Comunque con 'sta faccenda di MediaPro di mezzo, la situazione si è ingarbugliata. Il 25 Marzo ne sapremo qualcosa di più, con il parere dell'antitrust in merito. Il problema è che tale parere potrà anche essere impugnato al TAR dalla parte "scontenta" (Sky o Mediaset se il parere ratificasse l'operato di MediaPro, viceversa da MediaPro se l'antitrust stabilisse l'illegittimità dell'assegnazione), quindi i tempi potrebbero anche essere abbastanza lunghi (con il rischio -si spera di no- che per l'inizio del campionato la faccenda non sia ancora definita).
A mio parere, comunque, MediaPro, non potendo essere un vero e proprio operatore della comunicazione (pena la violazione del bando e della Legge Melandri), dovrebbe "necessariamente" comportarsi da "intermediario", quindi "costretta" a rivendere tout court i propri pacchetti.
Inoltre, sempre la suddetta Legge Melandri, vieterebbe di acquisire in ESCLUSIVA tutti i pacchetti relativi alle dirette, quindi anche sotto tale profilo MediaPro, assumendosi l'obbligo di "spacchettare" a TUTTI (non soltanto Sky e Mediaset, quindi, ma anche TIM, Vodafone, Amazon ecc.), non avrebbe più l'esclusiva ma, anzi, sarebbero varie piattaforme a permettere la visione della serie A.
E qua viene il bello: se davvero sarà così (ce lo auspichiamo), ALMENO il pacchetto della Serie A dovrà essere venduto agli abbonati a prezzi concorrenziali, vista la possibilità di scelta.
Tornando al ProvaSky e finito il periodo di prova: se proprio si volesse stipulare il contratto di abbonamento, forse converebbe a questo punto attivarsi il pacchetto SPORT (e tentare di aggiungere quante più opzioni possibili, tipo HD, Sky Go e via dicendo, -oltre ad altri pacchetti-) e successivamente aggiungere il pacchetto CALCIO (magari approfittando della convenzione con Assocral), forse in tal modo si potrebbe risparmiare il più possibile (e converebbe a tutti, anche a Sky che fidelizzerebbe il cliente).