Sky Italia dal 1 Aprile 2018 torna alla fatturazione mensile.

Novembre 2016 ho attivato tim sky con sconti che ho finito di usufruire a gennaio 2018 (sconti con tim soprattutto).sono quasi a prezzo pieno da gennaio,mi e' rimasto solo uno sconto di 7€ con sky,e confidavo nel recesso.
D'ora in avanti non rispondero' piu' ai provocatori

Se ti sei attivato a novembre 2016 con scadenza dicembre 2018 il vincolo è di 24 mesi non 12...comunque visto che sei quasi a prezzo pieno fino a fine anno il principio conta fino a un certo punto ed è comprensibile sperare nella possibilità di recedere...potevi farlo a settembre quando ne hanno dato la possibilità...
Ora premesso che sono una manica di ladri e furboni per loro non cambia nulla visto che il vero aumento c'è stato ad ottobre ed ora è solo un dettaglio tecnico come la doppia fattura a marzo...i giorni dal 18/3 al 31/3 vanno comunque pagati...
 
il 31-12-2017 avevo fatto un aggiunta al pacchetto con sport 2 euro e cinema a 9,90. qualcuno mi sa dire come erano le modalità di pagamento ? non mi stanno applicando los conto nuova periodicità di fatturazione
 
a me non è arrivata la fattura l'ultima è di metà gennaio.

ho pagamento bimestrale bollettino.
boh!

(controllato su fai da te)
 
Ho ricevuto un e-mail uguale a quella del post 784 ma con questo calendario:

 
si ma tanto non si risparmia perche' ripartiscono l'importo annuo diviso 12:D
 
Leggo la notizia che Wind, dopo aver dato seguito alle rimodulazioni su base mensile, avrebbe concesso ai propri clienti la possibilità di recedere senza penali.
La domanda a questo punto è lecita: lo stanno facendo a mo' di estrema gentilezza nei confronti dei clienti, oppure perché vogliono davvero ottemperare agli obblighi di legge?
E se lo fa la Wind, perché mai non dovrebbe farlo Sky?
 
Leggo la notizia che Wind, dopo aver dato seguito alle rimodulazioni su base mensile, avrebbe concesso ai propri clienti la possibilità di recedere senza penali.
La domanda a questo punto è lecita: lo stanno facendo a mo' di estrema gentilezza nei confronti dei clienti, oppure perché vogliono davvero ottemperare agli obblighi di legge?
E se lo fa la Wind, perché mai non dovrebbe farlo Sky?

Credo che sia un tema legato alla relazione giga/minuti nei 28/31 gg.
Ma è una ipotesi
 
Leggo la notizia che Wind, dopo aver dato seguito alle rimodulazioni su base mensile, avrebbe concesso ai propri clienti la possibilità di recedere senza penali.
La domanda a questo punto è lecita: lo stanno facendo a mo' di estrema gentilezza nei confronti dei clienti, oppure perché vogliono davvero ottemperare agli obblighi di legge?
E se lo fa la Wind, perché mai non dovrebbe farlo Sky?

la telefonia è diversa. pagavi + spesso e ottenevi più giga minuti sms in fondo all'anno. quindi almeno per la mia offerta il prezzo rimane stabile anche xkè mi levano la tredicesima mensilità di giga.

tornando a sky mi hanno recapitato la lettera identica alla mail riguardo la tariffazione
 
Idem. E pensare che io speravo in qualche offerta da urlo... che mandano a fare se abbiamo già ricevuto una mail?

Così hanno la certezza che non puoi dire di non essere stato avvisato e quindi non a conoscenza della modifica :evil5:
 
sono metodi...non stanno mica a vedere quanto spendono di posta. è posta ordinaria che già si fa pubblicità con quelle lettere patinate con scritto sky.

altrimenti potremmo star qui a disquisire del perchè usano la carta pregiata e non quella riciclata che risparmierebbero, perchè hanno rifornito gli istallatori di tute, serigrafie e strumenti marchiati skyQ.

sia la mail che la posta ordinaria non hanno valore e a loro neanche interessa che lo abbiano(sarebbe ingestibile tutto in posta raccomandata tra invio ricezione archiviazione per non parlare di quelle che poi ti ritornano indietro.

la PEC che se ne dica...è ancora poco usata, anzi per nulla.

offerte da urlo via posta? sempre e solo 6 mesi di calcio a metà prezzo e roba così, visto che mi manca solo quel pacchetto
 
Bollette a 28 giorni: «Devono essere reintegrati tutti i giorni erosi»

Nuovo chiarimento dell’Agcom sulle bollette a 28 giorni. In una nuova nota l’Authority precisa che nelle delibere assunte (112, 113, 114, 155/18/CONS) e pubblicate sul sito web Agcom «viene chiaramente indicato che la decorrenza delle fatture emesse dopo il ripristino della cadenza mensile dovrà essere posticipata di un numero di giorni corrispondente a quelli indebitamente erosi a causa del passaggio alla fatturazione a 28 giorni, a partire dal 23 giugno 2017, ovvero dalla data successiva di sottoscrizione del contratto».

Non esiste il limite dei 15 giorni
L’Agcom precisa che risponde «alla decisione adottata dal Consiglio dell'Autorità quanto riportato da alcuni organi di stampa, secondo cui esisterebbe un limite massimo di 15 giorni per il reintegro spettante agli utenti».

Impregiudicati i rimborsi su cui deve pronunciarsi il Tar Lazio
L’Agcom charisce anche che «restano ovviamente impregiudicati i rimborsi, su cui dovrà pronunciarsi il Tar del Lazio, spettanti a quegli utenti che risulteranno aver cambiato operatore successivamente alla predetta data del 23 giugno 2017».

Ilsole24ore
 
Assolutamente no. Io l'ho ricevuta per utenza di telefonia fissa
Credo che per molti contratti di telefonia fissa si parli comunque di minuti o chiamate comprese, e quindi, 28 o 31 giorni, fa differenza... (tipo io con fastweb ho due ore verso cellulari, mi pare)...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso