Migliorie su Actua 300: contrappeso e nuovo cablaggio elettrico

Digitalbi

Bannato
BANNATO
Registrato
10 Maggio 2002
Messaggi
2.879


____Era un bel po', che avevo in mente di fornire di contrappeso il mio Actua 300.
E' risultato molto utile sia per la risalita dai Sat estremi Est-Ovest, sia per il rallentamento sulla dannosa caduta del disco....
...con relativi sbattimenti deleteri sui finecorsa.... dopo interruzione e riavvio della corrente elettrica.
E' stato impiegato tubolare quadro ad "astuccio", per permettere una regolazione precisa e bilanciata.
La regolazione viene fatta sul posto, naturalmente "escludendo" il motore....
per permettere la rotazione a manina.... ed appunto, valutarne il risultato.

Regolando il contrappeso + distante, il disco tentera' di risalire verso il Sat centrale.... quasi in automatico...
___ pero', non bisogna esagerare.... in quanto il motore sforzera' per portare il disco agli estremi.
Bisogna trovare la giusta "via di mezzo", per una perfetta taratura.

La seconda modifica, che ho eseguito, riguarda l'alimentazione elettrica....
Avevo gia' scritto di questa modifica in un altro thread, e questa volta ho deciso di metterla in atto.
Sul mio Actua mod.300, sto usando il modem interno con la sola alimentazione per il motore....
per l'Lnb e' stato steso un cavo tripla schermatura a parte, ovviamente "escluso" dal modem.
Ho eseguito la nuova alimentazione, sostituendo il cavo sat.... a favore di 2 cavi unipolari lunghi 25 mt. con sezione del rame da 1,5 mm.



Il cavo rosso e' stato infilato direttamente nel polo centrale..... mentre il cavo nero e' stato fissato tramite capicorda a crimpare con foro diametro 10 mm.
Sono rimasto sorpreso dal rendimento..... e credo che anche la velocita', ne abbia giovato.
Ho cronometrato circa 14.40 secondi____:5eek: , per eseguire lo spostamento dal Sat 76.5° Est al Sat 30.0° Ovest.....
Qua il contrappeso, in abbinamento alla nuova alimentazione.... hanno fatto la differenza....
Per chi usa Actua con distanza maggiore dei miei 25 mt., posso consigliare tranquillamente anche cavi da 2,5 mm. di sezione,
la sete di corrente ed ampere su queste distanze,..... non basta mai... ;)

 
Con un consumo così elevato di corrente, un normale cavo coassiale diventa molto penalizzante, vista la resistenza che offre al passaggio di corrente...

Già che c'eri, sarebbe stato meglio saldare quei cavetti direttamente alla mainboard... offre mena resistenza al passaggio della corrente ed è molto più insensibile alle ossidazioni.
 
Con un consumo così elevato di corrente, un normale cavo coassiale diventa molto penalizzante, vista la resistenza che offre al passaggio di corrente...

Già che c'eri, sarebbe stato meglio saldare quei cavetti direttamente alla mainboard... offre mena resistenza al passaggio della corrente ed è molto più insensibile alle ossidazioni.

____Quell'idea, me l'ero gia' posta.....
Ma diventava un lavoraccio.... e magari rischiavo di far danni alla scheda, gia' anche cosi'...mi bastava ... sempre meglio di prima_____:icon_sunny:
 
Una domanda: non è meglio usare una molla di richiamo piuttosto di un contrappeso? la molla lavora solo agli estremi richiamando la parabola mentreval centro non ha nessuna resistenza
 
Complimenti Digitalbi :thumbsup:
Una curiosita'... quanto pesa quel contrappeso
 
Una domanda: non è meglio usare una molla di richiamo piuttosto di un contrappeso? la molla lavora solo agli estremi richiamando la parabola mentreval centro non ha nessuna resistenza

____Cerca in giro nel mondo, quanti impianti troverai con la molla.... e quanti con il contrappeso....
Con la molla, non "bilancerai" mai il carico in rotazione.....
...la molla, si', aiutera' la risalita del disco agli estremi.... ma devo anche far sforzare il motore per farla comprimere...
Per chi usa il motore a vite, sai che usura della boccolina in plastica filettata....
Tra l'altro, devo impazzire, a trovare anche una molla con il carico "giusto", e sperando che nell'arco del tempo, che questo venga mantenuto...
Il mio contrappeso l'ho regolato "neutro"...... quindi in qualsiasi posizione si trovi,....
lo sforzo e' quasi sempre uguale.....
 
Complimenti Digitalbi :thumbsup:
Una curiosita'... quanto pesa quel contrappeso

____Quel rettangolo in ferro saldato sul finale, so che pesa circa 11 Kg.
Non so dirti il peso dei tubolari ad astuccio...
Calcola comunque, che non servono enormi pesi.... perché qua si gioca sul principio di leva....
E' venuta la necessita' d'installare il contrappeso, dal momento che avevo installato il 4-feed rotante...
Non pesano chissache' questi Lnb.... ma sono molto a sbalzo.... come si vede in foto.... distanza focale... 690 mm.
Notavo che la parabola agli estremi, arrancava..... e da qui ho preso la decisione di costruirmelo.
Giusto a titolo indicativo, il disco pesa 20 Kg., + 7 Kg. di attacchi..... + il peso a sbalzo del 4-feed rotante.
La rotazione, e' eseguita su due cuscinetti conici contrapposti, registrati da ghiera filettata.
Non credo che esista al mondo, un polar-mount + compatto del mio...
... la bombatura posteriore del disco, si trova a circa 4 cm. ....dal centro di rotazione...
Andate a vedere, un'Actua originale, in assetto Prime-Focus..... notate differenze ? ______ :icon_rolleyes:
 
14,40 secondi per girare mai visto , non é troppo veloce.... mah ,non che si scassi col tempo , io lo confronto con il mio Egis eh

Certo che quell´aggeggio rotante ti fa una bella ombra sulla primefocus , a proposito con cosa lo comandi .... comunque complimenti sei un Maestro :)
 
Ultima modifica:
_____quella e' la velocita' "nativa" di Actua.... poi sta al proprietario... a fargli mantenere
queste velocita', anche con carichi maggiori di peso o grandi diametri del disco.
Me lo sono modificato cosi', sfruttando il tutto al meglio delle mie possibilita'....

Per quanto, si possa pensare dell'ombra creata dai 4 feed..... e' un paradosso, ma io non posiziono mai
nel fuoco esatto del satellite, ma sempre qualcosina fuori-fuoco.
Poi avendo a disposizione ben 3 variabili di regolazione.... vedi azimuth Actua - rotazione feed - e skew Lnb,
si riesce a far ricavare segnale, che magari nell'impianto originale con le 3 aste in alluminio, non riuscivo a beccare.
Il feed-rotante, per adesso e' mosso con un posizionatore manuale Stab.... ma questa Primavera,
tempo permettendo, installero' un ex-motore Gregory 90 a 36 volt. modificato.
Verra' mosso da un posizionatore V-Box II, il solo cambio satellite generera' un comando diseqc.... che muovera' sia Actua, sia il rotor-feed....
il tutto con un solo telecomando in automatico____ :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso