempre di AGCOM dopo la multa. Secondo una stima sui tempi non meno di due mesi dalla data della diffida si avranno novità. Per i rimborsi forse nel 2019.
 
Io mi sono fatto richiamare poco fa ed ho litigato con un loro operatore,non ne vogliono sapere di concedere il recesso,e' uno schifo

Con gli operatori non ne cavi fuori un ragno dal buco!
L'unica è continuare a segnalare ad AGCOM ed essere pronto alla battaglia in caso!
Io se continuerò la mia personale battaglia, dovrò mettere in conto di andare di CORECOM e poi AGCOM...
 
Inutile litigare, gli operatori eseguono gli ordini dell'azienda. La questione deve passare all'AGcom, significa che SKY pagherà una multa di 5 milioni di euro (la sanzione massima) una miseria in confronto al fatturato di quasi 3 miliardi di euro annui.

Sarà però interessante capire cosa succederà se qualcuno si vorrà "ribellare" e andare di CORECOM ed AGCOM!
Io sono abbastanza convinto...visto la diffida / delibera AGCOM...di essere dalla parte della ragione...
 
L’atteggiamento di Sky è molto chiaro. Hanno avuto tutto il tempo, sia per adeguarsi facendo una comunicazione in fattura, sia aggiornando lo Sky informa sul web. A questo punto l’AGCOM non avrà scelta che multare Sky, cosa che a quanto pare Sky ha messo in conto. Da vedere ora, come si muoveranno le associazioni dei consumatori e i passi successi sempre di AGCOM dopo la multa. Secondo una stima sui tempi non meno di due mesi dalla data della diffida si avranno novità. Per i rimborsi forse nel 2019.

...io vorrei che molti continuassero a segnalare ad AGCOM...solo segnalare...per vedere se accade qualcosa...
 
L’atteggiamento di Sky è molto chiaro. Hanno avuto tutto il tempo, sia per adeguarsi facendo una comunicazione in fattura, sia aggiornando lo Sky informa sul web. A questo punto l’AGCOM non avrà scelta che multare Sky, cosa che a quanto pare Sky ha messo in conto. Da vedere ora, come si muoveranno le associazioni dei consumatori e i passi successi sempre di AGCOM dopo la multa. Secondo una stima sui tempi non meno di due mesi dalla data della diffida si avranno novità. Per i rimborsi forse nel 2019.

L'AGCOM dovrebbe portare all'attenzione del nuovo governo la possibilita' di cambiare la legge, in modo da poter aumentare in maniera significativa le multe da comminare a questa azienda..parlo di multe da 100 milioni in su,anche perche' stanno creando un precedente pericoloso..in futuro anche altri operatori si sentiranno legittimati a fregare gli abbonati,se rischiano poco o niente
 
Ultima modifica:
...io vorrei che molti continuassero a segnalare ad AGCOM...solo segnalare...per vedere se accade qualcosa...

Nella diffida che hai postato, viene dato a SKY tempo due mesi, per impugnare la diffida. E secondo me SKY se li prenderà tutti. AGCOM in questi due mesi non può fare più nulla, a meno di nuove irregolarità.
 
Indietro
Alto Basso