In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

Fate attenzione a fare affidamento a Wikipedia in italiano perché sulle risoluzioni ha a volte tabelle completamente sbagliate. Ad esempio nella voce 4K è tutto sbagliato, mentre nella versione inglese è ok. L'avevo anche segnalato nella discussione della voce, perché non vorrei fare casino con le tabelle, ma penso non sia cambiato nulla.
 
Ora sono di nuovo confuso: la 3840*2160 (4K televisiva come scritto da Boothby), in quella tabella, la chiama "super HD" (ma visto che differisce nemmeno 300 pixel è molto più vicina al 4K che all'HD!); termine che credevo fosse invenzione commerciale di Sky per indicare alcuni suoi canali in Full HD ma semplicemente con meno compressione (H.264) rispetto agli altri HD della sua piattaforma e che certamente non usano quella definizione doppia rispetto al Full HD...

E a 'sto punto... Rai 4K con che risoluzione trasmette?

Non ho capito dove hai letto Super HD, per quel formato viene chiamato correttamente "2160p (Ultra HD)". Se non erro Rai 4K viene trasmesso con quella risoluzione.. Anche Horbird 4k usa la risoluzione 3840*2160.

4K televisivo = Ultra HD o UHD-1
8K televisivo = Super Hi-Vision o UHD-2

Poi su Wikipedia si trova tutto e il contrario di tutto.

Appunto in quella tabella, il 4K lo indica come Ultra HD :D

Fate attenzione a fare affidamento a Wikipedia in italiano perché sulle risoluzioni ha a volte tabelle completamente sbagliate. Ad esempio nella voce 4K è tutto sbagliato, mentre nella versione inglese è ok. L'avevo anche segnalato nella discussione della voce, perché non vorrei fare casino con le tabelle, ma penso non sia cambiato nulla.

Non noto errori nella tabella che ho linkato... ma wikipedia è un enciclopedia aperta a tutti, quindi se noti errori, volendo li puoi correggere... ;)
 
Non noto errori nella tabella che ho linkato... ma wikipedia è un enciclopedia aperta a tutti, quindi se noti errori, volendo li puoi correggere... ;)

No intendevo nello specifico la voce "4K". Lì c'è una tabella confusa o quantomeno non aggiornata (la fonte è un articolo del 1994). Non c'è nemmeno lo standard televisivo...
Non l'ho toccata perché non vorrei distruggere la tabella xD mi limito al testo
 
Non ho capito dove hai letto Super HD, per quel formato viene chiamato correttamente "2160p (Ultra HD)". Se non erro Rai 4K viene trasmesso con quella risoluzione.. Anche Horbird 4k usa la risoluzione 3840*2160.
Nella tabella o meglio nella rappresentazione grafica delle risoluzioni, in fondo alla pagina che hai linkato ;)
Metto il link diretto all'immagine SVG:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Risoluzioni_dello_schermo.svg

L'area azzurra, relativa alla 3840*2160, riporta:

3840×2160 - 2160 (Super HD)

(non si capisce poi perché per alcune risoluzioni viene ripetuta quella verticale, come in questo caso (2160), e per altre no; poi la 4K cinematografica la chiama solo 4K senza ripetere la verticale, mentre la 8K la chiama anche Ultra HD e di nuovo ripete la verticale).

@matteocontrini

Ho trovato questa pagina, specifica sul 4K, in italiano e mi sembra concisa ma fatta bene e può togliere eventuali dubbi:

https://it.wikipedia.org/wiki/4K

E' vero che di solito in materia di tv/codec ecc sono molto meglio le versioni in inglese di Wikipedia, in italiano spesso contengono strafalcioni oppure non spiegano bene l'argomento e sono un po' "pasticciate". Quando ci sono cose che conosco con certezza, correggo eventuali errori.

PS: Rai 4K avrebbe allora dovuto chiamarsi Rai UHD-1
 
Ultima modifica:
Si sa già il giorno in cui verrà trasmesso il film? O almeno sapere se febbraio o marzo?
 
Nella tabella o meglio nella rappresentazione grafica delle risoluzioni, in fondo alla pagina che hai linkato ;)
Metto il link diretto all'immagine SVG:

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8a/Risoluzioni_dello_schermo.svg

L'area azzurra, relativa alla 3840*2160, riporta:

3840×2160 - 2160 (Super HD)

(non si capisce poi perché per alcune risoluzioni viene ripetuta quella verticale, come in questo caso (2160), e per altre no; poi la 4K cinematografica la chiama solo 4K senza ripetere la verticale, mentre la 8K la chiama anche Ultra HD e di nuovo ripete la verticale).

Si effettivamente nell'immagine c'è un errore.... Comunque io mi riferivo all'ultima tabella in fondo alla pagina, dove mi sembra che riporta tutto correttamente.

Edit: ho corretto io l'immagine. Controllate se ci sono ulteriori errori...
 
Ultima modifica:
Edit: ho corretto io l'immagine. Controllate se ci sono ulteriori errori...

La scritta Super HD c'è ancora ;)


Riguardo la tabella a cui ti riferivi sembra corretta, però è corretto anche che la PAL la riporti come 768*576?, idealmente è così ma in realtà è 720*576 (o 704*576) +PAR (il PAR però non fa parte della risoluzione); poi mi pare manchino le NTSC da VCD (es la 352*240 e anche la corrispettiva PAL)... mi sembra quindi incompleta.
 
Ultima modifica:
768*576 forse solo in "analogico" anche se appunto non tutte le linee erano visibili / usate per la TV...
 
768*576 forse solo in "analogico" anche se appunto non tutte le linee erano visibili / usate per la TV...
No, in analogico vengono utilizzate 702 linee delle 720 digitali.

La risoluzione 768x576 non è standard ma può venir utilizzata per poter lavorare con video 4:3 utilizzando pixel quadrati, però se poi si vuole esportare il video in standard PAL 720x576 l'immagine attiva va schiacciata a 702 pixel orizzontali.

Comunque è abbastanza complicato e credo centri poco con Rai 4K.
 
Scusate se vado OT, domanda forse banale, il decoder tivusat Humax 2016, che non e' 4k, funzionera su un nuovo televisore abilitato 4k?
 
Grazie Ale, ma a parte i 4k.. gli altri canali gli vedro comunque?
Se il tv è 4K è ha il sintonizzatore sat, inserendo il cavo sat nella tv e la cam+tessera nel tv, vedi i canali via sat SD-HD-4K.
Se il tv è 4K ma non ha il tuner sat, collegando il decoder come l'Humax che hai detto, vedi i canali SD-HD.
 
Se il tv è 4K è ha il sintonizzatore sat, inserendo il cavo sat nella tv e la cam+tessera nel tv, vedi i canali via sat SD-HD-4K.
Se il tv è 4K ma non ha il tuner sat, collegando il decoder come l'Humax che hai detto, vedi i canali SD-HD.

Ha il tuner SAT, ma io cmq devo continuare ad utilizzare il decoder Humax, perche credo che il televisore in questione, non ha la predisposizione per la cam
 
Ultima modifica:
La cam dovrebbero averla tutti i tv, basta che abbia il tuner sat DVB-S2, che sia un tv 4K e che sia predisposto per le cam CI e CI+.
Al limite posta il modello e i più ferrati ti diranno se è compatibile con Tivùsat e anche con Rai 4K.
 
La cam dovrebbero averla tutti i tv, basta che abbia il tuner sat DVB-S2, che sia un tv 4K e che sia predisposto per le cam CI e CI+.
Al limite posta il modello e i più ferrati ti diranno se è compatibile con Tivùsat e anche con Rai 4K.

Grazie mille Papu e Ale per il vostro cortese aiuto, questo e' il modello del televisore, Samsung UE43MU6172 (credo non in vendita in Italia).
 
Indietro
Alto Basso